PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Peugeot 207 - non parte
Re: Peugeot 207 - non parte
La batteria è stata cambiata subito quando mi ha dato il problema la prima volta ed è una originale 65 A 680 di spunto, gli antifurti( satellitare e volumetrico) sono stati già scollegati.Per quanto riguarda la tenzione della batteria a motore acceso , l'alternatore da 14.2V, la sera quando la spengo resta 13.4V dopo circa 10 ore la trovo a 12.8V e fin quì tutto ok, quando non parte la trovo a 10.5V, gli assorbimenti a macchina spenta vanno da 0.265 a 0.10 A.Adesso sto provando a scollegare la sera la centralina dell' aria condizionata e sembrerebbe che parta regolarmente, qualcuno mi ha detto che il regolatore di tenzione della ventola può fare questi scherzi.Il mio dubbio e che il motorino di avviamento possibilmente danneggiato al momento della scarica la mandi in corto.
Re: Peugeot 207 - non parte
Ciao a tutti ma a quanto pare nessuno può Aiutarmi 

Re: Peugeot 207 - non parte



Re: Peugeot 207 - non parte
IMPOSSIBILE che una 65Ah abia 680A di spunto, a meno che non costi 400euro....alio737 ha scritto:La batteria è stata cambiata subito quando mi ha dato il problema la prima volta ed è una originale 65 A 680 di spunto, gli antifurti( satellitare e volumetrico) sono stati già scollegati.Per quanto riguarda la tenzione della batteria a motore acceso , l'alternatore da 14.2V, la sera quando la spengo resta 13.4V dopo circa 10 ore la trovo a 12.8V e fin quì tutto ok, quando non parte la trovo a 10.5V, gli assorbimenti a macchina spenta vanno da 0.265 a 0.10 A.Adesso sto provando a scollegare la sera la centralina dell' aria condizionata e sembrerebbe che parta regolarmente, qualcuno mi ha detto che il regolatore di tenzione della ventola può fare questi scherzi.Il mio dubbio e che il motorino di avviamento possibilmente danneggiato al momento della scarica la mandi in corto.
se gli assorbimenti sono 0.1A a macchina spenta...dopo 5minuti? non è normale
se fosse il motorino in corto, al momento dell'avviamento si spegnerebbe quasi completamente il quadro
quanti km?
la diagnosi che dice? metti i dati della machcina in firma
Fabio
Re: Peugeot 207 - non parte
Confermo che la batteria è in super efficienza, dopo 10 ore 12.8v lo leggi solo se la batteria è nuova e di fresca produzione, oppure è una AGM.alio737 ha scritto:La batteria è stata cambiata subito quando mi ha dato il problema la prima volta ed è una originale 65 A 680 di spunto, gli antifurti( satellitare e volumetrico) sono stati già scollegati.Per quanto riguarda la tenzione della batteria a motore acceso , l'alternatore da 14.2V, la sera quando la spengo resta 13.4V dopo circa 10 ore la trovo a 12.8V e fin quì tutto ok, quando non parte la trovo a 10.5V, gli assorbimenti a macchina spenta vanno da 0.265 a 0.10 A.Adesso sto provando a scollegare la sera la centralina dell' aria condizionata e sembrerebbe che parta regolarmente, qualcuno mi ha detto che il regolatore di tenzione della ventola può fare questi scherzi.Il mio dubbio e che il motorino di avviamento possibilmente danneggiato al momento della scarica la mandi in corto.
Per sfizio, di che batteria si tratta? (marca e modello).
Ormai esistono tanti standard di valutazione dello spunto (principalmente temperatura e variabile tempo nei vari test) la tua batteria nello standard più usato sarà da 540A di spunto.
Quindi se ho capito bene quando non ti parte ritrovi la batteria a 10.5v?
Non sono in grado di dire che succeda alla tua auto ma ritrovare una batteria nuova a 10.5v vuol dire che qualcosa si è succhiata l'intera carica, considera che a 9.6v iniziano a cessare le reazioni chimiche che danno vita agli elementi dell'accumulatore piombo-acido.