PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Dynamat su ebay a prezzi vantaggiosi

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
Avatar utente
Metz
Peugeottista curioso
Messaggi: 42
Iscritto il: 14/12/2005, 22:03
Località: Ferrara

Messaggio da Metz »

Si, la differenza la senti già con uno strato!
Guarda bene che il polipiombo non sia infiammabile e non sprigionei vapori mefitici quando viene scaldato
Non importa che tu sia leone o gazzella...
Nel dubbio accelera!!

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

il materiale che ho in mente io, oltre al polipiombo, è il POLIPROPILENE

entrambi i materiali hanno caratteristiche simili (ignifughi di classe1) ma il secondo è più leggero e sottile :D
Immagine

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Dynamat
spessore 14mm (4mm Alluminio,10mm butile)
peso 2,2 kg/mq

Butyflex
spessore 1,8mm (2mm Alluminio, 1,6mm butile)
peso 3 kg/mq

Polipiombo Autoadesivo ECO
spessore 9mm (4mm PiomboPolimero*, 5mm Polipropilene)
peso 5 kg/mq

* il PiomboPolimero è appunto un polimero con le stesse caratteristiche del piombo senza però contenerne (è vietato)


i miei dubbi sono questi...
perchè il Dynamat costa 100 euro/mq ed invece gli altri circa 10 euro/mq ??
mi è sfuggito qualcosa?! :roll:
Ultima modifica di belgy il 14/12/2006, 10:38, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Avatar utente
Metz
Peugeottista curioso
Messaggi: 42
Iscritto il: 14/12/2005, 22:03
Località: Ferrara

Messaggio da Metz »

Fai un pò di confusione con gli spessori, il butyflex non è più alto di 3-4mm.
Riguardo al prezzo non so, penso che ci sia anche il nome che venga pagato!
Non importa che tu sia leone o gazzella...
Nel dubbio accelera!!

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

...ho dimenticato una virgola :oops: :wink:
Immagine

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

La differenza tra dynamat e altri prodotti è sostanziale........
Il "mastice" usato per farlo aderire alle superfici è molto diverso dagli altri.
Il Butyflex, che se non erro ha un mastice grigio, è pensato per utilizzi quali la coibentazione di furgoni frigo, quindi resistente alle basse temperature......... per le alte non credo. Il Dynamat è stato creato per resistere alle più avverse condizioni di temperature e a grandi escursioni termiche (estate/inverno) e conserva tutte le caratterisriche di elasticità......... nel tempo il Butyflex non so........... si pagherà anche il nome ma anche tutto lo studio e la sperimentazione che c'è dietro........ :wink:
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Avatar utente
Metz
Peugeottista curioso
Messaggi: 42
Iscritto il: 14/12/2005, 22:03
Località: Ferrara

Messaggio da Metz »

Fidati che quando è attaccato il butyflex non lo stacchi più!! Per me attacca anche più del dynamatt! Provare per credere!
Non importa che tu sia leone o gazzella...
Nel dubbio accelera!!

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Slime ha scritto:La differenza tra dynamat e altri prodotti è sostanziale........
Il "mastice" usato per farlo aderire alle superfici è molto diverso dagli altri.
Il Butyflex, che se non erro ha un mastice grigio, è pensato per utilizzi quali la coibentazione di furgoni frigo, quindi resistente alle basse temperature......... per le alte non credo. Il Dynamat è stato creato per resistere alle più avverse condizioni di temperature e a grandi escursioni termiche (estate/inverno) e conserva tutte le caratterisriche di elasticità......... nel tempo il Butyflex non so........... si pagherà anche il nome ma anche tutto lo studio e la sperimentazione che c'è dietro........ :wink:
butyflex e polipiombo vengono utilizzati in edilizia e altri campi per insonorizzare ambienti rumorosi smorzando vibrazioni alle pareti...

da ignorante in materia di Car Hi-Fi credo sia quello che vogliamo fare nelle nostre auto, se però si può risparmiare parecchio con un qualcosa di "sottomarca" che ha caratteristiche simili o addirittura migliori... ben venga! :D

questi materiali edili si trovano di spessori variabili da 1,3mm in su, il peso al metroquadro varia da 1,5kg circa a più di 8kg

i sistemi di incollaggio sono i più disparati studiati per aderire al cemento, al cartongesso ed al metallo (come nel nostro caso) e possono essere applicati e modellati a caldo, altri a freddo con le mani...

ora vorrei capire cosa serve per migliorare il suono in auto, gli spessori di:
parte metallica (alluminio, polipiombo,...)
parte fonoassorbente (polipropilene, ovatta,...)
e quindi quanto "aggrappante" serve per far star su il tutto


x Slime: se tu avessi la possibilità di autocostruirti una specie di "DynaSlime" per irrigidire ed insonorizzare che materiali impiegheresti per ottenere un buon risultato? :D
Immagine

Avatar utente
Slime
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1404
Iscritto il: 22/03/2004, 21:38
Località: (CH) - Chieti

Messaggio da Slime »

I problemi sono molti.......... i materiali edili sono studiati per l'edilizia e per sistemi di costruzione che sono molto diversi dalla nostra auto. I materiali edili fatti per aderire al metallo lo sono per metalli che bene o male non subiscono gli stress termici a cui sono sottoposte le nostre lamiere. Anche in edilizia se vai su materiali che ti garantiscono tenuta anche a temperature elevate o per stress termici i costi salgono. La maggior parte dei materiali edili sono fatti per essere "annegati" in malte, all'interno di murature, sotto massetti di pavimenti....... in ambienti dove di aria ce n'è poca (tra i muri) o dove addirittura non vi è per niente ("annegamento"). Tutto questo perchè quei materiali sono studiati per essere durevoli e danno le loro caratteristiche di insonorizzazione, isolamento termico etc. in QUELLE condizioni. Gli adattamenti in macchina rappresentano (IMHO) solo un paliativo...... certo sono sempre meglio che niente ma sappiate che rimangono sistemi per edilizia...... Non trascurabile il fatto che per raggiungere le stesse prestazioni di un prodotto car made gli spessori molte volte sono notevolmente maggiori. In edilizia infatti si può "giocare" con i vari spessori, in macchina gli spazi sono quelli che sono.........
Per il dyna-slime....... non saprei neanche da dove cominciare. Esistono prodotti (anche molto costosi) che sono stati creati appositamente. Non ho le capacità tecniche di "creare" un materiale. Per quello che riguarda l'insonorizzazione i canoni sono sempre gli stessi........ irrigidire e trattare le lamiere per abbassare la frequenza di risonanza dei materiali....... Irrigidire e trattare le cartelle per lo stesso motivo....... :wink:
I sistemi alluminio/collante vanno utilizzati per irrigidire....... Eventuale bituminoso sopra per abbassare ulteriormente la Fs (frequenza di risonanza)..... Insonorizzante liquido in quantità laddove non si arriva gli altri due insonorizzanti.......
307 XSi anno 2002 - Impianto Self Made

Deimos
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1128
Iscritto il: 22/03/2004, 21:21
Località: GE

Messaggio da Deimos »

beh, a parte che ti trovi non con l'autoblindo ma con l'AUDIOblindo :lol: in generale direi di si ma come dicevate con Retz e Metz (eh, che fantasia 'sti nick :lol: :lol: ) nell'altro 3ad, dipende da dove vuoi operare: dove ci sono altoparlanti e vibrazioni indotte, e' meglio appesantire ma talvolta e' necessario proprio "zittire", e a questo scopo servono altri materiali, piu'...come dire... "pannosi", insomma. :wink:
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "

Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2

Avatar utente
Metz
Peugeottista curioso
Messaggi: 42
Iscritto il: 14/12/2005, 22:03
Località: Ferrara

Messaggio da Metz »

Ma infatti una buona insonorizzazione consiste da uno a tre atrati di materiale per appesantire le portiere e un paio di strati di materiale tipo pasta brax per smorzare le risonanze.
Io non ho mai detto che con il butyflex si risolve, ho solo detto che è un'ottima base di partenza
Non importa che tu sia leone o gazzella...
Nel dubbio accelera!!

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

Deimos ha scritto:beh, a parte che ti trovi non con l'autoblindo ma con l'AUDIOblindo :lol: in generale direi di si ma come dicevate con Retz e Metz (eh, che fantasia 'sti nick :lol: :lol: ) nell'altro 3ad, dipende da dove vuoi operare: dove ci sono altoparlanti e vibrazioni indotte, e' meglio appesantire ma talvolta e' necessario proprio "zittire", e a questo scopo servono altri materiali, piu'...come dire... "pannosi", insomma. :wink:
bene, considerando che nel suvvone spazio ce n'è a volontà ed i consumi non credo ne risentiranno molto per 20kg in più... (avevo giusto voglia di appesantire un pò le portiere) :lol:

ora che ho le idee quasi chiare per la fase "smorziamo le vibrazioni" passo a quella d'ora in poi definita "pannosa" :D

...di che materiale ho bisogno?
cartone, cotone, ovatta, lana di vetro, poliestere o polipropilene?

scarto a priori ciò che non è trattato per resistere a calore fiamme ecc.


se ho capito bene sezionando le portiere dovrei avere questo "sandwich":
1- cartella interna + materiale "smorza vibrazioni"
2- altoparlante
3- strato "pannoso"
4- lamiera interna
5- vetro elettrico
6- lamiera esterna + materiale "smorza vibrazioni"

...ho capito giusto?! :scratch:
Immagine

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

se vuoi solo smorzare le vibrazioni allora vai dei materiali sopra :)

se vuoi anche "NON FAR PASSARE il rumore" allora aggiungi anche uno strato di Schiuma PE 8)

l'ho provata di persona (vedi mia discussione sull'insonorizzazione) ed il rumore ad esempio di rotolamento delle gomme, tue e degli altri che transitano in senso opposto, non passa proprio, viene abbattuto di brutto!!! 8)

io ho messo uno strato da 1cm nel pannello inteno ed uno strato da 1cm nella lamiera esterna...
risultato: oraticamente può esplodere un petardo e tu senti un rumoretto cupo ed innnocente :lol:

la spugna si schiaccia a volontà (ottimo nei punti critici perchè si adatta!), non assorbe minimamente l'umidità e quando si bagna è idrorepellente e fà gocciolare via tutto senza trattenere niente!!! :roll:

PS: il rumore passa sempre dai vetri poi è.. :wink:

la sensazione è quella di viaggiare su un'altra macchina, leggasi "di classe nettamente superiore" 8)

costa pochissimo (25-30 euro ho fatto 4 porte in due strati, quindi 8 porte, e ne ho avanzata) la trovi da ferramenta....

Immagine
Immagine
Immagine
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

e allora aggiungo alla lista la schiuma di polietilene che mi sembra più facile da reperire ed anche più pratica da utilizzare :thumright:
Immagine

Deimos
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1128
Iscritto il: 22/03/2004, 21:21
Località: GE

Messaggio da Deimos »

Metz ha scritto: Io non ho mai detto che con il butyflex si risolve, ho solo detto che è un'ottima base di partenza
ehm...non volevo ASSOLUTAMENTE contraddirti! :)
Deimos - 206CC '03 1.6 16v ICE
" ° O o _ -- 2 O 6 -- _ o O ° "

Alpine CDA9835R + Technology LS29neo + Zacks CWF165.9 + 2x JL 6w0-8 (F3: 38Hz!!) + Protos VR 4.400 + Steg QM 45.2

Torna a “Audio e video”