A me il numero nudo e crudo di cavalli interessa poco, e spiego il perché, così magari mi dite se il mio ragionamento ha qualche falla (probabile, vista la mia ignoranza in materia).
I dati tecnici dicono che la potenza massima è 68 CV a 4000 giri/min.
Considerato che l'indicatore di cambiata giustamente mi indica di scalare marcia mooolto prima di raggiungere quei giri, posso pensare di raggiungere i 4000 giri/min solo con la marcia più alta, cioè con la quinta.
Ho visto che a 130 km/h con la quinta sto nettamente sotto i 3000 giri/min; facendo la proporzione, raggiungerei i 4000 giri/min a 180 km/h.
A questo punto, due considerazioni.
La prima: i dati tecnici indicano una velocità massima di 163 km/h, che corrisponderebbero a circa 3600 giri/min; se la coppia fosse costante, fatta la proporzione, a quei giri avrei poco meno di 62 CV, cioè comunque meno di 68; tenendo conto che in quella zona la coppia decresce al crescere dei giri, a 163 km/h saranno più di 62 CV, ma comunque meno di 68. Comunque, in sintesi, i dati tecnici di potenza massima e di velocità massima non sono allineati, perché il primo corrisponderebbe a un valore maggiore per il secondo.
La seconda: comunque non posso superare i 130 km/h; non potendo raggiungere né i 163 né i 180 all'ora, quei 4000 giri/min restano solo ipotetici, inesplorati e inesplorabili, quindi se siano 68 CV o 65 o 62 o 60 o anche meno, che mi cambia? A 130 km/h sto sotto i 3000 giri/min, ben lontano dai 4000, quindi grossomodo starò comunque sfruttando solo un po' più di 3/4 della potenza massima, cioè un po' più di 50 CV.
Insomma, ai regimi che mi sono consentiti, mi interessano soprattutto la coppia, che i dati tecnici indicano come 160 Nm max, e il consumo, perché - e i conti son presto fatti - per i km che faccio, anche solo l'1% di differenza corrisponde a 20 euro all'anno di carburante.
Invece i cavalli dichiarati mi interessano soprattutto perché li pago di bollo, 2,31 € l'anno a cavallo... mi verrebbe da dire che se troncassero la curva a 3000 giri/min (visto che più su mi è vietato andare), risparmierei una quindicina di cavalli, cioè più di 30 € all'anno.
Sulla base di questo sproloquio che sicuramente avrà qualche falla

, dei dati di quel tuning io trovo interessanti i valori di coppia, di giri minimi per raggiungerla, e di consumo.
Effettivamente, e qui quoto @thewizard, la mia domanda iniziale potrebbe essere parafrasata così: come faccio a ottenere una coppia maggiore, anche a regimi più bassi, e a consumare meno? Per confrontare 3.8 l / 100 km con 3.3, hanno ripetuto sia prima che dopo il tuning gli stessi test prescritti per l'omologazione dei valori di consumo?
Ulteriore divagazione a riguardo: con più coppia massima forse posso consumare meno se mi metto a velocità e pendenza tali per cui riesco a reggere una marcia più alta che senza tuning; però, per quello che mi pare di avere capito, i test di omologazione indicano piuttosto rigidamente il percorso e l'andamento esatto della velocità nel tempo, quindi non ti lasciano libero di decidere ad es. di distribuire diversamente le velocità, in modo da impiegare lo stesso tempo ma consumare meno, sfruttando le peculiarità del motore sotto test.
Scusate il papiro...
