Ciao Pinuccio,
Quanti km ha la macchina??
La pompa del gasolio nel serbatoio, l'hai mai sostituita??
Se si, in occasione di tale intervento, è stato svuotato il serbatoio e pulito il fondo??
Il gasolio lo vai a fare presso qualche benzinaio che ha impianti vecchi con cisterne ancora in ferro??
Mi permetto di farti queste domande, frutto della mia esperienza personale e di quella di un mio amico titolare di un'officina purtroppo non Peugeot, ma che si scontra tutti i giorni con problemi di pompe, common rail ecc. ecc.
In un comunicato diffuso presso le officine, Bosch, garantisce, il corretto funzionamento della pompa elettrica di bassa pressione del gasolio, per 100.000 km (io ne ho cambiate 2 prima di sostituire la macchina e il lavoro me lo sono curato personalmente), dopo di che tutto può succedere, si inizia con le irregolarità di alimentazione, vuoti quando si chiede il massimo delle prestazioni al motore, per finire che si rimane a piedi.
Molte volte, la causa di questi guasti, è da imputare alle cisterne vecchie in ferro che ancora sono presenti nella rete di distribuzione. Il perchè è presto spiegato:
Quando la cisterna si svuota, essendo di ferro a contatto con il terreno circostanze, per effetto della condensa che crea nel suo interno, si forma nel corso degli anni ruggine che inevitabilmente si stacca andandosi a depositare sul fondo ogni qualvolta arriva il camion del rifornimento e "spara" dentro gasolio in pressione, andando di fatto a lavare la cisterna e depositando tutta la porcheria sul fondo.
Quando smontai una mia pompa, vidi che il filtro posizionato alla base di questa, era letteralmente pieno di ruggine, non solo, quando svuotai il serbatoio e lo asciugai con uno straccio, notai che vi era parecchio deposito di pezzettini di ruggine, segno inequivocabile che il benzinaio presso cui andavo a rifornirmi, aveva la cisterna in ferro.
Evidenzio il fatto che coloro che le hanno in plastica, al massimo creano condensa per i motivi di cui sopra, ma di certo non marciscono come quelle in ferro.
La mia prima pompa, quella montata in fabbrica dalla Citroen, era durata 110.000km e si era bloccata la girante a furia di triturare minuscoli pezzettini di ruggine mischiati a gasolio.
Sostituita e cambiato benzinaio, la successiva ha ceduto per suoi motivi dopo 120.000 considerando che quando la smontai, il serbatoio era pulito. La terza, non so in quanto è morta con la macchina dopo 250.000 e parlo sempre del motore HDI 2.0
Questi sono i motivi per cui ti pongo quelle domande.
Considera, che quando hai il serbatoio pieno, pescando dal fondo, la pompa, compie minor sforzo per inviare il gasolio al motore, perchè sfrutta la pressione esercitata dalla colonna di gasolio soprastante quale spinta aggiuntiva. Esattamente quello che avviene quando travasi una damigiana di vino, dove la pressione cambia a seconda se la damigiana è piena o quasi vuota.
Potrebbe essere la pompa del gasolio che non gode più di buona efficienza come quando era nuova e ne risente.
Prova quando ne hai poco ad accelerare a fondo in seconda o terza marcia, probabile che quei mancamenti, si faranno più accentuati, a seguito della maggior richiesta.
Se invece hai raggiunto un chilometraggio all'incirca o superiore a quello che ho registrato io, ti consiglio di cambiarla comunque, onde evitare che ceda di schianto e ti lascia a piedi.
Purtroppo, quando cede quella pompa, la macchina non parte più nemmeno spingendola. Unica soluzione traino o carro attrezzi e considerati i costi, non vale la pena lemosinare su un componente di vitale importanza.
Il fatto che ti scaldi, francamente, non saprei, la mia xantia, non ha mai scaldato per nessun motivo.
Sperando di esserti stato d'aiuto, se vuoi altre info su come rimuovere la pompa nel serbatoio, chiedi pure, ma sappi che necessita di una chiave un po' particolare ma nulla di che impossibile.
Saluti Gian
