Mi sono appena iscritto al forum e ho da farvi una domanda che , come da oggetto, riguarda l'impianto rt3 after market.
Ho letto nei precedenti post che tempo fa era stato posto il quesito e la risposta sulla possibilità di montare l'rt3 after market era negativa.
Ma mi chiedo: è mai possibile che Peugeot abbia due linee di montaggio diverse per le macchine richieste con navigatore e le altre senza?
Credo che la differenza fra le due stia solo nel cablaggio riguardante l'antenna satellitare e quella cellulare e quella dal secondo din al monitor. Possibile che si prendano la briga di avere due linee di montaggio diverse, visto che non credo proprio che montino tutto il cablaggio a mano?
Molto tempo fa avevo una fiat tipo dgt 1100 (e va bene, fa molto "eccezziunale veramente", ma poi mi sono evoluto no?) e mi era venuto il pallino di montare il cruscotto della 1400 che aveva anche il contagiri. I tecnici fiat mi dissero che non si poteva: bisognava inserire il sensore e il cablaggio e che sarebbe costato un occhio.
Mi incaponisco: trovo un cruscotto di una 1400 incidentata a pochissimo prezzo. Sotto casa svito 4 viti del cruscotto, lo smonto, stacco lo spinotto di collegamento, lo attaccho al cruscotto che mi ero procurato, lo riavvito e accendo il tutto: risultato? Inutile dire che tutto funziona perfettamente.
Voi cosa ne pensate?
Io vorrei montarlo questo benedetto rt3. La macchina la presi in pronta consegna appena uscita. Era appena arrivata, del colore che volevo io e con un prezzo ottimo e l'ho presa senza navigatore.
Il navigatore mi serve per lavoro e sino ad ora ho utilizzato un geosat 2 che va bene ma ogni volta co' 'sti cavi!.
Ho visto dei bellissimi navigatori/dvd/tv sia a singolo che a doppio din ma mi sa che i ladri non aspettano altro.
E poi, a me piace l'originale con quel monitor lassù.


Io dico che il cablaggio c'è gia nella machhina, e voi?
saluti
robyd