ciao a tutti,
quando portai l'auto in concessionaria per un primo controllo a 8000km non avevo riscontrato nessuna perdita e l'astina segnalava la giusta quantità d'olio tra minimo e massimo poi alla consegna mi accorsi che avevano riempito fino ad oltre il livello massimo l'olio motore..
ed ecco il risultato dopo 5000km percorsi dall'intervento in officina è comparsa una leggera trasudazione di olio dalla coppa che accumulandosi forma delle gocce che cadono sul pannello sottoscocca.
conclusioni:
prima di tutto me lo aspettavo e mi ero lamentato del fatto che avevano messo troppo olio.
secondo sono degli incompetenti e non vorrei metterci piu' piede in quell'officina perchè non meritano i miei soldi che li devo tirar fuori dalla roccia per guadagnarmeli.
la terza analisi è quella piu' complessa ed è che il problema è dovuto ad un errore di progettazione e la storiella del robottino che si è dimenticato di mettere il mastice è una vera e propria favola ma di quelle grosse da raccontare ai bimbi dell'asilo nido, perchè i robot sono automatismi sofisticatissimi e l'intelligenza artificiale non dimentica se prima non sa di dimenticare e se non sono in grado di compiere il loro lavoro correttamente segnalano il problema.
il risultato è quello che la coppa dell'olio è troppo piccola e puo' contenere appunto la giusta quantità di olio che sull'astina risulterebbe tra minimo e massimo e se il livello dell'olio supera la soglia di giuntura tra gli accoppiamenti di coppa e basamento
è inevitabile che si verifichi il problema.
questo puo' essere anche un bene se consideriamo che a volte le rigenerazioni del fap potrebbero comportare l'inquinamento dell'olio motore con delle infiltrazioni di gasolio nella basamento che inevitabilmente fanno alzare il livello dell'olio e puo' essere pericoloso.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.