











sono ancora in garanzia fino ad aprile,xò nn si assumono la responsabilità xè secondo loro nn è un guasto,ma un normale "difetto" dovuto ad un determinato utilizzo dell'autokri-11 ha scritto:be buon per te veramenteanche se resto scettico sul metodo che ti ha consigliato il meccanico ma puo essere assolutamente veritiero, se sei in garanzia chiederei la sostituzione frizione se non lo sei va piu che bene cosi fin che dura allora
anche se magari sfrizionando un po cosi la frizione durera un po meno
![]()
grazie fabio x i tuoi interventi sempre repentinii, ma ora io m chiedo:" ma tu 6 un meccanico?"nn che nn m fidi di quelllo che scrivi,anzi,vorrei soltanto capire quanta credibilità darti...thewizard ha scritto:no no non ci siamo...
la frizione che si scalda si gonfia e fine, al massimo non stacca perfettamente e trascina, quindi si avverte difficoltà d'innesto soprattutto da fermo
non esiste nessuna patina, non esiste nessuno slittamento
anzi, la pratica consigliata è vero che da un lato contribuisce alla pulizia della frizione e del piatto, ma d'altro canto sottopone la frizione ad un'inutile usura e stress
Fabio
che bella passione!!!!!!!!!!!!1thewizard ha scritto:no, non sono un meccanico, sono un elettronico, il mio lavoro è nel campo delle telecomunicazioni
vado spesso in officina e qualche volta mi sporco le mani, perchè faccio degli esperimenti e prove su veicoli stradali (e non) regolarmente circolanti, alcuni soggetti a riomologazione, anche in collegamento con un centro ricerche.
la fortuna vuole che due meccanici (auto e moto) mi sopportano, qualche volta interessati, qualche volta increduli per quello che mi vedono fare![]()
una passione che ormai va avanti da oltre 30 anni, con qualche piccola soddisfazione
in gamba!
Fabio
ok , ho capito;ma nn ho mai avuto problemi come quelli descritti da te ( tipo grattare da fermo) e nn me lo fa solo dopo stress del disco,anzi...capita + spesso da freddathewizard ha scritto:è un problema tipico di tutte le frizioni a secco
sotto stress il disco si gonfia per il calore e non stacca, facendo grattare le marce da fermo, in movimento si avvere meno.
i residui del materiale di attrito vengono espulsi per forza centrifuga, è raro che si reiscano ad accumulare sul disco o sul piatto frizione
la cristallizzazione è possibile solo se usi male la firzione, ovvero facendola slittare con poco carico (esempio sociopoliticamente scorretto: vecchietto con cappello e sciarpa in fase di partenza con motore a 4000giri e frizione appena rilasciata, veicolo che si muove a 2 kmh) l'azione di pulizia che ti hanno consigliato è ESTREMAMENTE superficiale, se il disco cristallizza più a fondo la sua efficacia(=attrito) viene compromessa e pertanto va cambiato
tutti questi fenomeni, però, non producono alcun rumore ma solo la sensazione di un NON corretto innesto, talvolta con qualche vibrazione o lieve sussulto/tremore, che compare appena dopo aver completametne rilasciato la frizione e con il veicolo in (minimo) movimento
riporva e fai sapere (sperando che i sussulti non siano causati da un piatto d'attrito sporco di olio o deformato)
grazie per l'apprezzament
Fabio
lo fa soprattutto da freddo nn SOLO da freddo....thewizard ha scritto:se lo fa solo a freddo è probabile sia soltanto un problema di registrazione. portala dal meccanico di fiducia, non necessarariamente Peugeot.
se passi a Taranto, con piacere!!!(ma tu dove sei?)
Fabio
CHE COSAAAAAA!!!!!!!e io dovrei mettermi in testa che la frizione dura realmente 100000 km???neosp ha scritto:anche io ho lo stesso ed identico problema! la frizione fa un brutto rumore...una specie di cigolio quando la macchina è in pendenza! ho appena fatto 52000 km. Ho portato la macchina io officina Peugeot e mi hanno spiegato che il tutto è dovuto all'usura del volano! questo avviene soprattutto quando si guida parecchio in zone ricche di salite e discese... e la frizione è soggetta ad uno stress maggioreio infatti vivo a Campobasso.
Dato che dopo i 40000 km le parti soggette ad usura non rientrano più in garanzia, mi hanno consigliato di "sopportare" il rumore e sostituire tutta la frizione a 100.000 km. Sostituirla ora mi costerebbe un botto [-X ! adesso non è il momento...meglio posticipare ... tanto hanno anche detto che non c'è alcun pericolo... rimane solo il "fastidio" del rumore
thewizard ha scritto:beh... Cremona...non avrete meccanici bravi, ma avete Mina!
![]()
Fabio