Gian ha scritto:harley70 ha scritto:Cambiato il termostato, cmq la temperatura non supera gli 80 gradi centigradi il perche non arrivi a 90 non se lo spiega neanche il meccanico

Fattore fisiologico degli HDI

la mia 206 plus sta esattamente a metà tra 80° e 90°.
certo se sto fermo nel traffico la temperatura sale ma appena arriva poco sopra i 90° parte la ventola e ritorna "al posto suo

" ..ma posso dire che la sua temperatura d'esercizio sia all'incirca quella descritta poco sopra.
Quello che ho notato (rispetto ad una Fiat Stilo diesel 1.9 ..unica altra auto a diesel che ho guidato fino ad ora) è che il motore ci mette un po' ad entrare in temperatura. Premetto che quando prendo l'auto a freddo non tiro mai le marce e cambio sui 1.800 giri stando attento a non accelerare mai a tavoletta e non strapazzarla troppo fino a che non va nella temperatura di esercizio ...ma tenendola in questo modo prima di arrivare ai suoi 85°, in una guida cittadina, ci posso mettere tranquillamente 10 minuti (la Stilo che ho come riferimento, invece, in 3 minuti è gia in temperatura).
Al contrario poi il motore si raffredda molto velocemente se spegni l'auto e la riprendi dopo una mezz'ora. Questo non mi dispiace sinceramente perchè ho pensato che non soffra di surriscaldamenti. Poi ci sta che non ci capisco una cippa e magari questo, al contrario di ciò che penso io, può invece essere un problema
