Salve a tutti,
vorremmo raccontare la nostra vicenda con Peugeot Italia, creatasi a seguito di un problema con la frizione dell'autovettura di mia moglie, Peugeot 207 1.4 HDI Allure.
A seguito del trattamento ricevuto da Peugeot, in qualità di possessore di Peugeot 206 2.0 HDI dal lontano anno 2000, ho inevitabilmente perso completamente la stima e fiducia in questo marchio, da me considerato il migliore nel segmento B del mercato.
Settembre 2011, mia moglie (a causa dei consumi di carburante piuttosto elevati) inizia a valutare la sostituzione della sua autovettura (Renault Clio benzina del 2003) con la Renault Clio III Diesel.
Da Peugeottista convinto, essendo in possesso dal 2000 di una Peugeot 206 HDI 2.0, e trovandomi egregiamente bene con l'autofficina (autorizzata Peugeot) di Gualdo Tadino (in cui ripongo una stima e fiducia senza pari), "spingo" mia moglie ad orientarsi sull'acquisto di una Peugeot 207 Diesel (autovettura prossima alla fine serie, pertanto sicuramente affidabilissima e priva dei tipici problemi che affliggono le auto appena immesse sul mercato).
A seguito di ponderate valutazioni, certi della qualità Peugeot, della serietà della rete assistenza Peugeot, ma soprattutto del fatto di poterci rivolgere per tagliandi o quant'altro ad una autofficina seria e competente, mia moglie decide di acquistare in data 7 Ottobre 2011, una Peugeot 207 1.4 hdi.
In data 24/11/2011 a seguito di una lettera di richiamo (campagna ZBV e ZCS) da parte di Peugeot Italia, siamo stati invitati dal nostro concessionario a portare l’autovettura presso il centro assistenza Peugeot @@@@@@@ di Città di Castello, per eseguire le opportune procedure di sistemazione della frizione.
La frizione dell'autovettura sin da primi giorni dall'acquisto, saltuariamente produceva uno strano suono, come un “cigolio” di una molla, tale aspetto è stato segnalato al centro assistenza @@@@@@@ di Città di Castello, il quale ci ha riferito che tale rumore era da attribuire ai meccanismi del Cruise Control / Limitatore.
Al ritiro del nostro mezzo, il tecnico che ha eseguito i lavori relativi alla lettera di richiamo, ci ha informati di aver registrato la frizione, in quanto ritenuta “troppo morbida”. Documentazione rilasciata: primo foglio e secondo foglio.
Dopo l’intervento, la frizione è divenuta sensibilmente più "dura", mentre il “cigolio” ha continuato a manifestarsi.
Fiduciosi delle rassicurazioni di @@@@@@@ di Città di Castello, siamo tornati a casa e non abbiamo più fatto caso al “cigolio” e all’indurimento della frizione.
Arrivati al secondo tagliando dei 40.000 KM, il nostro meccanico autorizzato Peugeot di zona e di fiducia, ci fa presente che la frizione dell’autovettura era usurata e pertanto pertanto interviene regolando nuovamente l’assetto della stessa, rendendola “più morbida”.
Giunti a 47.000 KM, dato che il “cigolio” del pedale della frizione persisteva, per curiosità abbiamo effettuato una ricerca in rete, per capire se la stessa anomalia si sia verificata anche ad altri proprietari di Peugeot 207.
A questo punto inizieranno una serie di contatti e lettere con Peugeot, che giungeranno ad un epilogo trascorsi ben 81 giorni dal nostro primo contatto.
La vicenda è piuttosto variegata e può essere visionata per intero al seguente link: http://www.recensioni-piano-cottura-ad- ... italia.asp
Scusate il mio sfogo, ma da Peugeottista convinto, riservando incommensurabile stima nei confronti di questa casa automobilistica, non mi sarei mai aspettato un trattamento di questo tipo.
Abbiamo atteso invano (per ben 81 giorni) una soluzione alla problematica della frizione che interessava ed interessa tuttora il nostro mezzo di trasporto, arrecata probabilmente dalla stessa rete di assistenza Peugeot (@@@@@@@ di Città di Castello), a seguito di una regolazione controproducente della frizione, in occasione di una campagna di richiamo (che interessava proprio il gruppo frizione del nostro mezzo) o da un difetto di fabbrica.
Circostanza ancor più beffarda (a distanza di ben 81 giorni dalla nostra prima missiva), è il fatto di aver ricevuto da parte di Peugeot, gli auguri di buone festività contestualmente alla comunicazione di non accettazione della garanzia relativamente al nostro problema della frizione, proprio il 24 Dicembre 2013, con la seguente motivazione:
"Egregio Signor Passeri,
innanzitutto ci scusiamo per la nostra non tempestiva risposta, purtroppo a causa di eventi transitori e del tutto eccezionali non abbiamo potuto fornirle un adeguato riscontro entro i brevi tempi che di norma caratterizzano il nostro Servizio.
Facciamo seguito alla sua ultima segnalazione per informarla che siamo spiacenti di apprendere del vostro disappunto , la informiamo dell’impossibilità di verificare i trascorsi a cui fa riferimento non essendo più il riparatore in questione parte della nostra Rete Autorizzata.
Nella speranza che quanto occorsole non abbia minato la fiducia nel Marchio Peugeot e nel rinnovarle la nostra piena disponibilità per altre , ulteriori esigenze cogliamo l’occasione per augurarle i nostri migliori auguri di buone feste."
Spero che il nostro articolo sia utile a tutti i possessori di autovetture afflitte da problemi nel periodo di garanzia (24 mesi).
Il nostro invito è quello di leggere attentamente il manuale della vostra Peugeot ed appuntarvi tutte le parti del vostro mezzo che oltre ad un certo chilometraggio non risultino più in garanzia, nonostante la garanzia convenzionale di 24 mesi sia ancora valida, così da effettuare un controllo preventivo sullo stato di tali componenti.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema Frizione Peugeot 207 e comportamento Peugeot Italia
Re: Problema Frizione Peugeot 207 e comportamento Peugeot Italia
mi spiace dirlo .......qualcuno ha fatto il furbetto su sta frizione
Peugeot ha fatto il suo dovere con azione di richiamo, al contrario altri non hanno ottemperato su quanto chiesto [-X

Peugeot ha fatto il suo dovere con azione di richiamo, al contrario altri non hanno ottemperato su quanto chiesto [-X
Re: Problema Frizione Peugeot 207 e comportamento Peugeot Italia
Grazie mille per il tuo intervento.
Concordo pienamente con il fatto che qualcuno non abbia effettuato un intervento adeguato, compromettendo di fatto la frizione della Peugeot 207 di mia moglie, tuttavia non è nemmeno giustificabile da parte di Peugeot Italia dire:
"seppur spiacenti la informiamo che le Condizioni Generali di Vendita, da lei accettate in fase di trattativa commerciale, escludono dalla garanzia la sostituzione degli elementi soggetti a normale usura, elencando detti componenti in una casistica, esemplificativa e non esaustiva, che comprende l’intero kit frizione."
In quanto il problema non è attribuibile a noi, ovvero derivante dalla cattiva gestione del mezzo.
o dire
"la informiamo dell’impossibilità di verificare i trascorsi a cui fa riferimento non essendo più il riparatore in questione parte della nostra Rete Autorizzata, pertanto noi non ne rispondiamo.”
Personalmente ritengo, ma potrei sbagliarmi, che al momento in cui una casa automobilistica (in questo caso Peugeot Italia), scelga di conferire ad un centro assistenza, l'autorizzazione ad intervenire sulle proprie autovetture, permettendogli di effettuare importanti interventi di assistenza/manutenzione (che se effettuati non correttamente, potrebbero mettere a rischio la vita del proprietario, nonché dei passeggeri a bordo del mezzo), diventi automaticamente responsabile dell'operato della stessa, accertandosi e garantendo che il personale ivi impiegato, sia altamente qualificato, al fine di garantire alla clientela una completa serenità sugli interventi eseguiti.
Nel caso in cui un riparatore ufficiale, per vari motivi non faccia più parte della rete Peugeot (nel nostro caso a seguito di chiusura definitiva del centro assistenza), è impensabile dire "noi non ne rispondiamo in qualità di Peugeot Italia, perché il riparatore non fa più parte della nostra rete".
Una risposta di questo tipo, rende senza senso lo slogan tanto acclamato da Peugeot in home page:
" Chiedi il meglio per la tua Peugeot - Fai controllare e riparare la tua Peugeot in uno dei concessionari della nostra rete, esperienza e qualità ti attendono "
forse sarebbe più corretto aggiungere un asterisco:
" Chiedi il meglio per la tua Peugeot - Fai controllare e riparare la tua Peugeot in uno dei concessionari della nostra rete, esperienza e qualità ti attendono** "
** In caso di problemi arrecati dai nostri concessionari/centri assistenza autorizzati, non facenti più parte della nostra rete, Peugeot Italia declina qualsiasi responsabilità diretta o indiretta, pertanto qualsivoglia intervento di riparazione, sarà completamente a vostro carico. Quindi, scegli uno dei concessionari della nostra rete, ma assicurati che lo stesso non stia per fallire, chiudere l'attività o che intenda non far più parte della nostra rete.
Concordo pienamente con il fatto che qualcuno non abbia effettuato un intervento adeguato, compromettendo di fatto la frizione della Peugeot 207 di mia moglie, tuttavia non è nemmeno giustificabile da parte di Peugeot Italia dire:
"seppur spiacenti la informiamo che le Condizioni Generali di Vendita, da lei accettate in fase di trattativa commerciale, escludono dalla garanzia la sostituzione degli elementi soggetti a normale usura, elencando detti componenti in una casistica, esemplificativa e non esaustiva, che comprende l’intero kit frizione."
In quanto il problema non è attribuibile a noi, ovvero derivante dalla cattiva gestione del mezzo.
o dire
"la informiamo dell’impossibilità di verificare i trascorsi a cui fa riferimento non essendo più il riparatore in questione parte della nostra Rete Autorizzata, pertanto noi non ne rispondiamo.”
Personalmente ritengo, ma potrei sbagliarmi, che al momento in cui una casa automobilistica (in questo caso Peugeot Italia), scelga di conferire ad un centro assistenza, l'autorizzazione ad intervenire sulle proprie autovetture, permettendogli di effettuare importanti interventi di assistenza/manutenzione (che se effettuati non correttamente, potrebbero mettere a rischio la vita del proprietario, nonché dei passeggeri a bordo del mezzo), diventi automaticamente responsabile dell'operato della stessa, accertandosi e garantendo che il personale ivi impiegato, sia altamente qualificato, al fine di garantire alla clientela una completa serenità sugli interventi eseguiti.
Nel caso in cui un riparatore ufficiale, per vari motivi non faccia più parte della rete Peugeot (nel nostro caso a seguito di chiusura definitiva del centro assistenza), è impensabile dire "noi non ne rispondiamo in qualità di Peugeot Italia, perché il riparatore non fa più parte della nostra rete".
Una risposta di questo tipo, rende senza senso lo slogan tanto acclamato da Peugeot in home page:
" Chiedi il meglio per la tua Peugeot - Fai controllare e riparare la tua Peugeot in uno dei concessionari della nostra rete, esperienza e qualità ti attendono "
forse sarebbe più corretto aggiungere un asterisco:
" Chiedi il meglio per la tua Peugeot - Fai controllare e riparare la tua Peugeot in uno dei concessionari della nostra rete, esperienza e qualità ti attendono** "
** In caso di problemi arrecati dai nostri concessionari/centri assistenza autorizzati, non facenti più parte della nostra rete, Peugeot Italia declina qualsiasi responsabilità diretta o indiretta, pertanto qualsivoglia intervento di riparazione, sarà completamente a vostro carico. Quindi, scegli uno dei concessionari della nostra rete, ma assicurati che lo stesso non stia per fallire, chiudere l'attività o che intenda non far più parte della nostra rete.
Re: Problema Frizione Peugeot 207 e comportamento Peugeot Italia
forse faccio un cattivo pensiero...........Peugeot ha rimborsato un'intervento che non e' mai avvenuto,e adesso non puo' rivalersi su chi ha fatto perche' non fa piu' parte della rete,tutto qua.
cmq e' vero che i componenti soggetti a usura non sono coperti da garanzia........complessivo frizione compreso
cmq e' vero che i componenti soggetti a usura non sono coperti da garanzia........complessivo frizione compreso

Re: Problema Frizione Peugeot 207 e comportamento Peugeot Italia
Salve Calò,
grazie di nuovo per il tuo gentilissimo interessamento.
Ammettendo che ciò sia davvero accaduto, ovvero che Peugeot Italia abbia rimborsato un intervento mai avvenuto, a maggior ragione, dovrebbe porgere le dovute scuse al proprio cliente, nonché attivarsi per risolvere il problema, in quanto un proprio centro autorizzato (che per il cliente rappresenta Peugeot Italia, in quanto la garanzia convenzionale di 24 mesi è valida solo e soltanto se gli interventi vengono svolti presso concessionari o centri riparazione della rete Peugeot Italia) non ha effettuato correttamente il proprio dovere, arrecando un danno economico e strutturale ad un’autovettura.
Il nostro concessionario, ci disse di rivolgerci presso il centro @@@@@@@ di Città di Castello, in quanto autorizzato ad effettuare interventi in garanzia per conto di Peugeot Italia.
Il centro in questione, dista circa 70 KM dalla nostra abitazione, pertanto siamo stati costretti a sottrarre del tempo prezioso alle nostre rispettive attività lavorative (1 giorno lavorativo), per effettuare una campagna di rientro, la quale piuttosto che risolvere i problemi, ne ha creati.
Riguardo alla garanzia sui componenti soggetti ad usura, sebbene non ne fossimo al corrente, non abbiamo mai sostenuto che non fosse vero, tant'è che nelle nostre lettere di reclamo indirizzate a Peugeot Italia, riportammo:
“Concordo pienamente con l'accettazione del contratto, nel quale è riportata la garanzia delle parti soggette ad usura, nella fattispecie della frizione pari a 40.000 KM, tuttavia riteniamo che non abbia valenza nel nostro caso specifico, in quanto, ripeto, tale usura, in virtù di quanto già indicato, è diretta conseguenza degli stessi tecnici Peugeot, impiegati presso "@@@@@@ di Città di Castello" e non della cattiva gestione del mezzo da parte dell'acquirente.”
Ecco cosa riporta Peugeot Italia riguardo alla “Garanzia contrattuale Peugeot”:
“Peugeot garantisce la serenità
Acquistare un veicolo nuovo o d’occasione presso la nostra rete vi consente di beneficiare automaticamente della garanzia Peugeot e di approfittare pienamente del vostro veicolo.”
“Veicoli nuovi
IL NOSTRO IMPEGNO
Quando acquistate un veicolo Peugeot nuovo, potrete beneficiare della garanzia contrattuale costruttori in vigore nel vostro paese per una durata di due anni.
Peugeot prende integralmente a carico* (pezzi e manodopera):
La riparazione o la sostituzione di tutti i pezzi considerati difettosi, senza limite di chilometraggio, presso tutta la rete Peugeot Servizio di riparazione e traino fino al punto di servizio Peugeot più vicino nel caso in cui il veicolo sia immobilizzato”
Come detto nelle lettere indirizzate a Peugeot, non si tratta di una questione economica, in quanto la cifra per la riparazione non è tale da creare problemi economici ad un individuo (figuriamoci a Peugeot Italia), ma è bensì una questione di principi morali, pertanto di delusione in un marchio che stimavo e a cui tenevo davvero tanto.
Ti chiedo scusa per la lungaggine nella risposta, e ti ringrazio nuovamente per il tuo interessamento.
grazie di nuovo per il tuo gentilissimo interessamento.
Ammettendo che ciò sia davvero accaduto, ovvero che Peugeot Italia abbia rimborsato un intervento mai avvenuto, a maggior ragione, dovrebbe porgere le dovute scuse al proprio cliente, nonché attivarsi per risolvere il problema, in quanto un proprio centro autorizzato (che per il cliente rappresenta Peugeot Italia, in quanto la garanzia convenzionale di 24 mesi è valida solo e soltanto se gli interventi vengono svolti presso concessionari o centri riparazione della rete Peugeot Italia) non ha effettuato correttamente il proprio dovere, arrecando un danno economico e strutturale ad un’autovettura.
Il nostro concessionario, ci disse di rivolgerci presso il centro @@@@@@@ di Città di Castello, in quanto autorizzato ad effettuare interventi in garanzia per conto di Peugeot Italia.
Il centro in questione, dista circa 70 KM dalla nostra abitazione, pertanto siamo stati costretti a sottrarre del tempo prezioso alle nostre rispettive attività lavorative (1 giorno lavorativo), per effettuare una campagna di rientro, la quale piuttosto che risolvere i problemi, ne ha creati.
Riguardo alla garanzia sui componenti soggetti ad usura, sebbene non ne fossimo al corrente, non abbiamo mai sostenuto che non fosse vero, tant'è che nelle nostre lettere di reclamo indirizzate a Peugeot Italia, riportammo:
“Concordo pienamente con l'accettazione del contratto, nel quale è riportata la garanzia delle parti soggette ad usura, nella fattispecie della frizione pari a 40.000 KM, tuttavia riteniamo che non abbia valenza nel nostro caso specifico, in quanto, ripeto, tale usura, in virtù di quanto già indicato, è diretta conseguenza degli stessi tecnici Peugeot, impiegati presso "@@@@@@ di Città di Castello" e non della cattiva gestione del mezzo da parte dell'acquirente.”
Ecco cosa riporta Peugeot Italia riguardo alla “Garanzia contrattuale Peugeot”:
“Peugeot garantisce la serenità
Acquistare un veicolo nuovo o d’occasione presso la nostra rete vi consente di beneficiare automaticamente della garanzia Peugeot e di approfittare pienamente del vostro veicolo.”
“Veicoli nuovi
IL NOSTRO IMPEGNO
Quando acquistate un veicolo Peugeot nuovo, potrete beneficiare della garanzia contrattuale costruttori in vigore nel vostro paese per una durata di due anni.
Peugeot prende integralmente a carico* (pezzi e manodopera):
La riparazione o la sostituzione di tutti i pezzi considerati difettosi, senza limite di chilometraggio, presso tutta la rete Peugeot Servizio di riparazione e traino fino al punto di servizio Peugeot più vicino nel caso in cui il veicolo sia immobilizzato”
Come detto nelle lettere indirizzate a Peugeot, non si tratta di una questione economica, in quanto la cifra per la riparazione non è tale da creare problemi economici ad un individuo (figuriamoci a Peugeot Italia), ma è bensì una questione di principi morali, pertanto di delusione in un marchio che stimavo e a cui tenevo davvero tanto.
Ti chiedo scusa per la lungaggine nella risposta, e ti ringrazio nuovamente per il tuo interessamento.