PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cambio impianto frenante

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Jack Nicklaus »

leone407 ha scritto:
sem407 ha scritto:Sei stato bravissimo, Massimo! Ora tocca a te montare le Ferodo! ;-)
Tranne rari casi guido come mia madre che va a fare la spesa.......penso che le pasticche dopo 38 mila km siano ancora al 70%!!! :oops:
Mantienila bene così potrò comprartela io :mrgreen: Poi un'è vero che guidi piano ... Quando vengo mi fai vedere sempre come tengono i quadrilateri sulle curve che io sbianco come avessi visto un film di Dario d'Argento, anzi come se avessi visto Dario d'Argento in persona!!!!
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da lupus.c »

Io oggi ho ordinato le pastiglie della Omnicompetition \:D/
Domani dovrebbero arrivare e,le monterò subito :thumbleft: Speriamo che siano buone per come ho sentito dire :mrgreen:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da juspo »

io invece ho all'anteriore le lucas un po' durette e al posteriore le textar più morbide. mi trovo bene anche se a dire il vero non ci vado pesante coi freni... le prime pastiglie anteriori le ho cambiate a 35000km per noia...potevano lavorare ancora.
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

sem407

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da sem407 »

juspo ha scritto:io invece ho all'anteriore le lucas un po' durette e al posteriore le textar più morbide. mi trovo bene anche se a dire il vero non ci vado pesante coi freni... le prime pastiglie anteriori le ho cambiate a 35000km per noia...potevano lavorare ancora.
Solo 35mila??? Io le ho cambiate a quasi 60mila! :shock:

Avatar utente
ThePriest
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1186
Iscritto il: 25/02/2008, 16:39
Località: Milano

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da ThePriest »

sem407 ha scritto:
juspo ha scritto:io invece ho all'anteriore le lucas un po' durette e al posteriore le textar più morbide. mi trovo bene anche se a dire il vero non ci vado pesante coi freni... le prime pastiglie anteriori le ho cambiate a 35000km per noia...potevano lavorare ancora.
Solo 35mila??? Io le ho cambiate a quasi 60mila! :shock:
io le mie le ho appena cambiate al tagliando... dei 30.000! ero tentato di seguire la scia di questi "malati di mente" ma alla fine ho rimandato che ora sto dietro all'usb e alle luci di posizione... e bravi i miei amici 407isti!!!!!!!!!!!!!!!!! :applause: :applause:
FabiOne ... IL MONDO E’ UN LIBRO APERTO CHI NON VIAGGIA LEGGE SEMPRE LA STESSA PAGINA
407 coupè - 2.7 V6 HDI - allest. féline - nero ossidiana - interni lama - immatr. nov07 - pellicole nere vetri laterali post e lunotto post - cerchi Antera Type 383 per le gomme estive... - cerchi GMP buran bd e distanziali ant. e post. 16 mm le termiche - impianto di scarico made by Devil - luci di posizione a led e luci diurne Hella !calotte specchietti cromate!
Tessera Passione Peugeot n. 200 - 24h LeMans Series Monza, 16° Raduno Colli Euganei - Pranzi di Natale - Raduno dei Raduni 4RUOTE 2010-2011 - 19° Raduno 200ans
- ThePriest's Car

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da juspo »

sem407 ha scritto:
juspo ha scritto:io invece ho all'anteriore le lucas un po' durette e al posteriore le textar più morbide. mi trovo bene anche se a dire il vero non ci vado pesante coi freni... le prime pastiglie anteriori le ho cambiate a 35000km per noia...potevano lavorare ancora.
Solo 35mila??? Io le ho cambiate a quasi 60mila! :shock:
complimenti vorrei sapere come hai fatto a farle durare così tanto...è un chilometraggio da sostituzione dischi però quello. Io in relatà avrei potuto fare ancora qualcosa con quelle di primo equipaggiamento, ma erano consumate in modo disuguale tra di loro.
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da juspo »

ThePriest ha scritto:
sem407 ha scritto:
juspo ha scritto:io invece ho all'anteriore le lucas un po' durette e al posteriore le textar più morbide. mi trovo bene anche se a dire il vero non ci vado pesante coi freni... le prime pastiglie anteriori le ho cambiate a 35000km per noia...potevano lavorare ancora.
Solo 35mila??? Io le ho cambiate a quasi 60mila! :shock:
io le mie le ho appena cambiate al tagliando... dei 30.000! ero tentato di seguire la scia di questi "malati di mente" ma alla fine ho rimandato che ora sto dietro all'usb e alle luci di posizione... e bravi i miei amici 407isti!!!!!!!!!!!!!!!!! :applause: :applause:
perchè malati di mente? cosa fai con l'usb e le luci di posizione?
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

Avatar utente
lupus.c
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 13349
Iscritto il: 24/09/2006, 10:31
Località: (LE) - Acquarica del Capo;Ascoli Piceno

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da lupus.c »

Anche io,che monto lo stesso impianto frenante della 407 2.0,sono a quota 77.000km e devo ancora cambiare le pastiglie per la prima volta ;-)
I dischi sono ancora perfetti :thumbleft:
W il TUNING! Ex possessore di 307SW HDI ex136cv speed up,grigio alluminio,interni pelle/tessuto SPEED'UP,navi rt3 SBLOCCATO,Fap eliminato , filtro aria CDA,mappa a 170cv, xenon 6000°k,cerchi MAK Venti 17",Assetto a ghiera RoKKor -7,5cm,scarico artigianale ovale sx/dx,Cruise contr.,EGR tappata , SintoTV,DVD,monitor poggiatesta e imp. audio potenziato
Immatricolata 14/05/06,tess. Passione Peugeot n°113
Raduni: Arcinazzo, 1°Incontro Pugliese, Laceno, Castelli Romani, Sorrento,1°-2° ISAM(Anagni),MSC Rimini '07-'08-'10, 13°-17°-19°-22°-23°Raduno Nazionale,Raduno Club storico,1°incontro SUD(Matera),1°,2°Pranzo di Natale Centro-Sud,Raduno dei Raduni QUATTRORUOTE + vari incontri
-(ECCOLA)-

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Gian »

ThePriest ha scritto:
sem407 ha scritto:
juspo ha scritto:
@@@@@The priest,

Se vuoi un consiglio, l'impianto che montano le nostre due leonesse è dimensionato più che a sufficenza.
Mi permetto di dirlo poichè proprio due settimane fa un'Audi si avete letto bene la signora degli anelli mi stava per tamponare quando un "coscenzioso" camionista, ha ben pensato di fermarsi sulla corsia della marcia normale (non l'emergenza) perchè attendeva istruzioni dal navigatore se era quella l'uscita che doveva prendere.
Inutile dire che quando viaggi a 90 orai (meno male ) e all'improvviso ti trovi un tir fermo davanti, non credo ci sia tanto da stare a pensare su quanto pestare sui freni poichè non avevo spazio per evitarlo a meno di tamponare le auto che sopraggiungevano sulla corsia di sorpasso a velocità ben maggiori o quelle ferme in corsia d'emergenza poichè lo svincolo era pieno.
Dietro mi seguiva una A6 a debita distanza di sicurezza e meno male, ma a seguito della violenta frenata mi è arrivato ad una spanna dal paraurti. Non vi dico la strizza che si è preso il tipo perchè si è visto addosso.
Inutile dire che l'amplificatore della forza frenante e l'accensione automatica delle 4 frecce hanno fatto il loro dovere in modo impeccabile.

Veniamo a tre giorni fa quando a seguito di un rallentamento per la verità non molto intenso, in paese sono stato tamponato da una Honda Accord il cui conducente mi ha detto che ha frenato con tutta la forza ma non è riuscito ad evitarmi. Fortunatamente nessun danno per me e paraurti segnato tutto da riverniciare.

Questi due episodi, che però mi hanno dato conferma che il nostro impianto e mi riferisco a quello della 2.2 e della 2.7 HDI sono dimensionati correttamente figuriamoci se li potenziassimo.
Finiremmo per venire tamponati dalla maggior parte dei veicoli.
Purtroppo e dico per coloro che vedono la propria macchina che allunga gli spazi d'arresto, di non soffermarsi solo sull'impianto frenante poichè molto dipende dallo stato degli ammortizzatori e trapezi o bracci delle ruote davanti.
Concludo suggerendo a coloro che hanno auto con diverse decine di migliaia di km di far controllare i suddetti componenti prima di intervenire sui freni.

Grande Peugeot almeno per gli impianti di serie più performanti.
Un ultima precisazione Le pastiglie montate di serie, sulla mia sono della TRW.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da accaeffe »

Ciao Gian, mi dispiace per i lievi danni alla tua Leona, quel che conta è non essersi fatti male.
Quanto tu dici penso che valga solo per la tua 2.2 e per la 2.7 perchè sulla mia, che è una 2.0, l'impianto frenante pare lavorare con poco entusiasmo.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da accaeffe »

Aggiungo che, guardando le foto di Sem, il gruppo sospensioni della 407 è proprio da ammirare per come è concepito, tecnologico come poche.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Gian »

accaeffe ha scritto:Aggiungo che, guardando le foto di Sem, il gruppo sospensioni della 407 è proprio da ammirare per come è concepito, tecnologico come poche.
Ciao accaeffe confermo che il mio parere, vale per la 2.2 e 2.7 e 3.0 V6 benzina
Le altre, montano dischi più piccoli quindi discorso a se.
Il gruppo sospensioni è di tipo multilink in pratica attraverso un complesso gruppo di leveraggi (ecco perchè ci sono tanti braccetti attaccati al montante della sospensione), mantengono la ruota quanto più verticale possibile indipendentemente dalle condizioni di guida, della strada, di carico ecc ecc, il che non è affatto facile.
Un esempio:
Provate ad osservare come scampanano le ruote dietro di una BMW X5 quando viaggia in autostrada. Mi sa che se una persona la utilizza prevalentemente su quel percorso le gomme si consumano molto di più all'interno.
Anche l'Alfa 159 gode si un sosfisticato sistema mirato sempre allo stesso obiettivo.
Mi scuso per l'out, tuttavia elogiare le qualità costruttive delle nostre leonesse, credo valga sempre la pena farlo malgrado non sia questo l'argomento pertinente. [-o<
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da juspo »

lupus.c ha scritto:Anche io,che monto lo stesso impianto frenante della 407 2.0,sono a quota 77.000km e devo ancora cambiare le pastiglie per la prima volta ;-)
I dischi sono ancora perfetti :thumbleft:
:shock: ma non freni mai? caspita è da non crederci! A parte le pastiglie anche i dischi, mi piacerebbe vedere una foto. Per quanto riguarda l'impianto frenante della mia, io non ho nulla da dire. Una carenza della 407 (anche se non è l'argomento di cui si sta parlando qui) è l'impianto di illuminazione. Un po' scarso per la categoria. Appena posso monto un impianto xeno after market.
Vorrei sapere una cosa: la mia è del marzo 2005 e non sono mai riuscito a verificare (meglio così però) se con una frenata di emergenza si accendono le 4 frecce. Non ho mai dovuto piantare il piede sui freni così tanto (per fortuna). C'è qualcuno che ha una leona come la mia con questo utilissimo sistema di sicurezza passiva?
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da Gian »

Ciao tutte le noste 407 sono dotate di tale dispositivo ed è veramente comodo poichè molte volte, non c'è tempo per pensare soprattutto come nel mio caso quando la decelerazione avviene partendo da una velocità autostradale.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
juspo
Peugeottista veterano
Messaggi: 283
Iscritto il: 23/06/2009, 16:40
Località: cesate (MI)

Re: Cambio impianto frenante

Messaggio da juspo »

grazie mi fa piacere sapere questa cosa. Ripeto non ho ancora avuto modo di verificarla. Vorrà dire che proverò da solo in autostrada a fare una frenata al limite del bloccaggio per vedere la 4 freccie accendersi. Grazie ancora. Ciao.
Immagine
407 2.0 hdi 16v 136cv fap sport pack tecno 03/2005 oro bianco
EGR tappata e filtro sportivo a pannello BMC

Torna a “407 - Tuning”