PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cavo frizione andato, come sostituire?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Master of Mouse
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/02/2011, 2:25

Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Master of Mouse »

Ciao a tutti, questa mattina sono partito da casa e dopo una decina di cambiate all'undicesima il pedale della frizione è "caduto" e da sotto la macchina ho sentito roba che cadeva. Aperto il cofano mi sono accorto che la "testa" del cavo frizione (quell'affare che si tira la leva della frizione sopra il cambio) non c'è più.
1.jpg
2.jpg
Seguendo il manuale haynes (che mi voleva far smontare un altro sacco di roba) mi sono ritrovato a smontare batteria, centralina e relativi supporti.
Secondo il servicebox peugeot dovrei prendere il cavo con codice 2150 H1
12.jpg
ma mi sembra diverso da quello che ho tolto dalla macchina che ha in mezzo una spece di tubo bello grosso con dentro una guaina bloccata insieme ad una molla. La parte terminale di questa guaina finisce direttamente nell'abitacolo sopra al pedale.
3.jpg
4.jpg
5.jpg
6.jpg
7.jpg
8.jpg
9.jpg
10.jpg
Crcando su internet le immagini del pezzo sono tutte diverse (come quella del servicebox), solo su un sito (http://www.peugeotparca.com/peugeot-306 ... n1753.html" onclick="window.open(this.href);return false;) sembra che la parte sia uguale a quella che serve a me.
Chi ha già fatto questo cambio mi può confermare la forma del pezzo e quali operazioni vanno fatte una volta rimontato il cavo per la registrazione?

Grazie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 308 T7 1.6 HDi 90cv FAP (DV6TED4B) 4C9HVC

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Calò67 »

serve telaio/dam/e mese-anno di immatricolazione,tipo cambio presumo MA...........servirebbe anke la lunghezza,ma dubito riesci ad averla.......quel cavo e' autoregolante........serve un po' di pratica x non buttarlo


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Master of Mouse
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/02/2011, 2:25

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Master of Mouse »

VF37EKFXE32238201 dicembre 1999, cambio manuale, la lunghezza non saprei visto che manca un pezzo. Cosa intendi per "serve un po' di pratica x non buttarlo"?
Essendo vicino a casa l'ho riportata a spinta nel mio parcheggio ed anche per questo mi sto arrangiando, se dovessi farla portare dal meccanico mi costerebbe un sacco in carro attrezzi più il lavoro e tempo perso (non me la farebbe subito).

Grazie della risposta.
Peugeot 308 T7 1.6 HDi 90cv FAP (DV6TED4B) 4C9HVC

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da 306Deluxe »

Calò67 ha scritto:serve telaio/dam/e mese-anno di immatricolazione,tipo cambio presumo MA...........servirebbe anke la lunghezza,ma dubito riesci ad averla.......quel cavo e' autoregolante........serve un po' di pratica x non buttarlo
l'infiltrato Calò75 8)
Senza il numero di telaio ...Allora il cavo che ti serve ha il codice: 2150 E9 (lo devi ordinare in Peugeot)
E' diverso da quello della foto, quello della foto dentro ha una molla è un meccanismo interno che col passare del tempo si rompe e sei fregato, e non lo puoi nemmeno regolare, perché è autoregolante.
Quello che ti propongo io è il cavo senza meccanismo interno, ma lo puoi regolare te, e dura molto di più.
Per sostituirlo devi prima sfilare la parte finale del filo, dove c'è quella specie di rondella grossa.
Si fila il filo sia nel braccetto che nella parte che lo tiene fermo, dopo con una torcia guardi sotto il pedale del freno e c'è il gancio bianco di plastica, tenuto fermo da una specie di uncino, è lo sfili, poi devi sfilare la guaina che si trova sotto il servo freno a depressore (la pompa dei freni). e adesso il filo vecchio è fuori!!!
Per rimettere il filo nuovo, devi prima fare entrare il gancio bianco dal foro (la guida) che c'è sotto il servofreno, poi agganci il cavo nel pedale del freno.
Adesso dalla parte finale del freno dove c'è la rondella per la regolazione (con la mano) tiri il filo in modo che si assesti sia nella guida che nel pedale.
Poi fai passare dentro il filo nella parte del cambio e metti la parte finale nel braccetto del cambio quello che stacca e attacca la frizione.
Avvicini la rondella di regolazione con i dadi e ti assicuri che il filo è al suo posto, poi schiacci il pedale della frizione è la regoli in modo che stacca bene.

Lo so, è un lavoro laborioso, ma quando hai capito il meccanismo poi lo sostituisci anche a occhi chiusi.
Spero di esserti stato d'aiuto!
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Master of Mouse
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/02/2011, 2:25

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Master of Mouse »

Grazie della guida, in effetti non è niente di diverso da quello che faccio sulla moto se non per il fatto che in moto in 20 minuti ho fatto tutto e con molti meno sbattimenti e posizioni da contursionista.

Comunque come durata questo non è stato male, la macchina è del 99 ed ha fatto quasi 170.000 Km. Ho letto in altre sezioni del forum di gente che lo cambia mooolto più spesso ma magari è leggermente diverso diverso dal mio... oppure sono semplicemente fortunato.
Peugeot 308 T7 1.6 HDi 90cv FAP (DV6TED4B) 4C9HVC

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Calò67 »

2150H1 il cavo si rompe xke' il meccanismo frizione e' duro(causa eta' e usura)
se hanno messo l'autoregistrante un xke' dovra' esserci pure..........poi ognuno e' libero di agire come meglio crede..........personalmente mai sostituiti quei cavi con meno di 6/8anni di dura vita cittadina


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da 306Deluxe »

Ho scritto il pedale del freno, volevo dire ''il pedale della frizione'' :oops:
Guardando il numero di telaio la macchina è un 1.4 benzina multipoint
Io il filo della frizione io lo ho sostituito dopo un paio di anni proprio a causa della rottura del meccanismo autoregistrante integrato nel filo stesso, ma il filo di per se era ancora buono.
In Peugeot ho trovato il filo 2150 E9 senza meccanismo autoregolante, la regolazione la fai te, e sono molto soddisfatto!
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Master of Mouse
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/02/2011, 2:25

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Master of Mouse »

Se può servire lo scorso anno il cuscinetto reggispinta è andato e mi hanno sostituito tutta la frizione.
In ogni caso ieri ho contattato il meccanico peugeot di zona e comunicandogli il numero di telaio mi ha ordinato il pezzo originale (quindi l'autoregistrante).
In settimana lo vado a prendere e venerdì mattina dovrei montarlo.
Peugeot 308 T7 1.6 HDi 90cv FAP (DV6TED4B) 4C9HVC

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da 306Deluxe »

In tal caso i cavi della frizione sono originali tutti e due, sia quello autoregistrante che non.
Facci sapere come è andata!!!
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Master of Mouse
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/02/2011, 2:25

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Master of Mouse »

Cavo cambiato, dopo una cinquantina di cambiate la frizione è ancora molto morbida e nella zona di attacco del disco ha un effetto molla fastidioso che fa attaccare di colpo la frizione e scattare la macchina. Spero che a breve torni ad avere un comportamento più morbido e lineare.
Peugeot 308 T7 1.6 HDi 90cv FAP (DV6TED4B) 4C9HVC

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da 306Deluxe »

Quando il filo è nuovo e cambi le marcie, il pedale della frizione tende a vibrare, è normale, dopo un po' quella vibrazione non la senti più!
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Calò67 »

306Deluxe ha scritto:Quando il filo è nuovo e cambi le marcie, il pedale della frizione tende a vibrare, è normale, dopo un po' quella vibrazione non la senti più!
mai avuti di sti problemi.........e circa ne cambio in media 2-3 al mese di cavi frizione :shock:

sicuro ke messo bene??? :scratch:


l'infiltrato Calò75 8)
307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°72
Raduni : 13°-15°-17°-18°-20°- Sochaux 2009- Quattroruote 2010. Incontri : Arcinazzo - MSC 2007+2008+2010 - Lago Laceno - Castelli Romani - Ariccia 2008-2009-2010-2011 - Sorrento - ISAM febb.+sett. 2008 - Matera 2008 - Pergusa 2012 - Pranzi Natale : 2008+2009+2010+2011 - 2012 + (Vari incontri privati a casa mia e di Altri)

Master of Mouse
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 27/02/2011, 2:25

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da Master of Mouse »

Non è un problema di vibrazione ma del fatto che una volta premuto, quando poi vado a rilasciare il pedale, fino a metà corsa ha una resistenza, da metà corsa in poi la forza di ritorno aumenta di colpo e di conseguenza la frizione si riattacca di colpo generando lo scossone.

Comunque il problema si è risolto dopo qualche kilometro, ora il comportamento è lineare... devo abituarmi al pedale morbido morbido ma in ogni caso è migliorata tutta la cambiata.
Peugeot 308 T7 1.6 HDi 90cv FAP (DV6TED4B) 4C9HVC

Avatar utente
306Deluxe
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 543
Iscritto il: 28/05/2012, 1:19
Località: Pavia

Re: Cavo frizione andato, come sostituire?

Messaggio da 306Deluxe »

Quando ho sostituito il cavo al 106 non mi ha dato nessun problema, era molto morbido, ma funzionava tutto benissimo.
Quando lo ho sostituito sul 306 invece si notava una minima vibrazione solo quando il pedale e arrivato a fine corsa, problema si è risolto da solo dopo circa un paio di giorni.
Calò è questo che volevo intendere.
A me è capitato, poi agli altri non lo so.
ImmagineLet's Rock
” IL LUSSO E’ UNA VIRTU’ NOBILE , CHE NON VA CONFUSA CON IL COMFORT . ”
Se tùt va bèn... Sùma ruinà!!

Torna a “307 - Guasti, problemi e manutenzione”