


la frizione montata in origine era una Luk.il disco non era ancora a metà vita,ma si era come vetrificato

Ritirata stamani...ho montato una Sachs,non è rinforzata,anche perchè,se mi fa altri 2 anni/60 mila km mi basta.spesa 520 euro,kit completo frizione,2 paraolio semiassi,olio cambio e manodopera.il lavoro pare fatto a regola d'arte,grazie all'ingrassaggio delle parti smontate(culla motore,attacchi sospensioni ecc.)sono spariti alcuni rumorini del gruppo sospensioni/sterzo sullo sconnesso,soddisfatto!ora l'attacco della frizione è tornato progressivo e il pedale morbido e ben modulabile.però...sorpresa!quando siamo andati a provarla,si è rotta la piattina che porta corrente all'air-bag e al clacksonalessio_mo ha scritto:Ma l'hai rimessa originale la frizione o stai cambiando marca?
Il mio dubbio è proprio là,quando gli slittamenti son diventati più evidenti da accorgersene,magari pattinava già da un pò...tra l'altro già da nuova,il pedale non era sempre duro alla stessa maniera,però i meccanici hanno sempre asserito che era tutto a posto.la frizione è idraulica autoregolante,c'è un sistema per verificare/regolare il gioco?thewizard ha scritto:micro slittamenti NON dovrebbero mai verificarsi, perna il surriscaldamento della frizione che ne porta precocemente a fine vita...
controlla che il gioco del pedale sia quello giusto a prescindere dall'azionamento solo meccanico o misto, perchè basta una fesseria nella regolazione affinchè la frizione non abbia il giusto carico o gioco...
in gamba
Fabio