PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Diesel addio... oppure no

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Mutryx
Peugeottista appassionato
Messaggi: 120
Iscritto il: 01/11/2016, 21:28

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Mutryx »

Erre.Emme ha scritto:Ma la GT 180cv con l'EAT6 non è Euro 6 B?
Si. Anche il mio 1.6 diesel è Euro 6/B.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ordinata il 28/11: Nuova 3008 1.6/120CV - EAT6 - GT LINE - BiancoMP - Adaptive Cruise Control, Advanced Grip Control, Barre al Tetto, Radio DAB, Impianto Audio Focal, Keyless, Visipoark 180°, Pack City Plus, Tetto Panoramico Apribile, Wireless Charging + Presa 230V.

Mutryx
Peugeottista appassionato
Messaggi: 120
Iscritto il: 01/11/2016, 21:28

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Mutryx »

mancio200 ha scritto:Ho letto l'articolo, molto interssante ma lascia il tempo che trova. Mi spiego, vero che le€6 inquinano meno ma tutte le auto con fap riducendo le polveri sottili fanno molto più male alle persone, e questo non lo menzionano. Comunque a partd questo io ho un auto ibrida, che secondo me aiuta molto sia l'ambiente che la nostra salute. Ma ammetto che é ancora un paliativo. La speranza è che prenda piede l'elettrico o l'idrogeno, quelli aiuterebbero veramente. Ma purtroppo si procede a piccoli passi. Quindi x ora do fiducia a questo. Un domani non lo so. Ma sono certo che a parte i mezzi industriali il diesel sia costretto a sparire.
Anche il benzina è destinato a sparire.

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ordinata il 28/11: Nuova 3008 1.6/120CV - EAT6 - GT LINE - BiancoMP - Adaptive Cruise Control, Advanced Grip Control, Barre al Tetto, Radio DAB, Impianto Audio Focal, Keyless, Visipoark 180°, Pack City Plus, Tetto Panoramico Apribile, Wireless Charging + Presa 230V.

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Hai ragione ma sicuramente molto più tardi per via dei petrolieri che non gli si può togliere tutto subito, purtroppo.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Avatar utente
klinp
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 604
Iscritto il: 08/02/2017, 19:39

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da klinp »

http://www.repubblica.it/ambiente/2018/ ... P1-S1.8-T1" onclick="window.open(this.href);return false;
SUV 3008 2.0 BlueHDi 150CV - Allure
Grigio Artense - Pack City Plus - Fari full led - Tetto Black Diamond - Tetto panoramico apribile - Radio DAB - Grip Control - Allarme volumetrico

francesco_lfs
Peugeottista veterano
Messaggi: 313
Iscritto il: 02/01/2017, 18:43

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da francesco_lfs »

araba_fenice ha scritto: Come si fa a fare una motorizzazione a benzina di 1.200 cc a 3 cilindri... per un auto che pesa 1300 kg che a pieno carico possono diventare 1.700kg...
Dov'è il problema?
3008 1.2 PureTech EAT6 - Allure
Grigio Amazzonite - Antifurto - VisioPark 180 - Keyless system - Fari full led - Tetto panoramico apribile - Radio DAB
Ordinata il 21 gennaio 2017
Ritirata il 4 luglio 2017

francesco_lfs
Peugeottista veterano
Messaggi: 313
Iscritto il: 02/01/2017, 18:43

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da francesco_lfs »

3008 1.2 PureTech EAT6 - Allure
Grigio Amazzonite - Antifurto - VisioPark 180 - Keyless system - Fari full led - Tetto panoramico apribile - Radio DAB
Ordinata il 21 gennaio 2017
Ritirata il 4 luglio 2017

__Mik__

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da __Mik__ »

[quote="araba_fenice"]
Come si fa a fare una motorizzazione a benzina di 1.200 cc a 3 cilindri... per un auto che pesa 1300 kg che a pieno carico possono diventare 1.700kg...
/quote]
Ragionando così tu mi dai l'idea di essere uno che negli smartphone si fa abbindolare dai megapixel...
Potrebbero anche metterci un 900cc a due cilindri: se sviluppa 140CV e 250Nm di coppia basta e avanza

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3173
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

Quoto

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
MM73
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 904
Iscritto il: 03/07/2009, 13:47
Località: Reggio Emilia

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da MM73 »

La classica campagna contro le streghe !
Le varie amministrazioni invece di incentivare la sostituzione delle vecchie automobili €0/1(benzina e diesel), la sostituzione delle vetuste caldaie (iper inquinanti) e il rinnovo dei mezzi di trasporto pubblici (incrocio molto spesso degli autobus e corriere vecchie, che puzzano e fumano come delle petroliere post guerra mondiale) cosa fanno?...se la prendono con i nuovi motori diesel €6 e futuri €7 ... record ! :thumbdown: :thumbdown: [-X [-X
ex auto :
5008 2.0 BlueHDI 150cv Euro6 - Anno 2016 - Allure
acquistata il 22/05/2019 venduta il 25/08/2022 totale 139.500 Km, da me percorsi = 69.500 km

5008 1.6 hdi 8v 112cv Euro5
dal 31/03/2011 al 22/05/2019 --> percorsi 187.600 Km

307 2.0 HDI XSI 5P. 110 cv
dal 09/11/2002 al 31/03/2011 --> percorsi 199.308 km

Punto 75 ELX 3p. (1.2 fire 8v 75cv)
dal 14/09/1994 al 09/11/2002 --> percorsi 214.000 km

Daniele 3008
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 02/09/2017, 16:34

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Daniele 3008 »

Ecco si comincia...
ora che l'argomento sta prendendo un eco mediatico importante, cominciano gli spot elettorali (lungi da me parlare di politica) tanto spettacolari, che è quello a cui mira uno spot, quanto scoordinati:

http://www.repubblica.it/ambiente/2018/ ... P1-S1.8-T1" onclick="window.open(this.href);return false;

Che si fa dopo il 2027 a Roma? Si vieterà la vendita di veicoli diesel all'interno delle città perchè non potresti di fatto portarteli a casa?

Non fraintendetemi, anche se non sono iscritto a Greenpeace mi ritengo una persona piuttosto attenta quando si parla di rispetto dell'ambiente.
Se ci fosse una reale alternativa "green" per chi come me percorre circa 25.000km/anno pur rispettando le mie esigenze di guida (per favore, non chiedetemi di sfruttare l'effetto "vela" di un'auto ibrida di 1.700kg nell'arduo tentativo di sfiorare i 15km/l) , la terrei fortemente in considerazione.

Lavoro per una multinazionale e posso confrontarmi con colleghi di altri paesi circa le politiche anti-inquinamento messe in atto dai vari governi europei.
Solo per darvi un esempio, quello che mi ha colpito di più a dirla tutta, i miei colleghi belgi nella loro sede di Anversa hanno il parcheggio disseminato di colonnine di ricarica per auto elettriche. Ricevono in busta paga un bonus in proporzione alla quantità di H2O NON emessa nel tragitto casa-lavoro. Tanto per farvi capire a parità di km chi va a lavoro in bici riceve un bonus maggiore di chi usa il treno.

Allora, va bene arrestare lo sviluppo degli oramai sofisticatissimi motori diesel a favore del dirottamento degli investimenti verso motori a zero emissioni, ma sarebbe più serio ed efficiente da parte dei nostri governanti mettere in atto una vera politica anti-inquinamento migliorando ad esempio la viabilità urbana; non lasciandoci per ore nel traffico con i nostri motori inquinanti, siano essi euro 1 o 6, benzina o diesel.

Scusate lo sfogo, sto pensando seriamente di considerare l'acquisto di un'auto diesel in leasing, per meglio analizzare lo sviluppo del tema e decidere tra 3 anni cosa fare. Riscattare l'auto diesel o passare ad una a "impatto zero"?

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Gian »

Ciao Daniele e ciao a tutti
Purtroppo il dilemma diventerà sempre più attuale dove da un lato le case tutte sembrano ancora puntare sulle vendite delle motorizzazioni a gasolio salvo poi invertire immediatamente la tendenza e così creare nuovo mercato.
Premesso che a me interessa poco come la pensano le case mi interessa di più come la potrebbero pensare gli amministratori locali perché nel mio caso e forse in quello di qualcun altro sono loro che arrivano a intralciare la mia mobilità personale perché acquistare oggi giorno un'auto nuova e sentirsi dire per esempio fra un paio d'anni lei non può più circolare liberamente in tutti i giorni che vuole francamente a me farebbe girare non poco gli zebedei tanto più che io l'auto la utilizzo a tutte le ore del giorno, della notte persino nelle feste comandate dell'anno. E tutto per scopi professionali e non certo per sfizio o passatempo.
Per questo motivo mi sento di suggerire che coloro che abitano nei paesi in cui agli amministratori locali provinciali ecc ecc nulla o poco importa dell'inquinamento automobilistico, compratevi quel che più vi aggrada e godetevelo per tutti gli anni e i km che vorrete farci.
Per coloro che invece abitano in zone come la mia nella quale gli spostamenti sono fortemente condizionati dal volere degli amministratori locali i quali come più volte dimostrato fanno il brutto e il cattivo tempo, suggerisco di prestare attenzione e per coloro che potessero di attendere gli eventi poiché a partire dall'anno prossimo e per circa 4 anni sarà un proliferare di auto ibride incluse quelle del gruppo PSA per tanto ci sarà la scelta, ci sarà la concorrenza e ci saranno certamente amministratori poco accorti e volti solo a far cassa i quali vireranno immediatamente le leggi a favore delle motorizzazioni ibride.
Milano ne è un esempio e ne è stato un esempio dove anni fa mi trovai costretto a rottamare la mia ex xantia HDI solo perché qualcuno aveva deciso che le euro 2 inquinavano e non potevano più circolare liberamente.
Così quando a malapena circolavano le primissime euro 4 mi trovai danneggiato e costretto a sostenere una spesa che avrei potuto tranquillamente rimandare.
E pensare che se solo analizziamo la situazione nel meridione ci accorgiamo che le cose vanno ben diversamente.....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

francesco_lfs
Peugeottista veterano
Messaggi: 313
Iscritto il: 02/01/2017, 18:43

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da francesco_lfs »

Daniele 3008 ha scritto: Allora, va bene arrestare lo sviluppo degli oramai sofisticatissimi motori diesel a favore del dirottamento degli investimenti verso motori a zero emissioni, ma sarebbe più serio ed efficiente da parte dei nostri governanti mettere in atto una vera politica anti-inquinamento migliorando ad esempio la viabilità urbana; non lasciandoci per ore nel traffico con i nostri motori inquinanti, siano essi euro 1 o 6, benzina o diesel.
scusami, il problema della viabilità (e quindi di una parte dell'inquinamento) è colpa dei governanti e della mancanza di incentivi validi per il cittadino?
Io vivo a Roma, il traffico è indegno, ma sono sicuro che MOLTE delle persone che usa quotidianamente la macchina avrebbe alternative valide (ripeto, MOLTE, non TUTTE), col vantaggio di:
- risparmiarsi la snervante guida nel traffico
- risparmiare soldi (carburante, parcheggi, usura, multe, danni)
- probabilmente guadagnare anche in salute.
Non sono incentivi questi? Sapere che il prezzo del carburante in Italia è tra i più alti d'europa non è di per sé un deterrente a mollare la macchina?
Il parcheggio sotto il mio ufficio costa 3€ al giorno (=60/70€ al mese), in zona ben collegata dai mezzi pubblici tra l'altro. Ed è sempre pieno fino all'ultimo posto. Secondo te proprio TUTTI quelli che quotidianamente lo occupano, usano la macchina perché non hanno alternative?
Il problema è culturale, non di incentivi o bonus. E i governanti possono ben poco
3008 1.2 PureTech EAT6 - Allure
Grigio Amazzonite - Antifurto - VisioPark 180 - Keyless system - Fari full led - Tetto panoramico apribile - Radio DAB
Ordinata il 21 gennaio 2017
Ritirata il 4 luglio 2017

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Gian »

Certamente Daniele che la tua propensione verso una mobilità solo elettrica la accetto e la condivido fermo restando che ad oggi e anche nell'immediato futuro non abbiamo non solo le colonnine che credimi è il minore dei mali e volendo in men che tu pensi si potrebbero installare.
Dicevo che non disponiamo di una quantità di energia elettrica sufficiente a garantire la mobilità elettrica almeno nelle grandi città.
Questo significherebbe dover produrre più energia elettrica. Rimane da capire in che modo perché l'utilizzo di combustibili fossili non farebbe altro che spostare il problema.

Mi spiego meglio:
Se tu arrivassi a dover ricaricare le batterie della tua auto elettrica e ti trovassi costretto ad dover attendere 1 ora circa, siam tutti d'accordo che si potrebbe fare. Ben diverso se per la maggior parte delle ricariche devi attendere necessariamente non meno di 4 ore a fronte di poco più di 100 km di autonomia acquisita.
Nel primo caso si impiegano colonnine ad alta potenza chiamate fast e che forniscono ben 50 KW di energia contro solo i 22 KW di quelle più tradizionali.
Ora se pensiamo che tutti i nostri contatori di casa quando erogano la massima potenza arrivano a non più di 3 KW continuativi, va da se che pretendere di ricaricare le batterie di un'auto elettrica con il contatore di casa è pressoché utopistico a meno di non utilizzare l'auto saltuariamente lasciandola collegata per diversi giorni.
Ma l'aspetto più significativo è dove e come procurarsi tutta quell'energia elettrica per alimentare le colonnine.
Allo stato attuale come anche evidenziato da 3 prove di auto elettriche svolte dalla rivista 4 ruote le infrastrutture e la politica del nostro paese non permettono ancora quel tipo di mobilità in modo sostenibile.
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

mancio200
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 899
Iscritto il: 30/01/2011, 20:56
Località: parma

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da mancio200 »

Gian tutto il mip appoggio in questo. Difatti secondo me l'unica vera alternativa in italia sarebbe l'idrogeno. Il problema vero sono i petrolieri che non credo che lo accettino di buon grado purtroppo. Per questo penso che per un bel po' sara' l'ibrido a farla da padrona. E nonostante io abbia proprio ibrido dico purtroppo, perché è solo un limitard i danni non eliminatli il più possibile. E per Daniele nelle ibride l'effetto vela che poi si dice in gergo veleggiare, lo fa solo chi cerca il massimo risparmio. Ma credimi che sono auto che anche usate normalmente consumi non più di una a gasolio. Il vero vantaggio ancora il gasolio lo ha in autostrada, ma credimi avresti un risparmio col gasolio non superiore al 10% a essere larghi. Chi vuole una 3008 consiglo il benzina e chi può aspettare l'ibrido consihlio quello. Lo dico con cognizione di causa visto che la uso da 40000 km.
Ex Peugeot 5008 business 1.6 hdi 112 cavalli nero perla wip nav consegnata il 15/09/2011 sino al 30/05/2016 km 88000.
01/06/2016 Toyota auris hybrid touring sport.

Nacot
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4638
Iscritto il: 09/05/2016, 13:00
Località: Como

Re: Diesel addio... oppure no

Messaggio da Nacot »

Interessante thread con ottimi interventi
Verissimo che i preoccupanti attuali livelli di inquinamento sono provocati solo per un 30/40% dalla mobilità (auto ma soprattutto camion e bus) ma non si può pensare un futuro prossimo (tra 3/5 anni) fatto ancora da proposte diesel, destinato perciò a sparire, con a seguire i benzina.
Concordo che il futuro già presente é l'ibrido, ma il vero futuro sarà elettrico, già ora ci sono soluzioni con autonomie di 4/500 km (Tesla su tutte) ma con tempi di ricarica di minimo 30 minuti con stazioni Supercharger
La ricerca e la sperimentazione su batterie con tempi di ricarica rapidissimi, ha però già presentato prototipi assolutamente sorprendenti. (La startup israeliana StoreDot é già ora a 5 minuti)

Torna a “Generale”