la butto li... una teoria che mi sono inventato senza avere alcun supporto tecnico/scientifico ma solo un riscontro empirico.
Le auto, piú le usi meno si rompono. mi spiego: se il mezzo viene usato quotidianamente tiene botta per moltissimi km, se invece lo si usa solo una volta alla settimana é piú facile che si rompa. Probabilmente perché glo ornami meccanici se mantenuti "in allenamento" o "in pressione" tutti i giorni subiscono meno stress che ad essere usati raramente.
Ripeto é una cosa che ho pensato io senza alcun criterio, ma sembra avere un certo riscontro sui mezzi a motore moderni.
Certamente una persona non puó usare l'auto se non ne ha bisogno!
A supporto di quanto detto dall'amicone Leone407 che saluto

pongo un'altra breve riflessione, prendendo spuntoanche da quanto detto da Gian:
le nostre auto, come tutte le auto contemporanee, non sono fatte per durare. Per la loro stessa natura sono dei beni usa e getta. Le auto fino agli anni 60-70 potevano essere riparate con una chiave inglese o si potevano far ricostruire i pezzi che magari non si trovano piú. Magari al giorno d'oggi é difficile trovare una persona che sappia fare una buona carburazione, ma con un pó di volontá di riesce. Voi credete che una 407 sará ancora riparabile tra 20-30 anni? Io sono sicuro di no. Sono auto basano ogni loro azione sull' elettronica, la quale avanza esponenzialmente. Ogni cosa é comandata da una centralina e tra 20 anni? ci sará un computer in grado di riprogrammare una centralina starata? o di fare una qualunque cosa su una queste auto attuali? e tra 40 anni?
Io come Gian ho la passione per le auto d'epoca, e sono sicuro che tra 30 anni ai nostri raduni ammireremo ancora le Lancia Aurelia o le Peugeot 504, ma non ci sará nessuna 407 (o simili ovviamente)