PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

La leona mi ha lasciato :-(

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Gian »

bassplayer ha scritto:
Gian ha scritto:
Le candelette si cambiano sempre tutte assieme pena malfunzionamento della centralina che le comanda.
:shock: :shock: :shock: Ciao Gian :salute:
mi puoi spiegare questa cosa per favore? Quando accadde a me sulla 406 2.1 Td il meccanico di fiducia (non quello dell'officina) cercó quella che non funzionava (credo con il tester) e la cambió.
Con i vecchi diesel a precamera, si poteva fare
Con quello moderni, non più, perché vengono comandate da una centralina ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da leone407 »

Gian ha scritto:
bassplayer ha scritto:
Gian ha scritto:
Le candelette si cambiano sempre tutte assieme pena malfunzionamento della centralina che le comanda.
:shock: :shock: :shock: Ciao Gian :salute:
mi puoi spiegare questa cosa per favore? Quando accadde a me sulla 406 2.1 Td il meccanico di fiducia (non quello dell'officina) cercó quella che non funzionava (credo con il tester) e la cambió.
Con i vecchi diesel a precamera, si poteva fare
Con quello moderni, non più, perché vengono comandate da una centralina ;-)
A me è successa la stessa cosa un paio di settimane fa...con la Stilo. Una candeletta fuori uso....individuata e sostituita.
Alle mie perplessità il capofficina Fiat mi ha garantito che se le altre candelette sono a posto non ci sono assolutamente inconvenienti per la centralina che le comanda e che loro operano così da anni senza il minimo inconveninete. :scratch:
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Leone di cristallo »

leone407 ha scritto:
Gian ha scritto:
bassplayer ha scritto:
Gian ha scritto:
Le candelette si cambiano sempre tutte assieme pena malfunzionamento della centralina che le comanda.
:shock: :shock: :shock: Ciao Gian :salute:
mi puoi spiegare questa cosa per favore? Quando accadde a me sulla 406 2.1 Td il meccanico di fiducia (non quello dell'officina) cercó quella che non funzionava (credo con il tester) e la cambió.
Con i vecchi diesel a precamera, si poteva fare
Con quello moderni, non più, perché vengono comandate da una centralina ;-)
A me è successa la stessa cosa un paio di settimane fa...con la Stilo. Una candeletta fuori uso....individuata e sostituita.
Alle mie perplessità il capofficina Fiat mi ha garantito che se le altre candelette sono a posto non ci sono assolutamente inconvenienti per la centralina che le comanda e che loro operano così da anni senza il minimo inconveninete. :scratch:
Leone407 ma la stilo alla partenza a freddo come si comportava ????
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da leone407 »

Leone di cristallo ha scritto:
leone407 ha scritto: A me è successa la stessa cosa un paio di settimane fa...con la Stilo. Una candeletta fuori uso....individuata e sostituita.
Alle mie perplessità il capofficina Fiat mi ha garantito che se le altre candelette sono a posto non ci sono assolutamente inconvenienti per la centralina che le comanda e che loro operano così da anni senza il minimo inconveninete. :scratch:
Leone407 ma la stilo alla partenza a freddo come si comportava ????
LA Stilo partiva bene nonostante la candeletta bruciata....se non fosse stato per l'anomalia segnalata sul computer di bordo non mi sarei accoto di nulla. Un collega sempre con la Stilo ha atteso un paio di mesi prima di sostituirla ed in questo lasso di tempo l'accenzione avveniva normalmente. Anche a lui stessa diagnosi e consiglio: basta sotituire quella guasta..... :scratch:
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Leone di cristallo »

Ciao a tutti ...
Voglio darvi un breve aggiornamento sul problema della mia Leonessa.
Sono appena tornato dall' officina , che mi ha trovato il problema , ma non risoplto perche manca il pezzo.
Sembra che il problema sia un centralina/rele' che comanda le candelette e che sembra sia bruciato.
L officina ha rilevato il problema collegando il pc alla leonessa.
Hanno anche provato le candellette manualmente e funziona tutto bene , sembra prorpio che il problema sia questo Rele'.
Cmq vi faro sapere appena arriva il pezzo .
Un saluto
Leone di cristallo
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Avatar utente
kri-11
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 12001
Iscritto il: 13/10/2008, 10:35
Località: valli olimpiche Torino '06

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da kri-11 »

be, percui non dovrebbe esser molto dispendioso.
EX - 207 Xs 1.6 VTi 120cv, nero perlato,spoiler grigio,pinze rosse,filtro BMC,pastiglie Roesch XC-4,tubi treccia areonautica,olio freni SuperBlueRacing,dischi autoventilati baffati Tar-Ox G88,hokenheim17", Bridgestone Potenza RE050A,led rossi interni,pack night vision,kit Hertz energyESK165+sub Hertz 260W rms,Bilstein B8 Sprint,Eibach proKit,cruise control,fari posteriori fumè led, scarico inox M.C.R.,kat Brain, Gpl LandiRenzo, 06-2007, + Scott Genius LT 10 2012!!!
X TUTTI QUELLI CHE.... ...BASTAVANO 10CM IN PIU' E' CI PASSAVO!! ..........................Tessera n° 299................Eccola :twisted:

ora: Opel Astra GTC

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da thewizard »

dài, è una fesseria!

Fabio

Carlo59
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 29/05/2010, 20:54

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Carlo59 »

E quindi, ancora una volta, responsabilità diretta della famigerata elettronica... :(
Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da thewizard »

non proprio
il reè è un componente elettromeccanico, soggetto ad ossidazione e corrosione dei contatti (faston), tanto più quanto sono lenti o difettosi in origine e tanto maggiore è il carico(=corrente)
se un faston è appena lento di fabbrica, dopo un migliaio di avviamenti sarà quasi ossidato ed inizieranno i problemi....


Fabio

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Leone di cristallo »

thewizard ha scritto:non proprio
il reè è un componente elettromeccanico, soggetto ad ossidazione e corrosione dei contatti (faston), tanto più quanto sono lenti o difettosi in origine e tanto maggiore è il carico(=corrente)
se un faston è appena lento di fabbrica, dopo un migliaio di avviamenti sarà quasi ossidato ed inizieranno i problemi....


Fabio
Saluti a tutti ...
si in sostanza e' cosi ... poi tieni conto che se era in Italia , questo problema sarebbe venuto fuori tra alcuni anni ( FORSE)...
Invece in Russia , dove le temperature variano dai 30 gradi in estate ai -30 di inverno il problema si e' presentato prima ....
Pero voglio riportare la frase del meccanico del service qua a Mosca che mi ha detto " queste auto quando si fermano al 90 % e per un problema elettrico ".....
Carlo59 non hai tutti i torti a dire che l' elettronica affligge le nostre leonesse :-(
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Carlo59
Peugeottista appassionato
Messaggi: 143
Iscritto il: 29/05/2010, 20:54

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Carlo59 »

Beh, Wizard/Fabio ha ragione: il relè è un componente anzitutto elettrico e quindi, in relazione "stretta" al problema che hai avuto, l'accezione "elettronica" non è corretta.
Mi limito ad osservare che, consultando il forum, guasti ed inconvenienti di estrazione elettrico-elettronica (diciamo) paiono i più frequenti - ma immagino anche sia così per la maggior parte dei modelli recenti.
Apprezzo numerose funzionalità consentite dagli standard attuali dell'elettronica (meno alcuni gadget a mio avviso del tutto superflui: rain sensor, per dirne uno) ma non ne sono un fautore dell'uso indiscriminato.
E questo per ragioni pratico-funzionali, non filosofiche. ;-)
Ex 407 sw HDI 140 cv. (2010-2015)
Ex 3008 HDI 150 cv. (2015-2019)
Attuale 3008 1.6 BlueTech Gt Line (2019-…)

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da Gian »

Carlo59 ha scritto:Beh, Wizard/Fabio ha ragione: il relè è un componente anzitutto elettrico e quindi, in relazione "stretta" al problema che hai avuto, l'accezione "elettronica" non è corretta.
Mi limito ad osservare che, consultando il forum, guasti ed inconvenienti di estrazione elettrico-elettronica (diciamo) paiono i più frequenti - ma immagino anche sia così per la maggior parte dei modelli recenti.
Apprezzo numerose funzionalità consentite dagli standard attuali dell'elettronica (meno alcuni gadget a mio avviso del tutto superflui: rain sensor, per dirne uno) ma non ne sono un fautore dell'uso indiscriminato.
E questo per ragioni pratico-funzionali, non filosofiche. ;-)
E' verissimo ciò che affermi e uno dei motivi per cui l'affidabilità viene meno è perché l'elettronica di bordo subisce anch'essa profonde rivisitazioni, nuovi standard, non necessariamente su un modello nuovo. Tutti particolari che non permettono al costruttore di collaudare perfettamente e con ogni evento tutta l'elettronica di bordo e che ormai è considerata di consumo....quindi usa e getta.

Ad esempio una prova che nessun costruttore ha mai fatto è quella di immergere sott'acqua l'auto e vedere come si comporta quando si va a riaccendere il quadro, esattamente quanto accade quando ci si trova in un sottopasso allagato.
Non si pretende che diventi un mezzo anfibio, per carità tuttavia il rischio di nubifragi, colpisce con sempre maggior frequenza tutte le nostre regioni, e una strada completamente allagata è un evento da considerarsi non più raro in qualunque parte del mondo, rispetto a solo 10 anni fa.
Questo per dire che avere un'elettronica che per lo meno mantenga la sua funzionalità nonostante un'immersione a patto che venga fatta asciugare per bene, credo che ormai sia lecito aspettarsi una resistenza a tale prova...e invece nessuno si cimenta. Quando capita, si deve necessariamente buttare l'auto poiché i costi per la riparazione non ne giustificano il controvalore benché questa fosse anche nuova.

Se penso che tempo fa hanno pescato da un lago una Bugatti rimasta ammollo per 70 anni e l'hanno restaurata......
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da thewizard »

Gian ha scritto: Ad esempio una prova che nessun costruttore ha mai fatto è quella di immergere sott'acqua l'auto e vedere come si comporta quando si va a riaccendere il quadro, esattamente quanto accade quando ci si trova in un sottopasso allagato.
Non si pretende che diventi un mezzo anfibio, per carità tuttavia il rischio di nubifragi, colpisce con sempre maggior frequenza tutte le nostre regioni, e una strada completamente allagata è un evento da considerarsi non più raro in qualunque parte del mondo, rispetto a solo 10 anni fa.
c'è un particolare che ti sfugge
un'auto "alluvionata" dev'essere PROFONDAMENTE revisionata (motore, cambio, interni) e la carrozzeria è oggettivamente compromessa (rust never stop, la ruggine non si ferma mai dicono gli americani)
economicamente non conviene quasi mai, anche se l'elettronica è quasi sempre sigillata (NO la centralina motore)



Se penso che tempo fa hanno pescato da un lago una Bugatti rimasta ammollo per 70 anni e l'hanno restaurata......
;-)
senza elettronica, certo!
:D

Fabio

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10000
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da bassplayer »

un conto é un'auto finita in mare e un'altro un'auto che si rompe per aver attarversato 20 cm di acqua.
fino all'anno scorso sotto casa mia succedeva regolarmente. i condomini sono in una parte piú bassa rispetto al resto della via (il terreno é fatto cosí non c'é niente da fare). e li si convoglia tutta l'acqua piovana del quartiere, i tombini si intasano e a volte abbiamo avuto 30 cm di acqua. Adesso hanno cambiato tombini e condotte e non succede piú.
peró mi é capitato spesso di vedere delle Fiat uno passare indenni e le BMW rimanere in panne. Non oso pensare a a cosa succeda ad un motore che si ingurgita qualche litri d'acqua.

nel 2007 avevo la 406 in un garage nel condominio accanto, dove stava entrando tutta l'acqua della via. Immaginatevi un fiume in piena che scende dalla rampa.
Corro giú apro la porta dell'auto, ( mi assicuro che sia stata staccata la corrente) acqua a filo delle ,do un bel po di gas e risalgo la rampa con l'acqua che mi saliva sul cofano. Miracolosamente la 406 ce la fa e riesco a parcheggiare piú in alto nella via. e curiosamente sono stato l'unico a pensare di mettere in salvo l'auto, tutti gli altri pensavano ai vecchi mobili :?

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: La leona mi ha lasciato :-(

Messaggio da pierix27 »

se si finisce in acqua c'è il rischio di rimanere bloccati all'interno dell'auto? :-s
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”