Già che son qua

grazie per le risposte.
PS x AURO:
da queste prove si direbbe che le GoodYear Exellence sono... eccellenti!

Io non posso aiutarti sulla durata..io monto la G-Force Pofiler, e calcola che il precedente treno mi è durato circa 22.000 km, ma io le gomme le mangio in pratica...sportive son sportive, come durata non saprei!loop77 ha scritto:Ho trovato in rete questa prova di Auto Bild sui pneumatici 195/65/15r postata sul sito della Marangoni (Questi pneu italiani sembrano proprio ok!); purtroppo non sono inclusi i BFGoodrich Profiler2 che vorrei prendere io, ma la posto ugualmente perchè potrebbe servire a qualcuno di noi in futuro.
Già che son quavi ri-posto la domanda di alcuni post fa: secondo voi il profilo "sportivo" delle profiler2 inciderà molto sulla duarata kmetrica della gomma? Considerate che la gomma della linea sportiva è la G-Force Profiler.
grazie per le risposte.
PS x AURO:
da queste prove si direbbe che le GoodYear Exellence sono... eccellenti!
per la Lancia Y (165/65/R14 78T) che avevo prima, in 215.000 km, ho sempre montato Michelin Energy XT fin dal primo equipaggiamento.loop77 ha scritto:Ciao ragazzi aiutate anche me please, sono giorni che girovago tra i vari siti di gomme... mi ci sto ubriacando! Premetto che devo cambiare le gomme sia alla mia 307 che alla Lancia Y di mia moglie, vorrei delle gomme che siano sicure e che durino, non abbiamo esigenze di performance velocistiche o di guida al limite (date anche le cavallerie delle due macchine in questione).![]()
Grazie per la risposta Chicco. Effettivamente posso capire che tra il mercato europeo e, ad esempio, l'asiatico ci possano essere differenze di mescola o di tecnica di costruzione, ma tra Germania (il sito gommadiretto e la società che lo gestisce sono tedeschi) e l'Italia siamo comunque in ambito europeo, anzi addirittura comunitario. Secondo voi ci possono essere differenze sostanziali ad acquistare le stesse gomme in Italia, in Germania, in Francia, in Spagna, ecc.? Inoltre rinnovo la domanda agli amici del forum che hanno già acquistato da gommadiretto: è possibile che le gomme siano immagazzinate per molto tempo prima di essere spedite? Quelle che vi sono arrivate che data di produzione avevano?chicco37 ha scritto:Ciao,
.......
La sua conclusione, pur non essendo egli parte in causa (monta gomme a richiesta, ma non è un gommista), è che sono da preferire gli pneumatici costruiti nella cara vecchia Europa.
Ed io sono d'accordo con lui.
Ciao,
Chicco
Sì, è possibile, ma tanto per amore di discussione pensate a questo:loop77 ha scritto:è possibile che le gomme siano immagazzinate per molto tempo prima di essere spedite?
Esatto! E' quello che dico anch'io! per questo dico che si tratta di "voci" messe in giro dai gommisti tradizionali che provano ad arrampicarsi sugli specchi per gettare fango sulla concorrenza, specie se "alternativa" come un sito internet... Allo stesso modo non credo che una casa di produzione come Michelin, Dunlop, Good Year o qualunque altra multinazionale si prenda la briga di commercializzare il pneumatico "X" con mescola per l'Italia, la Germania, La Francia, ecc...Zio_LoneWolf ha scritto:Sì, è possibile, ma tanto per amore di discussione pensate a questo:loop77 ha scritto:è possibile che le gomme siano immagazzinate per molto tempo prima di essere spedite?
Vi sembra probabile che un sito Internet come Gommadiretto abbia dietro le spalle un enorme capannone pieno di gomme, piuttosto che un sistema di evasione ordini just-in-time ben organizzato e considerato preferenziale dalle case?
Vi sembra probabile che le gomme stiano in giacenza da Gommadiretto più di quanto ci stiano dal gommista sotto casa?
Non potrebbe essere che restino immagazzinate per tanto tempo proprio nei magazzini delle case stesse?
Fare magazzino è un costo notevole, secondo me giusto le case produttrici se lo sobbarcano...
Ma per carità... è possibile che ci siano leggere differenze nelle gomme, a seconda degli stabilimenti di produzione, ma secondo me sono assolutamente trascurabili, e comunque niente sul genere della produzione differenziata per nazioni.loop77 ha scritto:Allo stesso modo non credo che una casa di produzione come Michelin, Dunlop, Good Year o qualunque altra multinazionale si prenda la briga di commercializzare il pneumatico "X" con mescola per l'Italia, la Germania, La Francia, ecc...Oddio se mi sbaglio e qualcuno lo sa per certo me lo dica prima possibile perchè devo cambiare le gomme quanto prima
Ciao Isidoro
approfondisco volentieri l'argomento, partendo dal fatto che toyo produce i prorpio pneumatici in base alla zona in cui devono essere venduti quindi è molto probabile che un prodotto di importazione abbia una specifica per un mercato che non è il nostro esempio, la germania ha una temperatura di asfalto mediamente più fredda della nostra di circa 4 gradi è logico che la mescola della gomma non è identica a quella venduta in Italia quindi è possibile avere un usura più precoce con tutte le problematiche che comporta. La golf che compri in germania esternamente è identica alla nostra venduta in italia ma gli accessori no stessa cosa vale per le gomme