PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc...

Opinioni, articoli e foto sulle elaborazioni estetiche e meccaniche
Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc...

Messaggio da Kranio »

Questo documento ha lo scopo di illustrare il significato di alcuni termini tecnici relativi ai cerchi in lega.

La comprensione del significato di tali parametri è molto importante nel momento in cui si desideri sostituire i cerchi originali della vettura, sia con cerchi di pari caratteristiche ma disegno diverso, sia con cerchi di caratteristiche differenti, ad esempio di misura più grande, per far sì che, innanzitutto, il cerchio calzi sul mozzo, avendo un PCD corretto, e per evitare che, sbagliando ad esempio la misura dell'offset, o la larghezza del canale, possano essere generati dei contatti fra la ruota e qualche parte meccanica durante il rotolamento e/o in fase di sterzata. Se poi l'auto monta anche un assetto sportivo che la ribassa di qualche decina di millimetri, la necessità di prestare attenzione a questi parametri diventa ancora maggiore.

Veniamo, quindi, a illustrare in dettaglio i vari parametri dei cerchi, aiutandoci con delle figure esplicative e soffermandoci in particolare sulla spiegazione della larghezza del canale, dell’Offset o ET e del PCD.

Immagine
Figura 1

A = Larghezza del canale del cerchio (calettamento) espresso in pollici;
B = Diametro di calettamento del cerchio espresso in pollici;
C = Offset o ET del cerchio espresso in millimetri;
D = PCD; ovvero numero, posizione e distanza in millimetri dei fori di fissaggio del cerchio.

Il Canale
Come si vede nella Figura 1, il canale del cerchio non è nient’altro che la parte esterna del cerchio dove viene fissato lo pneumatico.
La larghezza del canale del cerchio è espressa in pollici.
Giocando sulla larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota. In particolare, a parità di ET, un cerchio con canale più largo porterà a far sporgere la ruota verso l’esterno della vettura per una misura pari alla metà dell’aumento della larghezza totale del canale, e verso l’interno per l’altra metà.
Ad esempio, a parità di ET, passando ad un cerchio con il canale di larghezza pari a 6” a uno con larghezza del canale pari a 7”, si avrà che la nuova ruota sporgerà ½” verso l’esterno e ½” verso l’interno.
Aumentando opportunamente la larghezza del canale del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali.
E’ bene tenere presente, però, che alla larghezza del canale del cerchio è legata anche la larghezza dello pneumatico montato. Più si allarga il canale, più elevato sarà il grado di stiramento del battistrada dello pneumatico montato.
Questo può essere positivo fino ad un certo punto. Se un piccolo aumento della larghezza del canale del cerchio a parità di larghezza dello pneumatico può portare a far lavorare lo pneumatico per tutta la misura del suo battistrada, un amento eccessivo può essere controproducente e pericoloso. Si rischia che lo pneumatico si stalloni ed esca dalla sua sede.
Inoltre, per quanto descritto sopra, un amento eccessivo della larghezza del canale, a parità di ET, può portare la ruota a toccare, all’interno, negli organi meccanici della vettura (sospensioni, ecc.), e all’esterno nel passaruota e parafango.
Se l’aumento della sporgenza della ruota a seguito dell’allargamento del canale del cerchio, tuttavia, non è sufficiente a colmare la rientranza della stessa, si può ricorrere anche alla modifica del valore dell’offset del cerchio, come spiegato più avanti.

L’ET o Offset
Come si vede nella Figura 1, l'offset o ET altro non è altro che lo spazio, espresso in millimetri, fra la superficie d'appoggio dell'attacco del cerchio al mozzo ed l’asse del cerchio stesso. In questo caso si tratta di un ET negativo.
L’offset può essere, infatti, neutro, positivo o negativo, come si evince meglio dalla Figura 2.

Immagine
Figura 2

Si ha ET pari a zero, quando l’asse del cerchio coincide con l’attacco del cerchio al mozzo.
Si ha ET positivo, quando l’asse del cerchio risulta rientrante rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.
Si ha ET negativo, quando l’asse del cerchio risulta sporgente rispetto all’attacco del cerchio al mozzo.

Giocando sulla misura dell’ET, a parità della larghezza del canale, si può far sporgere più o meno la ruota rispetto al cerchio originale.
In particolare, a parità della larghezza del canale, abbassando l’offset di un cerchio (ad esempio passando da ET 35 a 20), la ruota risulterà più sporgente (in questo caso di 15 mm).
Variando opportunamente l’offset del cerchio, sarà quindi possibile far sporgere di più la ruota senza l’ausilio dei distanziali.
E’ bene tener presente, tuttavia, che una diminuzione eccessiva dell’ET, può portare, come i distanziali, ad una usura precoce dei cuscinetti e organi delle sospensioni, ed essere addirittura controproducente sulla tenuta di strada del veicolo. Inoltre si rischia che la ruota tocchi nel passaruota e parafango.
Se una riduzione dell’ET di 15 - 20 mm non è sufficiente a colmare la rientranza della ruota, si può ricorrere anche alla modifica della larghezza del canale, come spiegato in precedenza.

Il PCD (numero, posizione e distanza dei fori di fissaggio)
Ogni cerchio è caratterizzato dal numero di fori per il fissaggio e dall’interasse dei fori.
In particolare, l’interasse è il diametro del cerchio che taglia il centro di ogni foro.
Nella Figura 3 è I.

Immagine
Figura 3

Il PCD è un dato molto importante per permettere il corretto fissaggio della ruota al mozzo.
Se il numero dei fori e l’interasse dei fori non sono corretti, il cerchio non potrà essere avvitato al mozzo, e quindi montato.

Come si leggono i codici di un cerchio
Per finire, illustriamo brevemente, tramite un esempio, come leggere i dati relativi ad un cerchio.
Normalmente questi dati sono indicati sul cerchio stesso, o dietro ad una delle razze, o dietro alla coppetta copri bulloni.
Immaginiamo che sul cerchio sia riportata la seguente dicitura:

7J x 17 - ET 27 - 4/108

Come si legge e quale significato hanno le diverse parti che la compongono?
• 7 è la misura in pollici della larghezza del canale del cerchio (1 pollice = 2,54 cm), sul quale dovrà alloggiare un pneumatico avente caratteristiche di larghezza nominale nelle tolleranze previste;
• J è la lettera che determina la conformazione del canale ruota in corrispondenza del montaggio con pneumatici moderni di tipo tubeless a carcassa radiale;
• 17 è il diametro in pollici del cerchio sul quale verrà montato uno pneumatico con il medesimo valore;
• ET 27 è l’offset del cerchio, ossia lo spostamento laterale (campanatura) del cerchio rispetto all'asse del mozzo ruota espresso in millimetri;
• 4/108 è il PDC del cerchio, ossia il numero dei fori (4) e l’interasse dei fori in millimetri (108).



Spero possa essere a molti, come lo è stato per me... ;)
Ultima modifica di Kranio il 27/11/2005, 22:49, modificato 1 volta in totale.

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Avatar utente
chicco67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3401
Iscritto il: 23/03/2004, 10:41
Località: (MI) - Milano

Messaggio da chicco67 »

Ottimo lavoro!

Direi di spostarlo dal forum alla sezione articoli del sito!!! :applause: :cheers: :wav:

chicco67
- tessera n.16 -Peugeot 307SW 1.6 110 CV Benz.-Grigio alluminio [imm.24/03/2003] | Antifurto | Clima automatico | Pack Visibilità | Pack Tecno | Vivavoce | Nav. HP iPAQ rx5720+TomTom 6.1 | Battitacco in alluminio | Vasca portaoggetti | Appendiabiti | Cruise control | Antenna stelo corto | Pedaliera in Alluminio | Tecnifilter Ecoline | Tasto ESP | Bandelle sottoporta nere | Sintoflon motore+cambio | Xenon Lamp Prof. H7R 5000°K + posiz. LED| Portabollo alluminio | BFGoodrich GForce Profiler 205/55-16"/Pirelli Sottozero 205/55-16" | TAROX: Dischi G88 ant/post + pastiglie 112, tubi aeronautici | spazzolatura pinze freni | Fiat Punto 85 ELX | prima o poi: Honda Insight |

Avatar utente
zimy
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 734
Iscritto il: 22/05/2004, 13:43

Messaggio da zimy »

Ottimo...grazie mille..dunque per ottenere l'effetto del distanziale da 16 giochero' un po sull'et e sul canale....
ex possessore 307 speed up 3 porte grigio ferro

Avatar utente
belgy
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2283
Iscritto il: 23/01/2005, 3:32
Località: Verona

Messaggio da belgy »

:applause:
Immagine

Avatar utente
Ross
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1140
Iscritto il: 04/07/2005, 1:03
Località: (VE) - Pianiga

Messaggio da Ross »

finalmente un pò di chiarezza!!
Ci voleva :!:
PEUGEOT 307 CC 2.0 VEDI FOTO
RADUNI e INCONTRI: 10,13,14,15,16 Raduno Ufficiale - II raduno 307CC Lago di Garda - III Raduno 307CC Franciacorta - IV , V e VI Grigliata MontegrottoTerme (PD)- I°incontro 307CC"Riviera del Brenta2007" - Pranzo di Natale: 2007 TV; 2008 BS- Evento Autoexpo 2008

Avatar utente
Kennet
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2521
Iscritto il: 24/06/2004, 14:35
Località: (MI) – Milano

Messaggio da Kennet »

Grazie a nome di tutti gli "ignoranti" in fatto di cerchi come me.... :D
Raduni > Monteriggioni | Cittadella | Chiavari | Brescia | Riva del Garda
Incontri > Birrate lombarde | Svariate mangiate ufficiali | Due grigliate alla gatto-baita

Immagine

Avatar utente
19stubniz85
Peugeottista appassionato
Messaggi: 151
Iscritto il: 29/05/2005, 9:31
Località: Merate (Lecco)

Messaggio da 19stubniz85 »

ottima spiegazione! 8)

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Messaggio da lukebs »

Grande grande, anche a me alcuni significati erano poco chiari, e ora son risolti gli ultimi dubbi!!!
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
Calò67
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2291
Iscritto il: 05/10/2005, 14:33
Località: Roma

Messaggio da Calò67 »

Grazie anche da mè che sono particolarmente attento a quello che significa traccia a terra dell'autovettura :salut:

____________________________________

307 2.0 Hdi Speed’up 136 cv. 5p. Grigio ferro Pack Elettrico 3
Tessera n°182

dario81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1022
Iscritto il: 29/09/2004, 11:15
Località: prov. COMO

Re: Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc

Messaggio da dario81 »

Kranio ha scritto: 7J x 17 - ET 27 - 4/108
ragazzi mi i nostri bulloni sono effettivamente 4/108 mm oppure è un esempio tanto per far capire ?? :roll:
grazie :!:

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Re: Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc

Messaggio da Kranio »

dario81 ha scritto:
Kranio ha scritto: 7J x 17 - ET 27 - 4/108
ragazzi mi i nostri bulloni sono effettivamente 4/108 mm oppure è un esempio tanto per far capire ?? :roll:
grazie :!:
E' la misura dei nostri. ;)

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

dario81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1022
Iscritto il: 29/09/2004, 11:15
Località: prov. COMO

Re: Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc

Messaggio da dario81 »

Kranio ha scritto:
dario81 ha scritto:
Kranio ha scritto: 7J x 17 - ET 27 - 4/108
ragazzi mi i nostri bulloni sono effettivamente 4/108 mm oppure è un esempio tanto per far capire ?? :roll:
grazie :!:
E' la misura dei nostri. ;)
come sempre rapido e preciso...grazie mille :wink:
peccato per l'ET che, mannaggia, non riesco a trovarlo... :roll:

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Re: Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc

Messaggio da Kranio »

dario81 ha scritto:
Kranio ha scritto:
dario81 ha scritto:
Kranio ha scritto: 7J x 17 - ET 27 - 4/108
ragazzi mi i nostri bulloni sono effettivamente 4/108 mm oppure è un esempio tanto per far capire ?? :roll:
grazie :!:
E' la misura dei nostri. ;)
come sempre rapido e preciso...grazie mille :wink:
peccato per l'ET che, mannaggia, non riesco a trovarlo... :roll:
Gli originali hanno un ET uguale a 31.

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

dario81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1022
Iscritto il: 29/09/2004, 11:15
Località: prov. COMO

Re: Cerchi: significato dei termini tecnici, canale, ET, etc

Messaggio da dario81 »

Kranio ha scritto:
Gli originali hanno un ET uguale a 31.
i miei però non sono quelli originali...è questo il problema... :roll: bhè dai, appena avrò finito di spalare questo mare di neve gli darò un'occhiata sperando che questo numerino salti fuori...

Avatar utente
darkstalker
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1097
Iscritto il: 03/11/2004, 22:40
Località: Genova

Messaggio da darkstalker »

Grazie Kranio, ora ho capito a cosa si riferiscono esattamente i vari parametri
Peugeot 3008 Outdoor 2.0 HDI (163CV) - Binaco madreperla - Cambio automatico 6 rapporti - Fari xeno - Impianto JBL - Wip NAV - Vetri stratificati laterali - Sensori parcheggio anteriori e posteriori
Auto precedenti:
Peugeot 307 Speed'up 5P - HDI 2.0 (136cv) - Grigio alluminio - Fendinebbia - Pack visibilita' - Pack elettrico 3 - Pedaliera in alluminio - Dischi anteriori e posteriori C.T.F. RS baffati e forati
Renault Clio 1.9dTi MAX 3P - Grigio alluminio - Fendinebbia - Parabrezza termico

Torna a “307 - Tuning”