PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da mjet63 »

Rabbia :mad: :mad: :mad: Avevo scritto una risposta e l'ho persa :mad: :mad: :mad:
Rispondo a qualcuno dicendo che io non peso 80 kg, ma un bel pezzo in più.
Comunque.
Per quanto riguarda il tipo di equilibratura: ho la sensazione che si confonda equilibratura statica con quella fatta a ruota smontata. L'equilibratura statica, normalmente, usa un solo peso e controlla, appunto, la sbilanciatura statica (se non vado errato viene utilizzata in F.1) che si presenta con un moto non eccentrico rispetto all'asse di rotazione.
Quella che normalmente viene effettuata sulle nostre auto è, comunque, un'equilibratura dinamica, e compensa, con due pesi, uno su ogni lato dell'insieme cerchio-pneumatico, il tipico sfarfallio.
Le equilibratrici più moderne danno anche altre informazioni all'operatore; alcune indicano anche su quale asse e in quale posizione montare uno preumatico.....
Poi c'è la bilanciatura dinamica "a terra"; si effettua, normalmente, dopo aver eseguito quella al banco e serve per compensare le vibrazioni generate da altre masse in movimento.
Quindi non aggiunge una vibrazione per compensarne un'altra: semplicemente controlla un insieme di masse diverso.
Certo è che, smontando uno pneumatico equilibrato a terra, lo stesso dovrà essere rimontato nella stessa posizione per non generare vibrazioni (e, spesso, non basta....)
Non è vero che viene controllata la vibrazione ad una sola velocità: infatti, dopo aver "lanciato" la ruota, la "lavatrice" (cioè il rullo che imprime il movimento alla ruota, viene staccato dalla ruota stessa e inizia il controllo dello sbilanciamento, per tutta la decelerazione (sotto una certa velocità lo sbilanciamento non è apprezzabile).
La lampada stroboscopica serve solo per individuare in che punto mettere il peso; sullo pneumatico viene tracciata una riga (in gesso o con del nastro isolante, o.....). La sopensione dell'auto viene appoggiata sopra una colonnina con sensore che "capta" lo sbilanciamento. La lampada illuminando la riga di riferimento, memorizza dove mettere il peso.

Quindi, concludendo: l'equilibratura a ruiota smontata e l'equilibratura a ruota montata eseguite sulle nostre auto sono tutte e due dinamiche.
L'equilibratura a ruota montata è da considerarsi "di finitura" e viene eseguita dopo quella "al banco" e serve a correggere gli squilibri derivanti dagli eventualierrori di accoppiamento fra il mozzo del veicolo e la ruota, o dai dischi dei freni o da altre masse in rotazione.

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da OdinEidolon »

Non credo sia corretto dire che l'equilibratura a terra sia una procedura da evitare.
Per il semplice fatto che in alcuni rari casi, quando l'equilibratura col macchinario specifico per qualche motivo non ha buoni risultati, altri metodi possono risolvere.
Non sono un esperto di questo campo, ma ne so qualcosa perché la mia leonessa monta cerchi (originali Peugeot) senza foro centrale.
Tre diversi gommisti, Peugeot inclusa, non sono riusciti a bilanciarli bene. Il miglior risultato, sebbene non perfetto, l'ho ottenuto quando ho chiesto specificatamente di fare l'equilibratura a terra. Il gommista non era convinto (diceva che non andasse fatta su auto a trazione anteriore, boh...), ma il risultato è stato sicuramente migliore dei precedenti.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da thewizard »

mjet63 ha scritto: Per quanto riguarda il tipo di equilibratura: ho la sensazione che si confonda equilibratura statica con quella fatta a ruota smontata. L'equilibratura statica, normalmente, usa un solo peso e controlla, appunto, la sbilanciatura statica (se non vado errato viene utilizzata in F.1)
questa è statica, anche se si fa con ruota in movimento
statica perchè consente di fermare la ruota in qualsiasi posizione = perfettamente equilibrata (metà destra/sinistra e lungo la circonferenza)

che si presenta con un moto non eccentrico rispetto all'asse di rotazione.
equilibratura dinamica
ovvero
un ERRORE
equilibrare una vibrazione con un'altro squilibrio


Quella che normalmente viene effettuata sulle nostre auto è, comunque, un'equilibratura dinamica, e compensa, con due pesi, uno su ogni lato dell'insieme cerchio-pneumatico, il tipico sfarfallio.
NO
quello è equilibrio statico per annullare lo swimming (o sweeping)
:D

nelle moto si può, inoltre, avere anche shimming e/o wobbling, che nelle auto sono inibiti o spostati su frequenze non realizzabili/possibili causa le diverse masse e rigidità
;-)


Le equilibratrici più moderne danno anche altre informazioni all'operatore; alcune indicano anche su quale asse e in quale posizione montare uno preumatico.....
ehm.. negli ultimi 40anni si certamente...
:D

Poi c'è la bilanciatura dinamica "a terra"; si effettua, normalmente, dopo aver eseguito quella al banco e serve per compensare le vibrazioni generate da altre masse in movimento.
si, equilibrare una vibrazione ad una sola frequenza introducendo uno squilibrio
:?

quindi: il gruppo ruota DEVE equilibrarsi STATICAMENTE dopo aver accuratamente verificato il corretto montaggio del pneumatico

mozzi e freni NON hanno e non devono avere squilibri apprezzabili (se smontate un disco noterete i segni dell'equilibratura STATICA)
:D

Fabio

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da mjet63 »

Ciao thewizard,
il bello di certe discussioni è che poi ognuno può rimanere della propria idea.
Mi permetto solo di suggerirti, se hai un pochino di tempo, di leggere questo articolo.
http://www.pneusnews.it/notizie/tutte-l ... ruote.html" onclick="window.open(this.href);return false;
E' un articolo che poi è stato ripreso molte volte in internet.

Poi, se vuoi, su google prova a scrivere "equilibratrice pneumatici dinamica" e clicca immagini e guarda se non ti compaiono varie immagini di equilibratrici "al banco".
Fidati: l'equilibratura che i gommisti eseguono sulle nostre auto, il 99% delle volte, è dinamica (anche se al banco).

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da thewizard »

sì sì sì
cioè
NO
:D

l'equilibratura è dinamica perchè eseguita con il complesso ruota in movimento ma il tipo di bilanciamento si chiama STATICO perchè il complesso ruota+pneumatico deve FERMARSI in equilibrio in qualsiasi posizione
:D

se poi la vogliamo chiamare equilibraturacircoorfei o gattomammone... basta capirsi
:D :D :D


Fabio/l'articolo linkato è obbrobrioso dal punto di vista tecnico

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da mjet63 »

thewizard ha scritto:sì sì sì
cioè
NO
:D

l'equilibratura è dinamica perchè eseguita con il complesso ruota in movimento ma il tipo di bilanciamento si chiama STATICO perchè il complesso ruota+pneumatico deve FERMARSI in equilibrio in qualsiasi posizione
:D

se poi la vogliamo chiamare equilibraturacircoorfei o gattomammone... basta capirsi
:D :D :D


Fabio/l'articolo linkato è obbrobrioso dal punto di vista tecnico
Fabio,
l'articolo, come avrai letto, è tratto da una pubblicazione Hoepli).
Su come chiamare l'equilibratura ognuno avrà un suo standard.
Il mio è che l'equilibratura statica corregge uno sbilanciamento statico e l'equilibratura dinamica corregge uno sbilanciamento dinamico.
Ora, essendo prevalente, nelle nostre auto, lo sbilanciamento dinamico l'azione di correzione, per me, è l'equilibratura dinamica.
Marco
PS=Sia chiaro:...... senza nessuna polemica. Mi diverto di più a parlare di questo che non di un pistolotto che offende l'arbitroi e, per l'ennesima volta, si fa stangare per 3 giornate....e te lo dice un simpatizzante interista!

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da mjet63 »

Ciao thewizard,
prima, mentre ti scrivevo, avevo anche inviato un'e-mail al Servizio Consumatori di Michelin (a cui, come ho già scritto altre volte, mi rivolgo quando bisogno di qualche consiglio tecnico cugli pneumatici).
Mi hanno confermato che le equilibratrici "a banco" equilibrano sia lo squilibrio statico che quello dinamico (e, cime avevo scritto, lo sbilancio dinamico è quello più "sentito" con cerchi larghi).
Mi hanno invece detto (e questo non lo sapevo) che l'equilibratura a ruota "montata" (quella "a terra", con auto appoggiata su pick up) è un'equilibratura statica.
Questa, sinceramente, è nuova anche per me.
Mi confermano, comunque, che è ancora utilizzata come equilibratura "di finitura" e non è assolutamente da considerarsi obsoleta.
Ambasciator.........
Un saluto.
Marco

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da thewizard »

noto mooolta confusione...

l'equilibratura è dinamica perchè eseguita con il complesso ruota in movimento ma il tipo di bilanciamento si chiama STATICO perchè il complesso ruota+pneumatico deve FERMARSI in equilibrio in qualsiasi posizione

mai provato con la bicicletta capovolta?
se la ruota non è bilanciata lungo la circonferenza=rotolamento si generano forze che inducono la ruota a saltellare sull'asfalto e la ruota, finita la spinta che la pone in rotazione, ritorna sempre con la parte più pesante in basso
(questa probabilmente viene tradotta come equilibratura statica)

e la ruota non è bilanciata destra/sinistra rispetto alla SUA metà si generano forze che inducono la ruota a oscillare sull'asse anche se la precedente equilibratura risulta corretta. la ruota si ferma in qualsiasi posizione
(questa probabilmente viene tradotta come equilibratura dinamica)

8)

ecco perchè consiglio sempre di controllare la rotondità dei cerchi, bilanciarli DA SOLI e poi con il pneumatico solo dopo averne controllato il corretto montaggio ;)


Fabio/lascite perdere la "rifinitura" stroboscopicachiamatelacomevipare

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da mjet63 »

La cosa bella dei forum è che, alla fine, ognuno può rimanere della propria idea.
Io continuerò a fare anche la bilanciatura a terra, tu no. D'altra parte, a 50 anni tutti e due, possiamo permetterci di avere opinioni diverse.
Quindi, con un immaginario flute in mano esclamo: "Ad maiora!"........
Macché "Ad maiora",.... al prossimo topic!
Ciao Fabio.
Marco

PS=La cosa brutta, dopo tutte le nostre parole, è che tante Peugeot hanno il problema delle vibrazioni "random"......

Avatar utente
redrebel
Peugeottista curioso
Messaggi: 45
Iscritto il: 23/05/2013, 16:27
Località: Sassari

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da redrebel »

mjet63 ha scritto: PS=La cosa brutta, dopo tutte le nostre parole, è che tante Peugeot hanno il problema delle vibrazioni "random"......
A proposito di random....oggi la mia ha vibrato...sempre sui 130...era da un pò che non lo faceva più...appena percettibile eh...però l'ho sentita....mi sa che bisogna tenere anche sotto controllo la pressione molto spesso...credo...altrimenti non mi spiego com'è che smette di farlo e poi lo fa...mica posso fare un'equilibratura al mese #-o
Peugeot 308 1.6 Hdi 110cv Tecno

mjet63
Peugeottista veterano
Messaggi: 422
Iscritto il: 22/08/2012, 13:34
Località: Hinterland Milanese

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da mjet63 »

redrebel ha scritto:
mjet63 ha scritto: PS=La cosa brutta, dopo tutte le nostre parole, è che tante Peugeot hanno il problema delle vibrazioni "random"......
A proposito di random....oggi la mia ha vibrato...sempre sui 130...era da un pò che non lo faceva più...appena percettibile eh...però l'ho sentita....mi sa che bisogna tenere anche sotto controllo la pressione molto spesso...credo...altrimenti non mi spiego com'è che smette di farlo e poi lo fa...mica posso fare un'equilibratura al mese #-o
Non è una questione di controlli.
Fidati: se io facessi tutti i controlli che faccio alla mia Leona avrei una salute di ferro.
La mia 5008 è così: un giorno è perfetta, il giorno dopo vibra, poi il giorno dopo torna perfetta. Stessa strada, stessa velocità.
Oppure: è perfetta. Deceleri: vibra. Per un po' vibra poi torna perfetta. (perfetta per modo di dire, perche ha un avantreno che trasmette anche le canzoni che cantava quello che ha asfaltato la strada......)
Non ho mai trovato un avantreno che "risuana" così...

trasfer71
Peugeottista novello
Messaggi: 72
Iscritto il: 09/09/2009, 20:37

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da trasfer71 »

Cambiato oggi i silentblock con quelli modificati e la vibrazione in frenata da 120/130 Kmh è rimasta. Domani cambio anche i dischi (brembo) e poi vedremo.
Peugeot 208 Allure con Active City Brake DarkBlue

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da thewizard »

occhio ai SB
i dischi deformati perchè i bulloni delle ruote sono troppo stretti.. beh, non resuscitano


@ mjet63
MAI fatto MAI equilibratura stroboscopica
SEMPRE risolto i problemi (non miei) con una attenta ispezione dei cerchi, pneumatici, equilibratura STATICA e corretto montaggio penumatici (e sapessi quanti&quali difetti ho trovato...)

Fabio

saxarba
Peugeottista appassionato
Messaggi: 185
Iscritto il: 03/05/2012, 18:45
Località: Napoli e provincia

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da saxarba »

mjet63 ha scritto:
redrebel ha scritto:
mjet63 ha scritto: PS=La cosa brutta, dopo tutte le nostre parole, è che tante Peugeot hanno il problema delle vibrazioni "random"......
A proposito di random....oggi la mia ha vibrato...sempre sui 130...era da un pò che non lo faceva più...appena percettibile eh...però l'ho sentita....mi sa che bisogna tenere anche sotto controllo la pressione molto spesso...credo...altrimenti non mi spiego com'è che smette di farlo e poi lo fa...mica posso fare un'equilibratura al mese #-o
Non è una questione di controlli.
Fidati: se io facessi tutti i controlli che faccio alla mia Leona avrei una salute di ferro.
La mia 5008 è così: un giorno è perfetta, il giorno dopo vibra, poi il giorno dopo torna perfetta. Stessa strada, stessa velocità.
Oppure: è perfetta. Deceleri: vibra. Per un po' vibra poi torna perfetta. (perfetta per modo di dire, perche ha un avantreno che trasmette anche le canzoni che cantava quello che ha asfaltato la strada......)
Non ho mai trovato un avantreno che "risuana" così...

alla luce di questa esperienza azzardo un'ipotesi: se fosse una sorta di risonanza all'interno dell'avantreno dipendente dalla diversa intensità del vento che entra dalla mascherina???? un pò come succede quando con una certa apertura dei finestrini si sente un rimbombo e anche una vibrazione dovuti alla risonanza.
308 1.6 Hdi 112cv Allure

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Re: Vibrazione dello sterzo ai 130 km/h irrisolvibile

Messaggio da Retz »

statica, dinamica, dinamica a terra, dinamica al volo... vibrazioni che compensano vibrazioni #-o
.. :oops:
:mrgreen: ....

andate dal vostro gommista e ditegli: "voglio che tu mi faccia, oltre all'equlibratura standard che fai sempre a tutti, anche l'equilibratura della ruota quando è già montata sul mozzo!"

e senza tanta teoria e finti paroloni, tagliate la testa al toro!!! non può sbagliare!! :chessygrin:

..in questo modo andate a compensare (per quanto possibile, via dal tutto non andrà mai) anche le masse rotanti della leona.. compresi dischi freno, mozzo e tutto il resto...

Il problema non è della ruota o del cerchio! Anche fosse bilanciato perfetto al milligrammo, appena attaccato al mozzo e fatto girare si avranno lo stesso sbilanciamenti.. ;-)

ascoltate un cretino! ;-)
Ciaooooooooo
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Torna a “308 I ('07->'13) - Guasti, problemi e manutenzione”