





Rispondo a qualcuno dicendo che io non peso 80 kg, ma un bel pezzo in più.
Comunque.
Per quanto riguarda il tipo di equilibratura: ho la sensazione che si confonda equilibratura statica con quella fatta a ruota smontata. L'equilibratura statica, normalmente, usa un solo peso e controlla, appunto, la sbilanciatura statica (se non vado errato viene utilizzata in F.1) che si presenta con un moto non eccentrico rispetto all'asse di rotazione.
Quella che normalmente viene effettuata sulle nostre auto è, comunque, un'equilibratura dinamica, e compensa, con due pesi, uno su ogni lato dell'insieme cerchio-pneumatico, il tipico sfarfallio.
Le equilibratrici più moderne danno anche altre informazioni all'operatore; alcune indicano anche su quale asse e in quale posizione montare uno preumatico.....
Poi c'è la bilanciatura dinamica "a terra"; si effettua, normalmente, dopo aver eseguito quella al banco e serve per compensare le vibrazioni generate da altre masse in movimento.
Quindi non aggiunge una vibrazione per compensarne un'altra: semplicemente controlla un insieme di masse diverso.
Certo è che, smontando uno pneumatico equilibrato a terra, lo stesso dovrà essere rimontato nella stessa posizione per non generare vibrazioni (e, spesso, non basta....)
Non è vero che viene controllata la vibrazione ad una sola velocità: infatti, dopo aver "lanciato" la ruota, la "lavatrice" (cioè il rullo che imprime il movimento alla ruota, viene staccato dalla ruota stessa e inizia il controllo dello sbilanciamento, per tutta la decelerazione (sotto una certa velocità lo sbilanciamento non è apprezzabile).
La lampada stroboscopica serve solo per individuare in che punto mettere il peso; sullo pneumatico viene tracciata una riga (in gesso o con del nastro isolante, o.....). La sopensione dell'auto viene appoggiata sopra una colonnina con sensore che "capta" lo sbilanciamento. La lampada illuminando la riga di riferimento, memorizza dove mettere il peso.
Quindi, concludendo: l'equilibratura a ruiota smontata e l'equilibratura a ruota montata eseguite sulle nostre auto sono tutte e due dinamiche.
L'equilibratura a ruota montata è da considerarsi "di finitura" e viene eseguita dopo quella "al banco" e serve a correggere gli squilibri derivanti dagli eventualierrori di accoppiamento fra il mozzo del veicolo e la ruota, o dai dischi dei freni o da altre masse in rotazione.