Un paio di giorni fa si è ripetuto per la seconda volta (in due anni e mezzo) il blocco della lancetta del livello benzina a metà quadrante; spegnendo e riaccendendo alcune volte si è sbloccato ritornando ad indicare il pieno; è capitato anche a qualcun'altro? E soprattutto il difetto è stato riparato bene? Non vorrei rischiare a far toccare l'elettronica del quadro strumenti (o sarà questione di galleggiante?), seppure ancora in regime di garanzia. Ciao e grazie.
Ciao Past, anche la mia in due anni e mezzo ha avuto due volte il tuo stesso problema. La prima volta la lancetta si è fermata a metà, la seconda invece segnava riserva (con il pieno), la spia era accesa e il coputer di bordo segnava "benzina scarsa".Dopo aver fatto rifornimento tutto ritornava alla normalità.
Bye
Ma non so, a me propio la settimana scorsa dopo averla riempita a tappo, a differenza delle altre volte,mi era rimasta la lancetta a metà dell'ultima tacca.
Ora tutto normale
Ciao da dadorso
TESSERA N° 73
La catena più forte..... è forte come il suo anello più debole
A me era successo solo con la 1^ macchina (127 sport), c'era dello sporco nella benza che si era andato a incastrare in una parte del galleggiante fatta più o meno come uno stantuffo (che serve a smorzare le fluttuazioni troppo veloci), fatto sta che stavo quasi per denunciare il tizio del distributore perchè dopo che mi aveva messo 20 litri la lancetta non si era nemmeno mossa !
.... non so però se i galleggianti moderni sono ancora fatti con lo stesso sistema ...
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
pako ha scritto:
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
Hai ragionissimo !!!
Solitamente quando vediamo dal distributore un camion che rabbocca le cisterne è perchè il carburante all'interno delle stesse si stà esaurendo: immettendo carburante nuovo avviene il classico effetto "centriguga" ovvero tutti i depositi, le schifezze e le impurità che prima erano adagiati sul fondo della cisterna vanno da tutte le parti e ci vuole un bel po' di tempo prima che tornino a depositarsi sul fondo. Se in quel momento si fa rifornimento si rischia di aspirare tutto questo "lerciume".
E' bene farsi amico un distributore in questi casi (come ho fatto io): almeno ci avvisa quando è meglio fare benza.
pako ha scritto:
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
Hai ragionissimo !!!
Solitamente quando vediamo dal distributore un camion che rabbocca le cisterne è perchè il carburante all'interno delle stesse si stà esaurendo: immettendo carburante nuovo avviene il classico effetto "centriguga" ovvero tutti i depositi, le schifezze e le impurità che prima erano adagiati sul fondo della cisterna vanno da tutte le parti e ci vuole un bel po' di tempo prima che tornino a depositarsi sul fondo. Se in quel momento si fa rifornimento si rischia di aspirare tutto questo "lerciume".
E' bene farsi amico un distributore in questi casi (come ho fatto io): almeno ci avvisa quando è meglio fare benza.
è una cosa così ovvia che non ci avevo mai pensato ... Grazie Garg