PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
addio 406? perdita pompa alta pressione
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
i singhiozzi sino a 2000rpm a gas parziale sono quasi sempre imputabili a EGR, ma è prioritario verificare il corretto funzionamento della pompa ad immersione (se presente) e il flusso carburante sino alla pompa rail, come giustamente suggerisce Gian
poi i famigerati tubetti di comando a depressione, le tre valvole aria , la valvola ricopia e la VGT, dopo vengono i sensori fase ed il debimetro,gli iniettori puliti (verificare la taratura sw) ed il software gestione motore
Fabio
poi i famigerati tubetti di comando a depressione, le tre valvole aria , la valvola ricopia e la VGT, dopo vengono i sensori fase ed il debimetro,gli iniettori puliti (verificare la taratura sw) ed il software gestione motore
Fabio
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Capisco. La egr è flangiata ma non esclusa dalla centralina. Riscontro sempre l'errore in centralina di bypass sistema egr: pressione superiore a quella predefinita. Se stappo l'egr l'errore permane lo stesso. (la egr quando l'ho flangiata sembrava aprirsi correttamente)
La pompa di pescaggio a bassa pressione come la raggiungo? Sotto i sedili posteriori?
I valori degli iniettori non mi vengono restituiti proprio perfetti. Ma uno a freddo viaggia a 1.98 di correzione.. Ma sono stati in revisione 2 volte assieme alla pompa alta pressione e mi hanno assicurato che sono ok.
Il sensore giri come posso testarlo?
Stavo pensando anche al sensore temperatura gasolio.
Appena reperisco un 3 metri di tubo sostituisco tutti i tubi di attuazione per stare tranquillo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
La pompa di pescaggio a bassa pressione come la raggiungo? Sotto i sedili posteriori?
I valori degli iniettori non mi vengono restituiti proprio perfetti. Ma uno a freddo viaggia a 1.98 di correzione.. Ma sono stati in revisione 2 volte assieme alla pompa alta pressione e mi hanno assicurato che sono ok.
Il sensore giri come posso testarlo?
Stavo pensando anche al sensore temperatura gasolio.
Appena reperisco un 3 metri di tubo sostituisco tutti i tubi di attuazione per stare tranquillo.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Eccomi nuovamente.
Ieri Ho sostituito le tubaziono di vuoto è stando ben attento a fasciarli vicino alle zone di contatto e calore.
Come immaginavo non avevo perdite. L'auto si comporta bene o male nello stesso modo se non per una variazione che avverto da qualche settimana, l'auto sostanzialmente gira meglio.. Ma in marce basse, sempre tra i 1800 2500giri a volte ha dei veri e propri vuoti. Come se mollassi un po' l'acceleratore, preceduti da pesanti sussulti del motore.
Filtro gasolio sostituito. E da 4milakm che si comporta così.
L'intercooler non l'ho ancora sostituito.
Ho però notato che dal computer, la temperatura dell'acqua è sempre sui 10 gradi in meno da quella segnata sal cruscotto.
La temperatura dell'aria invece ieri me la dava di 38 quando in realtà erano si e no 20gradi A motore acceso invece scende attorno ai 28.
La temperatura gasolio stesso discorso..parte molto alta come temperatura e a motore acceso scende sui 45 gradi.
Mi insospettisce molto la differenza del sensore refrigerante e dell'aria.
È un comportamento normale? Il dato di temperatura aria è preso dal debimetro? Se no da dove?
Grazie ancora
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ieri Ho sostituito le tubaziono di vuoto è stando ben attento a fasciarli vicino alle zone di contatto e calore.
Come immaginavo non avevo perdite. L'auto si comporta bene o male nello stesso modo se non per una variazione che avverto da qualche settimana, l'auto sostanzialmente gira meglio.. Ma in marce basse, sempre tra i 1800 2500giri a volte ha dei veri e propri vuoti. Come se mollassi un po' l'acceleratore, preceduti da pesanti sussulti del motore.
Filtro gasolio sostituito. E da 4milakm che si comporta così.
L'intercooler non l'ho ancora sostituito.
Ho però notato che dal computer, la temperatura dell'acqua è sempre sui 10 gradi in meno da quella segnata sal cruscotto.
La temperatura dell'aria invece ieri me la dava di 38 quando in realtà erano si e no 20gradi A motore acceso invece scende attorno ai 28.
La temperatura gasolio stesso discorso..parte molto alta come temperatura e a motore acceso scende sui 45 gradi.
Mi insospettisce molto la differenza del sensore refrigerante e dell'aria.
È un comportamento normale? Il dato di temperatura aria è preso dal debimetro? Se no da dove?
Grazie ancora
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
Ciao Beltra
La risposta alla tua domanda non la conosco, tuttavia con il manuale d'officina dovresti riuscire a capire.
In merito al difetto se fosse un tubicino che aspirasse aria nel caso del circuito del vuoto, il difetto lo farebbe sempre e non solo ad un determinato numero di giri come accade a te.
Per esempio se leggi nella sezione 407 all'utente 407 SW Trieste le fessurazione dei tubetti del vuoto non permetteva alla turbina di andare in pressione. Il difetto era costante tant'è che viaggiava con le prestazioni di un panda 30 come ha riferito.
Nel tuo caso, credo sarebbe interessante far provare la centralina al banco e simulandogli il regime compreso fra i 1800 e i 2500 giri/min. e vedere come comanda gli iniettori in quel frangente.
Questo considerando che gli iniettori li avevi già verificati.
Nel caso se hai possibilità verifica mentre fa il difetto non tanto le temperature ma le pressioni che sono fondamentali per un corretto funzionamento di tutto l'impianto di iniezione.

La risposta alla tua domanda non la conosco, tuttavia con il manuale d'officina dovresti riuscire a capire.
In merito al difetto se fosse un tubicino che aspirasse aria nel caso del circuito del vuoto, il difetto lo farebbe sempre e non solo ad un determinato numero di giri come accade a te.
Per esempio se leggi nella sezione 407 all'utente 407 SW Trieste le fessurazione dei tubetti del vuoto non permetteva alla turbina di andare in pressione. Il difetto era costante tant'è che viaggiava con le prestazioni di un panda 30 come ha riferito.
Nel tuo caso, credo sarebbe interessante far provare la centralina al banco e simulandogli il regime compreso fra i 1800 e i 2500 giri/min. e vedere come comanda gli iniettori in quel frangente.
Questo considerando che gli iniettori li avevi già verificati.
Nel caso se hai possibilità verifica mentre fa il difetto non tanto le temperature ma le pressioni che sono fondamentali per un corretto funzionamento di tutto l'impianto di iniezione.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Purtroppo nessuno in Regione ha macchinari simili. Dovrei portarla a centinaia di km e questo purtroppo è quasi impossibile.
Ho fatto un pieno di supreme diesel e vediamo come si comporta. Poi sostituiró anche l'intercooler così mi tolgo anche quel pensiero. Poi forse sarà il caso di far verificare la centralina, è rimappata, anche se il primo anno di mappa l'auto è andata bene non so se posso escludere una cattiva rimappatura
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ho fatto un pieno di supreme diesel e vediamo come si comporta. Poi sostituiró anche l'intercooler così mi tolgo anche quel pensiero. Poi forse sarà il caso di far verificare la centralina, è rimappata, anche se il primo anno di mappa l'auto è andata bene non so se posso escludere una cattiva rimappatura
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re:
CiaoBeltra.it ha scritto:Purtroppo nessuno in Regione ha macchinari simili. Dovrei portarla a centinaia di km e questo purtroppo è quasi impossibile.
Ho fatto un pieno di supreme diesel e vediamo come si comporta. Poi sostituiró anche l'intercooler così mi tolgo anche quel pensiero. Poi forse sarà il caso di far verificare la centralina, è rimappata, anche se il primo anno di mappa l'auto è andata bene non so se posso escludere una cattiva rimappatura
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Per centralina e mappa ricordo che c'era l'utente eidin edolon che sw non ricordo male dovrebbe essere dalle tue parti che aveva rimappato personalmente la sua 406 2.2
Per l'intercooler potresti smontarlo pulirlo e vedere se non sia bucato.
Se non avesse nulla perché sostituirlo
Intanto un saluto

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: Re:
si studia a trieste. e si, l'intercooler è bucato da tempo. l'ho ordinato oggi. c'era a poco più l'nfr in rame, ma per quel poco che costa dubito che lo fosse. ho preso quindi il classico valeo che già monto su.Gian ha scritto:CiaoBeltra.it ha scritto:Purtroppo nessuno in Regione ha macchinari simili. Dovrei portarla a centinaia di km e questo purtroppo è quasi impossibile.
Ho fatto un pieno di supreme diesel e vediamo come si comporta. Poi sostituiró anche l'intercooler così mi tolgo anche quel pensiero. Poi forse sarà il caso di far verificare la centralina, è rimappata, anche se il primo anno di mappa l'auto è andata bene non so se posso escludere una cattiva rimappatura
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Per centralina e mappa ricordo che c'era l'utente eidin edolon che sw non ricordo male dovrebbe essere dalle tue parti che aveva rimappato personalmente la sua 406 2.2
Per l'intercooler potresti smontarlo pulirlo e vedere se non sia bucato.
Se non avesse nulla perché sostituirlo
Intanto un saluto
è bucato sempre nel solito punto comune a tutte le 406. accelerando si vede buttar fuori olio. ma per un piccolo buco. per 100€ l'ho preso nuovo

Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
Ciao Beltra
Se è bucato meglio sostituirlo
Se è bucato meglio sostituirlo
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: addio 406? perdita pompa alta pressione
...o ripararlo 
Fabio

Fabio
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Esattamente come in questo caso.
http://www.406oc.co.uk/viewtopic.php?f=1&t=6303" onclick="window.open(this.href);return false;
Solo che ormai si è aperto sporcando in ogni dove
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
http://www.406oc.co.uk/viewtopic.php?f=1&t=6303" onclick="window.open(this.href);return false;
Solo che ormai si è aperto sporcando in ogni dove
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re:
....Infatti in primis devi trovare uno con i contro zebedi che sappia saldare benissimo l'alluminio, oltre ad una persona esperta che sappia se si possa e se valga la pena saldarlo.Beltra.it ha scritto:Già provveduto in modo artigianale ma non ha tenuto. Ripararlo costa più che sostituirlo.
Si apre tra la giunzione di fondo plastico e la camera in alluminio dove arrivano le canalette.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il problema dei radiatori sono le vibrazioni. Non è un caso se tutti i radiatori sono montati su e con dei supporti elastici che col tempo arrivano ad indurirsi trasmettendo maggiori vibrazioni che in alcuni casi si dimostrano molto dannose.
Eventualmente verifica lo stato dei supporti in gomma che se dovessero essere troppo duri, meglio sostituirli.

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Sostituito intercoller 2 giorni fa.
Aspetto ancora un paio di giorni per controllare che tubazioni non trasudino e per confermare la risoluzione del vuoti e strappi che tanto mi assillavano.
Per ora, è abbastanza regolare e progressiva. Non ha vuoti di potenza evidenti o sussulti.
Ma ripeto, voglio aspettare ancora un po' prima di giudicare.
La sostituzione in un'ora è fatta, difficoltosa la rimozione dello stesso per una plastica del convogliatore che rende ostico far uscire i fermi dalla base antivibrante.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Aspetto ancora un paio di giorni per controllare che tubazioni non trasudino e per confermare la risoluzione del vuoti e strappi che tanto mi assillavano.
Per ora, è abbastanza regolare e progressiva. Non ha vuoti di potenza evidenti o sussulti.
Ma ripeto, voglio aspettare ancora un po' prima di giudicare.
La sostituzione in un'ora è fatta, difficoltosa la rimozione dello stesso per una plastica del convogliatore che rende ostico far uscire i fermi dalla base antivibrante.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v