PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Spia pulizia filtro FAP
Moderatore: Moderatori
Spia pulizia filtro FAP
Ciao ragazzi.
sulla mia 308 ho installato sullo specchietto retrovisore la spia che indica quando il filtro FAP si sta rigenerando.
se a qualcuno può essere utile, posso postare qualche foto.
ciao
sulla mia 308 ho installato sullo specchietto retrovisore la spia che indica quando il filtro FAP si sta rigenerando.
se a qualcuno può essere utile, posso postare qualche foto.
ciao
Re: Spia pulizia filtro FAP
Se ti fa piacere condividere le foto con una descrizione può sempre tornare utile a chi voglia farlo.
Re: Spia pulizia filtro FAP
Quoto!!!Peugeot65 ha scritto:Se ti fa piacere condividere le foto con una descrizione può sempre tornare utile a chi voglia farlo.

Da settembre 2000 a Novembre 2011 Peugeot 206 1.4 3p xt blu di china.
Dal 19/11/2011 Peugeot 308 1.6 eHDI 112cv s&s active nero perla con wip nav e pack urban.
Gomme estive Michelin energy saver 205/55/16.Gomme ivernali Nokian 195/65/15.
Puoi vederla qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48067
Tessera passione peugeot n.436
Dal 19/11/2011 Peugeot 308 1.6 eHDI 112cv s&s active nero perla con wip nav e pack urban.
Gomme estive Michelin energy saver 205/55/16.Gomme ivernali Nokian 195/65/15.
Puoi vederla qui: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=48067
Tessera passione peugeot n.436
Re: Spia pulizia filtro FAP
Non vorrei fare il precisino, ma ci sono già post che spiegano come fare. Certo, se è stato fatto diversamente ben venga.
Ciao
Ciao
Peugeot 308 1.6 HDi 110 cv, Feline, colore Black Pearl.
Immatricolata ad Aprile 2008 ed acquistata da me a Dicembre 2011 con all'attivo 57.000 Km.
Gomme estive Altenzo Sportconforter 225/45 R17 94W XL - Gomme invernali termiche Nokian WR 225/45 R17 94H XL
Antennino Peugeot 807, battitacco anteriori in acciaio, poggiapiede in alluminio, tendine parasole laterali posteriori, nuovo rivestimento del volante in vera pelle, tergi BOSH AEROTWIN,...
Smart Fortwo Passion 699cc turbo del 2004, grigio metallizzato, tergi verticali, palpebre in tinta, cerchi in lega di serie da 15 gommati Bridgestone, estivi ed invernali, posizioni a led e sempre super cool
Immatricolata ad Aprile 2008 ed acquistata da me a Dicembre 2011 con all'attivo 57.000 Km.
Gomme estive Altenzo Sportconforter 225/45 R17 94W XL - Gomme invernali termiche Nokian WR 225/45 R17 94H XL
Antennino Peugeot 807, battitacco anteriori in acciaio, poggiapiede in alluminio, tendine parasole laterali posteriori, nuovo rivestimento del volante in vera pelle, tergi BOSH AEROTWIN,...
Smart Fortwo Passion 699cc turbo del 2004, grigio metallizzato, tergi verticali, palpebre in tinta, cerchi in lega di serie da 15 gommati Bridgestone, estivi ed invernali, posizioni a led e sempre super cool
Re: Spia pulizia filtro FAP
Ciao cescotomi...
io sinceramente prima di fare la modifica ho guardato mooolto bene in internet, e devo confessarti di non aver trovato praticamente nulla, se non informazioni un po' troppo generiche e zero foto (ne in questo sito, ne googlando).
Di solito trovavo frasi tipo "smontare lo specchietto" o "attento a non rompere i gancetti", ma sono frasi che non dicono niente, o meglio, dicono cose ovvie
.
Se però non fosse così, correggimi perchè risparmierei un bel po' di lavoro.
io sinceramente prima di fare la modifica ho guardato mooolto bene in internet, e devo confessarti di non aver trovato praticamente nulla, se non informazioni un po' troppo generiche e zero foto (ne in questo sito, ne googlando).
Di solito trovavo frasi tipo "smontare lo specchietto" o "attento a non rompere i gancetti", ma sono frasi che non dicono niente, o meglio, dicono cose ovvie

Se però non fosse così, correggimi perchè risparmierei un bel po' di lavoro.
-
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 01/07/2013, 20:36
- Località: Parabiago (MI)
Re: Spia pulizia filtro FAP
Vorrei farlo anch'io.....se riesci posta foto e una bella spiegazione....attendo con trepidazione 

308 Tecno 1.6 Hdi cambio robotizzato....nero perla! ... A breve link con foto!
ex 206cc 2.0
ex 206 xt 1.4
ex 106 xt 1.4
ex Fiat Uno SX
ex 206cc 2.0
ex 206 xt 1.4
ex 106 xt 1.4
ex Fiat Uno SX
Re: Spia pulizia filtro FAP
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 0&p=962486" onclick="window.open(this.href);return false;


207 CC Roland Garros 1.6 VTI 120cv
Re: Spia pulizia filtro FAP
Eppure questa è una cosa dei forum che non ho mai capito e mai capirò...
Scusate ma anche se ci sono altre guide in altre sezioni del forum una guida in più di un'altra mano, con altre sensazioni e feedback, magari nuovi suggerimenti, ecc... non è sempre meglio averla?
Alla fine postare 10 interventi del tipo: "già c'è una guida", ecc... consuma più MB di spazio web che non una nuova guida stessa.
A titolo puramente informativo e senza nessuna polemica la guida linkata è della 208, dunque lo specchietto è diverso, se proprio si vuole prendere spunto meglio leggere quella della 207 visto che gli specchietti sono i medesimi della 308.
Scusate ma anche se ci sono altre guide in altre sezioni del forum una guida in più di un'altra mano, con altre sensazioni e feedback, magari nuovi suggerimenti, ecc... non è sempre meglio averla?
Alla fine postare 10 interventi del tipo: "già c'è una guida", ecc... consuma più MB di spazio web che non una nuova guida stessa.
A titolo puramente informativo e senza nessuna polemica la guida linkata è della 208, dunque lo specchietto è diverso, se proprio si vuole prendere spunto meglio leggere quella della 207 visto che gli specchietti sono i medesimi della 308.
Re: Spia pulizia filtro FAP
PREFAZIONE:
Questo non è un invito ad installare il Led.
Non mi ritengo responsabile per eventuali danni che potrete provocare alla vostra vettura o qualsiasi altro tipo di danno che deriverà dal seguire in tutto o in parte quello che è scritto di seguito.
Faccio notare che il Led può distrarvi dalla guida, quindi riflettete bene prima di agire.
Ecco i passi che io ho compiuto per installare il led. Spero di non dimenticare o sbagliare nulla nello scrivere.
1) Per prima cosa ho chiuso lo specchietto girandolo verso il finestrino. Guardandolo da sotto potrete vedere che c'è un gancetto nella plastica bianca (almeno, nel mio caso è bianca, ma dipende dal colore dell'auto
): quando lo specchietto era nella posizione naturale il gancetto era nascosto dal supporto. Quando invece lo specchietto viene chiuso verso il finestrino, il gancetto diventa visibile. Questo gancetto va sganciato. La plastica (bianca) inizierà a muoversi un po' più liberamente rispetto a prima.
2) Ora, dopo aver ri-aperto lo specchietto nella posizione originale, dovevo rimuovere completamente la plastica bianca. Per fare questo bisognava sganciare altri due gancetti nascosti all'interno dello specchietto e visibili dalle freccie rosse e verdi dell'immagine seguente.
TRUCCO: per facilitare questa operazione, ho acceso il quadro e con gli appositi comandi ho fatto girare lo specchietto completamente verso il basso. In questo modo con un po' di fortuna, con gli attrezzi giusti e con delle dita sottili sono riuscito a raggiungere i due ganci nascosti per sganciarli passando dalla parte dello specchietto. Per sganciare i gancetti, ho dovuto spingere in direzione delle frecce.
La foto si riferisce alla plastica già smontata e lo specchietto già smontato.

3) Ora dovevo rimuovere completamente la plastica inferiore, di colore nero. Per far questo ci sono altri due gancetti nascosti. Come per il punto precedente, con il quadro acceso ho manovrato lo specchietto tutto verso l'alto, in modo che nella parte sotto ci fosse spazio per passare con le dita e con qualche attrezzo di forma strana.
I due gancetti sono ben visibili nella prossima foto.
La foto si riferisce alla plastica già smontata.

4) Sono arrivato a questo punto:

Ora nella parte anteriore-bassa dello specchietto (per intendersi, quella visibile nella foto precedente), ci sono alcune fessure che permettono di arrivare con le dita a toccare lo specchietto vero e proprio. Passando con le dita in queste fessure, sono riuscito a sganciare almeno 3 dei gancetti che tengono agganciato lo specchietto al suo supporto motorizzato. I gancetti che sono riuscito a sganciare sono quelli indicati dalle frecce azzurre della prossima foto.

5) Una volta sganciati questi 3, lo specchietto si è tolto con una certa facilità. E sono arrivato quindi averlo in mano, come nella foto precedente.
La freccia bianca della foto precedente indica un foro (che non è ben visibile dalla foto a causa di un riflesso che lo fà sembrare nero) nel quale si può infilare un Led. Quando il Led si accenderà sarà visibile in trasparenza dall'altra parte dello specchietto.
6) Ho predisposto un Led, così collegato.

ATTENZIONE... MOLTO IMPORTANTE!
Il Led è un dispositivo che ha una polarità. Se la polarità viene invertita, il Led non funziona. Per la nostra applicazione è necessario utilizzare un led ad alta luminosità.
Per far funzionare un Led a 12V, è INDISPENSABILE una resistenza. Non collegare mai un led senza resistenza: questo potrebbe provocare danni all'impianto elettrico dell'auto.
Per chi volesse mettere una "striscietta di led" come quelle che si trovano in commercio, ricordate che la maggior parte di queste strisciette hanno già le resistenze necessarie incorporate.
7) Ho collegto il led ai morsetti dello specchietto riscaldato, come visibile in figura.

Ancora una volta ripeto che è necessario rispettare la corretta polarità ed è necessaria la resistenza in serie al Led.
8- Per fissare fisicamente il led allo specchietto, NON USARE colla a caldo. Devo spiegarvi il motivo?
Io ho usato colla bi-componente cercando di usarne poca.
9) Prima di rimontare il tutto, ho verificato il funzionamento accendendo il lunotto termico. Col lunotto termico acceso, anche gli specchietti saranno alimentati ed il Led deve accendersi!
Ed ora qualche info che ho recuperato riguardo il FAP:
In cocessionaria un gentile tecnico mi ha spiegato che la pulizia del FAP avviene solo se tutte queste condizioni risultano vere:
A-Il motore è caldo (la pulizia non viene avviata se il motore è freddo).
B-Il serbatoio del carburante è pieno per almeno 1/4. (La pulizia non viene avviata se la centralina vede che c'è poco carburante nel serbatoio)
C-La pressione di scarico misurata prima del filtro FAP è molto maggiore di quella misurata dopo il filtro. (La pulizia non avviene se il FAP non è intasato)
D-Si ha un andamento di guida abbastanza costante, con veicolo non-fermo (La pulizia non avviene se in quel momento si ha uno stile di guida non-regolare o se l'auto è ferma ad un semaforo).
Nel mio caso la pulizia del FAP avviene circa una volta ogni 550Km.
La pulizia dura circa 5 minuti e vi posso assicurare che IO (e ripeto: IO) non ho mai sentito alcuna differenza nella guida dell'auto. Il motore funziona come il solito, solo che si sente la ventola del radiatore accendersi.
Una volta che la centralina decide di avviare un ciclo di pulizia, questo viene continuato fino alla fine, qualsiasi sia lo stile di guida del conducente. La pulizia continua anche se ci si ferma ad uno stop.
L'unico modo per interrompere la pulizia del FAP è spegnere il motore, ma è proprio per questo che ho installato il Led: io non voglio spegnere il motore durante la pulizia, altrimenti questa rimane a metà. Preferisco farmi un giro di 3-4 km in modo che la pulizia finisca da sola.
Il tecnico citato sopra mi ha spiegato che se la pulizia viene interrotta spegnendo il motore, questa riprenderà automaticamente all'avvio successivo della vettura, non appena il motore sarà caldo. Io credo che questa affermazione sia vera, ma comunque non ho mai provato e sinceramente spero proprio di non provare mai.
Spero di essere stato utile.
Questo non è un invito ad installare il Led.
Non mi ritengo responsabile per eventuali danni che potrete provocare alla vostra vettura o qualsiasi altro tipo di danno che deriverà dal seguire in tutto o in parte quello che è scritto di seguito.
Faccio notare che il Led può distrarvi dalla guida, quindi riflettete bene prima di agire.
Ecco i passi che io ho compiuto per installare il led. Spero di non dimenticare o sbagliare nulla nello scrivere.
1) Per prima cosa ho chiuso lo specchietto girandolo verso il finestrino. Guardandolo da sotto potrete vedere che c'è un gancetto nella plastica bianca (almeno, nel mio caso è bianca, ma dipende dal colore dell'auto

2) Ora, dopo aver ri-aperto lo specchietto nella posizione originale, dovevo rimuovere completamente la plastica bianca. Per fare questo bisognava sganciare altri due gancetti nascosti all'interno dello specchietto e visibili dalle freccie rosse e verdi dell'immagine seguente.
TRUCCO: per facilitare questa operazione, ho acceso il quadro e con gli appositi comandi ho fatto girare lo specchietto completamente verso il basso. In questo modo con un po' di fortuna, con gli attrezzi giusti e con delle dita sottili sono riuscito a raggiungere i due ganci nascosti per sganciarli passando dalla parte dello specchietto. Per sganciare i gancetti, ho dovuto spingere in direzione delle frecce.
La foto si riferisce alla plastica già smontata e lo specchietto già smontato.

3) Ora dovevo rimuovere completamente la plastica inferiore, di colore nero. Per far questo ci sono altri due gancetti nascosti. Come per il punto precedente, con il quadro acceso ho manovrato lo specchietto tutto verso l'alto, in modo che nella parte sotto ci fosse spazio per passare con le dita e con qualche attrezzo di forma strana.
I due gancetti sono ben visibili nella prossima foto.
La foto si riferisce alla plastica già smontata.

4) Sono arrivato a questo punto:

Ora nella parte anteriore-bassa dello specchietto (per intendersi, quella visibile nella foto precedente), ci sono alcune fessure che permettono di arrivare con le dita a toccare lo specchietto vero e proprio. Passando con le dita in queste fessure, sono riuscito a sganciare almeno 3 dei gancetti che tengono agganciato lo specchietto al suo supporto motorizzato. I gancetti che sono riuscito a sganciare sono quelli indicati dalle frecce azzurre della prossima foto.

5) Una volta sganciati questi 3, lo specchietto si è tolto con una certa facilità. E sono arrivato quindi averlo in mano, come nella foto precedente.
La freccia bianca della foto precedente indica un foro (che non è ben visibile dalla foto a causa di un riflesso che lo fà sembrare nero) nel quale si può infilare un Led. Quando il Led si accenderà sarà visibile in trasparenza dall'altra parte dello specchietto.
6) Ho predisposto un Led, così collegato.

ATTENZIONE... MOLTO IMPORTANTE!
Il Led è un dispositivo che ha una polarità. Se la polarità viene invertita, il Led non funziona. Per la nostra applicazione è necessario utilizzare un led ad alta luminosità.
Per far funzionare un Led a 12V, è INDISPENSABILE una resistenza. Non collegare mai un led senza resistenza: questo potrebbe provocare danni all'impianto elettrico dell'auto.
Per chi volesse mettere una "striscietta di led" come quelle che si trovano in commercio, ricordate che la maggior parte di queste strisciette hanno già le resistenze necessarie incorporate.
7) Ho collegto il led ai morsetti dello specchietto riscaldato, come visibile in figura.

Ancora una volta ripeto che è necessario rispettare la corretta polarità ed è necessaria la resistenza in serie al Led.
8- Per fissare fisicamente il led allo specchietto, NON USARE colla a caldo. Devo spiegarvi il motivo?
Io ho usato colla bi-componente cercando di usarne poca.
9) Prima di rimontare il tutto, ho verificato il funzionamento accendendo il lunotto termico. Col lunotto termico acceso, anche gli specchietti saranno alimentati ed il Led deve accendersi!
Ed ora qualche info che ho recuperato riguardo il FAP:
In cocessionaria un gentile tecnico mi ha spiegato che la pulizia del FAP avviene solo se tutte queste condizioni risultano vere:
A-Il motore è caldo (la pulizia non viene avviata se il motore è freddo).
B-Il serbatoio del carburante è pieno per almeno 1/4. (La pulizia non viene avviata se la centralina vede che c'è poco carburante nel serbatoio)
C-La pressione di scarico misurata prima del filtro FAP è molto maggiore di quella misurata dopo il filtro. (La pulizia non avviene se il FAP non è intasato)
D-Si ha un andamento di guida abbastanza costante, con veicolo non-fermo (La pulizia non avviene se in quel momento si ha uno stile di guida non-regolare o se l'auto è ferma ad un semaforo).
Nel mio caso la pulizia del FAP avviene circa una volta ogni 550Km.
La pulizia dura circa 5 minuti e vi posso assicurare che IO (e ripeto: IO) non ho mai sentito alcuna differenza nella guida dell'auto. Il motore funziona come il solito, solo che si sente la ventola del radiatore accendersi.
Una volta che la centralina decide di avviare un ciclo di pulizia, questo viene continuato fino alla fine, qualsiasi sia lo stile di guida del conducente. La pulizia continua anche se ci si ferma ad uno stop.
L'unico modo per interrompere la pulizia del FAP è spegnere il motore, ma è proprio per questo che ho installato il Led: io non voglio spegnere il motore durante la pulizia, altrimenti questa rimane a metà. Preferisco farmi un giro di 3-4 km in modo che la pulizia finisca da sola.
Il tecnico citato sopra mi ha spiegato che se la pulizia viene interrotta spegnendo il motore, questa riprenderà automaticamente all'avvio successivo della vettura, non appena il motore sarà caldo. Io credo che questa affermazione sia vera, ma comunque non ho mai provato e sinceramente spero proprio di non provare mai.
Spero di essere stato utile.
- stratoboom
- Peugeottista novello
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 04/11/2011, 12:27
- Località: genova
R: Spia pulizia filtro FAP
Faccio una domanda banale.
Ma quando il fap si rigenera non basta per capirlo vedere se il pulsante del lunotto è acceso?
Se io non l'ho accesso ma è illuminato vorrà dire che il fap sta rigenerando.
Sbaglio?
Inviato dal mio Commodore Vic 20
Ma quando il fap si rigenera non basta per capirlo vedere se il pulsante del lunotto è acceso?
Se io non l'ho accesso ma è illuminato vorrà dire che il fap sta rigenerando.
Sbaglio?
Inviato dal mio Commodore Vic 20
peugeot 308 active 1.6 e-hdi 112 cv grigio alluminio + pack urban
Re: Spia pulizia filtro FAP
Ottima guida complimenti. Dunque sei riuscito ad inserire i fili del led nello spinotto dall'altra parte dello stesso. Come li hai incastrati?
Si, sbagli perché la spia dello spinotto non si accende appositamente per non allarmare il 99,999% delle persone che non conosce questo procedimento e penserebbe ad un malfunzionamento dello sbrinatore.stratoboom ha scritto:Faccio una domanda banale.
Ma quando il fap si rigenera non basta per capirlo vedere se il pulsante del lunotto è acceso?
Se io non l'ho accesso ma è illuminato vorrà dire che il fap sta rigenerando.
Sbaglio?
Inviato dal mio Commodore Vic 20
Re: Spia pulizia filtro FAP
Aggiungo che io senza spia me ne accorgo proprio dal lunotto termico perché azionandolo si accende solo la luce senza il rumore del relè. Poi se lo spegni senti un doppio relè perché si spegne e riaccende da solo senza spia.
Re: Spia pulizia filtro FAP
Complimenti all'ottima guida! 
Ben fatta e molto dettagliata.


Ben fatta e molto dettagliata.



Peugeot 308 1.6 HDi 110 cv, Feline, colore Black Pearl.
Immatricolata ad Aprile 2008 ed acquistata da me a Dicembre 2011 con all'attivo 57.000 Km.
Gomme estive Altenzo Sportconforter 225/45 R17 94W XL - Gomme invernali termiche Nokian WR 225/45 R17 94H XL
Antennino Peugeot 807, battitacco anteriori in acciaio, poggiapiede in alluminio, tendine parasole laterali posteriori, nuovo rivestimento del volante in vera pelle, tergi BOSH AEROTWIN,...
Smart Fortwo Passion 699cc turbo del 2004, grigio metallizzato, tergi verticali, palpebre in tinta, cerchi in lega di serie da 15 gommati Bridgestone, estivi ed invernali, posizioni a led e sempre super cool
Immatricolata ad Aprile 2008 ed acquistata da me a Dicembre 2011 con all'attivo 57.000 Km.
Gomme estive Altenzo Sportconforter 225/45 R17 94W XL - Gomme invernali termiche Nokian WR 225/45 R17 94H XL
Antennino Peugeot 807, battitacco anteriori in acciaio, poggiapiede in alluminio, tendine parasole laterali posteriori, nuovo rivestimento del volante in vera pelle, tergi BOSH AEROTWIN,...
Smart Fortwo Passion 699cc turbo del 2004, grigio metallizzato, tergi verticali, palpebre in tinta, cerchi in lega di serie da 15 gommati Bridgestone, estivi ed invernali, posizioni a led e sempre super cool
- S8sale
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 190
- Iscritto il: 26/01/2009, 16:29
- Località: Catania, Matera
Re: Spia pulizia filtro FAP
complimenti anche da parte mia... se avessi avuto prima questa guida avrei evitato l'uso della ventosa per tirare via lo specchio
operazione che comporta qualche rischio ma fortunatamente nel mio caso è andata a buon fine
operazione che comporta qualche rischio ma fortunatamente nel mio caso è andata a buon fine

Peugeot 308 Tecno Grigio Hurricane 1.6 Hdi 110cv 6M interni Irazu Grege + Pack visibilità, clima automatico, sensori di parcheggio (aftermarket) imm. 01/2009
Fiat Barchetta Rosso corsa '97
Fiat Barchetta Rosso corsa '97
Re: Spia pulizia filtro FAP
Grazie ..guida molto ben accurata



Peugeot 208 Allure con Active City Brake DarkBlue