PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Catene su cerchi da 17 non catenabili? ..o pneumatici M+S?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Jack
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 06/10/2006, 14:00
Località: Bologna

Messaggio da Jack »

:shock: :shock: :shock: come gli invernali non sono quelli con la dicitura M+S?????

è proprio quella sigla sui pneus ad identificare le gomme invernali, altrimenti se ti beccano con dei pneumatici che possono essere intagliati quanto ti pare, ma se non hanno la dicitura M+S (mud & snow = neve e fango) ti possono impedire il proseguimento del viaggio se su quella strada è obbligatorio l'uso di catene o pneumatici invernali!!![/quote]

Non sono sicuro totalmente su quanto scrivo, ma gli M+S ( fango e neve) sono degli pneumatici tuttofare, nel senso che erano e sono utilizzati anche per l'estate su tutte quelle macchine tipo SUV o piccole 4x4 tipo Panda che hanno appunto un'impostazione leggermente o tipicamente da fuoristrada, e che vogliono avere un compromesso nelle prestazioni tra strada e sterrato. Ma sono una cosa diversa dalle gomme termiche, o invernali che si voglia, in quanto le M+S hanno si un battistrada più pronunciato e con solchi, ma non necessariamente hanno la mescola tenera e le lamelle che caratterizzano tutte le gomme termiche. Un esempio sono i Pirelli Scorpion. Le gomme termiche oltre alla scritta M+S devono riportare quindi il simbolo snowflake che sta ad indicare appunto che sono veri pneumatici invernali. Quindi io non mi sento di paragonare gli M+S puri agli invernali; credo che la scritta sia stata mantenuta solo per non creare confusione in quanto entrambi possono essere considerati sostitutivi delle catene. Però avvalora la mia tesi il fatto che le termiche esistono anche per gomme ribassate, mentre le M+S classiche solitamente sono anche meno estreme, proprio perchè non sostituiscono una gomma estiva, ma devono potere essere multifunzionali ( quindi una spalla bassa nel fuoristrada non va bene).

Ciao a tutti

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Messaggio da lukebs »

ascolta, sabato son andato a montare le gomme invernali, e dal gommista c'era un opuscolo, patrocinato dal "ministero dei trasporti" in collaborazione con l'ACI e altri enti...

all'interno riporta questa frase:

"la disciplina prescrive per i pneumatici invernali la marcatura M+S; i pneumatici possono avere un codice di velocità inferiore a quello previsto per il veicolo, ma non inferiore a Q (limite 160km/h) secondo la direttiva 92/23/CE.

spero ora ti sia chiaro :wink:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Jack
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 06/10/2006, 14:00
Località: Bologna

Messaggio da Jack »

lukebs ha scritto:ascolta, sabato son andato a montare le gomme invernali, e dal gommista c'era un opuscolo, patrocinato dal "ministero dei trasporti" in collaborazione con l'ACI e altri enti...

all'interno riporta questa frase:

"la disciplina prescrive per i pneumatici invernali la marcatura M+S; i pneumatici possono avere un codice di velocità inferiore a quello previsto per il veicolo, ma non inferiore a Q (limite 160km/h) secondo la direttiva 92/23/CE.

spero ora ti sia chiaro :wink:
Ok sono concorde con te, ma ci tengo a sottolineare che gli pneumatici M+S non sono per forza i cosidetti termici, in quanto, vedi Pirelli Scorpion, per M+S viene inteso una gomma con prestazioni adatte al fango ed alla neve, ma che non per forza ha il battistrada termico e con le lamelle tipiche dei termici. Per avvalersi di questo nome devono anche riportare il simbolo snowflake ( così almeno dice quattroruote di questo mese) sul fianco. Ad esempio la vecchia e mitica Panda 4x4 monta solitamente degli M+S che però non sono termici, quindi significa che il battistrada non offre prestazioni migliori sotto i 7°C, ma solo che ha un profilo più scanalato adatto ad un uso sia stradale che da fuori strada (leggero). Mi ripeterò, ma secondo me, la direttiva del ministero ha inserito genericamente le M+S per non sollevare dei polveroni e quindi ha obbligato le case a marcare M+S le gomme termiche, per essere omologate e sostitutive delle catene. Ma la siglatura M+S nasce e continua ad esistere per altri scopi. Quasi tutte le fuori strada in circolazione(non SUV) in estate sono equipaggiate con le M+S, ma questo non sta a significare che siano degli incoscienti che girano con le gomme invernali. Per concludere il mio discorso la morale è che gli pneumatici M+S, ok sono equiparati alla catene, ma non sono degli invernali puri; per essere tali devono avere anche il battistrada cosidetto termico e riportare sul fianco il simbolo con il fiocco di neve all'interno di un triangolo.

Ciao :D

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

Tratto da "Al volante":
Già a temperature sotto i 7°, le gomme da neve garantiscono spazi d'arresto ridotti e più tenuta in curva rispetto ad un "treno" estivo. E sul bagnato, grazie agli ampi solchi e ai canali che attraversano il battistrada, ci sono meno possibilità di incappare in un acquaplaning.
I pneumatici invernali sono costruiti con una mescola che resta morbida anche a temperature molto basse, consentendo alle lamelle del battistrada di "catturare" la neve fresca per compattarla tra la gomma e il fondo stradale.
E' la stessa neve a fare presa.
I cristalli di ghiaccio, di cui è costituita la neve, vengono sottoposti ad una forte pressione e si aggregano. Così la ruota fa presa sul fondo (neve su neve) e l'auto tiene la strada.
Con il ghiaccio, invece, le lamelle provocano un leggero riscaldamento del battistrada. Ciò crea una differenza di temperatura tra gomma e ghiaccio che porta ad un effetto "adesivo" Un po' come quando s tocca con un dito un cubetto di ghiaccio appena tolto dal freezer.
...ricordate che le gomme con l'area d'impronta a terra più piccola offrono maggiore aderenza su neve e ghiaccio...
... M+S: Sigla internazionale marchiata sul fianco delle ruote invernali. Si tratta dell'abbreviazione di mud (fango) e snow (neve). Attenzione, le migliori oltre alla sigla M+S (che è quella che conta per legge) hanno anche altri simboli. Sui fianchi vengono impresse delle stelline o il profilo di una montagna.
...un gonfiaggio di 2bar misurato a +20°, scende a 1,74 bar a -5° e a 1,59 bar a -20°. Per questo è meglio alzare di 0.2bar la pressione prima di un viaggio in montagna...
Le M+S sono di vari tipi, principalmente da neve, ma dipende anche dalla quantità di neve (vedi il codice a "stelline", da 1 a 5). Se sono solo M+S secondo il codice sono apposto, ma se hanno 1 stellina, x esempio, meglio che le usi solo in caso di pioggia, visto che con molta probabilità non saranno termiche, ma "da neve" (si fa per dire), cioè con solo battistrada + alto ma con nessun'altra caratteristica "nevosa". Quelle da 5 "stelline" (non so xchè hanno parlato di stelline quando sono fiocchi di neve) potresti sicuramente equipararle a dei pneumatici chiodati (secondo la classificazione fatta dai costruttori).
Le Pirelli Scorpion hanno il loro tipo da neve, guardacaso si chiama Scorpion ICE&SNOW (unici da neve per i SUV), gli altri sono, da un uso su sterrato ad un uso più stradale

PS: se non si può fare questo copia-incolla siete pregati di cancellare il msg. :wink:

fabio307sw
Peugeottista veterano
Messaggi: 368
Iscritto il: 26/02/2006, 13:45
Località: Copparo(FE)

Messaggio da fabio307sw »

Io mi riferivo proprio alla scritta M+S che identifica le gomma invernali. Comunque per togliere ogni dubbio basterebbe chiedere proprio alle assicurazioni. Il primo che chiede poi riferisce.
fabio307sw

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

fabio307sw ha scritto:Io mi riferivo proprio alla scritta M+S che identifica le gomma invernali. Comunque per togliere ogni dubbio basterebbe chiedere proprio alle assicurazioni. Il primo che chiede poi riferisce.
Se la misura è riportata a libretto che siano M+S o le normali gomme estive nessuno può dirti niente. E' solo scritto ul libretto di uso e manutenzione (di solito) che misura puoi usare per le M+S, normalmente ti mettono la misura più piccola (nel caso delle 307 il 195/65R15 o per le speedup 205/50R17 forse) con codice di velocità inferiore di 1 livello (se x le gomme estive hai un codice V allora x le invenali hai un H) previsto anche quello dal codice mi sembra.
Quidni l'assicurazione non può obiettare niente, anzi ti dovrebbe dare un premio visto che tu andavi sulla neve con pneumatici da neve :wink:

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Messaggio da lukebs »

Geppo ha scritto:
fabio307sw ha scritto:Io mi riferivo proprio alla scritta M+S che identifica le gomma invernali. Comunque per togliere ogni dubbio basterebbe chiedere proprio alle assicurazioni. Il primo che chiede poi riferisce.
Se la misura è riportata a libretto che siano M+S o le normali gomme estive nessuno può dirti niente. E' solo scritto ul libretto di uso e manutenzione (di solito) che misura puoi usare per le M+S, normalmente ti mettono la misura più piccola (nel caso delle 307 il 195/65R15 o per le speedup 205/50R17 forse) con codice di velocità inferiore di 1 livello (se x le gomme estive hai un codice V allora x le invenali hai un H) previsto anche quello dal codice mi sembra.
Quidni l'assicurazione non può obiettare niente, anzi ti dovrebbe dare un premio visto che tu andavi sulla neve con pneumatici da neve :wink:
ahi ahi ahi :lol: ...e stavolta son io a coglierti in castagna :D :D :D .....per le gomme da neve M+S, puoi montare qualsiasi misura tu voglia che sia riportata a libretto della tua auto e puoi anche scendere di più di un livello rispetto al codice originale dei pneumatici, basta che non scendi sotto il codice "Q"... :wink:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Geppo
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 934
Iscritto il: 21/06/2004, 20:15

Messaggio da Geppo »

Immagine mi vendicherò

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:roll: devo cominciare a scegliere dei BUONISSIMI pneumatici da neve (che mi garantiscano aderenza "senza catene" ne "calze da neve" perchè non le posso più montare..)

che marca/modello mi suggerireste voi?

oltre che per il normale uso in città (qui nevica ogni anno anche se poco, max 5-10cm per 4-5 giorni, non di più) devo anche andare in ferie in montagna e non vorrei cader giù per i tornanti :lol:
inoltre preferisco fare un acquisto serio che duri nel tempo piuttosto che risparmiare e poi pentirmi (penso che per 2-3 inverni poi sono apposto..)

da quanti "fiocchi di neve" è meglio prenderle per aver un buon compromesso "guida su strada normale / guida su eventuale neve"?

scusate ma non ho mai montato ruote da neve prima :oops: :mrgreen:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Re: Catene su cerchi da 17 non catenabili? ..o pneumatici M+S?

Messaggio da Jack Nicklaus »

Io credo che Nokian o Pirelli Sottozero siano la scelta migliore ... Fish ha le Sottozero 205/55R16 e gli hanno parato il culo un sacco di volte! Le Nokian le ha End se non erro ...
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Catene su cerchi da 17 non catenabili? ..o pneumatici M+S?

Messaggio da lukebs »

Io ho montato i primi due inverni dei Marangoni Meteo, e devo dire che erano validi, con una scanalatura non eccessiva e quindi col disegno che avevano (a freccia per capirsi) avevano un buon connubio di silenziosità, sportività, ma anche tenuta e motricità su fondi ghiacciati e innevati :D

l'inverno scorso invece su consiglio del gommista, ho preferito cambiare, e ho montato i BF-Goodrich Winter G, visto l'esperienza positiva che avevo avuto con gli estivi BF-Goodrich G-force Profiler; questi son meno sportivi, anche per il disegno meno "spinto", ma grazie anche a questo offrono una maggior possibilità di utilizzo in condizioni "normali" senza che si degradino velocemente e che facciano troppo rumore in abitacolo ad alte velocità ;-) (i pneus con disegno a freccia son un pò più rumorosi, se si unisce pure il fatto che son lamellari, la cosa aumenta ancor di più)

è pur vero che l'inverno passato non è stato particolarmente freddo e nevoso da queste parti, quindi non ho avuto modo di testarle efficacemente come le precedenti (l'inverno 05/06 si erano visti anche 15/20 cm sulle strade, e la 307 faticava ad avanzare, per via della neve che si accumulava davanti), magari quest'anno sarò più "fortunato" :? .

tu andresti cmq a montarle sui nuovi cerchi da 18" giusto??? la misura è 225/40/18?? per gli invernali puoi cmq stare su un codice di velocità in "V" o in "H" (almeno risparmi qualcosina)...

cmq per quel che vedo in giro, in genere auto sportive e similari, in inverno montano i Pirelli Sottozero o Continental Wintercontact, quindi visto le potenze elavate e la trazione a volte sul posteriore, penso che quelle siano anche migliori per motricità e tenuta
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

PS: sì io le monto in 225 40 R18 quindi le catene da neve o anche le calze da neve non posso proprio montarle fisicamente... mi serve una gomma proprio potente :roll: quindi non risparmierò.. ;-)
ero puntato sulle Nokian che a quanto pare son le migliori in assoluto in fatto di neve ma poi peccano alla grande quando si và su strade asciutte, e visto che io farò su neve in tutto 2settimane in 3mesi preferisco prendere una cosa più equilibrata al mio caso ;-) tipo appunto le sottozero o le wintercontact :thumbleft:

:) come modelli avevo visto anche io quelli che accennate voi ma.. :scratch:

non capisco come si fa per capire se sono pneumatici che sostituiscono in tutto e per tutto le catene (per le nostre leggi)....
i siti dei vari produttori raramente o quasi mai accennano al numero dei "fiocchi di neve" o alla dicitura "M+S" ... !? :oops:

come si fa? :scratch: :neutral:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re: Catene su cerchi da 17 non catenabili? ..o pneumatici M+S?

Messaggio da Endtyme »

Dalle varie prove che ho letto nelle riviste del settore, ho sempre trovato come gomme invernali al vertice le Michelin Pilot Alpin.
Certo che nella tua misura costano un botto...
Anche delle Pirelli Sottozero ho sempre sentito parlar bene comunque.
Come ha già detto Jack, io ho le Nokian e ne sono abbastanza soddisfatto: sono buone sull'asciutto, certo non come una gomma estiva uhp ma sono cmq buone, rumorose ma si sa, quello è inevitabile per via delle lamelle, non soffrono il caldo e vanno via bene anche in mezzo ai diluvi.
Nota negativa, dopo una stagione fatta ho notato che sull'umido tendevano a scivolare, sensazione confermata anche da Larmatth che le monta...per il resto van bene, però se le dovessi cambiare penso che mi orienterei sulle Michelin.
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

Grazie per i consigli! :thumbright:

..io invece nel frattempo, dopo aver girato parecchi siti e pagine web con commenti e test di confronto, ho scoperto che... :roll:

- le migliori per ora sembrano essere le "ContiWinterContact TS 810" che io non posso montare perchè non le fanno nella mia misura (è bè, chiaro no? :mrgreen: #-o )
dai vari test risultano migliori anche delle Nokian e delle Pirelli Sottozero...

- praticamente le Nokian non le batte nessuno sulla neve e sul ghiaccio, però diventano da evitare per il fuori neve
- le Sottozero (che esteticamente son stupende 8) ) durano poco e sono un pelo sotto le TS810..

Perchè sia legale girare in posti dove son prescritte le catene non basta che siano M+S ma devono avere il simbolo dello "snowflake": un fiocco di neve disegnato dentro una montagna (non centra il numero di fiocchi, mi sà che era una vecchia codifica.. bho.. )
Immagine

Alla fine ho scoperto che la continental ha buttato fuori le sorelle maggiori delle TS810 e cioè le "ContiWinterContact TS 810 SPORT" che gommano misure maggiori delle classiche...
Immagine
e mi sà che a malinCuore prenderò quelle.. :neutral:
dico così perchè esteticamente non sono il massimo ( :-# )

Le sottozero mi son rimaste in mente e...
Immagine
8) caspita se son belle a vedere... :)

mhà... scartate le Nokian, perchè farò prevalentemente strade non innevate, resto indeciso fra le due :-k
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Re:

Messaggio da Endtyme »

Retz ha scritto:praticamente le Nokian non le batte nessuno sulla neve e sul ghiaccio, però diventano da evitare per il fuori neve
Non sono d'accordo, con le Nokian mi trovo più che bene sull'asciutto, anzi devo dire che (non avendo mai provato prima gomme invernali) non me l'aspettavo che si comportassero in maniera così egregia.
Certo, non saranno mai ai livelli delle estive uhp, ma quello credo sia impossibile per qualsiasi invernale, però il loro compito lo svolgono ampiamente sull'asciutto.
Anche sotto gli acquazzoni si comportano benissimo...
Ripeto, l'unica pecca è la tenuta sull'umido.

Le Michelin le scarti a priori ?
Capisco che anche l'occhio vuole la sua parte, ma una gomma non deve essere per forza bella, deve essere funzionale...
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Torna a “Generale”