PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
407SW vs Passant variant 5° serie
Confronti..
Quando lavoravo per l'ente che certificava la qualità delle automobili (dieci anni di lavoro...120.000 km all'anno) si usavano,in ordine, questi criteri:
1) Tipo di carrozzeria (l'ovvio non lo dice mai nessuno)
2) Prezzo (il range andava da +/- 5000 € - prezzo base)
3) Dimensioni (dai 10/15 cm più o meno)
4) Tipologia di motore (ovviamente non solo se benzina e gasolio ma anche cilindrata).
....altri meno importanti.
Per cui non avremmo mai paragonato la 407 con Audi A6, BMW serie 5 ma con le auto (con qualche distinguo...) elencate da Alex.
Ecco perchè quando ho scelto la 407 mi sono basato su quella che è stata la mia esperienza decennale in questo campo.
Un'ultima considerazione: non esiste l'auto "perfetta" (giova ricordarlo) ma esiste la perfezione nella risoluzione dei problemi nei modi e nei tempi.
1) Tipo di carrozzeria (l'ovvio non lo dice mai nessuno)
2) Prezzo (il range andava da +/- 5000 € - prezzo base)
3) Dimensioni (dai 10/15 cm più o meno)
4) Tipologia di motore (ovviamente non solo se benzina e gasolio ma anche cilindrata).
....altri meno importanti.
Per cui non avremmo mai paragonato la 407 con Audi A6, BMW serie 5 ma con le auto (con qualche distinguo...) elencate da Alex.
Ecco perchè quando ho scelto la 407 mi sono basato su quella che è stata la mia esperienza decennale in questo campo.
Un'ultima considerazione: non esiste l'auto "perfetta" (giova ricordarlo) ma esiste la perfezione nella risoluzione dei problemi nei modi e nei tempi.
Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.
Tessera N° 25.
Quando ero ragazzino ed entrava una macchina francese in officina mi davo sempre per disperso, sopratutto (la buonanima) le vetture Simca.
Ho sempre ritenuto le vetture Peugeot dei MULI ma erano dannatamente complicate nella riparazione, tutta molle e mollette. Da quando hanno cambiato il design esterno della vettura ed alcune soluzioni tecniche il mio modo di vedere la Peugeot è cambiata radicalmente. Ho iniziato con una 205 Junior 4 marce 900cc e da allora non ho più smesso.
Paragonare la Peugeot ad altre case non è facile, a mio avviso si usa sempre un metro di paragone sbagliato, la Peugeot è la Peugeot, la BMW è la BMW, etc. Sono scelte diverse delle aziende costruttrici, ognuno deve costruire e proporre la vettura secondo la propia idea. Se si costruisce in funzione alla concorrenza si rischia di fare la fine della FIAT, che forse oggi ri-inizia a fare qualche buona vettura.
Ho sempre ritenuto le vetture Peugeot dei MULI ma erano dannatamente complicate nella riparazione, tutta molle e mollette. Da quando hanno cambiato il design esterno della vettura ed alcune soluzioni tecniche il mio modo di vedere la Peugeot è cambiata radicalmente. Ho iniziato con una 205 Junior 4 marce 900cc e da allora non ho più smesso.
Paragonare la Peugeot ad altre case non è facile, a mio avviso si usa sempre un metro di paragone sbagliato, la Peugeot è la Peugeot, la BMW è la BMW, etc. Sono scelte diverse delle aziende costruttrici, ognuno deve costruire e proporre la vettura secondo la propia idea. Se si costruisce in funzione alla concorrenza si rischia di fare la fine della FIAT, che forse oggi ri-inizia a fare qualche buona vettura.
Motorino Peugeot 103 con gruppo termico da 65cc, era una freccia.
205 Junior Rossa, 900cc 4 marce, 150.000Km
205 Roland Garros, Nera 1300cc, 130.000Km
407SW 2.0HDI Sport Tecno FAP Blu China Nr.tessera 000023
Grigliata GattoBaita 2006
205 Junior Rossa, 900cc 4 marce, 150.000Km
205 Roland Garros, Nera 1300cc, 130.000Km
407SW 2.0HDI Sport Tecno FAP Blu China Nr.tessera 000023
Grigliata GattoBaita 2006
- Manolo King
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 28/06/2005, 0:40
- Località: Riccione
domanda:secondo voi, il prezzo chi lo decide?
Avete guidato un'audi od una mercedes di recente?
Le francesi,al momento,sono avanti.Se il mercato premiasse la qualità, la 407 costerebbe 60000€.Le parole di un progettista PSA:"Voi non vi rendete conto quanto tempo e denaro la peugeot ha investito nella 407"...poi, lo ripeto ...i gusti son gusti....
Avete guidato un'audi od una mercedes di recente?
Le francesi,al momento,sono avanti.Se il mercato premiasse la qualità, la 407 costerebbe 60000€.Le parole di un progettista PSA:"Voi non vi rendete conto quanto tempo e denaro la peugeot ha investito nella 407"...poi, lo ripeto ...i gusti son gusti....

Peugeot 307 fèline 180 Ch Rouge Babylonie n. 87
Peugeot Satelis 125i4v 15 Ch Noir Nacre
Comunque l'acquisto di una vettura e come acquisire la fede in quel costruttore.
Qualsiasi vettura può dare rogne, sono sempre pezzi di ferro e plastica assemblati.
Avevo un'amico a Roma, l'importatore per il Lazio della Peugeot, mi ha confermato che per esempio anni fà la linea di produzione della 807 e della Ulisse era la stessa, cambiava solo il controllo qualità. Su cento vetture prodotte della 807 20 erano scartate, mentre la FIAT ne scartava 5 o 6, ricorda che si tratta dalla stessa linea di produzione.
Qualsiasi vettura può dare rogne, sono sempre pezzi di ferro e plastica assemblati.
Avevo un'amico a Roma, l'importatore per il Lazio della Peugeot, mi ha confermato che per esempio anni fà la linea di produzione della 807 e della Ulisse era la stessa, cambiava solo il controllo qualità. Su cento vetture prodotte della 807 20 erano scartate, mentre la FIAT ne scartava 5 o 6, ricorda che si tratta dalla stessa linea di produzione.
Motorino Peugeot 103 con gruppo termico da 65cc, era una freccia.
205 Junior Rossa, 900cc 4 marce, 150.000Km
205 Roland Garros, Nera 1300cc, 130.000Km
407SW 2.0HDI Sport Tecno FAP Blu China Nr.tessera 000023
Grigliata GattoBaita 2006
205 Junior Rossa, 900cc 4 marce, 150.000Km
205 Roland Garros, Nera 1300cc, 130.000Km
407SW 2.0HDI Sport Tecno FAP Blu China Nr.tessera 000023
Grigliata GattoBaita 2006
Condivido in pieno l'elenco delle auto che hai messo a confronto anche se le versioni che hai scelto e gli optional sono poco confrontabili.Alex ha scritto:Tralasciando le comparazioni "impossibili" ed attenendosi ad un metodo scientifico inconfutabile, rivista di auto alla mano, riporto una lista delle vere antagoniste della 407, scelta nella versione più venduta:
PEUGEOT 407 sw exe/spt 2.0 HDI - L. 4.76 - cv. 136 - € 28.000
CITROEN C5 sw eclusive 2.0 HDI - L. 4.76 - cv. 136 - € 28.700
FIAT croma 1.9 emotion - L. 4.76 - cv. 150 - € 27.070
FORD mondeo w. 2.0 ghia - L. 4.80 - cv. 130 - € 27.200
HONDA accord t. 2.2 exe - L. 4.75 - cv. 140 - € 29.700
JAGUAR X-Type W. 2.0 - L. 4.72 - cv. 130 - € 32.600
MAZDA 6 W L&B 2.0 - L. 4.71 - cv. 143 - € 27.350
NISSAN Primera Tekna 2.2 - L. 4.68 - cv. 138 - € 28.950
OPEL Vectra sw 1.9 elegance - L. 4.84 - cv. 150 - € 26.850
RENAULT Laguna Grantour 2.0 LP - L. 4.70 - cv. 150 - € 28.530
SAAB 9-3 SportHatch 1.9 16v Linear - L. 4.65 - cv. 150 - € 31.500
TOYOTA Avensis w. 2.2 D4D - L. 4.70 - cv. 150 - € 24.300
VW Passat 2.0 comf. - L. 4.77 - cv. 140 - € 28.496
ALFA 159 - .......quando entrerà in commercio
Questo elenco comprende tutte le auto che contemporaneamente hanno lunghezze comprese tra 4.65 e 4.84, potenze motore tra 130 e 150 e prezzi tra 24.000 e 33.000.
Se non fosse per l'estetica, che lascia a desiderare, l'auto con il miglior rapporto qualità prezzo è senz'altro la Toyota. Soprattutto se si sceglie il nuovo motore da 177cv (hanno pure 5 anni di garanzia!).
Vi dirò che in effetti un anno fa avevo pensato anche alla avensis (che allora però montava un 2.0 da soli 116cv...). Estetica e motorizzazione mi hanno fatto protendere per la 407, ma per il resto... Oggi, visto il motore da 177cv, sarei fortemente indeciso... O forse aspetterei la Lexus IS wagon che uscirà tra poco (che però verrà a costare sui 35.000 euro).
Per il momento mi godo la mia 407.
Non credo sia corretto mettere a confronto gli allestimenti più venduti ma bensì gli stessi optional.
Per questo motivo ho preso una 407 2.0HDi spt alla quale ho aggiunto gli optional che ritengo al momento più richiesti o che servivano per rendere le auto confrontabili tra di loro (reg/lim, Xeno/lavafari, interni in pelle e vernice metallizzata).
Da questa verifica ho riscontrato quanto segue:
CITROEN C5 sw eclusive 2.0 HDI - € 28.850 (accessoriata € 29.490)
FIAT croma 1.9 emotion - cv. 150 - € 27.540 (accessoriata € 31.755)
FORD mondeo w. 2.0 ghia - cv. 150 - € 28.100 (accessoriata € 31.680)
MAZDA 6 W L&B 2.0 - cv. 143 - € 27.500 (accessoriata € 28.050)
TOYOTA Avensis w. 2.2 D4D - cv. 150 - € 24.450 (accessoriata € 27.350)
VW Passat 2.0 HighL. - cv. 140 - € 31.320 (accessoriata € 35.000)
Nell'elenco non conpaiono alcune auto semplicemente perchè io non le avevo mai valutate.
Anche in questa condizione la Toyota risulta la più economica, ma la Passat cresce molto. Da questo si vedole due politiche aziendali completamente diverse. Toyota ha praticamente tutto di serie, mentre Volkswagen è da completare di una serie di accessori che il più delle persone possono ritenere anche superflui (es: sensori parcheggio, specchietti ripiegabili, sensore pioggia ecc...).
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)
nota: da precedente risposta...
Ho dimenticato di dire che la PEUGEOT 407 2.0 16V HDi SW
Sport Pack Tecno FAP accessoriata con: Fari allo Xeno + Lavafari, Interni in pelle (+ sedili ant. riscaldabili), Regolatore e limitatore di velocità, Vernice metallizzata; risulta costare €30.150.
Voglio sottolineare il fatto che la nostra leonessa ha un bellissimo tetto panoramico, ed una linea molto equilibrata. A mio giudizio non sembra una quasi SW e questo mi piace.
Sport Pack Tecno FAP accessoriata con: Fari allo Xeno + Lavafari, Interni in pelle (+ sedili ant. riscaldabili), Regolatore e limitatore di velocità, Vernice metallizzata; risulta costare €30.150.
Voglio sottolineare il fatto che la nostra leonessa ha un bellissimo tetto panoramico, ed una linea molto equilibrata. A mio giudizio non sembra una quasi SW e questo mi piace.
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)
- Manolo King
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 28/06/2005, 0:40
- Località: Riccione
appunto...la A&avant costa ,con motore TDI2.0 140cv, 36.000 €;
detto in lire, che suona meglio, si parla di circa 60 milioni contro circa 72;
la differenza di prezzo, su cifre cosi alte per un'automobile, non è poi cosi significativa, contando che il motore TDI ha comunque più cavalli, e coppia:chi ha 60milioni da spendere può spenderne anche 72 (cosa diversa è per le utilitarie,ovviamente...)
Se si considera che le dimensioni non sono poi cosi diverse( la A6 è 16 CM più lunga - che su quasi 5 metri neanche si vedono),e si aggiunge questo piccolo vantaggio dimensionale,al motore,e pochi altri dettagli, ne verrà fuori che A6 e 407 hanno lo stesso prezzo. Se equipaggiassimo una 407 col motore audi e la ingrandissimo un po', costerebbe quanto un'A6, cioè POCO di più.Alla luce di questa adduzione considero i due marchi rivali,almeno nelle fascie medie di prezzo(la peugeot, per ora,non ha motori blasonati o trazioni integrali) ed alla vista di ulteriori aumenti di prezzo(guardate un po' la coupè),penso che , se il pubblico lo vorrà,la peugeot sarà un giorno alla pari anche come blasone.Anche perchè il logo del leone è proprio bello.
detto in lire, che suona meglio, si parla di circa 60 milioni contro circa 72;
la differenza di prezzo, su cifre cosi alte per un'automobile, non è poi cosi significativa, contando che il motore TDI ha comunque più cavalli, e coppia:chi ha 60milioni da spendere può spenderne anche 72 (cosa diversa è per le utilitarie,ovviamente...)
Se si considera che le dimensioni non sono poi cosi diverse( la A6 è 16 CM più lunga - che su quasi 5 metri neanche si vedono),e si aggiunge questo piccolo vantaggio dimensionale,al motore,e pochi altri dettagli, ne verrà fuori che A6 e 407 hanno lo stesso prezzo. Se equipaggiassimo una 407 col motore audi e la ingrandissimo un po', costerebbe quanto un'A6, cioè POCO di più.Alla luce di questa adduzione considero i due marchi rivali,almeno nelle fascie medie di prezzo(la peugeot, per ora,non ha motori blasonati o trazioni integrali) ed alla vista di ulteriori aumenti di prezzo(guardate un po' la coupè),penso che , se il pubblico lo vorrà,la peugeot sarà un giorno alla pari anche come blasone.Anche perchè il logo del leone è proprio bello.


Peugeot 307 fèline 180 Ch Rouge Babylonie n. 87
Peugeot Satelis 125i4v 15 Ch Noir Nacre
Il confronto inserendo gli optional a mio parere non è possibile, intendo in modo che possa essere inconfutabile, per i seguenti due motivi:fab407 ha scritto:Da questa verifica ho riscontrato quanto segue:
CITROEN C5 sw eclusive 2.0 HDI - € 28.850 (accessoriata € 29.490)
FIAT croma 1.9 emotion - cv. 150 - € 27.540 (accessoriata € 31.755)
FORD mondeo w. 2.0 ghia - cv. 150 - € 28.100 (accessoriata € 31.680)
MAZDA 6 W L&B 2.0 - cv. 143 - € 27.500 (accessoriata € 28.050)
TOYOTA Avensis w. 2.2 D4D - cv. 150 - € 24.450 (accessoriata € 27.350)
VW Passat 2.0 HighL. - cv. 140 - € 31.320 (accessoriata € 35.000)
1) Per quanto tu agisca sugli optional di ogni casa non riuscirai mai ad ottenere due configurazioni uguali tra marche diverse. Avrai sempre delle differenze che non sono quantificabili economicamente. (il tetto panoramico in vetro è paragonabile/sostituibile con cosa?).
2) I confronti così "spinti" e approfonditi servono solo alla singola persona e non alla persona tipo. Ad esempio se per una persona il sistema hi-fi da 250W è indispensabile, per un'altra è del tutto inutile.
Per questi motivi la mia lista prendeva in considerazione i modelli di serie, esclusi optionals.
Certo che per dire ciò vuol dire proprio essere innamorati della Peugeot!Manolo King ha scritto:Anche perchè il logo del leone è proprio bello.



407 sw 2.0 HDI EXECUTIVE
Blu Alcyon - ambiente avorio - Full Optional
(RT3 - fari bi-xeno - interni in pelle - antifurto -
regolatore/limitatore velocità - pack plus - TV in 2^ fila - ...)
Blu Alcyon - ambiente avorio - Full Optional
(RT3 - fari bi-xeno - interni in pelle - antifurto -
regolatore/limitatore velocità - pack plus - TV in 2^ fila - ...)
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 41
- Iscritto il: 14/07/2005, 9:24
- Località: Milano
Confronti improbabili
Continuo a sostenere che sia imparagonabile l'A6 con la 407.
Esiste un criterio oggettivo e uno soggettivo: quello di Manolo King è del tutto soggettivo. Perché non prendere in considerazione anche delle SUV o delle monovolume o magari anche delle spider. Scommetto che con 30.000 euro si può comperare di tutto se poi 5.000 euro sono poca differenza si può allargare ulteriormente il range...
Manolo King poi, ha preso in esame l’unica versione confrontabile...
Mi picerebbe molto paragonare l’Audi A6 a otto cilindri con la nostra 407 V8... chi sa chi la spunta! Oppure l’A6 1,6 TDI con la nostra 1,6 HDI...
Ciao!
Esiste un criterio oggettivo e uno soggettivo: quello di Manolo King è del tutto soggettivo. Perché non prendere in considerazione anche delle SUV o delle monovolume o magari anche delle spider. Scommetto che con 30.000 euro si può comperare di tutto se poi 5.000 euro sono poca differenza si può allargare ulteriormente il range...
Manolo King poi, ha preso in esame l’unica versione confrontabile...
Mi picerebbe molto paragonare l’Audi A6 a otto cilindri con la nostra 407 V8... chi sa chi la spunta! Oppure l’A6 1,6 TDI con la nostra 1,6 HDI...
Ciao!
407 Sport Pack Tecno 2.0 HDI Aut. Nero ossidiana - caricatore CD - piede pesante - immatricolata 15/5/2005
Ma allora per quale motivo hai inserito molti modelli come peugeot, mazda, ford, fiat e nissan top di gamma (es: 407SPT o EXE) ed altri come Volskwagen base (Passat 2.0 comfort) credo che il modello più giusto da inserire era la versione Sportlino o Highline.Alex ha scritto:Il confronto inserendo gli optional a mio parere non è possibile, intendo in modo che possa essere inconfutabile, per i seguenti due motivi:
1) Per quanto tu agisca sugli optional di ogni casa non riuscirai mai ad ottenere due configurazioni uguali tra marche diverse. Avrai sempre delle differenze che non sono quantificabili economicamente. (il tetto panoramico in vetro è paragonabile/sostituibile con cosa?).
2) I confronti così "spinti" e approfonditi servono solo alla singola persona e non alla persona tipo. Ad esempio se per una persona il sistema hi-fi da 250W è indispensabile, per un'altra è del tutto inutile.
Per questi motivi la mia lista prendeva in considerazione i modelli di serie, esclusi optionals.
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)
Oibò!fab407 ha scritto:Ma allora per quale motivo hai inserito molti modelli come peugeot, mazda, ford, fiat e nissan top di gamma (es: 407SPT o EXE) ed altri come Volskwagen base (Passat 2.0 comfort) credo che il modello più giusto da inserire era la versione Sportlino o Highline.
La classifica prende in considerazione auto della stessa categoria (dimensioni), motorizzazione simile (cv) e... prezzo!
Considerando anche il prezzo bisogna scelgliere la versione che più si avvicina a quello preso a riferimento della 407.
E' in quest'ottica che risulta una concorrente anche la Jaguar (versione base).
In poche parole allo stesso prezzo scegli blasone (meno accessori) o dotazione (marche generaliste)?
Sarebbe errato prendere tutte auto top di gamma o base.
Sono le mie opinioni.
Ciao.
407 sw 2.0 HDI EXECUTIVE
Blu Alcyon - ambiente avorio - Full Optional
(RT3 - fari bi-xeno - interni in pelle - antifurto -
regolatore/limitatore velocità - pack plus - TV in 2^ fila - ...)
Blu Alcyon - ambiente avorio - Full Optional
(RT3 - fari bi-xeno - interni in pelle - antifurto -
regolatore/limitatore velocità - pack plus - TV in 2^ fila - ...)
Tralasciando il prezzo e dimensioni, la 407 appartiene al cosidetto segmento "D", dove troviamo:
le francesi C5 e Laguna, le italiane Lybra, Croma (..forse) e 159, le giapponesi Avensis, Accord e Mazda 6, le svedesi Saab 9.3 e V40/50 e poi le numerose tedesche tra cui la Vectra, la Mondeo, la Passat, l'Audi A4, la Bmw serie 3, la classe C (vedi anche il confronto fatto da Quattroruote di qualche mese fa) ed infine anche la Jaguar X-type (non lasciamoci impressionare dal blasone, sostanzialmente è una Mondeo!!!)
L'Audi A6, di cui si fa menzione, appartiene ad un segmento superiore, dove troviamo la Mercedes classe E, la Bmw serie 5, la Peugeot 607, Renault Vel Satis e la prossima Citroen C6, l'Alfa 166 e la Lancia Thesis, ed altre....
E' evidente che un'auto come la 407 possa facilmente arrivare a costare quanto una di segmento superiore, ma ciò non significa che possano essere paragonate o messe sullo stesso piano per un eventuale acquisto. Saluti.
le francesi C5 e Laguna, le italiane Lybra, Croma (..forse) e 159, le giapponesi Avensis, Accord e Mazda 6, le svedesi Saab 9.3 e V40/50 e poi le numerose tedesche tra cui la Vectra, la Mondeo, la Passat, l'Audi A4, la Bmw serie 3, la classe C (vedi anche il confronto fatto da Quattroruote di qualche mese fa) ed infine anche la Jaguar X-type (non lasciamoci impressionare dal blasone, sostanzialmente è una Mondeo!!!)
L'Audi A6, di cui si fa menzione, appartiene ad un segmento superiore, dove troviamo la Mercedes classe E, la Bmw serie 5, la Peugeot 607, Renault Vel Satis e la prossima Citroen C6, l'Alfa 166 e la Lancia Thesis, ed altre....
E' evidente che un'auto come la 407 possa facilmente arrivare a costare quanto una di segmento superiore, ma ciò non significa che possano essere paragonate o messe sullo stesso piano per un eventuale acquisto. Saluti.
407 2.0 Hdi berlina - grigio fer - sport pack tecno - Jbl - xeno - vetri laminati - cruise control - RT3 6.63 b881 - cambio manuale
---- tessera 407club n.26 ----
---- tessera 407club n.26 ----
Condivido solo parzialmente.Raffy ha scritto:Tralasciando il prezzo e dimensioni, la 407 appartiene al cosidetto segmento "D", dove troviamo:
le francesi C5 e Laguna, le italiane Lybra, Croma (..forse) e 159, le giapponesi Avensis, Accord e Mazda 6, le svedesi Saab 9.3 e V40/50 e poi le numerose tedesche tra cui la Vectra, la Mondeo, la Passat, l'Audi A4, la Bmw serie 3, la classe C (vedi anche il confronto fatto da Quattroruote di qualche mese fa) ed infine anche la Jaguar X-type (non lasciamoci impressionare dal blasone, sostanzialmente è una Mondeo!!!)
L'Audi A6, di cui si fa menzione, appartiene ad un segmento superiore, dove troviamo la Mercedes classe E, la Bmw serie 5, la Peugeot 607, Renault Vel Satis e la prossima Citroen C6, l'Alfa 166 e la Lancia Thesis, ed altre....
E' evidente che un'auto come la 407 possa facilmente arrivare a costare quanto una di segmento superiore, ma ciò non significa che possano essere paragonate o messe sullo stesso piano per un eventuale acquisto. Saluti.
Innanzitutto la suddivisione in segmenti non la usa più nessuno, perchè ampiamente superata a causa dell'elavato numero di modelli "trasversali", per cui tale catalogazione è divenuta obsoleta. Un tempo ogni casa automobilistica aveva in listino pochi modelli, ora invece i modelli sono numerosissimi (ad esempio ben 18 in listino per la Mercedes!).
Ritengo sbagliato paragonare con la 407 auto quali la S40/V50, A4, serie 3 e classe C, in quanto molto più piccole della 407. Faccio un esempio:
La Passat è rivale diretta della 407: non ci sono dubbi.
Se la 407 ha come rivale anche la Volvo S40/V50 (che, ricordo, è costruita sul pianale della Focus), vuol dire che quest'ultima deve confrontarsi anche con la Passat. Sbagliato!
La S40/V50 (per dimensioni, motorizzazioni e prezzo) deve essere confrontata con la nuova VW Jetta (la variant esce in autunno)! Certo non con la Passat!
407 sw 2.0 HDI EXECUTIVE
Blu Alcyon - ambiente avorio - Full Optional
(RT3 - fari bi-xeno - interni in pelle - antifurto -
regolatore/limitatore velocità - pack plus - TV in 2^ fila - ...)
Blu Alcyon - ambiente avorio - Full Optional
(RT3 - fari bi-xeno - interni in pelle - antifurto -
regolatore/limitatore velocità - pack plus - TV in 2^ fila - ...)
Ciao AlexAlex ha scritto: Condivido solo parzialmente.
Innanzitutto la suddivisione in segmenti non la usa più nessuno, perchè ampiamente superata a causa dell'elavato numero di modelli "trasversali", per cui tale catalogazione è divenuta obsoleta. Un tempo ogni casa automobilistica aveva in listino pochi modelli, ora invece i modelli sono numerosissimi (ad esempio ben 18 in listino per la Mercedes!).
Ritengo sbagliato paragonare con la 407 auto quali la S40/V50, A4, serie 3 e classe C, in quanto molto più piccole della 407. Faccio un esempio:
La Passat è rivale diretta della 407: non ci sono dubbi.
Se la 407 ha come rivale anche la Volvo S40/V50 (che, ricordo, è costruita sul pianale della Focus), vuol dire che quest'ultima deve confrontarsi anche con la Passat. Sbagliato!
La S40/V50 (per dimensioni, motorizzazioni e prezzo) deve essere confrontata con la nuova VW Jetta (la variant esce in autunno)! Certo non con la Passat!
forse sulla distinzione dei segmenti non si useranno più le lettere dell'alfabeto, ma tale classificazione esiste ed è presente, ad esempio, su 4Ruote nella tabella riassuntiva delle vendite. La rivista usa i seguenti criteri: citycar (che corrisponde al segmento A), piccole (B), berline compatte (C), berline medie (D).......; bene, la 407 è tra le berline medie, insieme alla volvo V40, alla Bmw serie 3, alla classe C, l'Audi A4 ecc....
Solo per le station wagon esiste una classificazione in base alla cubatura del bagagliaio, per esigenze legate al tipo di utilizzo della vettura.
Concordo pienamente con te nel dire che la Passat è la rivale diretta della 407, sotto tutti i punti di vista. Si dà il caso però che la Passat è stata già confrontata con la Bmw serie 3, quindi la 407 avrebbe anche lei le credenziali per essere sottoposta a tale confronto! Ma ciò non avverra mai, perlomeno in una sfida diretta, e non per la grandezza della carrozzeria, ma per la differenza di blasone. Forsa l'unica Peugeot che potrà confrontarsi con Bmw e Mercedes sarà la 407 coupè, con le rispettive rivali sportive. Saluti.
407 2.0 Hdi berlina - grigio fer - sport pack tecno - Jbl - xeno - vetri laminati - cruise control - RT3 6.63 b881 - cambio manuale
---- tessera 407club n.26 ----
---- tessera 407club n.26 ----
Prima di tutto, ci tengo a evidenziare che i commenti che hai fatto fino a questo momemto sono quelli che si avvicinano di più a quello che io penso e capisco che come dici tu a qualcuno di interni in pelle, cerchi in lega da 17", tetto panoramico, clima bizona, lunotto apribile separatamente e tanti altri piccoli particolare potrebbero non interessargli a favore del blasoneAlex ha scritto:Oibò!fab407 ha scritto:Ma allora per quale motivo hai inserito molti modelli come peugeot, mazda, ford, fiat e nissan top di gamma (es: 407SPT o EXE) ed altri come Volskwagen base (Passat 2.0 comfort) credo che il modello più giusto da inserire era la versione Sportlino o Highline.
La classifica prende in considerazione auto della stessa categoria (dimensioni), motorizzazione simile (cv) e... prezzo!
Considerando anche il prezzo bisogna scelgliere la versione che più si avvicina a quello preso a riferimento della 407.
E' in quest'ottica che risulta una concorrente anche la Jaguar (versione base).
In poche parole allo stesso prezzo scegli blasone (meno accessori) o dotazione (marche generaliste)?
Sarebbe errato prendere tutte auto top di gamma o base.
Sono le mie opinioni.
Ciao.

OK, ma mi sembrava giusto evidenziare chi come Peugeot e Toyota in primis (ma anche altri) hanno investito nel realizzare un modelli completi ed accattivante.
Ma quello che mi interessava maggiormente era conoscere (e mettere a conoscenza) l'opinione e le impressioni di chi è passato da macchine cosidette blasonate (come VW, BMW, AUDI, ecc) a 407.
Ciao
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)