
http://contenuti.interfree.it/118/IDNotizia7259.htm

Io l`unico rimpianto che ho quando sto dietro ad una vecchia auto a carburatore e` quello di non avere il ricircolo automaticoGeppo ha scritto:Leggete questo articolo e pensate a quanto erano meglio le auto a carburatori con cavi solo per accendere le luci.![]()
http://contenuti.interfree.it/118/IDNotizia7259.htm
Geppo ha scritto:Leggete questo articolo e pensate a quanto erano meglio le auto a carburatori con cavi solo per accendere le luci.![]()
http://contenuti.interfree.it/118/IDNotizia7259.htm
[-EndTymE-] ha scritto:Va a finire che ci tocca mettere il norton sulla 307 che ci rallenta la macchina:!:
Te ne compri un'altra per fare i backupbelgy ha scritto:poi come farò a fare l'immagine della mia CCiona da poter ripristinare in caso di problemi!?![]()
E sarebbe bene fare anche una bella ripartizione della centralina e un backup dei dati del cdb, non si sa mai....[-EndTymE-] ha scritto:Va a finire che ci tocca mettere il norton sulla 307 che ci rallenta la macchina:!:
Qui in Peugeot siamo maestri in quello!!!!!!L'articolo ha scritto:La società di analisi ABI Research ha stimato che, in USA, circa il 30% delle riparazioni effettuate in garanzia riguardano problemi relativi ai componenti elettronici o al software. Un dato che la dice lunga sull'impatto che sta avendo il silicio nel mondo delle autovetture. Risalire ai guasti di un chip o di un computer si rivela talvolta compito arduo, e questo nonostante i sistemi diagnostici forniti dalle case automobilistiche siano ormai giunti alla seconda o terza generazione. I tecnici devono quindi affidarsi anche al loro intuito e, nei casi più difficili, procedere a tentativi: da questo punto di vista, l'auto somiglia sempre più ad un PC. Non è per altro infrequente che il computer di bordo, in seguito ad un crash del software, debba essere riavviato.
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAaa Interfree..................vediamo di spararle meno grosse eh!!!!!!!!L'articolo ha scritto:In un recente articolo apparso sul New York Times, si raccontano le storie, spesso grottesche, di alcuni guidatori che hanno avuto la sfortuna di imbattersi in alcuni effetti collaterali delle auto hi-tech: un climatizzatore automatico che ha rischiato di arrostire vivo un bimbo seduto nel vano posteriore; luci interne che hanno cominciato a lampeggiare; un motore che si spegneva apparentemente a caso, salvo poi riaccendersi senza problemi subito dopo; un computer di bordo che notificava la necessità di effettuare il tagliando a chilometraggi differenti da quelli previsti dal produttore. Tutti problemi generati da guasti nell'hardware o errori e incompatibilità nel software.