PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Poco gasolio e problemi

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
pinuccio uccio
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/12/2006, 0:54

Poco gasolio e problemi

Messaggio da pinuccio uccio »

Ciao a tutti,
vi segnalo un problema che ho riscontrato da un pò di tempo.
Premessa: posseggo una 407 berlina 2000 hdi 136 cv a gasolio, maggio 2005 ed ho notato che quando mancano circa 150 - 200 km di autonomia il motore va a scatti, il termometro dell'acqua sale e si scalda il motore e la macchina perde colpi (sembra quasi che non riesca a pescare il carburante).
Appena riempio il serbatoio il problema sparisce.
Cosa può essere, forse residui di gasolio nel serbatoio o altro?
Help.

Grazie.

:hurted: :hurted: :hurted: :hurted:

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da Gian »

Ciao Pinuccio,
Quanti km ha la macchina??
La pompa del gasolio nel serbatoio, l'hai mai sostituita??
Se si, in occasione di tale intervento, è stato svuotato il serbatoio e pulito il fondo??
Il gasolio lo vai a fare presso qualche benzinaio che ha impianti vecchi con cisterne ancora in ferro??

Mi permetto di farti queste domande, frutto della mia esperienza personale e di quella di un mio amico titolare di un'officina purtroppo non Peugeot, ma che si scontra tutti i giorni con problemi di pompe, common rail ecc. ecc.

In un comunicato diffuso presso le officine, Bosch, garantisce, il corretto funzionamento della pompa elettrica di bassa pressione del gasolio, per 100.000 km (io ne ho cambiate 2 prima di sostituire la macchina e il lavoro me lo sono curato personalmente), dopo di che tutto può succedere, si inizia con le irregolarità di alimentazione, vuoti quando si chiede il massimo delle prestazioni al motore, per finire che si rimane a piedi.

Molte volte, la causa di questi guasti, è da imputare alle cisterne vecchie in ferro che ancora sono presenti nella rete di distribuzione. Il perchè è presto spiegato:
Quando la cisterna si svuota, essendo di ferro a contatto con il terreno circostanze, per effetto della condensa che crea nel suo interno, si forma nel corso degli anni ruggine che inevitabilmente si stacca andandosi a depositare sul fondo ogni qualvolta arriva il camion del rifornimento e "spara" dentro gasolio in pressione, andando di fatto a lavare la cisterna e depositando tutta la porcheria sul fondo.
Quando smontai una mia pompa, vidi che il filtro posizionato alla base di questa, era letteralmente pieno di ruggine, non solo, quando svuotai il serbatoio e lo asciugai con uno straccio, notai che vi era parecchio deposito di pezzettini di ruggine, segno inequivocabile che il benzinaio presso cui andavo a rifornirmi, aveva la cisterna in ferro.
Evidenzio il fatto che coloro che le hanno in plastica, al massimo creano condensa per i motivi di cui sopra, ma di certo non marciscono come quelle in ferro.

La mia prima pompa, quella montata in fabbrica dalla Citroen, era durata 110.000km e si era bloccata la girante a furia di triturare minuscoli pezzettini di ruggine mischiati a gasolio.
Sostituita e cambiato benzinaio, la successiva ha ceduto per suoi motivi dopo 120.000 considerando che quando la smontai, il serbatoio era pulito. La terza, non so in quanto è morta con la macchina dopo 250.000 e parlo sempre del motore HDI 2.0

Questi sono i motivi per cui ti pongo quelle domande.

Considera, che quando hai il serbatoio pieno, pescando dal fondo, la pompa, compie minor sforzo per inviare il gasolio al motore, perchè sfrutta la pressione esercitata dalla colonna di gasolio soprastante quale spinta aggiuntiva. Esattamente quello che avviene quando travasi una damigiana di vino, dove la pressione cambia a seconda se la damigiana è piena o quasi vuota.

Potrebbe essere la pompa del gasolio che non gode più di buona efficienza come quando era nuova e ne risente.

Prova quando ne hai poco ad accelerare a fondo in seconda o terza marcia, probabile che quei mancamenti, si faranno più accentuati, a seguito della maggior richiesta.
Se invece hai raggiunto un chilometraggio all'incirca o superiore a quello che ho registrato io, ti consiglio di cambiarla comunque, onde evitare che ceda di schianto e ti lascia a piedi.
Purtroppo, quando cede quella pompa, la macchina non parte più nemmeno spingendola. Unica soluzione traino o carro attrezzi e considerati i costi, non vale la pena lemosinare su un componente di vitale importanza.

Il fatto che ti scaldi, francamente, non saprei, la mia xantia, non ha mai scaldato per nessun motivo.

Sperando di esserti stato d'aiuto, se vuoi altre info su come rimuovere la pompa nel serbatoio, chiedi pure, ma sappi che necessita di una chiave un po' particolare ma nulla di che impossibile.

Saluti Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

pinuccio uccio
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/12/2006, 0:54

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da pinuccio uccio »

Ciao,
ti ringrazio per la tua risposta molto dettagliata e precisa. Allora, la macchina ha circa 66000 kilometri, la pompa del gasolio dovrebbe essere originale, però devo verificarlo perchè non ne sono sicuro al 100% mentre per quanto riguarda il pieno di solito lo faccio da gestori affidabili, alcune volte però l'ho fatto da un gestore famoso per fare certi lavaggi alle cisterne.
Adesso voglio andare dalla concessionaria (ho ancora la garanzia fino a maggio 2009) e quando ho poco gasolio fargli verificare il perchè di questo problema.
Sperando si risolva, ti ringrazio e ti farò saper quale è il probema.
Un saluto. :) :)

Avatar utente
Tonigno
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3583
Iscritto il: 28/05/2008, 12:11
Località: SICILIA

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da Tonigno »

Intervengo per quotare appieno l'analisi di gian, molto dettagliata e precisa, citando soprattutto il nocciolo del problema posso dire a pinuccio che, a prescindere dai suoi pochi kilometri, il suo filtro pescaggio è intasato da sporcizia, il problema si evidenzia con poco carburante nella tanica, come dice gian, per la poca spinta ricevuta dall'alto!!!
pinuccio, facci sapere!!

pinuccio uccio
Peugeottista curioso
Messaggi: 3
Iscritto il: 21/12/2006, 0:54

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da pinuccio uccio »

Ciao a tutti. Forse ho capito il problema leggendo il forum (fatto molto bene e molto completo): la rigenerazione del FAP. Mai e poi mai avrei pensato che fosse imputabile ad una cosa del genere, ma leggendo in giro ho rilevato che i problemi sono più o meno gli stessi per tutti.
Grazie ancora.

micio
Peugeottista novello
Messaggi: 74
Iscritto il: 28/05/2009, 3:11

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da micio »

Gian ha scritto:Ciao Pinuccio,

Sperando di esserti stato d'aiuto, se vuoi altre info su come rimuovere la pompa nel serbatoio, chiedi pure, ma sappi che necessita di una chiave un po' particolare ma nulla di che impossibile.

Saluti Gian ;-)
Ciao Gian sarebbe interessante sapere come si smonta se non altro per darle una pulita prima che si blocca

matteo89
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2861
Iscritto il: 10/07/2009, 14:07

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da matteo89 »

se hai fatto gasolio presso un distributore poco affidabile quando farai controllare il serbatoio e la pompa (sappi che non sei in garanzia se è dovuto a gasolio sporco) fai controllare anche il filtro del gasolio, che potrebbe essere anche lui sporco o ricco di acqua...

dopodichè evita quei distributori...basta anche un pieno per creare casini...
Peugeot 207 XT 5 porte1.4 HDI 68cv colore grigio metalizzato
+ Peugeot 407 SW 2.0 HDI 136cv

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da Gian »

micio ha scritto:
Gian ha scritto:Ciao Pinuccio,

Sperando di esserti stato d'aiuto, se vuoi altre info su come rimuovere la pompa nel serbatoio, chiedi pure, ma sappi che necessita di una chiave un po' particolare ma nulla di che impossibile.

Saluti Gian ;-)
Ciao Gian sarebbe interessante sapere come si smonta se non altro per darle una pulita prima che si blocca

Ciao ;-)
Come richiesto proverò a fornire alcuni suggerimenti su come procedere a smontare la pompa
prima di effettuare questa operazione ci si deve procurare la chiave per svitare la ghiera che blocca la pompa al serbatoio.
Potete trovarla come attrezzo speciale presso la rete Peugeot ma attenzione perchè fa solo una misura.
Personalmente ho optato per quella commercializzata dalla Beta utensili poichè regolabile e valida.
Ne esistono di due taglie che assolvono a diverse misure. Prima dell'acquisto è d'obbligo rilevare il diametro della ghiera.

Penso sia superfluo dirlo, ma è bene procedere con il serbatoio in riserva onde evitare di travasare accidentalmente meno gasolio possibile (puzza)

Si sollevano le sedute dei sedili dietro e sotto compare un quadrato di moquette per chi ce l'ha tagliato su tre lati.
Lo si solleva, e sotto vi è il tappo di plastica rotondo, il quale ha sulla sua superficie piana una scanalatura per infilarci il taglio di un giravite grosso. Inserito il giravite, si tira verso il centro del tappo e contemporaneamente lo si solleva. Come vedrete, è fissato con delle lamelle in plastica che si incastrano sulla circonferenza del bordo di lamiera del fondo.
Quella che vedete è la pompa con attaccato il connettore con diversi fili (motore + galleggiante).
Questo connettore piatto, ha una sicura da sganciare o premere e si sfila.
Ci sono due o tre tubi attaccati con raccordi rapidi i quali hanno sulla loro circonferenza due lamelle di plastica colorate che vanno premute entrambe prima di sfilare il tubo. Attenzione perchè sono sempre due e nel caso ne vedete una sola, fate ruotare il tubo perchè l'altra è nascosta sotto. Non tirate il tubo se non prima di aver premuto per bene le due lamelle. Ci si può parzialmente aiutare con una pinzetta a becchi tondi e fini per meglio premere le due lamelle.
Liberata la pompa, e spostando lateralmente il connettore con i fili ed i tubi, è buona regola procedere a segnare con un pennarello indelebile i riferimenti affinchè sappiamo che in corrispondenza di questi la ghiera risulta bloccata, oltre a permetteci in seguito di stabilire visivamente se si fosse accidentalmente allentata.

Si inserisce l'apposita chiave, si fa calzare leggermente più stretta nella ghiera e si blocca la regolazione in modo che facendo forza sui lembi di plastica della ghiera, questa non abbia a scappare.
Si svita la ghiera, utilizzando a seconda della tipologia della chiave, o il quadro della chiave a cricchetto con inserita la prolunga, o mediante una chiave fissa o bussola appropriata.
Fate attenzione che durante la rotazione non devono per quanto possibile interferire i tubi, ed il connettore con i fili.
Man mano che svitate contate i giri che compie la ghiera per essere sicuri di arrivare a bloccarla esattamente nella stessa posizione iniziale.
Quando la ghiera è libera, si toglie e la pompa sollevandola.
Sfiltate dal serbatoio la pompa facendo attenzione ai riferimenti della posizione a com'è inserita, oltre a svuotare il cestello dal gasolio. Per sfilarla, poichè lateralmente è attaccato il galleggiante, dovete inclinarla e fatelo, non prima di aver scolato quanto più gasolio possibile.
Una volta estratta la pompa potete verificare se la retina posta sul fondo è intasata da sporcizia.
L'ideale sarebbe verificase se ci fosse sporcizia anche sul fondo del serbatoio.

Ancora un paio di cose da aggiungere. Quando viene rimossa la ghiera, fate attenzione alla guarnizione (or) posta sul bordo della pompa nel caso fosse rovinata sostituitela.
Quando inserite nel serbatoio la pompa e la tenete premuta a mano sul fondo assicuratevi di puntare ben dritta la ghiera e che questi riuscite a farla girare a mano liberamente. Nel caso puntasse, non insistete ma svitate e ripetete l'operazione daccapo.

Non è un lavoro difficile ma richiede attenzione ed un minimo di sensibilità.
Non dimenticate di rispettare i riferimenti di cui quello della pompa serve per serrare la ghiera senza che il corpo della pompa giri all'interno del serbatoio.
Ciao e buon lavoro. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

micio
Peugeottista novello
Messaggi: 74
Iscritto il: 28/05/2009, 3:11

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da micio »

grazie Gian ottima spiegazione

Avatar utente
GENOA407
Peugeottista veterano
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/09/2006, 9:05
Località: GENOVA

Re: Poco gasolio e problemi

Messaggio da GENOA407 »

Quoto quanto detto sopra, ma prima di fare tanto lavoro, hai controllato il filtro gasolio?
Inoltre a me lo aveva fatto su una Passat, perdeva colpi e surriscaldava moltissimo.
Avevo il serbatoio pieno di schifezze e con molta acqua.
Pulito il serbatoio e cambiato per precauzione il filtro gasolio era tornata ok senza dover cambiare la pompa.
Ciao
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”