PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

PRANZI DI NATALE - AVVISO
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Indicatore livello carburante
Indicatore livello carburante
Un paio di giorni fa si è ripetuto per la seconda volta (in due anni e mezzo) il blocco della lancetta del livello benzina a metà quadrante; spegnendo e riaccendendo alcune volte si è sbloccato ritornando ad indicare il pieno; è capitato anche a qualcun'altro? E soprattutto il difetto è stato riparato bene? Non vorrei rischiare a far toccare l'elettronica del quadro strumenti (o sarà questione di galleggiante?), seppure ancora in regime di garanzia. Ciao e grazie.

1.6 benzina 5 p. (dic. 2001) - pack comfort / visibilità / grigio quarzo / condiz. autom.
Ciao Past, anche la mia in due anni e mezzo ha avuto due volte il tuo stesso problema. La prima volta la lancetta si è fermata a metà, la seconda invece segnava riserva (con il pieno), la spia era accesa e il coputer di bordo segnava "benzina scarsa".Dopo aver fatto rifornimento tutto ritornava alla normalità.
Bye
Bye
Peugeot 208 1.6 BlueHDI 100 Cv 5P Allure - 01/2018 - Nero perla
A me era successo solo con la 1^ macchina (127 sport), c'era dello sporco nella benza che si era andato a incastrare in una parte del galleggiante fatta più o meno come uno stantuffo (che serve a smorzare le fluttuazioni troppo veloci), fatto sta che stavo quasi per denunciare il tizio del distributore perchè dopo che mi aveva messo 20 litri la lancetta non si era nemmeno mossa !
.... non so però se i galleggianti moderni sono ancora fatti con lo stesso sistema ...
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
.... non so però se i galleggianti moderni sono ancora fatti con lo stesso sistema ...
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003
- gargarozzo77
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1656
- Iscritto il: 23/03/2004, 11:43
- Località: Osio Sotto (BG)
Hai ragionissimo !!!pako ha scritto:
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
Solitamente quando vediamo dal distributore un camion che rabbocca le cisterne è perchè il carburante all'interno delle stesse si stà esaurendo: immettendo carburante nuovo avviene il classico effetto "centriguga" ovvero tutti i depositi, le schifezze e le impurità che prima erano adagiati sul fondo della cisterna vanno da tutte le parti e ci vuole un bel po' di tempo prima che tornino a depositarsi sul fondo. Se in quel momento si fa rifornimento si rischia di aspirare tutto questo "lerciume".
E' bene farsi amico un distributore in questi casi (come ho fatto io): almeno ci avvisa quando è meglio fare benza.
Peugeot 307 Station HDi XS 2.0 110 cv. Fap - 01/2004 - Grigio Sidobre
Sedicipollici - Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Pack Ergonomia - Clima Automatico - Battitacco anteriori - Tendine posteriori originali
Peugeot 207 1.4 XS 90 cv. - 02/2007 - Verde Manitoba
Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Sensori parcheggio posteriori Peugeot
Sedicipollici - Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Pack Ergonomia - Clima Automatico - Battitacco anteriori - Tendine posteriori originali
Peugeot 207 1.4 XS 90 cv. - 02/2007 - Verde Manitoba
Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Sensori parcheggio posteriori Peugeot
- Audison
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 692
- Iscritto il: 31/03/2004, 8:35
- Località: (PD) - Due Carrare
gargarozzo77 ha scritto:Hai ragionissimo !!!pako ha scritto:
Un mio amico mi comunque ha dato un consiglio: se possibile non andare mai a fare il pieno quando c'è il camion che riempie le cisterne, in quel frangente il carburante nelle cisterne si potrebbe intorbidire..... non so se è vero, ma non si sa mai.
Solitamente quando vediamo dal distributore un camion che rabbocca le cisterne è perchè il carburante all'interno delle stesse si stà esaurendo: immettendo carburante nuovo avviene il classico effetto "centriguga" ovvero tutti i depositi, le schifezze e le impurità che prima erano adagiati sul fondo della cisterna vanno da tutte le parti e ci vuole un bel po' di tempo prima che tornino a depositarsi sul fondo. Se in quel momento si fa rifornimento si rischia di aspirare tutto questo "lerciume".
E' bene farsi amico un distributore in questi casi (come ho fatto io): almeno ci avvisa quando è meglio fare benza.
101 CV teorici -> 110 effettivi -> 130CV-276Nm mappati! ~ Socio 215 ~ Astrahclub
-> Nera - Vetri scuri - Antifurto Vol - CD30MP3 - Bracciolo - Presa 12V bagagliaio - 205/55R16