PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PRANZO DI NATALE - DESENZANO DEL GARDA (BS) - 07/12
AVVISO/APPELLO PRANZI DI NATALE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Punto della situazione 207

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
rcy
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/07/2013, 12:42

Punto della situazione 207

Messaggio da rcy »

Ciao a tutti, sono nuovo e vorrei interagire con altri possessori di quest'auto per capire un po' meglio se, alla soglia dei 110000km convenga recuperare qualche soldino per il valore auto e comprarne una nuova...

In breve la mia esperienza: la 207 mi è piaciuta appena l'ho vista, l'allestimento XS è perfetto per me, dai sedili avvolgenti ai particolari estetici...Mi è piaciuta subito...
Durante i primi tempi nessun problema, l'ho usata anche per fare parecchie kilometrate in centro europa...Poi sono iniziati alcuni problemucci:

- Cuscinetti ruote anteriori andati e sostituiti in garanzia
- A garanzia terminata rottura della scheda elettronica dei fusibili...da sostituire in toto per 300 e rotti €
- a 80000km frizione completamente andata, viaggio in prima marcia dal meccanico e sostituzione....
- a 108000km trapezio ruota anteriore DX andato, molto rumore anche su rettilineo...cambiato per 140€
- a 109000km guasto del condizionatore (devo ancora andare da qualcuno per capire di che si tratta :( ) dopo averlo ricaricato un anno prima
- da sempre: in rigenerazione FAP comportamento molto diverso della macchina che tende a perdere tutte le caratteristiche...una volta completata la rigenerazione tutto torna come prima.

Inoltre in accelerazione si sente (da dopo i 20000km, quindi in pratica da sempre) un sibilo molto marcato della turbina tanto che i miei amici ormai la chiamano "il delfino" #-o ... questo sibilo è sempre stato continuo e la turbina non si è mai rotta 8-[ ..

Ho letto nel forum che molte turbine sono partite sulla 207 e in tutte l'allerta era proprio un sibilo...
Sbaglio io a capire? La mia sibila sempre ma va...

Questa macchina alla fine mi soddisfa molto, soprattutto nei consumi fermi da anni a 20-22km/l ma temo che, salendo con i km, inizino a saltare fuori tanti piccoli imprevisti che mi faranno rimettere dei soldini..

Quale è il vostro parere sapendo che la valutazione attuale della macchina (fatta in 4 diverse concessionarie di diverse marche) sta tra i 4500€ e i 5000€? Qualcuno che ha realizzato kilometraggi elevati può portare la sua esperienza?

Grazie mille!!!
207 Hdi 1.6 90CV FAP XS 3P 2007

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da bistefo70 »

La 207 di mia sorella benche' abbia 113.000 km non ha avuto tutti questi problemi.
ultimamente ha dovuto rettificare gli inniettori e cambiare le ranelle,poiche' fuoriusciva gasolio...
ma ancora la frizione e' originale ed il resto funziona....

ricod
Peugeottista curioso
Messaggi: 44
Iscritto il: 08/06/2013, 18:05

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da ricod »

Che il sappia durante la rigenerazione del fap tutte le auto sembrano più "ingolfate", quindi almeno quello dovrebbe essere un lato negativo del dispositivo stesso, non un problema della tua auto.

Per il resto...boh, se trovi un'auto che ti piace più di questa, se ti valutano bene la 207, se hai un po' di solidini da spenderci direi che vale la pena cambiare...più che altro perchè col nuovo sei un po' più sicuro.
Alla fine non mi sembrano problemi gravi quelli che hai avuto, 400/500€ di manutenzione straordinaria in 110.000km secondo me ci stanno, però senza palla di vetro è difficile dare un consiglio :D
207+ 1.4 8v

Avatar utente
rcy
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/07/2013, 12:42

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da rcy »

Ciao, diciamo che me la valutano abbastanza bene (4500€, considerando che è un 3 porte mi pare buono avendo un valore 4R di 3600€).

Diciamo che come manutenzione straordinaria a conti fatti sono entrati sui 1100€ considerando anche la frizione partita con molto anticipo rispetto al normale.
Alla fine credo la cambierò e prenderò una macchina simile anche se preferisco lasciar perdere il fap e prendere un modello con dpf. Il fap è una cosa strana...e andando su con i km ha cominciato a doversi rigenerare ogni 300km, a volte pure 200 pur facendo molto extraurbano...boh, è un sistema che non mi ha mai convinto troppo
207 Hdi 1.6 90CV FAP XS 3P 2007

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da thewizard »

rcy ha scritto: Alla fine credo la cambierò e prenderò una macchina simile anche se preferisco lasciar perdere il fap e prendere un modello con dpf.
dalla padella alla fiamma VIVA


Il fap è una cosa strana...e andando su con i km ha cominciato a doversi rigenerare ogni 300km, a volte pure 200 pur facendo molto extraurbano...
NESSUNO ti ha detto che magari andava fatta una rigenerazione forzata, controllo dei sensori differenziali eccetera oppure hanno direttamente "sparato" 1500euro per la sostituzione e blablabla? [-X


Fabio

Avatar utente
rcy
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/07/2013, 12:42

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da rcy »

Sinceramente prima di fare tutte le verifiche del caso mi sono guardato in giro e ho fatto due conti... Nessuno mi ha paventato la sostituzione del FAP, assolutamente..Anche perchè è preventivata a 180.000km e non sarebbe facile farmela passare per necessaria a 110.000 :?

Sto considerando che forse, visto che al momento ne ho possibilità, è meglio cambiarla ora che prendo ancora qualcosa...altrimenti qualche spesa straordinaria comunque ci entra (oltre all'ordinario) e nel contempo il valore decresce semestralmente.

Cosa intendi con "dalla padella alla fiamma viva"? Il DPF ho letto che a volte qualche problema lo da...però mi sa che sta messo come il FAP...
207 Hdi 1.6 90CV FAP XS 3P 2007

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da thewizard »

il DPF sta messo molto peggio del FAP... per cui pensa a risolvere il tuo prolema con poca spesa e goditi la macchina
:)

ovviamente serve un meccanico con un poco di coscienza ;-)

Fabio

Avatar utente
rcy
Peugeottista curioso
Messaggi: 27
Iscritto il: 02/07/2013, 12:42

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da rcy »

thewizard ha scritto:il DPF sta messo molto peggio del FAP... per cui pensa a risolvere il tuo prolema con poca spesa e goditi la macchina
:)

ovviamente serve un meccanico con un poco di coscienza ;-)

Fabio
thewizard hai ragione...

Facendo due conti però sono arrivato al punto solito...cambiare o non cambiare?mi danno dei bei soldini per la mia...se non la cambio ci butto qualche soldo ancora sicuramente...col risultato che tra 2/3 anni la macchina non varrà più nulla e comunque un 1000/1500€ tra distribuzione, rabbocco cerina, varie ed eventuali ce li metto...Visto che ne ho la possibilità al momento....meglio cambiare o tirare avanti e prendere poi una macchina senza un contributo sostanzioso dell'usato?

Ma, mi rendo conto, questo quesito, ampiamente dibattuto, va ad opinione...mi guardo in giro e vedo che macchinine ci sono in giro...
207 Hdi 1.6 90CV FAP XS 3P 2007

P.michele
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 06/06/2013, 19:54

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da P.michele »

207 1.6 110cv fap allestimento xs. Acquistata sett. 2006, km 232.000. Uniche noie serie : sostit. frizione km 124.000, sostit. valvola egr km 205.000.Per il resto solo manut.ordinaria.La vettura non sembra risentire del kilometraggio.Sibilo turbina comparso intorno ai 200.000 km ma il capofficina dice di non preoccuparsi ( io mi tocco ).
Io non posso lamentarmi, anche se dal forum vedo che non tutti sono stati fortunati.
Per il momento non intendo cambiare macchina,poi si vedra'.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da bistefo70 »

Ma quando raggiungi i 120.000km/150.00km con qualsiasi macchina cominci a sentire qualche rumorino di troppo,o qualcosa e' da cambiare.

maxxim
Peugeottista veterano
Messaggi: 437
Iscritto il: 24/03/2009, 17:57

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da maxxim »

thewizard ha scritto:il DPF sta messo molto peggio del FAP... per cui pensa a risolvere il tuo prolema con poca spesa e goditi la macchina
:)

ovviamente serve un meccanico con un poco di coscienza ;-)

Fabio
Questo, sinceramente, NON E' VERO. Dpf e Fap hanno due funzionamenti simili. La differenza è che il Fap utilizza l'ossido di cerio per far raggiungere la temperatura ideale per far rigenerare il filtro antiparticolato. Ad ogni rifornimento superiore agli 8 litri, la centralina aggiunge automaticamente la cosiddetta cerina al gasolio (ecco perchè facendo rifornimenti di pochi litri alla volta, il serbatoio di cerina si svuota più rapidamente, che non fare dei pieni e quindi aumentando l'intervallo tra un rifornimento e l'altro...sempre teorico, perchè se usi la macchina in città, alla fine consuma come l'equivalente a benzina, se non di più in inverno). Questo permette che la rigenerazione avvenga ad una temperatura di 350 gradi, anzichè 450. Il Dpf invece, non utilizza nessun additivo e quindi deve raggiungere la temperatura di 450 gradi (che si ottiene facendo molto extraurbano ed anche tirando alle volte le marce). Va da se che se interrompi la rigenerazione, e quest'interruzione la protrai per alcune volte, le post iniezioni di gasolio risalgono fino ai cilindri e si mescolano al gasolio. Risultato: diluzione dell'olio motore che così non svolge più la sua azione lubrificante, intasamento della valvola EGR, intasamento del filtro gasolio. Ergo: sostituzione dell'olio+filtro, pulizia della valvola EGR e rigenerazione forzata in officina (motore portato ad un regime di 4500-5000 giri per tot minuti).
Il problema non è che il fap è meglio del Dpf. Il problema è che se usi l'auto in città, non fai rigenerare il filtro antiparticolato, fai brevi tragitti, fai poca autostrada, non tiri il motore, entrambi daranno problemi.
Il diesel è consigliato solo se fai al minimo 15.000km l'anno. Se li fai in autostrada o superstrada, dove il motore entra in temperatura ed elimina il particolato, senza aspettare che s'intasi il filtro. Per il resto, meglio un benzina di qualsiasi cilindrata (ovvio che un turbobenza ti fa consumare meno perchè ha una coppia più bassa, dove i motori a benzina hanno il tallone d'achille per i consumi, sempre a patto di non tirare troppo il motore). Consuma? Risparmi con le rogne del diesel come manutenzione straordinaria.
Può prendere anche un'auto con il Dpf, che è stato modificato ed avvicinato al collettore di scarico per far arrivare il filtro alla temperatura ideale molto prima.
ricod ha scritto:Che il sappia durante la rigenerazione del fap tutte le auto sembrano più "ingolfate"


E' l'esatto contrario. Durante la rigenerazione la macchina diventa più reattiva ed il motore molto più nervoso. Senti che entra nella vettura e ti accorgi che la macchina beve come una spugna. Questo perchè la centralina fa delle post iniezioni di gasolio e quindi entra più gasolio del normale. Se senti la macchina ingolfata, è perchè hai il filtro saturo (se poi vedi anche la spia, o la tiri subito, oppure devi fare una rigenerazione forzata). Fidati, perchè io ho un diesel 1.4hdi e quando rigenera, sento il motore più pronto (ed il 1.4hdi non è un motore pronto di suo).
rcy ha scritto:Ciao, diciamo che me la valutano abbastanza bene (4500€, considerando che è un 3 porte mi pare buono avendo un valore 4R di 3600€).

Diciamo che come manutenzione straordinaria a conti fatti sono entrati sui 1100€ considerando anche la frizione partita con molto anticipo rispetto al normale.
Alla fine credo la cambierò e prenderò una macchina simile anche se preferisco lasciar perdere il fap e prendere un modello con dpf. Il fap è una cosa strana...e andando su con i km ha cominciato a doversi rigenerare ogni 300km, a volte pure 200 pur facendo molto extraurbano


Controllata la valvola EGR? Si sporca, specie con un gasolio non proprio buono. Va pulita, oppure sostituita...e qualcuno la tappa direttamente, non avendo più problemi, avendo il motore più scattante. L'Egr serve solamente per le norme antinquinamento. Mi raccomando di non girare in riserva (perchè tiri su tutti residui del gasolio presenti nel serbatoio, oltre che rovinare la pompa gasolio) e di utilizzare gasolio di buona qualità (se ti rifornisci sempre dallo stesso distributore è meglio, anche se costa qualche cent in più, che non dovrai spendere per il meccanico)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da thewizard »

ehmmm non direi...
maxxim ha scritto: La differenza è che il Fap utilizza l'ossido di cerio per far raggiungere la temperatura ideale per far rigenerare il filtro antiparticolato. Ad ogni rifornimento superiore agli 8 litri, la centralina aggiunge automaticamente la cosiddetta cerina al gasolio (ecco perchè facendo rifornimenti di pochi litri alla volta, il serbatoio di cerina si svuota più rapidamente,
NO
sotto i 7 litri la cerina NON viene adittivata

Questo permette che la rigenerazione avvenga ad una temperatura di 350 gradi, anzichè 450.
NO
grazie alla cerina sono sufficienti 450° contro un minimo di 600° del DPF


Il Dpf invece, non utilizza nessun additivo e quindi deve raggiungere la temperatura di 450 gradi
NO
vedi sopra
Va da se che se interrompi la rigenerazione, e quest'interruzione la protrai per alcune volte, le post iniezioni di gasolio risalgono fino ai cilindri e si mescolano al gasolio.
:shock: :shock: :shock:
eeeeeeeeehhh??????
le post iniezioni RISALGONO nei cilindi e si mescolano al gasolio???????????
:?
poche idee BEN confuse


Risultato: diluzione dell'olio motore che così non svolge più la sua azione lubrificante, intasamento della valvola EGR, intasamento del filtro gasolio.
:shock:
ma che stai dicendo??????


[/quote]Ergo: sostituzione dell'olio+filtro, pulizia della valvola EGR e rigenerazione forzata in officina (motore portato ad un regime di 4500-5000 giri per tot minuti).
[/quote]
:shock:
ma che stai dicendo??????

Se li fai in autostrada o superstrada, dove il motore entra in temperatura ed elimina il particolato, senza aspettare che s'intasi il filtro.
NO
c'è un sensore differenziale di pressione che capisce quando il filtro è "intasato" e provvede alla rigenerazione

Per il resto, meglio un benzina di qualsiasi cilindrata (ovvio che un turbobenza ti fa consumare meno perchè ha una coppia più bassa, dove i motori a benzina hanno il tallone d'achille per i consumi, sempre a patto di non tirare troppo il motore).
:shock:
ma che stai dicendo??????


ricod ha scritto:Che il sappia durante la rigenerazione del fap tutte le auto sembrano più "ingolfate"

E' l'esatto contrario. Durante la rigenerazione la macchina diventa più reattiva ed il motore molto più nervoso.
NO
teoricamente non dovrebbe esserci una differenza avvertibile dall'utente...
sui motoi piccoli e magari senza IC il calo di prestazioni è minimo ma avvertibile...


Alla fine credo la cambierò e prenderò una macchina simile anche se preferisco lasciar perdere il fap e prendere un modello con dpf. Il fap è una cosa strana...e andando su con i km ha cominciato a doversi rigenerare ogni 300km, a volte pure 200 pur facendo molto extraurbano

significa che il motore non è stato usato pe rlungi tragitti, spesso sottocoppia, gasolio sporco, eccetera
il DPF credo sia come andare dalla padella al fuoco, solo negli ultimi due-tre anni ci sono stati dei significativi miglioramenti...



ragazzi.. :scratch: meno male che c'è qualche migliaio di pagine di forum(che forse non avete letto...) ma certe fantasie sono partorite da menti che non hanno mai visto un motore e non ne conoscono il funzionamento...

Fabio

maxxim
Peugeottista veterano
Messaggi: 437
Iscritto il: 24/03/2009, 17:57

Re: Punto della situazione 207

Messaggio da maxxim »

L'ultimo passaggio lo spiegherai ai moderatori del forum. Evitiamo considerazioni personali su persone che nemmeno conosci.

Torna a “207 - Guasti, problemi e manutenzione”