Trovi tutti i dettagli QUIDjPanda307 ha scritto:L' hai acquistato on-line? se si...su che sito?
P.s. puoi aggiornare la tua firma in modo da renderla simile alle nostre?
Trovi tutti i dettagli QUIDjPanda307 ha scritto:L' hai acquistato on-line? se si...su che sito?
Grazie per le info!!chicco67 ha scritto:Trovi tutti i dettagli QUIDjPanda307 ha scritto:L' hai acquistato on-line? se si...su che sito?
P.s. puoi aggiornare la tua firma in modo da renderla simile alle nostre?
Confermo. Anche la mia sente l'umidità. Penso che la centralina tramite i sensori aria senta appunto l'aria più rarefatta e più fredda, in quanto piena d'acqua, e si comporti di conseguenza (il motore brucia benzina + aria, è inevitabile). Nel mio caso l'auto risponde in maniera diversa (più addolcita, rotonda, perdendo un po' di cattiveria - come se si avesse il freno a mano inserito o due persone a bordo) fino a 3000 giri, dopodichè la differenza è impercettibile.Antonio Avallone ha scritto:.Una cosa invece voglio sottolineare che ancora non ho capito bene: la differenza di prestazioni quando c'è cattivo tempo,specialmente pioggia,sembra che il tutto va a farsi benediree il motore prende sonno
rispetto alle condizioni di bel tempo.Ho pensato che la causa potrebbe essere l'umidità nell'aria e se è così voglio provare a mettere qualche sostanza deumidificante o essiccante (ce ne sono in commercio)in quella scatola che ho prima del filtro dell'aria(almeno la mia ce l'ha) viewtopic.php?f=8&t=12730 e vedere cosa succede.
wlupo69 ha scritto:dalla mia esperienza con le auto , ho notato che da quando le auto sono diventate catalizzate , hanno perso il loro "brio" ....
poi il 16 valvole ha accentuato ancora di piu' la lentezza nella risposta
Finche' ho avuto macchine a carburatori e non 16 valvole le cose sembrava che andassero molto meglio e non e' un "problema" di cilindrata , ma di "evoluzione"
Io penso che lui intenda che prima aveva motori 8v carburatore, ora 16v iniezione catalizzati... La differenza si sente si... ma non agli alti regimi! Per rientrare nelle normative hanno dovuto cambiare l'erogazione dei motori, strozzandoli sopratuto ai bassi... (infatti hanno inventato la fasatura variabile per cercare di ovviare a questo incoveniente e renderli più brillanti ai bassi...)luca0108 ha scritto:wlupo69 ha scritto:dalla mia esperienza con le auto , ho notato che da quando le auto sono diventate catalizzate , hanno perso il loro "brio" ....
poi il 16 valvole ha accentuato ancora di piu' la lentezza nella risposta
Finche' ho avuto macchine a carburatori e non 16 valvole le cose sembrava che andassero molto meglio e non e' un "problema" di cilindrata , ma di "evoluzione"scusa ma non vedo il paragone
....capivo se dicevi che prima avevi carburatori e poi iniezione....io sui motori a carburatori le valvole le ho sempre viste....a meno che non intendevi che hai avuto auto a carburatori e a 8 valvole....sarà l'ora ma non ti seguo
belgy ha scritto: anche la 165cv e la 185cv (entrambe 8 valvole) erano equipaggiate con motori ben fatti
il 2.0 177cv Peugeot è ben dietro, come prestazioni, e se consideriamo che ci sono 20anni di gap...![]()