Ti ringrazio per il complimento, ma non posso spodestare il nostro massy.Ufo207 ha scritto:Quoto Auro , il meccanico di fiducia !!!!!![]()
![]()
![]()

Ti ringrazio per il complimento, ma non posso spodestare il nostro massy.Ufo207 ha scritto:Quoto Auro , il meccanico di fiducia !!!!!![]()
![]()
![]()
La meccanica in corrispondenza del volante è sempre la stessa anche con servosterzo, non credo che in questo caso ci sia uno scarto di un dente, già un dente di errore comporta circa 1/4 di giro, una leggera "caduta" a destra o sinistra di solito è conseguenza di convergenza imperfetta.kaa77 ha scritto:A me è venuta in mente una cosa che mi è successa quando avevo la Uno:
dopo aver smontato la scatola dello sterzo, il volante era ruotato di circa un quarto di giro rispetto a prima, era stato semplicemente rimontato male. Ovviamente era una tecnica diversa, senza servosterzo e con il volante collegato con un bullone all'asse. Ignoro come funzionino le macchine moderne. Ciao a tutti
anche io l'ho letto ma sinceramente non credo cha abbia molto senso!Paulista ha scritto:La mia 207 ha una leggerissima tendenza a destra, ma talmente leggera che fatico a capire se sia dovuta ad un problema di convergenza o alla pendenza che le strade normalmente hanno verso l'esterno per permettere un migliore "drenaggio" dell'acqua in caso di pioggia.
Inoltre ho letto (non so se su questo stesso forum o altrove) il plausibile parere di qualcuno che ipotizzava che si tratta di una impostazione di fabbrica dell'idroguida in modo che, in caso di colpi di sonno, l'auto si diriga fuori carreggiata limitando la possibilità di invasione della corsia contraria con effetti assai peggiori.
Ciao.
Può sembrare cinico, ma forse il senso è proprio quello: far "sfracellare" a destra quello che si addormenta in modo da preservare tutti gli altri.alexan ha scritto:anche io l'ho letto ma sinceramente non credo cha abbia molto senso!Paulista ha scritto:La mia 207 ha una leggerissima tendenza a destra, ma talmente leggera che fatico a capire se sia dovuta ad un problema di convergenza o alla pendenza che le strade normalmente hanno verso l'esterno per permettere un migliore "drenaggio" dell'acqua in caso di pioggia.
Inoltre ho letto (non so se su questo stesso forum o altrove) il plausibile parere di qualcuno che ipotizzava che si tratta di una impostazione di fabbrica dell'idroguida in modo che, in caso di colpi di sonno, l'auto si diriga fuori carreggiata limitando la possibilità di invasione della corsia contraria con effetti assai peggiori.
Ciao.
se uno si addormenta (ipotizzo in austrada, dove a causa dei lunghi rettilinei è più facile) e la macchina tira a destra tempo 4 secondi è sflacellato nelle protezioni.. se la macchina va dritta invece può darsi che basti il tempo x riprendersi dal colpo di sono..
e poi quelle che tirano a sinistra invece? son auto-kamikaze?
Credo che sia una cosa diversa da quanto discusso in questo argomento. Qui si parla - anche a me l'ho notato - che la macchina procede diritoo, ma il volante è leggermente volta verso sinista, ma leggermente. E non che col volante dirittto la macchina procede spostandosi a sinistra. Questo è un altro problema e potrebbe essere per effetto del consumo abnorme delle gomme dovuto alle numerose rotonde esistenti nelle città( che si fanno sempre verso sinistra).macteo ha scritto:Oggi ho fatto caso che dando una bella accelerata con partenza da fermo, quasi da far fischiare le gomme, le ruote tendono a sterzare a sinistra pur tenendo il volante ben saldo e con strada perfettamente liscia e piana. Ho provato diverse volte e tende sempre a sinistra... sarà dovuto alla pressione delle gomme non perfettamente uguale?
si ho qualche ricordo di quello che ho studiato alle superiori in meccanica, e parlando di angoli vari, lo sterzo è fatto proprio in modo che se tenuto dritto, l'auto tende ad andare leggermente a destra, evidentemente si hanno meno danni sfracellandosi di lato (o finire in un burronePaulista ha scritto: Può sembrare cinico, ma forse il senso è proprio quello: far "sfracellare" a destra quello che si addormenta in modo da preservare tutti gli altri.
Se invece titano a sinistra non saprei... In fondo quella che ho riportato era solo un'ipotesi che, in quanto tale, potrebbe anche essere sbagliata.
Ciao.