Beh che dire? i consigli sono tutti accettati e oggi inizio pure a metterli in pratica!
Per quanto rigiarda l'additivo però, puoi consigliarmi quello che reputi il migliore? non per altro ma solo perchè ho sentito dire che l'spt non è sempre il massimo.
Inoltre per quanto dicevi sul mio fap probabilmente hai ragione dato che uso l'auto prevalentemente in autostrada e per tragitti di almeno 300 km alla volta.
Infine per i rifornimenti già facevo come mi consigli tu, ossia faccio il pieno direttamente appena arrivo a 1/4 di serbatoio.
Peugeot 207 Special Edition -1.4 HDI, Blu Inari, cerchi in lega monaco, fendinebbia, specchi elettrici, radio cd + mp3, wip sound, wip bluetooth, clima manuale, navigatore satellitare, kit Zender, stop a led.
Guarda, non ti fissare, alla fine si tratta di pochi ml di porcheria più infiammabile del gasolio che gli devi mettere dentro, se ti dicessi che la migliore soluzione è l'acetone? Ma poi ci vorrebbe un poco d'olio per la lubrificazione della pompa.
La migliore soluzione è un additivo bello e pronto, di più quotato essendo semi professionale c'è il Sintoflon DieselClean http://www.sintoflon.com/prodotti/autom ... eselclean/" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma ti ripeto che già un STP da supermercato ti va bene, sicuramente proprio perchè più "scadente" ed alla portata di inesperti ha un'azione più leggera come pulizia delle parti interne del motore. Io l'ho consigliato ad amici con altre auto ed hanno risolto ma l'abbiamo diluito in 20 euro di gasolio altrimenti era acqua fresca. Magari tu fai il pieno e stai ultra sereno.
Puoi anche andare in Peugeot e prendere il loro che riporta la scritta HDI, ve ne sono di due tipi, di mantenimento circa 20 euro e quello per pulire ad azione più forte circa 25 euro che è quello che servirebbe a te. Ma ripeto, si tratta di mettere nel serbatoio quel poco di porcheria infiammabile che c'è nel flacone. Solo il cielo sa quante innaffiate d'acqua e di pipì hanno fatto nelle cisterne gli addetti delle pompe di benzina...
Allora... trovato il sintoflon e domani vado pure a fare il pieno di v-power! sebbene devo dire che già da quando l'ho tirata a fondo la sento un po' + sciolta e + elastica poi quando avrò finito tutto il serbatoio farò come mi hai consigliato Peugeot65 e cioè un ulteriore pieno di v-power.
Ma toglimi un ultimo dubbio.. se adesso usanto il sintoflon mi so dovesse sciogliere una morchia e imbrattarmi i condotti dell'olio dell'albero motore non è che grippo tutto? o è prematuro a 34.000 km parlare di morchie?
Peugeot 207 Special Edition -1.4 HDI, Blu Inari, cerchi in lega monaco, fendinebbia, specchi elettrici, radio cd + mp3, wip sound, wip bluetooth, clima manuale, navigatore satellitare, kit Zender, stop a led.
Daitarn3 visto che è arrivato l'esperto thewizard con l'acetone e l'olio 2T?
E tu che continui a porti dubbi. Lo so che fai bene, specie all'inizio... avrai pensato ma che cavolo dice sto Peugeot65... pensa che proprio per non essere preso per pazzo non ti ho detto subito dell'acetone.
Comunque la tua situazione a mio avviso non richiede nulla di particolare, morchie a 30.000 Km? Ma quando mai! E poi credo tu abbia letto qualcosa sul trattamento olio, qui parliamo di un semplice trattamento carburante per pulire il circuito di alimentazione.
Metti il Sintoflon (dove trovato e quanto pagato?) fai il pieno e guida normale con qualche tiratina a motore caldo ed in salita, tutto come da post precedente. Alla fine se fai un altro pieno v-power male non fai, avrai la certezza di aver completato il trattamento di bellezza. Attenzione nella guida specie a basso regime di rotazione dove è meglio scalare che riprendere da pochi giri e non avrai mai più problemi.
Credo che un pieno di v-power con un pulitore Sintoflon (ripeto che va bene anche un STP) una volta all'anno penso tu lo possa regalare alla tua auto, non richiede troppo impegno ne di tempo ne di denaro ma insieme ad una guida accorta (che non vuol dire da 95 enne) fanno la differenza.
PS: cambio, volano (specie il bimassa), frizione, bielle, EGR, FAP, ecc... sono solo alcune delle parti meccaniche soggetti ad usura precoce se si guida costantemente a 1500 giri motore!
I 70 cv della tua auto fanno il solletico al cambio, frizione e volano ma la coppia motrice basta a distruggerli se stabilmente adoperata nelle riprese da bassi giri.
Peugeot65 ha scritto:Daitarn3 visto che è arrivato l'esperto thewizard con l'acetone e l'olio 2T?
E tu che continui a porti dubbi. Lo so che fai bene, specie all'inizio... avrai pensato ma che cavolo dice sto Peugeot65... pensa che proprio per non essere preso per pazzo non ti ho detto subito dell'acetone.
Beh caro Peugeot65 io non sono proprio un espertissimo e infatti si vede nella mia vita ho sempre avuto auto a benza e questo è il mio primo turbodiesel, per cui tutti i consigli che posso avere da chi è + esperto di me sono tutti ben accetti, anzi MOLTO bene accetti. L'acetone però non fa per me anche perchè mi hai scritto di dover aggiungere anche dell'olio alla nafta e iniziamo ad andare nel difficile!
Il sintoflon l'ho trovato da un ricambista dalle mie parti (vicino a Salerno) e me l'ha fatto 25 eurini ma va beh per la leona questo ede altro . Per il problema morchie, dato che ho scovato qualcosina su internet, ma come dicevi tu riguarda l'olio motore, mi è sorto un dubbio e cosi ti ho chiesto ragguagli vista la tua preparazione [-o< e appunto per questo (visto che l'argomento è ormai sviscerato a dovere) per prevenire anche le morchie (per il futuro) mi consigli anche un trattamento a tal proposito?
Peugeot 207 Special Edition -1.4 HDI, Blu Inari, cerchi in lega monaco, fendinebbia, specchi elettrici, radio cd + mp3, wip sound, wip bluetooth, clima manuale, navigatore satellitare, kit Zender, stop a led.
Riguardo ai trattamenti speciali per motori da aggiungere all'olio ve ne sono di diversi tipi, quelli migliori si compongono di due prodotti e due fasi distinte, prima un'aggiunta al vecchio olio da scaricare e poi un'aggiunta al nuovo olio.
Personalmente non li ho mai presi in considerazione e non ho intenzione di farne mai per la mia 207.
Innanzitutto le Euro5 hanno un ottimo olio, specifica ACEA C2, C3, dunque a meno di non essere capre o andare da meccanici marioli ed utilizzare oli più scadenti il motore dovrebbe restare pulito. Personalmente per ora tagliando ogni 20.000 che corrispondono nel mio caso a circa 18 mesi. Tra non molto abbandono la rete Peugeot e taglianderò con il Mobil 1 ACEA C2, C3 ogni 15.000 Km, credo sia il sistema per lasciare il motore sempre pulitissimo.
Per la serie meglio lavarsi i denti e passare il filo invece di farli "intartarare" e dover ricorrere spesso all'igiene professionale che costa un botto e alla lunga rovina lo smalto.
Chiaramente è un parere personale, se pur basato su un ragionamento che credo logico.
Suggerimento che condivido appieno!
Sempre meglio porevenire che curare!!! Comunque questo fine settimana ho fatto fuori 3/4 di servatoio (shell v power + sintoflon) e devo dire che la macchina risponde decisamente meglio della settimana passata
La prossima settimana rifaccio un pieno di vpower e cosi finsco il trattamento
Poi dici che lo rifaccio ogni 5.000 km?
Peugeot 207 Special Edition -1.4 HDI, Blu Inari, cerchi in lega monaco, fendinebbia, specchi elettrici, radio cd + mp3, wip sound, wip bluetooth, clima manuale, navigatore satellitare, kit Zender, stop a led.
Secondo me non devi fare proprio un bel niente!
Devi usare l'auto normalmente guidandola in modo "normale". Io eviterei solo le pompe bianche, per il resto consiglio di cambiare ogni volta pompa e marchio della stessa, in modo da diversificare i pieni e limitare gli imbrogli dei benzinai lestofanti.
Una volta all'anno o comunque non prima di 7/8 mesi, fai un pieno V-Power e riusi il trattamento.
Per i fissati, in caso tu lo sia, c'è il Sintoflon Dieselube, da usare ad ogni pieno. Io non l'ho mai usato.
...gli addittivi gasolio sono tutti basati su acetone, cherosene, toluolo e olio lubrificante... peccato che costino 20 volte più dei singoli componenti...
salve TheWizard vorrei chiederti in merito al trattamento acetone + olio 2T se cambia qualcosa sostituendo quest'ultimo con un olio 4T. Se si, per quale motivo specifico? Grazie e scusa per la domanda apparentemente oziosa.
Peugeot 3008 Tecno 1.6 hdi 8v 112cv imm. 06/2011
Ex VW Polo 1.4 TDI
Ex Skoda Fabia 1.4i 101 cv
Ex Ford Escort 1.6 90 cv