Ti ringrazio per il complimento, ma non posso spodestare il nostro massy.Ufo207 ha scritto:Quoto Auro , il meccanico di fiducia !!!!!![]()
![]()
![]()
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Volante "storto" a sinistra
Re: Volante "storto" a sinistra
Re: Volante "storto" a sinistra
A me è venuta in mente una cosa che mi è successa quando avevo la Uno:
dopo aver smontato la scatola dello sterzo, il volante era ruotato di circa un quarto di giro rispetto a prima, era stato semplicemente rimontato male. Ovviamente era una tecnica diversa, senza servosterzo e con il volante collegato con un bullone all'asse. Ignoro come funzionino le macchine moderne. Ciao a tutti
dopo aver smontato la scatola dello sterzo, il volante era ruotato di circa un quarto di giro rispetto a prima, era stato semplicemente rimontato male. Ovviamente era una tecnica diversa, senza servosterzo e con il volante collegato con un bullone all'asse. Ignoro come funzionino le macchine moderne. Ciao a tutti
207 XS 1.6 HDI 90CV FAP 5P nero ossidiana- cerchi in lega da 16"- pneumatici 195/55/16- clima automatico bi-zona- tergi automatico- sensori di parcheggio
Re: Volante "storto" a sinistra
La meccanica in corrispondenza del volante è sempre la stessa anche con servosterzo, non credo che in questo caso ci sia uno scarto di un dente, già un dente di errore comporta circa 1/4 di giro, una leggera "caduta" a destra o sinistra di solito è conseguenza di convergenza imperfetta.kaa77 ha scritto:A me è venuta in mente una cosa che mi è successa quando avevo la Uno:
dopo aver smontato la scatola dello sterzo, il volante era ruotato di circa un quarto di giro rispetto a prima, era stato semplicemente rimontato male. Ovviamente era una tecnica diversa, senza servosterzo e con il volante collegato con un bullone all'asse. Ignoro come funzionino le macchine moderne. Ciao a tutti
Un'altra ipotesi più rara ma non impossibile (spero non sia il caso del nostro amico utente) potrebbe essere un millimetrico spostamento del ponte posteriore che comporta un'altrettanta correzione millimetrica sul volante, è un'esperienza che ho avuto in passato con una Panda comprata nuova ma con il volante appena "caduto" a destra.
Re: Volante "storto" a sinistra
La mia 207 ha una leggerissima tendenza a destra, ma talmente leggera che fatico a capire se sia dovuta ad un problema di convergenza o alla pendenza che le strade normalmente hanno verso l'esterno per permettere un migliore "drenaggio" dell'acqua in caso di pioggia.
Inoltre ho letto (non so se su questo stesso forum o altrove) il plausibile parere di qualcuno che ipotizzava che si tratta di una impostazione di fabbrica dell'idroguida in modo che, in caso di colpi di sonno, l'auto si diriga fuori carreggiata limitando la possibilità di invasione della corsia contraria con effetti assai peggiori.
Ciao.
Inoltre ho letto (non so se su questo stesso forum o altrove) il plausibile parere di qualcuno che ipotizzava che si tratta di una impostazione di fabbrica dell'idroguida in modo che, in caso di colpi di sonno, l'auto si diriga fuori carreggiata limitando la possibilità di invasione della corsia contraria con effetti assai peggiori.
Ciao.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: Volante "storto" a sinistra
anche io l'ho letto ma sinceramente non credo cha abbia molto senso!Paulista ha scritto:La mia 207 ha una leggerissima tendenza a destra, ma talmente leggera che fatico a capire se sia dovuta ad un problema di convergenza o alla pendenza che le strade normalmente hanno verso l'esterno per permettere un migliore "drenaggio" dell'acqua in caso di pioggia.
Inoltre ho letto (non so se su questo stesso forum o altrove) il plausibile parere di qualcuno che ipotizzava che si tratta di una impostazione di fabbrica dell'idroguida in modo che, in caso di colpi di sonno, l'auto si diriga fuori carreggiata limitando la possibilità di invasione della corsia contraria con effetti assai peggiori.
Ciao.
se uno si addormenta (ipotizzo in austrada, dove a causa dei lunghi rettilinei è più facile) e la macchina tira a destra tempo 4 secondi è sflacellato nelle protezioni.. se la macchina va dritta invece può darsi che basti il tempo x riprendersi dal colpo di sono..
e poi quelle che tirano a sinistra invece? son auto-kamikaze?
======Alessandro======
SUZUKI SWIFT sport 1.6.. nera..
EX Peugeot TRE ZERO SETTE 2.0 hdi 110 cv con il maledetto FAP
SUZUKI SWIFT sport 1.6.. nera..
EX Peugeot TRE ZERO SETTE 2.0 hdi 110 cv con il maledetto FAP
Re: Volante "storto" a sinistra
Può sembrare cinico, ma forse il senso è proprio quello: far "sfracellare" a destra quello che si addormenta in modo da preservare tutti gli altri.alexan ha scritto:anche io l'ho letto ma sinceramente non credo cha abbia molto senso!Paulista ha scritto:La mia 207 ha una leggerissima tendenza a destra, ma talmente leggera che fatico a capire se sia dovuta ad un problema di convergenza o alla pendenza che le strade normalmente hanno verso l'esterno per permettere un migliore "drenaggio" dell'acqua in caso di pioggia.
Inoltre ho letto (non so se su questo stesso forum o altrove) il plausibile parere di qualcuno che ipotizzava che si tratta di una impostazione di fabbrica dell'idroguida in modo che, in caso di colpi di sonno, l'auto si diriga fuori carreggiata limitando la possibilità di invasione della corsia contraria con effetti assai peggiori.
Ciao.
se uno si addormenta (ipotizzo in austrada, dove a causa dei lunghi rettilinei è più facile) e la macchina tira a destra tempo 4 secondi è sflacellato nelle protezioni.. se la macchina va dritta invece può darsi che basti il tempo x riprendersi dal colpo di sono..
e poi quelle che tirano a sinistra invece? son auto-kamikaze?
Se invece titano a sinistra non saprei... In fondo quella che ho riportato era solo un'ipotesi che, in quanto tale, potrebbe anche essere sbagliata.
Ciao.
ex Peugeot 207 XS HDi 1.6 90 HP '07 - 3 porte - Primo 207ista Socio Ufficiale con tessera n. 163.
Re: Volante "storto" a sinistra
il volante storto a dx e quindi la conseguente deriva della macchina, dal lato dove pende lo sterzo, è da imputarsi meramete ad un fattore meccanico. Vi spiego meglio
.
Se per caso avete sotto mano il numero del mensile "Al Volante" del mese di Novembre 2007, a pagina 338 potrete leggere nella rubrica "saper comprare usato", la recensione sulla nostra macchinina
.
In maniera espilicita, tra i pochissimi inconvenienti che la vettura soffre, chi scrive, testualmente dice : " molte auto tirani a destra, spesso il problema si risolve regolando la convergenza ma talvolta si è dovuto cambiare le molle e gli attacchi superiori degli ammortizzatori ".
Questo è quello che riporta una testata giornalistica, che secondo me è tra le piu' affidabili
.
Se il vs. sterzo e l'intera auto tende in maniera deliberata verso destra, rivolgetevi in concessionario, facendo presente al tizio che vi accogliera', che il problema della deriva è risolvibile con questo intervento

Se per caso avete sotto mano il numero del mensile "Al Volante" del mese di Novembre 2007, a pagina 338 potrete leggere nella rubrica "saper comprare usato", la recensione sulla nostra macchinina
In maniera espilicita, tra i pochissimi inconvenienti che la vettura soffre, chi scrive, testualmente dice : " molte auto tirani a destra, spesso il problema si risolve regolando la convergenza ma talvolta si è dovuto cambiare le molle e gli attacchi superiori degli ammortizzatori ".
Questo è quello che riporta una testata giornalistica, che secondo me è tra le piu' affidabili
Se il vs. sterzo e l'intera auto tende in maniera deliberata verso destra, rivolgetevi in concessionario, facendo presente al tizio che vi accogliera', che il problema della deriva è risolvibile con questo intervento
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000
Re: Volante "storto" a sinistra
Re: Volante "storto" a sinistra
Innanzitutto benvenuto sul forum!
L'assale storto addirittura? E' un difetto non da poco, potrebbero essere diverse cose, come i braccetti delle sospensioni montati male o qualsiasi altra cosa. Facci sapere cosa dicono in Peugeot.
L'assale storto addirittura? E' un difetto non da poco, potrebbero essere diverse cose, come i braccetti delle sospensioni montati male o qualsiasi altra cosa. Facci sapere cosa dicono in Peugeot.
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)
Re: Volante "storto" a sinistra
Anche la mia 207 ha il volante leggermente inclinato verso destra in rettilineo. Però è di pochissimo e non mi preoccupo, quando invertirò le gomme farò fare una bella convergenza e quei pochi mm il gommista li recupera sulla scatola sterzo.
Re: Volante "storto" a sinistra
Credo che sia una cosa diversa da quanto discusso in questo argomento. Qui si parla - anche a me l'ho notato - che la macchina procede diritoo, ma il volante è leggermente volta verso sinista, ma leggermente. E non che col volante dirittto la macchina procede spostandosi a sinistra. Questo è un altro problema e potrebbe essere per effetto del consumo abnorme delle gomme dovuto alle numerose rotonde esistenti nelle città( che si fanno sempre verso sinistra).macteo ha scritto:Oggi ho fatto caso che dando una bella accelerata con partenza da fermo, quasi da far fischiare le gomme, le ruote tendono a sterzare a sinistra pur tenendo il volante ben saldo e con strada perfettamente liscia e piana. Ho provato diverse volte e tende sempre a sinistra... sarà dovuto alla pressione delle gomme non perfettamente uguale?
Re: Volante "storto" a sinistra
si ho qualche ricordo di quello che ho studiato alle superiori in meccanica, e parlando di angoli vari, lo sterzo è fatto proprio in modo che se tenuto dritto, l'auto tende ad andare leggermente a destra, evidentemente si hanno meno danni sfracellandosi di lato (o finire in un burronePaulista ha scritto: Può sembrare cinico, ma forse il senso è proprio quello: far "sfracellare" a destra quello che si addormenta in modo da preservare tutti gli altri.
Se invece titano a sinistra non saprei... In fondo quella che ho riportato era solo un'ipotesi che, in quanto tale, potrebbe anche essere sbagliata.
Ciao.
Piuttosto che fare un frontale contro un muro o peggio ancora con una macchina che procede dal senso opposto.
207 1.6 hdi 110 cv FAP Feline 3p.
