PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Risolto problemone!

Lo spazio dedicato ai nuovi arrivati
Avatar utente
paolono
Peugeottista appassionato
Messaggi: 121
Iscritto il: 25/01/2010, 22:44
Località: Magliano dei Marsi (aq

Risolto problemone!

Messaggio da paolono »

Ciao a tutti, come scritto sulla pagina di facebook, qualche giorno fa ho risolto un problema che affliggeva la mia leonessa da circa 3 anni e dove ogni officina ha toppato!!!
Il problema era il seguente: sballati i 130km\h si accendeva la spia del motore e la centralina andava in blocco diminuendo notevolmente la potenza erogata. il guasto stava alla valvola che apriva le faarfalle supplementari interne al motore. l'attuatore è di tipo a membrana e quindi a depressione che dopo un tot di giri si apriva. questo non avveniva più perchè un tubicino uscente dal serbatoio del "depressore" era logorato, sostituito codesto tubo la valvola torna a funzionare spia motore spenta e motore che funziona alla perfezzione alla veneranda cifra di 300000KM!!!! :D :D
in allegato 2 schemi presi in prestito dal service box che potrebbero essere utili!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 207 hdi 1.4....
[*]Ricetrasmittente Icom e2820 [*]radio Pioneer DEH-P77MP [*]amplificatore Alpine [*]amplificatore Blaupunkt [*]Work in progress fronte da urlo ciare SPL [*]led arancioni sotto cruscotto

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Risolto problemone!

Messaggio da thewizard »

...quel percorso aria, troppo sottovalutato, può dare diversi problemi apparentemente non correlati e di difficile diagnosi...


Fabio

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Risolto problemone!

Messaggio da OdinEidolon »

Mi sembra strano che molti meccanici abbiano toppato. Il circuito del vuoto del 4HX e' assolutamente una delle piu' comuni cause di problemi a questo motore. Vedere se la valvola dello swirl non funziona e' semplicissimo, ci vogliono 10 secondi. E da li' risalire ad un possibile problema al vuoto e' facile. Alcuni tubi sono nascosti quindi difficili da raggiungere, per il resto non ci sono problemi.
Anche in peugeot sanno benissimo che il diaframma che comanda lo swirl e' una cosa che si rompe molto spesso.
Come ho detto, anche altri problemi al circuito del vuoto sono molto comuni. Consiglio la rimozione di FAP, dosatori aria e EGR, in questo modo si semplifica ENORMEMENTE il circuito, permettendo di eliminare ben 4 elettrovalvole e relativi tubi. Resta solo l'elettrovalvola del turbo.
Un altro problema comune e' la perdita di vuoto dal serbatoio di vuoto che si vede nella prima immagine nel post precedente.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Risolto problemone!

Messaggio da thewizard »

DACCORDISSIMO (non c'è il tasto like = mi piace?) :D

unica osservazione
non sono daccordo sulla rimozione del dosatore aria (se per dosatore intendi il gruppo miscelatore da IC / diretto)

Fabio

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Risolto problemone!

Messaggio da OdinEidolon »

thewizard ha scritto:DACCORDISSIMO (non c'è il tasto like = mi piace?) :D

unica osservazione
non sono daccordo sulla rimozione del dosatore aria (se per dosatore intendi il gruppo miscelatore da IC / diretto)

Fabio
Sì. Una volta rimosso il FAP, questo miscelatore non serve a nulla. Perde copiosamente olio e diminuisce fortemente l'accesso ai componenti del motore. È incredibile quanto sia più semplice lavorare col motore grazie alla sola rimozione del dosatore. La differenza nella velocità di riscaldamento del motore è davvero negligibile, anche con l'EGR rimossa. Il 4HX in ogni caso si scalda molto velocemente.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Risolto problemone!

Messaggio da thewizard »

calma
il gruppo valvole -di suo- non perde olio
gli arriva dalla turbina (ovvio)

se rimuovi il FAP effettivamente il gruppo miscelatore non ha più tanto senso di esistere...

per il resto, ovviamente, pienamente daccordo

Fabio

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Risolto problemone!

Messaggio da OdinEidolon »

thewizard ha scritto:calma
il gruppo valvole -di suo- non perde olio
gli arriva dalla turbina (ovvio)

se rimuovi il FAP effettivamente il gruppo miscelatore non ha più tanto senso di esistere...

per il resto, ovviamente, pienamente daccordo

Fabio
Su questo motore il dosatore aria perde quasi sempre olio. Un po' d'olio che arriva dalla turbina c'è sempre, specie su questo turbo. Dico per esperienza.
Come ho detto, parlavo nel caso in cui si rimuovesse il FAP. Se il FAP è in posizione e funzionante, il gruppo dosatore è necessario.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: Risolto problemone!

Messaggio da maurizio »

forse avevo anche io lo stesso problema.
Qualche mese ho fatto rimuovere il fap e sistemata l'elettronica per evitare che rigenerasse.
Nonostante cio' l'auto ogni tanto (circa ogni 200 km) si comportava in modo anomalo, come se rigenerasse e il contagiri saltellava daglio 800 ai 1200 giri e grandi fumate nere.
Stamattina per l'ennesima volta vado in officina e fortunatamente inizia ad andare male proprio mentre sto entrando in officina.
il meccanco/elettrauto mi dice subito: questo comportamento dell'auto non è una rigenerazione.
con l'auto in moto stacca il debimetro e mi dice che se fosse stata una rigenerazione, senza debimetro si sarebbe subito interrotta.
sempre con l'auto in moto adocchia la valvola e stacca il tubicino. Istantaneamente l'auto riprende a funzionare normalmente.
subito dopo prende un pernetto metallico e lo infila nel tubicino per attapparne il buco.

Durante il tragitto per tornare a casa l'auto (80 km) si è comportata decentemente tranne per il fatto che mi sembra meno spinta di prima.
Ho provato a levare il pernetto e lasciare libero il tubicino e mi sembra che è piu' spinta.

Avro' risolto?

Secondo voi quel tubicino va lasciato libero o lo devo tappare come ha fatto il meccanico?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

OdinEidolon
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1811
Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
Località: Belluno / Trieste

Re: Risolto problemone!

Messaggio da OdinEidolon »

È un tubo del vuoto,lo devi lasciare tappato, sennò addio vuoto...

Cambia la valvola in questione.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]
Immagine

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: Risolto problemone!

Messaggio da maurizio »

io sto ancora impazzendo con il mio problema. il dosatore di aria non l'ho ancora cambiato perchè ho il dubbio che potrebbe non essere quello. oggi pomeriggio mentre l'auto strattonava, mi sono fermato e a motore in moto ho tolto il tubo che porta l'aria al dosatore. ho visto che la farfalla si apre e si richiude ripetutamente, mente se scollego il tubicino dalla valvola di cui al post precedente, la farfalla si riapre e l'auto almeno non singhiozza- Ho notato che da questo tubicino vi è una leggera aspirazione (chiudendolo con il dito sento un leggero risucchio).

Ho seguito il percorso del tubicino e ho visto che va a finire poco più in basso ad una elettrovalvola, vicino alla cinghia servizi. Vi allego foto.
Ho trovato su public.peugeot il codice: 1618S5. Potrebbe essere questa elettrovalvola e non l'intero dosatore?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

peppeind
Peugeottista novello
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/12/2013, 11:08
Località: caltanissetta

Re: Risolto problemone!

Messaggio da peppeind »

tutte l elettrovalvole sono controllate dalla ecu,se ce ne anche una sola che non funziona fa sballare tutte le altre.il risucchio ci deve essere,prova a invertirla con un altra e vedi che succede.sono solo piccoli tentativi :)

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: Risolto problemone!

Messaggio da maurizio »

peppeind ha scritto:tutte l elettrovalvole sono controllate dalla ecu,se ce ne anche una sola che non funziona fa sballare tutte le altre.il risucchio ci deve essere,prova a invertirla con un altra e vedi che succede.sono solo piccoli tentativi :)
Non ho capito bene che tentativo devo fare.

Intendi: invertire i 2 tubicini che arrivano al dosatore?
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

peppeind
Peugeottista novello
Messaggi: 69
Iscritto il: 01/12/2013, 11:08
Località: caltanissetta

Re: Risolto problemone!

Messaggio da peppeind »

no!!!! smontare l elettrovalvola, e invertirla con un altra per vedere se cambia qualcosa,in tal caso e proprio l elettrovalvola che non va ,avvolte si sporca il filtrino ad essa associata di polvere ed olio che arriva nel vano motore.visto i posti infelici dove li posizionano. ;-)

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: Risolto problemone!

Messaggio da maurizio »

peppeind ha scritto:no!!!! smontare l elettrovalvola, e invertirla con un altra per vedere se cambia qualcosa,in tal caso e proprio l elettrovalvola che non va ,avvolte si sporca il filtrino ad essa associata di polvere ed olio che arriva nel vano motore.visto i posti infelici dove li posizionano. ;-)
oggi ho dato uno sguardo e mi sono accorto che ci sono 2 elettrovalvole una sopra all'altra. Ho quindi capito a cosa ti riferivi quando mi hai detto di invertirla con l'altra elettrovalvola. Ho notato che i tubicini che arrivano dal dosatore di aria sono collegati all'elettrovalvola superiore. Ho anche notato che un tubicino collegato all'elettrovalvola inferiore, quello meno esterno, era visivamente tranciato, quindi ho provveduto a sostituire quel pezzettino di tubo in gomma (lungo circa 2 cm e di dimensione maggiore) che unisce il tubicino rigido all'elettrovalvola.

appena ho un po di tempo libero, sicuramente nel fine settimana, provo ad invertirle e poi devo attendere che si ripresenta il problema. L'anomalia, non so per quale motivo si presenta ogni circa 200 km e dura circa per una ventina di km.

Chissà se riuscirò mai a capire e a risolvere questo problema. Sembra essere posseduta da qualche stregone......
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

maurizio
Peugeottista appassionato
Messaggi: 118
Iscritto il: 19/06/2005, 15:38

Re: Risolto problemone!

Messaggio da maurizio »

peppeind ha scritto:no!!!! smontare l elettrovalvola, e invertirla con un altra per vedere se cambia qualcosa,in tal caso e proprio l elettrovalvola che non va ,avvolte si sporca il filtrino ad essa associata di polvere ed olio che arriva nel vano motore.visto i posti infelici dove li posizionano. ;-)

scusami, un'altra informazione. a cosa ti riferisci dicendo "avvolte si sporca il filtrino ".
Si trova collegato all'elettrovalvola? Cosa si fa? Si puo' smontare?
OPEL CORSA 1.2 130CV - 40Th Anniversary
ex307 2.0 Hdi 136 CV SPEED'UP

Torna a “Presentazione alla Community”