2008_Mate, figurati non ti lincia nessuno!
Ti rispondo per quello che so e per esperienza personale o per avero letto in giro sul web:
1) Si possono inserire 2 chiavette nell'USB della versione ALLURE, ma lo smeg le legge entrambi indistintamente?
NI, nel senso che se ce n'è una nella presa di sinistra l'altra se ricordo bene viene semplicemente ignorata.
Questo perchè la seconda è presente solo se hai il navigatore e viene utilizzata prevalentemente per aggiornare le mappe o lo smeg. In quella di destra nel manuale viene sconsigliato di inserire device che hanno bisogno di energia, quindi per caricare il cellulare o usate quella di sinistra oppure (meglio) usate un adattatore accendisigari/USB da inserire nella presa a 12 Volt vicino alle USB o in quella posteriore sul vano porta oggetti con la serrandina.
NOTA: collegando, con il cavo USB, lo smartphone alla presa USB di destra, mi è già successo due volte, che all'avviamento del motore il device va in palla, oppure si riavvia, secondo me gli arrivano cose strane durante l'avviamento, probabilmente picchi di tensione oltre i 5 Volt, ergo io eviterei! Infatti la USB Key con la musica ora la lascio sempre in quella di destra così da avere quella di sinistra libera per eventuali ricariche di emergenza.
2) Ci sono limiti per la memoria delle chiavette usb?
Si, non acquistate memorie USB oltre i 32 GB! Lo Smeg legge solo i formati FAT16 e FAT32, quelle oltre i 32 GB devono essere formattate in NTFS o exFAT ma lo Smeg non li legge. In alternativa se ormai l'avete acquistata potete provare a partizionarla in due da 32 e formattare le due partizioni in FAT32, io non ho ancora provato, ma così a naso, credo proprio che lo smega vedrà solo la prima partizione e l'altra verrà ignorata.
3) Se si lascia sempre inserita una chiavetta lo smeg ne legge il contenuto ad ogni nuova partenza o...
Non ho ancora ben capito quando lo Smeg rilegge l'intero contenuto della memoria, cioè quando reindicizza tutta la chiavetta.
Probabilmente (ma è solo una ipotesi) se accendete il quadro senza chiavetta e poi la inserite dovrebbe rilegge tutto ma (sembra che) se non è cambiata ne la struttura delle cartelle, ne i nomi dei file, mi è già capitato che così facendo non aggiornasse le cover di alcuni file mp3 che io avevo modificato. Perchè lo facesse ho dovuto rinominare alcune cartelle.
Infatti ormai vado in garage con il notebook sotto il braccio!
4) Per tagliare i tempi di eventuale attesa conviene inserire 1 chiavetta da 16/32...
Ovviamente più roba c'è più tempo ci vorrà. Per ridurre i tempi di caricamento comunque:
a) acquistate memorie di marca, costano di più ma solitamente sono più veloci
b) eliminate tutto quello che non è musica (vedere
QUI un mio post su come fare)
Se ho scritto qualche fesseria perdonatemi non prendo appunti solitamente e con l'età i neuroni scemano!
Namastè!

208 GT 1.2 100 CV, Rosso Elixir, Tetto nero.