Teoricamente l'aspirato è sempre il più robusto e quello che ha meno problemi in entrambe le situazioni. Il nostro poi (parlo del mio che è il 1.2) ha la particolarità che per ottenere rapidi aumenti di temperatura, a vantaggio delle emissioni di C02, il raffreddamento è di tipo Split Cooling: nella fase di partenza, la testata e il monoblocco funzionano su circuiti diversi.ale1989 ha scritto:Ragazzi una domanda un motore aspirato va meglio con temperature calde tipo estate o va meglio in inverno con temperatura fredda ?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Moderatore: Moderatori
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Re: 1.2 vti benzina prime impressioni(prima e dopo l'acquisto)
Ottimo grazie della delucidazione
interessante questa cosa della testata

Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Stasera ho preso l' appuntamento per il primo tagliando e gli ho detto dei buchi e singhiozzamenti....al 18 la lascio.
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Che ti hanno detto? Ma non ti hanno fatto il richiamo? Xk la mia è una altra auto singhiozzi spariti in prima, reattiva, un altra auto giuro
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
No no richiami non è ho avuti , ha detto che la controllano....degli scoppietti della marmitta ha detto che è normale per il 1200.
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Sì penso anche io Xk la mia li fa più forti e x la centralina?
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Non mi ha detto nulla a riguardo degli aggiornamenti
Peugeot 208 active 5 porte 1.2
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Io ho notato che i singulti del motore mi capitano al cambiare della stagione. Mi spiego meglio: mi succede che all'arrivo del primo freddo o dell'umidità la macchina sia meno lineare nell'erogazione e qualche volta noto una certa sensazione di on/off all'apertura del gas (abbastanza fastidiosa). Questo lo fa soprattutto nella seconda marcia e nella terza. Tutto ciò poi pian piano si normalizza come se la macchina si abituasse alla variazione di temperatura. Molto probabilmente la centralina nei periodi di cambio repentino di meteo, ci mette un pò a tarare la carburazione!
- scorpion83
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1717
- Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
- Località: Legnano ( MI )
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
A me capita la stessa cosa anche in prima e pare un cavallo pazzo. 

Peugeot 208 active 5 porte 1.2
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Leggo più di quanto scriva, ma dopo 1000Km (circa 15 giorni di possesso) fatti con la 208 1.2 Active vediamo di scrivere qualche impressione.
Premetto che la macchina che avevo prima era una Fiesta 1.2 75Cv, quindi a parte i 4 cilindri del motore siamo praticamente nella stessa categoria di motorizzazione.
Partiamo dalla guida.
abbastanza piacevole da guidare (silenziosa), ma probabilmente riscontro il problema che lamentano (e che sembra qualcuno abbia risolto; attenderò i 5000 Km poi chiederò in concessionaria qualche chiarimento): in prima (soprattutto) e in seconda se non sei più che preciso coi pedali di frizione e acceleratore difficilmente avrai una partenza dolce.
Lo sterzo elettrico è molto comodo, ma sinceramente preferisco il servosterzo idraulico: sicuramente meno maneggevole, ma lo "senti" molto di più.
Comodità.
Sedili abbastanza comodi ma troppo poco contenitivi. Non faccio rally mentre guido, ma se fai appena appena una curva un po' sottosterzo finisci sulla portiera.
La regolazione del volante e quella in altezza del sedile permettono di trovare una posizione comoda, ma la regolazione a scatti dello schienale è sicuramente meno apprezzabile della più precisa "rotella".
Quadro strumenti.
Per i miei gusti "troppo illuminato" (molto comoda in questo caso la regolazione di intensità luminosa). Essendo altro un metro e 85 ho tutto sotto controllo, ma credo che i meno "stangoni" abbiano qualche problema anche solo a vedere il contachilometri.
Comunque abbastanza completo per tutte le indicazioni del caso.
Computer di bordo/stereo (lo chiamate con una sigla che ora mi sfugge).
Partiamo dallo stereo.
Preferisco i "pulsanti fisici", così da poter comandare la radio anche senza togliere lo sguardo dalla strada, ma una volta presa dimistichezza con i comandi al volante, lo schermo non lo si guarda (quasi) praticamente più.
Radio - E' una radio... XD. Ricerca automatica e stazioni memorizzabili. Praticamente come 40 anni fa! Oggi in pù leggiamo il nome della stazione
Lettore CD - Capisco che per i gggiovani d'oggi è ormai un qualcosa di antiquato, però per me che compro ancora i CD (lo so che è strano, ma è così) viene comodo se ho voglia di ascoltare un determinato album prima di un viaggio e non l'ho caricato sulla chiavetta USB. Posso capire che non si voleva rovinare "l'estetica" (!!!) del quadro strumenti, ma io voglio vedere una foto del GENIO che ha piazzato il lettore nel cassettino: non tanto per il fatto che occupa gran parte dello spazio, ma perchè per caricare un CD se non c'è un passeggero, uno deve OBBLIGATORIAMENTE accostare.
Connessione USB - Funziona con una chiavetta USB, un lettore di memory card (a porta singola) e anche con un hard disk portatile. Legge i più comuni formati audio (sarebbe stato perfetto se oltre ai FLAC avessero permesso anche la lettura degli WAV) e indubbiamente ha una certa praticità. La possibilità di visualizzare le cartelle ad albero (come con la shell di Windows) è molto comodo se a uno piace ascoltare un'intero album di un determinato artista. Esistono un paio di funzioni random, ma non le ho testate. Siccome una legge all'interno di un album/cartella, facilmente l'altra pesca a caso dall'intera chiavetta USB. Non so se è un difetto (non ho molta praticità con gli mp3) oppure è così anche sui normali lettori mp3, ma c'è sempre una piccola pausa tra le varie tracce (in pratica non si può avere un'ascolto fluido, ad esempio, se si ascolta un album dal vivo).
Altra cosa che ho notato: se metti in pausa con il pulsate di "mute", quando riprendi l'ascolto verrà riprodotta la canzone successiva. Se invece spegni la macchina, l'ascolto riprende esattamente da dove l'hai interrotto.
Leggevo un paio di lamentele a riguardo: non conosco la versione del software (non so nemmeno dove guardare!), ma io posso spegnere lo schermo (e continuare l'ascolto di radio/USB/CD) e quando riavvio la macchina mi si accende si lo stereo, ma il volume rimane allo stesso livello dell'ultimo ascolto (non ho provato a spegnere lo schermo e poi spegnere la macchina, ma non credo che alla riaccensione lo schermo rimanga spento).
Computer di bordo.
Io mi fido poco di "'sti cosi" e quando la lancetta si posiziona sul rosso io vado a fare benzina. PErò almeno al primo pieno facendo 2 calcoli si è rivelato abbastanza preciso sia nell'indicare il consumo che la quantità di chilometri ancora percorribili.
Consumi.
Ok. Si dovrà "assestare", ma 750 Km di cui il 640 in autostrada li ho percorsi con una media di 16,3 Km/l che non è che sia un consumo "eccezionale" (rilevati con conteggio di chilometri percorsi e litri di benzina fatti; il computer di bordo segnalava un 6,1 Km/l). Ora mi aspetta un pieno praticamente di solo ciclo urbano: la mia Fiesta dopo 10 anni faceva i 15Km/l. Spero che sta 208 almeno da nuova non sia così "esosa" di carburante.
Cruise control/limitatore di velocità.
Ho provato solo il cruise control e in effetti in autostrada quando la carreggiata è libera è una comodità.
però ha un paio di "controindicazioni". La prima, meno pericolosa, è che non puoi rallentare rilasciando l'acceleratore (devi ricordarti di "mettere in pausa"; insomma, ti ci devi un po' abituare e comunque non è un rallentamento "graduale" come se rilasciassi solo un po' l'acceleratore). La secondo, quella un po' più "tragica" è: se ti venisse un colpo di sonno? OK, in queso caso probabilmente faresti "danni" anche senza cruise control, però un po' di apprensione me l'ha messa.
Diciamo che è una comodità da utilizzare con cervello.
Il limitatore di velocità non l'ho utilizzato, ma mi sembra meno utile.
Qualche "difettuccio non-difettuccio" e qualche "comodità".
Mancanza di tasche sui sedili anteriori.
Linguetta ferma carte sui parasole poco pratica.
Poca capienza delle tasche delle portiere.
Comodo il porta lattine/bottiglie dietro al freno a mano.
Stupido non poter chiudere il flusso d'aria nel cassettino portaoggetti
Cassettino abbastanza capiente (io non ci metto chissà cosa) anche con la presenza del lettore CD).
Illuminazione interna (luce cortesia) un po' debole, ma sufficiente.
Anche se optional, meno male che la ruota di scorta è identica a quelle montate.
Tergicristalli che non si sollevano (il titolare della concessionari ha scrollato la testa e ha detto lui stesso che è una cavolata).
A me i tergicristalli non "saltellano" e visto tutta la "tecnologia" che ci hanno infilato, avrebbero potuto metterci la regolazione personalizzata dell'intermittenza (sulla Fiesta potevi programmarla tu).
I montanti anteriori portano via un po' di visibilità e quelli laterali ostruiscono molto quando ci si immette non perpendicolarmente sulla carreggiata.
Mi sembra buona la tenuta di strada.
Capisco che non tutti hanno il 45 di piede, però non è molto lo spazio tra il carter e il pedale del freno.
E sempre per gli "stangoni" ci si deve ricordare di abbassare un po' di più la testa se non si vuole lasciarci le corna sul ontante superiore della portiera (a dire il vero l'ho "sfiorato" una sola volta).
Ottima visibilità per gli specchietti retrovisori.
Comodo, ma non capisco l'utilità della chiusura porte automatica dopo i 10 KMh e del relativo pulante per sbloccare le portiere, quando lo si fa automaticamente mentre le si apre.
Potevano metterci una lucina in zona presa accendisigari/USB (non si vede quasi un tubo anche con la luce di cortesia.
Conclusione.
Sicuramente un buon acquisto.
Un po' deluso dal comfort del sedile del guidatore, ma sorpreso positivamente dalle poche vibrazioni anche alle alte velocità (130 Kmh in autostrada).
Ammortizzatori forse un po' troppo rigidi.
Visibilità un po' limitata.
Bagagliaio capiente (per la categoria)
Ho scritto un poema. Forse mi sono dimenticato qualcosa. Al limite integro più avanti.
Premetto che la macchina che avevo prima era una Fiesta 1.2 75Cv, quindi a parte i 4 cilindri del motore siamo praticamente nella stessa categoria di motorizzazione.
Partiamo dalla guida.
abbastanza piacevole da guidare (silenziosa), ma probabilmente riscontro il problema che lamentano (e che sembra qualcuno abbia risolto; attenderò i 5000 Km poi chiederò in concessionaria qualche chiarimento): in prima (soprattutto) e in seconda se non sei più che preciso coi pedali di frizione e acceleratore difficilmente avrai una partenza dolce.
Lo sterzo elettrico è molto comodo, ma sinceramente preferisco il servosterzo idraulico: sicuramente meno maneggevole, ma lo "senti" molto di più.
Comodità.
Sedili abbastanza comodi ma troppo poco contenitivi. Non faccio rally mentre guido, ma se fai appena appena una curva un po' sottosterzo finisci sulla portiera.
La regolazione del volante e quella in altezza del sedile permettono di trovare una posizione comoda, ma la regolazione a scatti dello schienale è sicuramente meno apprezzabile della più precisa "rotella".
Quadro strumenti.
Per i miei gusti "troppo illuminato" (molto comoda in questo caso la regolazione di intensità luminosa). Essendo altro un metro e 85 ho tutto sotto controllo, ma credo che i meno "stangoni" abbiano qualche problema anche solo a vedere il contachilometri.
Comunque abbastanza completo per tutte le indicazioni del caso.
Computer di bordo/stereo (lo chiamate con una sigla che ora mi sfugge).
Partiamo dallo stereo.
Preferisco i "pulsanti fisici", così da poter comandare la radio anche senza togliere lo sguardo dalla strada, ma una volta presa dimistichezza con i comandi al volante, lo schermo non lo si guarda (quasi) praticamente più.
Radio - E' una radio... XD. Ricerca automatica e stazioni memorizzabili. Praticamente come 40 anni fa! Oggi in pù leggiamo il nome della stazione

Lettore CD - Capisco che per i gggiovani d'oggi è ormai un qualcosa di antiquato, però per me che compro ancora i CD (lo so che è strano, ma è così) viene comodo se ho voglia di ascoltare un determinato album prima di un viaggio e non l'ho caricato sulla chiavetta USB. Posso capire che non si voleva rovinare "l'estetica" (!!!) del quadro strumenti, ma io voglio vedere una foto del GENIO che ha piazzato il lettore nel cassettino: non tanto per il fatto che occupa gran parte dello spazio, ma perchè per caricare un CD se non c'è un passeggero, uno deve OBBLIGATORIAMENTE accostare.
Connessione USB - Funziona con una chiavetta USB, un lettore di memory card (a porta singola) e anche con un hard disk portatile. Legge i più comuni formati audio (sarebbe stato perfetto se oltre ai FLAC avessero permesso anche la lettura degli WAV) e indubbiamente ha una certa praticità. La possibilità di visualizzare le cartelle ad albero (come con la shell di Windows) è molto comodo se a uno piace ascoltare un'intero album di un determinato artista. Esistono un paio di funzioni random, ma non le ho testate. Siccome una legge all'interno di un album/cartella, facilmente l'altra pesca a caso dall'intera chiavetta USB. Non so se è un difetto (non ho molta praticità con gli mp3) oppure è così anche sui normali lettori mp3, ma c'è sempre una piccola pausa tra le varie tracce (in pratica non si può avere un'ascolto fluido, ad esempio, se si ascolta un album dal vivo).
Altra cosa che ho notato: se metti in pausa con il pulsate di "mute", quando riprendi l'ascolto verrà riprodotta la canzone successiva. Se invece spegni la macchina, l'ascolto riprende esattamente da dove l'hai interrotto.
Leggevo un paio di lamentele a riguardo: non conosco la versione del software (non so nemmeno dove guardare!), ma io posso spegnere lo schermo (e continuare l'ascolto di radio/USB/CD) e quando riavvio la macchina mi si accende si lo stereo, ma il volume rimane allo stesso livello dell'ultimo ascolto (non ho provato a spegnere lo schermo e poi spegnere la macchina, ma non credo che alla riaccensione lo schermo rimanga spento).
Computer di bordo.
Io mi fido poco di "'sti cosi" e quando la lancetta si posiziona sul rosso io vado a fare benzina. PErò almeno al primo pieno facendo 2 calcoli si è rivelato abbastanza preciso sia nell'indicare il consumo che la quantità di chilometri ancora percorribili.
Consumi.
Ok. Si dovrà "assestare", ma 750 Km di cui il 640 in autostrada li ho percorsi con una media di 16,3 Km/l che non è che sia un consumo "eccezionale" (rilevati con conteggio di chilometri percorsi e litri di benzina fatti; il computer di bordo segnalava un 6,1 Km/l). Ora mi aspetta un pieno praticamente di solo ciclo urbano: la mia Fiesta dopo 10 anni faceva i 15Km/l. Spero che sta 208 almeno da nuova non sia così "esosa" di carburante.
Cruise control/limitatore di velocità.
Ho provato solo il cruise control e in effetti in autostrada quando la carreggiata è libera è una comodità.
però ha un paio di "controindicazioni". La prima, meno pericolosa, è che non puoi rallentare rilasciando l'acceleratore (devi ricordarti di "mettere in pausa"; insomma, ti ci devi un po' abituare e comunque non è un rallentamento "graduale" come se rilasciassi solo un po' l'acceleratore). La secondo, quella un po' più "tragica" è: se ti venisse un colpo di sonno? OK, in queso caso probabilmente faresti "danni" anche senza cruise control, però un po' di apprensione me l'ha messa.
Diciamo che è una comodità da utilizzare con cervello.
Il limitatore di velocità non l'ho utilizzato, ma mi sembra meno utile.
Qualche "difettuccio non-difettuccio" e qualche "comodità".
Mancanza di tasche sui sedili anteriori.
Linguetta ferma carte sui parasole poco pratica.
Poca capienza delle tasche delle portiere.
Comodo il porta lattine/bottiglie dietro al freno a mano.
Stupido non poter chiudere il flusso d'aria nel cassettino portaoggetti
Cassettino abbastanza capiente (io non ci metto chissà cosa) anche con la presenza del lettore CD).
Illuminazione interna (luce cortesia) un po' debole, ma sufficiente.
Anche se optional, meno male che la ruota di scorta è identica a quelle montate.
Tergicristalli che non si sollevano (il titolare della concessionari ha scrollato la testa e ha detto lui stesso che è una cavolata).
A me i tergicristalli non "saltellano" e visto tutta la "tecnologia" che ci hanno infilato, avrebbero potuto metterci la regolazione personalizzata dell'intermittenza (sulla Fiesta potevi programmarla tu).
I montanti anteriori portano via un po' di visibilità e quelli laterali ostruiscono molto quando ci si immette non perpendicolarmente sulla carreggiata.
Mi sembra buona la tenuta di strada.
Capisco che non tutti hanno il 45 di piede, però non è molto lo spazio tra il carter e il pedale del freno.
E sempre per gli "stangoni" ci si deve ricordare di abbassare un po' di più la testa se non si vuole lasciarci le corna sul ontante superiore della portiera (a dire il vero l'ho "sfiorato" una sola volta).
Ottima visibilità per gli specchietti retrovisori.
Comodo, ma non capisco l'utilità della chiusura porte automatica dopo i 10 KMh e del relativo pulante per sbloccare le portiere, quando lo si fa automaticamente mentre le si apre.
Potevano metterci una lucina in zona presa accendisigari/USB (non si vede quasi un tubo anche con la luce di cortesia.
Conclusione.
Sicuramente un buon acquisto.
Un po' deluso dal comfort del sedile del guidatore, ma sorpreso positivamente dalle poche vibrazioni anche alle alte velocità (130 Kmh in autostrada).
Ammortizzatori forse un po' troppo rigidi.
Visibilità un po' limitata.
Bagagliaio capiente (per la categoria)
Ho scritto un poema. Forse mi sono dimenticato qualcosa. Al limite integro più avanti.
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Purtroppo quello della frizione è un bel grattacapo e ci vuole anche molto x capirla
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
ciao a tutti certo che mi sono trovato male pure io nelle partenze sembravo a l'inizio un neo patentato,il problema ora ho capito a 7000km che non bisogna prima accelerare e cotemporaniamente staccare la frizzione come tutte le auto di questo mondo,ma prima staccare la frizzione e poi accelerare le cose migliorano cosa un po macchinosa,ma sto indagando pare che sul comando idraulico frizzione ci sia un sensore che riferisce alla centralina un segnale per ora mi fermo qui per non dire st........... sto indagando ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 198
- Iscritto il: 21/10/2013, 13:35
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Non dico di essere Niki Lauda, ma dopo 22 anni di patente e aver guidato dall'utilitaria al furgone passando per macchine di grossa cilindrata penso di aver sperimentato un po' tutte le casistiche.
Io ho sempre saputo che "mentre si rilascia la frizione si deve cominciare a premere l'acceleratore", ma sembra proprio che questo "margine" con cui giocare sia veramente minimo.
I tergicristalli che non si sollevano sono "fastidiosi" ma comunque tollerabili, però partire un po' a strappi tutte le volte che metti prima e seconda non mi sembra normale.
Pentito dell'acquisto? No, però onestamente la Fiesta aveva una guida più fluida.
Non avendo indagato faccio solo supposizioni: ma la frizione è elettronica? paragonata ad una normale frizione sembra che stacchi in alto e per cambiare non sei obbligato a premere a fonda il pedale (questo può capitare quando la macchina è nuova o da come è regolata, ma in questo caso è sufficiente premere il pedale un paio di centimetri).
Io ho sempre saputo che "mentre si rilascia la frizione si deve cominciare a premere l'acceleratore", ma sembra proprio che questo "margine" con cui giocare sia veramente minimo.
I tergicristalli che non si sollevano sono "fastidiosi" ma comunque tollerabili, però partire un po' a strappi tutte le volte che metti prima e seconda non mi sembra normale.
Pentito dell'acquisto? No, però onestamente la Fiesta aveva una guida più fluida.
Non avendo indagato faccio solo supposizioni: ma la frizione è elettronica? paragonata ad una normale frizione sembra che stacchi in alto e per cambiare non sei obbligato a premere a fonda il pedale (questo può capitare quando la macchina è nuova o da come è regolata, ma in questo caso è sufficiente premere il pedale un paio di centimetri).
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
ciao fiesta 208 si confermo la staccata e alta quasi anomala ma come ti dicevo sopra su questa auto bisogna prima staccare e poi accelerare per non avere l'efetto canguro la cosa non piace neppure ha me e di auto ne ho possedute anche di gamma alta comunque ripeto devo indagare sul sensore comando frizzione il dubbio sembra li ma non affermo niente al momento ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
- 208 RE
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 826
- Iscritto il: 17/11/2012, 18:18
- Località: provincia di Varese
Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)
Confermo che alcune volte in partenza (ma a me più che altro quando rilascio la frizione e accelero dalla seconda alla terza) ha dei movimenti un pò scattosi che danno la sensazione di on/off (in pratica poco modulabile). Ho notato lo fa soprattutto nei primi periodi freddi mentre in estate è molto più fluida
...al prossimo tagliando lo farò presente e vediamo!
