PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
una richiesta, e un problema
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
intendi dalla foto? no.. è al minimo. 870 giri, ora non ricordo. ma sotto ai 1000
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
2 giorni fa ho smontato l'imtercooler e riparato con una pasta per dentiera. Che rimane flessibile e gommosa. E non perde più, pare. L'auto è sostanzialmente migliorata. Gli strappi sono diminuiti. Ma fuma e ogni tanto è ancora irregolare.
Mi pare perda il giunto a T del bypass intercooler.
Dato che non è fascettato come mi consigliate di agire?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Mi pare perda il giunto a T del bypass intercooler.
Dato che non è fascettato come mi consigliate di agire?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: una richiesta, e un problema
Se tra il turbo e i cilindri c'è una perdita di aria ovviamente questa può essere una causa di irregolarità e fumosità.
Per capire se e dove perde c'è un metodo molto semplice: fabbrica due tappi delle giuste dimensioni con dei tappi per tubi in PVC, quelli di solito arancioni. Su uno incolli con la bicomponente un attacco per il compressore.
Li fissi per bene ai tubi appena dopo il turbo e appena prima dell'aspirazione (fascette metalliche, possibilmente non quelle standard ma quelle da coppia elevata) e porti il tutto a 1.4 bar sopra l'ambiente col compressore. Non di più. E così senti da dove perde. Occhio che non partano via i tappi, io non mi assumo responsabilità per danni a persone o cose ovviamente.
Se perde il dosatore (bypass intercooler) lo puoi rimuovere, se hai rimosso il FAP. Nicowico sul forum UK della coupé vende un set già pronto per rimuovere il dosatore, però li fabbrica solo 10 alla volta, quindi c'è un po' di coda di solito. In alternativa se sai saldare decentemente e hai gli attrezzi puoi fabbricaretutto quello che ti serve, ovvero solo il tubo diritto inferiore e un tubo saldato ad una placca che vada ad avvitarsi direttamente alla testata.
Per capire se e dove perde c'è un metodo molto semplice: fabbrica due tappi delle giuste dimensioni con dei tappi per tubi in PVC, quelli di solito arancioni. Su uno incolli con la bicomponente un attacco per il compressore.
Li fissi per bene ai tubi appena dopo il turbo e appena prima dell'aspirazione (fascette metalliche, possibilmente non quelle standard ma quelle da coppia elevata) e porti il tutto a 1.4 bar sopra l'ambiente col compressore. Non di più. E così senti da dove perde. Occhio che non partano via i tappi, io non mi assumo responsabilità per danni a persone o cose ovviamente.
Se perde il dosatore (bypass intercooler) lo puoi rimuovere, se hai rimosso il FAP. Nicowico sul forum UK della coupé vende un set già pronto per rimuovere il dosatore, però li fabbrica solo 10 alla volta, quindi c'è un po' di coda di solito. In alternativa se sai saldare decentemente e hai gli attrezzi puoi fabbricaretutto quello che ti serve, ovvero solo il tubo diritto inferiore e un tubo saldato ad una placca che vada ad avvitarsi direttamente alla testata.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
se ho capito bene, quindi non serve più la farfalla prima del collettore? entrambe possono essere eliminate?
alla fin fine non mi interessa se rimangono li... l'importante è che nulla perda, anche per eventuali controlli in revisione. tanto, averli o non averli, basta che siano distaccati insomma.
grazie
alla fin fine non mi interessa se rimangono li... l'importante è che nulla perda, anche per eventuali controlli in revisione. tanto, averli o non averli, basta che siano distaccati insomma.
grazie

Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: una richiesta, e un problema
il dosatore dell'aria che bypassa l'intercooler serve solo per il FAP e per riscaldare più velocemente il motore da freddo, ma la differenza è davvero minuscola. In più di solito perdono un sacco d'olio.Beltra.it ha scritto:se ho capito bene, quindi non serve più la farfalla prima del collettore? entrambe possono essere eliminate?
alla fin fine non mi interessa se rimangono li... l'importante è che nulla perda, anche per eventuali controlli in revisione. tanto, averli o non averli, basta che siano distaccati insomma.
grazie
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
si trovo spesso il tubo con un po' di olio.
io intendevo l'altra valvola. quella principale... mi sembrava quasi di capire che non servisse più nemmeno lei
io intendevo l'altra valvola. quella principale... mi sembrava quasi di capire che non servisse più nemmeno lei
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: una richiesta, e un problema
Quella sotto? Lavorano in tandem, le considerazioni di cui sopra valgono per tutte e due.Beltra.it ha scritto:si trovo spesso il tubo con un po' di olio.
io intendevo l'altra valvola. quella principale... mi sembrava quasi di capire che non servisse più nemmeno lei
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re:
Sì, li puoi eliminare. Lascia le elettrovalvole in poszione e collegate solo elettricamente o danno errore.Beltra.it ha scritto:Allora le elimino entrambe....? E per gli attuatori?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
sono attuate col vuoto. se stacco uno dei tubi tutto l'impianto si riempie di aria.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: una richiesta, e un problema
Sono 5 elettrovalvole in tutto. Una volta rimosso FAP e EGR e dosatori se ne possono torgliere 3. Ti restano quella del turbo e quella dello swirl. In realtà anche lo swirl si potrebbe togliere... ad ogni modo I tubi in eccesso li puoi togliere. Pulisce il vano motore non poco. Dove devi tappare i tubi rimanenti basta una vite della dimensione opportuna da avvitare dentro la fine del tubo. EasyBeltra.it ha scritto:sono attuate col vuoto. se stacco uno dei tubi tutto l'impianto si riempie di aria.

Vuoi che ti faccia una foto?
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
no no so bene come sono posizionate le elettrovalvole.
solo che ho un po' paura a tapparle perchè quando l'ho fatto per l'egr, l'elettrovalvola farfalla egr è andata a bruciarsi.... l'ho dovuta cambiare. anche perchè non funzionava più il vuoto come doveva, e ancora adesso ogni tanto mi rispunta fuori errore elettrovalvola egr, pressione troppo alta rilevata. questo accade subito se stappo il tubo attuatore sulla egr, ma devo dire che anche attaccato ogni tanto da errore, e il fatto strano è che non lo ha mai fatto fino a 2 mesi fa, nonostante lo tenessi staccato e tappato con una barra filettata e un altro tubo.
però effettivante con le prove, non ho perdite nel circuito e funge tutto regolare ora, ma da questo errore ogni tanto.
solo che ho un po' paura a tapparle perchè quando l'ho fatto per l'egr, l'elettrovalvola farfalla egr è andata a bruciarsi.... l'ho dovuta cambiare. anche perchè non funzionava più il vuoto come doveva, e ancora adesso ogni tanto mi rispunta fuori errore elettrovalvola egr, pressione troppo alta rilevata. questo accade subito se stappo il tubo attuatore sulla egr, ma devo dire che anche attaccato ogni tanto da errore, e il fatto strano è che non lo ha mai fatto fino a 2 mesi fa, nonostante lo tenessi staccato e tappato con una barra filettata e un altro tubo.
però effettivante con le prove, non ho perdite nel circuito e funge tutto regolare ora, ma da questo errore ogni tanto.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
ok, bel lavoretto oggi, pulizia dei tubi, lerci da far schifo, e cambio fascette perchè praticamente perdeva da ogni raccordo. il risultato già si sente.
ranelle per gli iniettori presi, ora manca la pulizia del collettore, una melma è dire poco....
nel frattempo, ho scoperto che la perdita di olio cambio è decisamente aumentata. ho paura che sia il paraolio. ho perdite su tutte le giunzioni, sostanzialmente circonda la scatola frizione/volano
un'ottima frizione rinforzata? il volano va bene quello originale valeo? o va rinforzato anch'esso?
ranelle per gli iniettori presi, ora manca la pulizia del collettore, una melma è dire poco....
nel frattempo, ho scoperto che la perdita di olio cambio è decisamente aumentata. ho paura che sia il paraolio. ho perdite su tutte le giunzioni, sostanzialmente circonda la scatola frizione/volano
un'ottima frizione rinforzata? il volano va bene quello originale valeo? o va rinforzato anch'esso?
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: una richiesta, e un problema
Il volano originale bimassa va bene fino a circa 370Nm di coppia, dopo si rovina in fretta.Beltra.it ha scritto:ok, bel lavoretto oggi, pulizia dei tubi, lerci da far schifo, e cambio fascette perchè praticamente perdeva da ogni raccordo. il risultato già si sente.
ranelle per gli iniettori presi, ora manca la pulizia del collettore, una melma è dire poco....
nel frattempo, ho scoperto che la perdita di olio cambio è decisamente aumentata. ho paura che sia il paraolio. ho perdite su tutte le giunzioni, sostanzialmente circonda la scatola frizione/volano
un'ottima frizione rinforzata? il volano va bene quello originale valeo? o va rinforzato anch'esso?
La frizione originale sopporta coppie simili.
Personalmente per esperienza personale non mi piacciono molto i monomassa (l'ho sulla 406). Comunque il 4P Valeo sulla 406 supporta fino 400Nm circa, è affidabile e costa poco. È più rumoroso del bimassa anche a velocità costante e decisamente meno confortevole nelle cambiate. Io personalmente dopo aver messo il 4P ho dovuto iniziare a fare la doppietta in scalata perché sennò era troppo brusco. Altri lo adorano e non vedono differenza. Forse è anche merito di chi lo installa, non so...
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 27/05/2012, 12:46
- Località: Udine/FVG
Re: una richiesta, e un problema
sicuramente un monomassa non lo monto. il bimassa è sicuramente senza dubbio superiore. se poi non lo trovo maggiorato monterò quello originale. tanto la mappa dovrebbe essere sotto di qualcosina ai 370. mai testata.
Peugeot 406 HDI 2.2 HDi 16v