PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

vetri elettrici sempre funzionanti...

Modifiche estetiche, meccaniche ed elettroniche realizzate artigianalmente
Avatar utente
longsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 06/12/2005, 23:32

vetri elettrici sempre funzionanti...

Messaggio da longsky »

è possiible avere i vetri elettrici sempre funzionanti e non solo qaundo il quadro è inserito? :D

Avatar utente
longsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 06/12/2005, 23:32

Messaggio da longsky »

dai ragà :D

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

longsky ha scritto:dai ragà :D
Credo sia molto difficile.
I vetri sono comandati da una centralina (una per vetro) che a sua volta prende alimentazione e comandi dalla ssi (scatola servitù intelligente) che gestisce tutti i servizi.
Interfacciarisi quindi con due centraline diventa al quanto difficile a meno di non stravolgere (e far danni) l'impianto elettronico dell'auto. C'è poi di mezzo la funzione "econometro" che di certo non semplifica le cose.
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
longsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 06/12/2005, 23:32

Messaggio da longsky »

VIDA ha scritto:
longsky ha scritto:dai ragà :D
Credo sia molto difficile.
I vetri sono comandati da una centralina (una per vetro) che a sua volta prende alimentazione e comandi dalla ssi (scatola servitù intelligente) che gestisce tutti i servizi.
Interfacciarisi quindi con due centraline diventa al quanto difficile a meno di non stravolgere (e far danni) l'impianto elettronico dell'auto. C'è poi di mezzo la funzione "econometro" che di certo non semplifica le cose.
con questa elettronica stanno davvero esagerando...addiruttura anche i vetri elettrici sono comandati da una centralina indipendente? :shock:
mi sembra davvero troppo..visto che sono comandati da un semplice interruttore(i miei non hanno il secondo scatto ma si muovono solo mentre si tirne il pulsante premuto)che motivo hanno di essere collegato alla centralian intelligente??
ma secondo vuoi un bravo elettrauto ha difficoltò a collegare i fili dei vetri elettrici direttamnte alla batteria senza farli passare per la centralina?

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

longsky ha scritto:
VIDA ha scritto:
longsky ha scritto:dai ragà :D
Credo sia molto difficile.
I vetri sono comandati da una centralina (una per vetro) che a sua volta prende alimentazione e comandi dalla ssi (scatola servitù intelligente) che gestisce tutti i servizi.
Interfacciarisi quindi con due centraline diventa al quanto difficile a meno di non stravolgere (e far danni) l'impianto elettronico dell'auto. C'è poi di mezzo la funzione "econometro" che di certo non semplifica le cose.
con questa elettronica stanno davvero esagerando...addiruttura anche i vetri elettrici sono comandati da una centralina indipendente? :shock:
mi sembra davvero troppo..visto che sono comandati da un semplice interruttore(i miei non hanno il secondo scatto ma si muovono solo mentre si tirne il pulsante premuto)che motivo hanno di essere collegato alla centralian intelligente??
ma secondo vuoi un bravo elettrauto ha difficoltò a collegare i fili dei vetri elettrici direttamnte alla batteria senza farli passare per la centralina?
La centralina del vetro serve per: l'antipizzicamento, eventuale sequenziale, memorizzare la posizione, controllare la coppia e il tempo d'uso continuo (se provi a giocarci parecchio su e giù, va in protezione per un po' di tempo).
La centralina è poi interfacciata con la ssi per la chiusura dei vetri con il telecomando e altri trucchetti: tipo tener alimentate le centraline dei vetri per 1 min circa dopo che hai tolto la chiave.
Attenzione agli elettrauto. Quasi tutti sono rimasti un po' indietro e l'elettronica non la conoscono. Spesso vanno a far danni.
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
longsky
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 06/12/2005, 23:32

Messaggio da longsky »

bhe i vetri elettrici di oggi per fare tutte quelle cose hanno si bisogno di una centralina :lol: ma nel mio caso:
-il telecomando non apre\chiude i vetri
-si aprono\chiudono solo per il tempo in cui si preme il pulsante

le uniche cose che dovrei avere sono l'atipizzicamento e il blocco in caso di uso ininterrotto...

un modo per non togliere la corrente alla centralina dei vetri dopo un minuto dici che è possibile?

cmq sti ingegneri mi fanno proprio ridere...ho la possiiblità di tenere i fari sempre accesi(che consumano la batteria in poche ore e non hanno nessuna utilità)e hanno dovuto immettere un cicalino(a mio avviso fastidiosissimo)
mentre i vetri elettrici posso avviasi solo col quadro accesso...
fare il contrario cioè vetri sempre disponibili e fari che si spengono quando si spenge il motore era un'utopia??

Avatar utente
freeKEY
Peugeottista veterano
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/2004, 14:21
Località: Peschiera del Garda

Messaggio da freeKEY »

longsky secondo me stai lottando contro mulini a vento...

Innanzitutto che modello,versione di auto hai?! :roll:
E poi che utilità trovi nell'avere i finestrini sempre funzionanti?! :roll: Non so se tu sei munito di allarme,ma prova a pensare di lasciare un centimetro di finestrino aperto d'estate per non cuocere l'abitacolo... chiunque potrebbe abbassarti il finestrino ecc ecc... :shock: (è solo uno stupido esempio! :oops: )
A mio parere non ti conviene affatto far mettere mani sull'impianto elettrico solo per avere questa "inutile funzione"...
Certe volte mi rendo conto se cerchiamo di complicare le cose inutilmente... mah!

Ciao...! :wink:
** Manuel ** 307 2.0 HDi 110cv XS 5p alluminio 09/02
- imbarcata direzione Bulgaria a luglio 2012 a quasi 300000 km

Passat variant 1.9 tdi 130 cv

Headlightman
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 520
Iscritto il: 24/04/2006, 10:49

Messaggio da Headlightman »

Secondo me è già una gran bella cosa che con il quadro appena disinserito ci sia ancora 1 minuto di tempo per poter eventualmente chiudere i finestrini, se non si vuol farli chiudere con il telecomando dopo.
Se si inserisce l'econometro non è possibile stare con gli anabbaglianti accesi con il quadro disinserito!
307 2.0 hdi 16v Speed'Up gris fer del 10/2004.. Pack elettrico3,spazio,ergonomia,visibiltà..FAP rimosso, cruise control aftermarket, plafoniera 308 FELINE! chisura automatica porte...NESSUNA autoradio, solo CARPUTER! Monitor 7" touch screen a scomparsa, MoBo intel D525MW, 2gb ddr3, ssd 32gb+hdd 120gb per la musica,bluetooth,wireless,gps usb 51ch, TMC receiver, interfaccia autocostruita comandi volante, interfaccia diagnostica ELM327,Audio: 4+1 gestito da ampli Proton CA6400Y2K 6 canali e 2x Hertz 165,sub Hertz hs300

marco
Peugeottista appassionato
Messaggi: 165
Iscritto il: 10/04/2004, 21:28
Località: ROVIGO

Messaggio da marco »

I finestrini apribili anche a quadro spento sono piuttosto pericolosi (basta pensare alle notizie di cronaca di qualche tempo fa :( ) io poi all'antipizzicamento credo molto poco :?

Torna a “307 - Fai da te”