thewizard ha scritto:il DPF sta messo molto peggio del FAP... per cui pensa a risolvere il tuo prolema con poca spesa e goditi la macchina
ovviamente serve un meccanico con un poco di coscienza
Fabio
Questo, sinceramente, NON E' VERO. Dpf e Fap hanno due funzionamenti simili. La differenza è che il Fap utilizza l'ossido di cerio per far raggiungere la temperatura ideale per far rigenerare il filtro antiparticolato. Ad ogni rifornimento superiore agli 8 litri, la centralina aggiunge automaticamente la cosiddetta cerina al gasolio (ecco perchè facendo rifornimenti di pochi litri alla volta, il serbatoio di cerina si svuota più rapidamente, che non fare dei pieni e quindi aumentando l'intervallo tra un rifornimento e l'altro...sempre teorico, perchè se usi la macchina in città, alla fine consuma come l'equivalente a benzina, se non di più in inverno). Questo permette che la rigenerazione avvenga ad una temperatura di 350 gradi, anzichè 450. Il Dpf invece, non utilizza nessun additivo e quindi deve raggiungere la temperatura di 450 gradi (che si ottiene facendo molto extraurbano ed anche tirando alle volte le marce). Va da se che se interrompi la rigenerazione, e quest'interruzione la protrai per alcune volte, le post iniezioni di gasolio risalgono fino ai cilindri e si mescolano al gasolio. Risultato: diluzione dell'olio motore che così non svolge più la sua azione lubrificante, intasamento della valvola EGR, intasamento del filtro gasolio. Ergo: sostituzione dell'olio+filtro, pulizia della valvola EGR e rigenerazione forzata in officina (motore portato ad un regime di 4500-5000 giri per tot minuti).
Il problema non è che il fap è meglio del Dpf. Il problema è che se usi l'auto in città, non fai rigenerare il filtro antiparticolato, fai brevi tragitti, fai poca autostrada, non tiri il motore, entrambi daranno problemi.
Il diesel è consigliato solo se fai al minimo 15.000km l'anno. Se li fai in autostrada o superstrada, dove il motore entra in temperatura ed elimina il particolato, senza aspettare che s'intasi il filtro. Per il resto, meglio un benzina di qualsiasi cilindrata (ovvio che un turbobenza ti fa consumare meno perchè ha una coppia più bassa, dove i motori a benzina hanno il tallone d'achille per i consumi, sempre a patto di non tirare troppo il motore). Consuma? Risparmi con le rogne del diesel come manutenzione straordinaria.
Può prendere anche un'auto con il Dpf, che è stato modificato ed avvicinato al collettore di scarico per far arrivare il filtro alla temperatura ideale molto prima.
ricod ha scritto:Che il sappia durante la rigenerazione del fap tutte le auto sembrano più "ingolfate"
E' l'esatto contrario. Durante la rigenerazione la macchina diventa più reattiva ed il motore molto più nervoso. Senti che entra nella vettura e ti accorgi che la macchina beve come una spugna. Questo perchè la centralina fa delle post iniezioni di gasolio e quindi entra più gasolio del normale. Se senti la macchina ingolfata, è perchè hai il filtro saturo (se poi vedi anche la spia, o la tiri subito, oppure devi fare una rigenerazione forzata). Fidati, perchè io ho un diesel 1.4hdi e quando rigenera, sento il motore più pronto (ed il 1.4hdi non è un motore pronto di suo).
rcy ha scritto:Ciao, diciamo che me la valutano abbastanza bene (4500€, considerando che è un 3 porte mi pare buono avendo un valore 4R di 3600€).
Diciamo che come manutenzione straordinaria a conti fatti sono entrati sui 1100€ considerando anche la frizione partita con molto anticipo rispetto al normale.
Alla fine credo la cambierò e prenderò una macchina simile anche se preferisco lasciar perdere il fap e prendere un modello con dpf. Il fap è una cosa strana...e andando su con i km ha cominciato a doversi rigenerare ogni 300km, a volte pure 200 pur facendo molto extraurbano
Controllata la valvola EGR? Si sporca, specie con un gasolio non proprio buono. Va pulita, oppure sostituita...e qualcuno la tappa direttamente, non avendo più problemi, avendo il motore più scattante. L'Egr serve solamente per le norme antinquinamento. Mi raccomando di non girare in riserva (perchè tiri su tutti residui del gasolio presenti nel serbatoio, oltre che rovinare la pompa gasolio) e di utilizzare gasolio di buona qualità (se ti rifornisci sempre dallo stesso distributore è meglio, anche se costa qualche cent in più, che non dovrai spendere per il meccanico)