Jack69 ha scritto:Grazie per l'interessamento!...
Con una perdita al tubo non avrei problemi in generale? Qui si presentano solo andando un po' piu' forte del solito per almeno una ventina di minuti... se no tutto normale...
Il problema è che la centralina registra una anomalia alla suddetta valvola e comanda il blocco come per proteggere la turbina, ma poi spegnendo e riaccendendo il motore tutto torna come nuovo...
qualche idea?...

Concordo anche con Tonigno, al quale mando un saluto.
Andando un po' più forte del solito, immagino che ti riferisci viaggiando in autostrada in 6°, ti trovi a premere maggiormente l'acceleratore il quale informa la centralina di fornire maggior gasolio.
Fin qui nulla di strano.
Nel contempo, il motore, deve erogare maggior potenza e per fare questo, Quella famosa valvola che ti hanno cambiato, deve provvedere ad innalzare la pressione di sovralimentazione del turbo, cosicchè anzichè immettere ad esempio aria nei cilindri con una pressione di 0,3 BAR, la deve immettere a 0,6 o anche di più in funzione di quanto gli chiedi al motore, sino ad un massimo di circa 1 BAR o poco più.
Una precisazione, solitamente, la massima pressione di sovralimentazione avviene in corrispondenza del regime di coppia massima con pedale dell'acceleratore completamente premuto. E' proprio a questo numero di giri che interviene eventualmente anche l' OVER- BOOST quel particolare che per pochissimo tempo, blocca la valvola permettendo al turbo di pompare aria nei cilindri con una pressione ancora maggiore rispetto alla sola condizione con pedale dell'acceleratore tutto premuto e regime sempre di coppia massima.
Per sicurezza, tale dispostitivo, viene disattivato dopo poco tempo, ma comunque sufficiente per essere riuscito a tirare una marcia durante il sorpasso.
Tornando ad analizzare la funzione del turbo, man mano che aumenta la pressione di sovralimetazione, aumenta di conseguenza anche la temperatura di tutta la turbina e qui si spiega il motivo dell' intercooler atto ad abbassare la temperatura dei gas di alimentazione che vengono immessi nel motore, pena un drastico calo del rendimento termodinamico.
Dicevo dell'aumento della temperatura, la quale influisce pesantemente su un'eventuale "cricca" ovvero crepa di una saldatura poichè questa deve reggere maggior pressione, maggior quantità di gas di scarico, maggior temperatura.
Come vedi un motore turbo, subisce molto più stress di uno "atmosferico".
Anni fa, quando con mio amico abbiamo alzato la pressione di sovralimentazione dell'allora ritmo turbodiesel, 1.9 dopo una tiratina di un 100 di km a paletta (erano altri tempi....) ci siamo fermati e aprendo il cofano abbiamo visto che tutto il gruppo della turbina collegata allo scarico era diventata rossa incandescente. Questo solo per dirti che quando le prestazioni dei motori turbo salgono, il turbo si stressa. E tutte le case lo sanno bene.
Nel tuo caso, se sfiatasse, il dispositivo che se ne accorgerebbe, sarebbe proprio la valvola.
Questo potrebbe e uso il condizionale, spiegare come mai l'anomalia rilevata riguarda la valvola, quando magari non è lei la diretta responsabile.
Ti ho solo portato una spiegazione della logica con cui funziona una turbina e malgrado abbia tralasciato moltissimi particolati spero di esserti stato di aiuto oltre che chiaro.
