PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 295
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hetfield »

Voglio aprire questa discussione un pò tecnica per capire bene a cosa è dovuto il consumo d'olio motore in una macchina, indipendentemente che sia una 207 o altro.
Sappiamo che la 207 un pò di olio ogni tanto se lo ciuccia... ma vorrei capire il perchè.
Nella mia ad esempio ho verificato che non c'è la minima perdita, però ieri ho rabboccato con mezzo chilo esatto dopo 10.000 km dall'ultimo tagliando. Il conce mi ha detto che è normalissimo e che non mi devo preoccupare.
Quindi io chiedo: se non ci sono perdite, come si consuma l'olio?
Mio papà dice sempre che la macchina non deve consumare olio... forse perchè lui usa i semisintetici...
E' possibile che il consumo d'olio sia dovuto all'utilizzo di oli totalmente sintetici, e che quindi più soggetti a consumo? E' solo una ipotesi la mia...
Oppure può dipendere dalla gradazione usata? Ad esempio un 5w30 è più soggetto a consumo di un 5w40 perchè è più fluido?
Quindi questa discussione mi serve per capire bene come avviene il consumo di olio motore in un motore che non ha perdite, nè trafilamenti nè problemi in genere.
Ringrazio tutti per l'aiuto e la collaborazione!!!
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

MEKMN
Peugeottista novello
Messaggi: 90
Iscritto il: 15/04/2008, 7:48
Località: Mantova

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da MEKMN »

Ciao,
il motore consuma l'olio per lo piu' per trafilaggio tra i cilindri ed i pistoni. Da nuovo (primissimi chilometri), bisogna aspettare che l'accoppiamento segmenti/camicia si adatti alle rispettive superfici; poi fino a circa 70.000 Kilometri il consumo d'olio dovrebbe calare per poi, consumandosi i segmenti, riprendere ad aumentare colorando di azzurro sempre piu' intenso i gas di scarico (spece in riaccelerazione dopo un prolungato rilascio).
Certamente anche la gradazione (viscosità) influenza il consumo d'olio (di solito piu' e' denso meno se ne consuma) per cui nei motori con molti kilometri sulle spalle (o meglio sotto le ruote) e preferibili alzare la gradazione SAE.

Avatar utente
hetfield
Peugeottista veterano
Messaggi: 295
Iscritto il: 02/10/2007, 17:43
Località: Rovigo RO

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hetfield »

Ok queste cose bene o male le sapevo...
Mi chiedo una cosa: in caso di trafilaggio tra cilindri e pistoni ci sono delle perdite di olio da sotto la macchina o no?
Lo chiedo perchè la mia 207 consuma un pò di olio però non ho mai trovato neanche una goccia sotto la macchina... ho addirittura guardato bene il motore per sotto (alzando la macchina sul ponte) ed è pulitissimo.
Come è possibile che consumi olio?
In conce dicono sia normale... ma è così?
Peugeot 207 XS 1.4 16 valvole benzina 90 cavalli, blu recife, 5 porte, con ESP...
Impianto a gas BRC Sequent Plug&Drive (ex E-G@s... cambiato per disperazione)


"Esistono 2 tipi di musica: i MetallicA e gli altri"
James Alan Hetfield

Avatar utente
blueboy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1100
Iscritto il: 18/09/2007, 22:03
Località: taranto

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da blueboy »

hetfield ha scritto:Ok queste cose bene o male le sapevo...
Mi chiedo una cosa: in caso di trafilaggio tra cilindri e pistoni ci sono delle perdite di olio da sotto la macchina o no?
Lo chiedo perchè la mia 207 consuma un pò di olio però non ho mai trovato neanche una goccia sotto la macchina... ho addirittura guardato bene il motore per sotto (alzando la macchina sul ponte) ed è pulitissimo.
Come è possibile che consumi olio?
In conce dicono sia normale... ma è così?
se parli di trafilaggi di olio, tra cilindro e pistone, vuol dire, che l'olio, passa nella camera di combusione ( data la scarsa tentuta delle fasce elastiche montate sulla sommita' dei pistoni ), e di conseguenza viene bruciato assieme al combustibile.
Da qui, si spiega ( in parole molto povere ), la puzza nauseabonda ed il fumo bianco, che alcune vetture ( quelle piu' vecchiotte o con il motore a pezzi ) sprigionano. In questo caso, le tracce di olio, non le troverai mai....perchè è stato bruciato
Se invece parli di trasudazione, il discorso cambia, perchè in quel caso, troverai qualche traccia in giro qua e la. Se ad esempio è una guarnizione del sottocoppa, ad aver ceduto, li avrai la possibilità di trovare qualche macchiolina ( o macciolona, a seconda dello stato della guarnizione stessa ) laddove parcheggi la tua leona. Se invece, ad esempio, è la guarnizione del coperchio punteria ad essere andata, lo sporco d'olio, lo troverai in cima al motore, al di sopra della zona testata.
Per quanto riguarda i consumi d'olio, personalmente credo ( senza addentrarmi troppo nel particolare ), che 1/2 Kg di lubrificante in 10.000 km, non sia davvero un dramma, anche perchè, devi tener conto, che se ad esempio usi l'auto in citta' ( quindi con una guida molto stop & go ), il consumo di olio è accentuato, in virtu' del fatto, che le temperature sono differenti e che l'olio, perde molto prima le sue qualita' organolettiche ( ad esempio la suoa viscosita' di base ), riuscendo ad "oltrepassare" molto piu facilmente la barriera fascia elastica /camicia del monoblocco. :puke:
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da lupus.c »

blueboy ha scritto:
hetfield ha scritto:Ok queste cose bene o male le sapevo...
Mi chiedo una cosa: in caso di trafilaggio tra cilindri e pistoni ci sono delle perdite di olio da sotto la macchina o no?
Lo chiedo perchè la mia 207 consuma un pò di olio però non ho mai trovato neanche una goccia sotto la macchina... ho addirittura guardato bene il motore per sotto (alzando la macchina sul ponte) ed è pulitissimo.
Come è possibile che consumi olio?
In conce dicono sia normale... ma è così?
se parli di trafilaggi di olio, tra cilindro e pistone, vuol dire, che l'olio, passa nella camera di combusione ( data la scarsa tentuta delle fasce elastiche montate sulla sommita' dei pistoni ), e di conseguenza viene bruciato assieme al combustibile.
Da qui, si spiega ( in parole molto povere ), la puzza nauseabonda ed il fumo bianco, che alcune vetture ( quelle piu' vecchiotte o con il motore a pezzi ) sprigionano. In questo caso, le tracce di olio, non le troverai mai....perchè è stato bruciato
Se invece parli di trasudazione, il discorso cambia, perchè in quel caso, troverai qualche traccia in giro qua e la. Se ad esempio è una guarnizione del sottocoppa, ad aver ceduto, li avrai la possibilità di trovare qualche macchiolina ( o macciolona, a seconda dello stato della guarnizione stessa ) laddove parcheggi la tua leona. Se invece, ad esempio, è la guarnizione del coperchio punteria ad essere andata, lo sporco d'olio, lo troverai in cima al motore, al di sopra della zona testata.
Per quanto riguarda i consumi d'olio, personalmente credo ( senza addentrarmi troppo nel particolare ), che 1/2 Kg di lubrificante in 10.000 km, non sia davvero un dramma, anche perchè, devi tener conto, che se ad esempio usi l'auto in citta' ( quindi con una guida molto stop & go ), il consumo di olio è accentuato, in virtu' del fatto, che le temperature sono differenti e che l'olio, perde molto prima le sue qualita' organolettiche ( ad esempio la suoa viscosita' di base ), riuscendo ad "oltrepassare" molto piu facilmente la barriera fascia elastica /camicia del monoblocco. :puke:
Ottima spiegazione Blueboy :thumbleft: :applause: :applause:
Vorrei solo aggiungere che a volte il consumo di olio,è dato anche da trafilamenti dalle sedi valvole e dall'alberino della turbina :?
Con questi tipi di consumo di olio,non potrai mai vedere delle macchie di olio per terra,cosa che invece,non succede quando la perdita è da rottura o crepa in manicotti,radiatore dell'olio,sottocoppa ed altre componenti esterne!
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da furfante69 »

in ogni caso se si usa un olio totalmente sintetico, cioè al 100%, per esempio il 5w40 (per le benzina) è normale un consumo un po eccessivo.
se invece usi un 10w40 (che è semisintetico) il consumo dell'olio calerà come la lubrificazione ottimale delle parti soggette ad usura, tipo pistoni, segmenti,... con meno durata delle stesse ;-)
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Avatar utente
FeNi
Peugeottista veterano
Messaggi: 323
Iscritto il: 08/06/2008, 9:53

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da FeNi »

Rimane, per me, una cosa ancora da capire:
Ho sempre notato, e lo conferma anche la mia 207 rc, un consumo dell'olio variabile.
Da nuova , con il primo olio, il consumo è stato ASSENTE per i primi 5000 Km. Successivamente, ha cominciato a presentarsi con gradualità. L'unica conclusione è che bastano 5000 km per cambiare le caratteristiche dell'olio. (infatti sono loro a mutare, non le condizioni del motore) Che senso ha, allora, cambiarlo a 30.000? questo sterile, pericoloso (è facile esagerare con le quantità) ,continuo rabbocco, non mi sembra molto furbo . Perché le case costruttrici con sincerità non consigliano intervalli inferiori per il cambio d'olio?
205 rallye, 106 rally (seconda serie), 307 hdi, ma più 207 rc,

Avatar utente
furfante69
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2744
Iscritto il: 06/08/2007, 10:02
Località: San Giovanni Gemini (AG)

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da furfante69 »

semplicemente perchè per loro è normale così :silent:
invece è a discapito del cliente cambiarlo mooolto prima del chilometraggio da loro consigliato :thumbleft:
207 1.6 HDI 90CV==>116CV XSI GRIGIO ALLUMINIO
Germano --Tessera Club : N°170 -- > FOTO !!! <

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da lupus.c »

Il primo dei 25.000 km al massimo poteva essere un semplice controllo in garanzia senza spendere niente!
Quello dei 10.000 secondo me è fasullo mentre ai 25.000km è il primo tagliando vero e proprio!
Controlla sul libretto della garanzia se te li hanno segnati i primi due :scratch:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
hayri133
Peugeottista veterano
Messaggi: 230
Iscritto il: 10/01/2009, 16:22
Località: Napoli

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hayri133 »

onde evitare di aprire nuovi post vorrei postarvi quì la mia domanda

sarà ormai 1mesetto che ho fatto il tagliando.

ho messo l'olio 5w40 mi sembra cmq tutto bene dopo un pò ho notato che quando affondo l'accelleratore l'auto tira da bestia ma mi esce fumo bianco ma solo quando supero i 4mila giri vabbè cmq continuando l'altro giorno ho aperto il cofano per versare il liquido per il lavavetri ed ho notato dell'olio attorno al tappo del medesimo!!!! cosa potra mai essere forse il meccanico me ne ha versato più del dovuto??? e poi perchè sto fumo bianco???
Peugeot 307 1.6 HDI 90cv matricola 05/06/07... e ho detto Tutto!

DAVANTI NESSUNO.....
DIETRO SOLO IL MIO FUMO....
HDI power....

Avatar utente
blueboy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1100
Iscritto il: 18/09/2007, 22:03
Località: taranto

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da blueboy »

Fumo bianco ????? In quantità sostanziosa oppure un lieve accenno ????? Scusami, leggo che la tua auto ha meno di due anni ed in genere la fumosità allo scarico di colore bianco, sta ad indicare un trafilaggio di olio in zona combustione :shock: sintomo di un motore che è sulla strada dello sfascio...... sei sicuro che si tratta di fumo bianco ( di quello bello denso )???? Hai provato a verificare il livello dell'olio ????
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000

Avatar utente
Dive76
Peugeottista appassionato
Messaggi: 122
Iscritto il: 12/12/2008, 11:21
Località: Torre Del Greco

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da Dive76 »

Scusate l'ignoranza ma il fumo bianco non puo' essere accentuato dal fatto che la temperatura è fredda?Perchè a me da ferma quando la mattina la metto in moto esce fumo bianco dalla marmitta! :oops:
Peugeot 207 XS 1.6 HDI 90Cv Grigio Alluminio

Avatar utente
blueboy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1100
Iscritto il: 18/09/2007, 22:03
Località: taranto

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da blueboy »

si è probabile, ma in genere questo tipo di fumosità, svanisce quando si è in marcia. Tirando il motore a 4000 giri, dovrebbe essere assente.....e sopratutto non credo che qualcuno tiri a freddo il motore fino a qual limite :silent: :silent: :silent:
Blueboy - peugeot 207 - 1.4 hdi mod.Xt - nero ossidiana - imm. 02/2007 eccola qui
Kawasaki KLE 500 ( '06 )
Km percorsi 156.000

Avatar utente
hayri133
Peugeottista veterano
Messaggi: 230
Iscritto il: 10/01/2009, 16:22
Località: Napoli

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da hayri133 »

no ma e lieve! però mi succede solo da quando ho fatto il cambio olio!!! che potrebbe essere
Peugeot 307 1.6 HDI 90cv matricola 05/06/07... e ho detto Tutto!

DAVANTI NESSUNO.....
DIETRO SOLO IL MIO FUMO....
HDI power....

Avatar utente
alessio_mo
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1943
Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
Località: porto torres

Re: Consumo d'olio: tecnicamente a cosa è dovuto?

Messaggio da alessio_mo »

non sò dirvi un pò di fumè lo fà a freddo la condensa dentro la mamitta sia al minimo da ferma sia accellerando. per quanto riguarda il consumo olio rimango scioccato, non ho mai rabboccato nenche una tazzina di olio in 32000 kilometri. l'unica volta che ho visto abbassarsi il livello dopo un paio di giorni sono andato dal gommista e nascosto dietro si vedeva un filo di perdita di olio. proveniva dalla coppa, era un piccolo trafilaggio che a detta loro ha interessato molte 207 e la casa madre indicava di sotituire la coppa. fatto quello non ho più avuto prolemi e il consumo è zero. ho già dato quest'informazione su un altro post ma penso non sia stato mai preso in considerazione. mi hanno anche precisato che finchè la perdita e lieve l'olio che esce solo a caldo a volte schizza sull'esterno della marmitta e si asciuga non vedendosi nulla per terra e quasi niente sul coperchio sotto. spero almeno a qualcuno possa esser d'aiuto!
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”