207ttista ha scritto:perche' mi dici di verificare i fori ?
pensi che la presunta scollatura del sotto pannello sia una cavolata?
non saprei ma poco prima che mi si bruciasse la pompa e quindi prima dell'intervento sulla portiera da porte della rete peugeot (avvenuta contestualmente alla sostituzione della pompa), avevo portato la macchina da un amico carrozziere che mi aveva per l'appunto verificato questi fori.
lui mi aveva detto che non aveva notato alcunche', anche se per dirla tutta non era stato li a smontarmi la portiera per verificare il sotto pannello.
vabbe', verifichero' in ogni caso, ma cmq rimango dell'idea che siccome ho pagato, se dovesse ripresentarsi il problema suonero' ancora alla porta della stessa filiale a costo di prenderli per sfinimento.
Ciao
Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Ti posto una foto della portiera della mia 407 vista da sotto dove hai modo di vedere il foro per lo scarico della condensa.
Come puoi notare, il foro è all'esterno della guarnizione. In pratica quando chiudi la portiera quella guarnizione che vedi va a contatto con la lamiera lasciando il foro all'esterno così l'acqua che scola da dentro la portiera dove tu riferisci al sotto pannello, finisce sul battitacco prossimo al bordo esterno dell'auto e da li gocciola a terra.
Per completezza di informazione, ti aggiungo che oltre a questa guarnizione verso l'abitacolo c'è quella disposta tutt'attorno al bordo della carrozzeria e che hai anche tu.
Quella chiude l'eventuale acqua che proviene da tutte le direzioni mentre quella che vedi nella foto solo quella che proviene dall'asfalto per esempio come quando prendi una pozzanghera. Nella mia ci sono 2 guarnizioni che fanno tenuta.
Penso di essermi spiegato come funzionano i fori. La guarnizione perimetrale la chiamo così per meglio intenderci, chiude su tutta la battuta della portiera ed ha il compito di trattenere aria e acqua.
Quello che ti voglio far notare è che quel foro della foto, è sul bordo inferiore della portiere in posizione più esterno possibile.
Questo per espellere la condensa che si forma e che gocciolando finirebbe per ristagnare facendo marcire la portiera.
A tal proposito se ne avrai l'occasione prova a vedere qualche vecchia Fiat 127 o 128 dove in basso alle portiere era sovente comparire ruggine anche perforante.
Fortunatamente tutte le nostre leonesse non soffrono più di quel tipo di corrosione.
Se guardi sotto la portiera vedrai che anche la tua avrà 1 o 2 o 3 fori come il mio, lungo tutto il bordo della portiera.
Osserva inoltre che sono tutti all'esterno del pannello e del sotto pannello così scaricare l'acqua al di fuori dell'abitacolo e non dentro come scherzosamente ti aveva fatto notare la signorina e magari anche qualche altro incantatore di serpenti.
Sperando essermi spiegato in modo più chiaro, attendo magari una tua foto e un riscontro al controllo suggerito.
Detto questo sono anch'io pienamente d'accordo che a seguito del pagamento che hai fatto, l'inconveniente dev'essere risolto.
