PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
ESP
ESP
Ho una domanda da farvi riguardo l'esp, Se io quando parto da fermo accelo molto e parto entra in funzione l'esp, facendo perdere molta velocità, ma non è questo il problema, secondo me entra in funzione troppo tadi rispetto a quando inizia lo slittamento, infatti sento le gomme slittare e l'esp ancora non è entrato in funzione, credo che entri dopo che le gomme ha effettuato almeno u giro a vuoto. Poi a voi entra in funzione se accelerate a fondo in seconda, o in prima dopo che siete partiti? Un mio amico che ha una golf 130CV entra in funzione anche se accelera a fondo in terza.
Non vorrei che le mie sensazioni che slitta la frizione quando accelero a fondo dalla terza in su fosse ad un malfunzionamento dell'esp.
Non vorrei che le mie sensazioni che slitta la frizione quando accelero a fondo dalla terza in su fosse ad un malfunzionamento dell'esp.
408
Se, davvero, l'ESP (ma in questo caso direi il TSR...) entrasse in funzione dopo solo un giro di gomma, io, sarei davvero soddisfatto !
Cercherò su internet maggiori info.
Nota bene: l'ESP della 407 è della TRW Automotive.
Saluti
Cercherò su internet maggiori info.
Nota bene: l'ESP della 407 è della TRW Automotive.
Saluti

Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508
Re: ESP
anche a me poco prima di entrare in funzione l'ESP slitta un pò la gomma se parto di scatto da fermo (ed ho il 1.6 HDI) ma non vedo quale sia il problema.at-pro ha scritto:Ho una domanda da farvi riguardo l'esp, Se io quando parto da fermo accelo molto e parto entra in funzione l'esp,.
Semmai il problema è che entra spesso in funzione durante una marcia allegrotta, segno che l'auto tende ad essere...diciamo sbarazzina !

Comunque all'ESP bisogna abituarsi anche se spero diventi obbligatorio come l'ABS (obbligatorio non per legge ma come l'ABS e servofreno per accordi internazionali tra le case) cosi' salverà qualche vita. Bisogna, come dicevo abituarsi, in quanto io in caso di sbandata ero abituato (anzi mi veniva spontaneo senza pensarci...come una reazione innata) a controsterzare, invece l'ESP assecondando la posizione dello sterzo fa già tutto da solo e controsterzare è sbagliato in quanto si otterrebbe la traiettoria opposta

Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
Re: ESP
Come ti entra spesso in funzione? Io ho il 2.0 ed entra in funzione solo se parto molto velocemente, altrimenti non parte mai. L'ho visto acceso alcune volte facendo le curve ad una velocità improponibile, in terza accelerando al massimo, ma in quei casi si rischia di non raccontare se si è acceso oppure no. Per il resto mai acceso accelerando, o prendendo curve abbastanza velocesteverm ha scritto:anche a me poco prima di entrare in funzione l'ESP slitta un pò la gomma se parto di scatto da fermo (ed ho il 1.6 HDI) ma non vedo quale sia il problema.at-pro ha scritto:Ho una domanda da farvi riguardo l'esp, Se io quando parto da fermo accelo molto e parto entra in funzione l'esp,.
Semmai il problema è che entra spesso in funzione, segno che l'auto tende ad essere...diciamo sbarazzina !![]()
Comunque all'ESP bisogna abituarsi anche se spero diventi obbligatorio come l'ABS (obbligatorio non per legge ma come l'ABS e servofreno per accordi internazionali tra le case) cosi' si salverà qualche vita. Bisogna, come dicevo abituarsi, in quanto io in caso di sbandata ero abituato (anzi mi veniva spontaneo senza pensarci...come una reazione innata) a controsterzare, invece l'ESP assecondando la posizione dello sterzo fa già tutto da solo e controsterzare è sbagliato in quanto si otterrebbe la traiettoria opposta
408
Re: ESP
Anche leggendo recensioni sulle riviste è noto che la 407 tende ad essere non molto "magnetique" e probabilmente senza l'ESP di serie non sarebbe molto sicura, almeno a confronto con altre auto della sua categoria...quindi non si tratta di ESP troppo sensibile ma proprio di perdita di aderenza forse per la distribuzione dei pesi. Nel mio caso non si tratta di "guida da pazzi" ma semplicemnete di buche o strade non proprio pulite, poi io abito in una strada pavimentata con "sanpietrini" (blocchi di basalto, una specie di pavè).at-pro ha scritto:Come ti entra spesso in funzione? Io ho il 2.0 ed entra in funzione solo se parto molto velocemente, altrimenti non parte mai. L'ho visto acceso alcune volte facendo le curve ad una velocità improponibile, in terza accelerando al massimo, ma in quei casi si rischia di non raccontare se si è acceso oppure no. Per il resto mai acceso accelerando, o prendendo curve abbastanza velocesteverm ha scritto:at-pro ha scritto:,.
Con la mia vecchia Alfa non avevo di questi problemi ma anche questa è la scoperta dell'acqua calda, comodità (soprattutto di sospensioni) e tenuta di strada (come una sportiva) sono parametri che tra loro non vanno d'accordo...infatti la 407 è sicuramente più "comodosa" (soprattutto per la mia povera schiena) della mia ex Alfa 156.



Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
Se mi dici così inizio a pensare che la mia ha qualche problema. Io non ho avuto molte uato, però in fatto di aderenza non mi lamento, per la guida che faccio io, non vado piano, però neanche guido da rally, ha una tenuto molto buona, e ripeto l'esp in curva mai acceso apprte prendendo le curve ad una velocità troppo elevata. Anche se in curva ci sono delle buche o strada poco liscia non vedo accendersi la spia. Bòò non so che dire
408
Meglio cosìat-pro ha scritto:Se mi dici così inizio a pensare che la mia ha qualche problema. Io non ho avuto molte uato, però in fatto di aderenza non mi lamento, per la guida che faccio io, non vado piano, però neanche guido da rally, ha una tenuto molto buona, e ripeto l'esp in curva mai acceso apprte prendendo le curve ad una velocità troppo elevata. Anche se in curva ci sono delle buche o strada poco liscia non vedo accendersi la spia. Bòò non so che dire



Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
- Manolo King
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 28/06/2005, 0:40
- Località: Riccione
Caro Steverm guarda che nelle buche si accende perchè slittano le ruote anteriori, non c'è perdita di aderenza per sbilanciamento...nell'alfa non succedeva semplicemente perchè non c'era l'ESP\TCS e visto che non sei niki lauda non ti accorgevi che stavi slittando.In curva? Per accendere l'ESP (almeno in quelle che ho avuto io) bisogna portarla oltre i limiti di qualunque auto del segmento,nel quale è praticamente in cima alla lista.In trazione piena si riesce a far slittare di più la 1.6, perchè ha marce ben più corte della 2.0 oltrechè una coppia massima più a bassi regimi(1750 contro 2000)...
e poi guardate che quella non sicura senza ESP è la TOYOTA AVENSIS,un vero carretto.La 407 è stata studiata a lungo proprio per ottenere stabilità e confort a discapito delle prestazioni(Perchè prestazioni=nervosismo=instabilità),ed io ne ho comprate 4 di seguito proprio per questa caratteristica che invece non hanno le sue rivali, che sono più sportive.
e poi guardate che quella non sicura senza ESP è la TOYOTA AVENSIS,un vero carretto.La 407 è stata studiata a lungo proprio per ottenere stabilità e confort a discapito delle prestazioni(Perchè prestazioni=nervosismo=instabilità),ed io ne ho comprate 4 di seguito proprio per questa caratteristica che invece non hanno le sue rivali, che sono più sportive.

Peugeot 307 fèline 180 Ch Rouge Babylonie n. 87
Peugeot Satelis 125i4v 15 Ch Noir Nacre
In parte hai ragione: mai acceso l'ESP in curva anche se non faccio testo perchè vado piano. Pero' la sensazione di perdita di aderenza e di sballottamento laterale (come se scartasse di qualche decimetro a destra o a sinistra) quando prendo buche o binari del tram o strada sterrata è netta rispetto alla vecchia Alfa 156. Il fatto della minore aderenza rispetto le altre concorrenti l'ho letta su Quattroruote che pur non essendo la Bibbia non è nemeno l'ultima rivista sulla terra ! Comunque sto facendo l'avvocato del diavolo: sono soddisfattissimo della 407 soprattutto per il motivo principale che mi ha spinto a cambiare: I CONSUMI ! OTTIMI...ultimamente andando a lavoro con un'andatura di 70Km/h fuori Roma + traffico imbottigliato spinto a 0,0000001 Km/h con cento semafori (distribuito in parti uguali: circa 100Km al giorno) mi sono attestato sui 19,0 Km/litro (8000 Km percorsi).Manolo King ha scritto:Caro Steverm guarda che nelle buche si accende perchè slittano le ruote anteriori, non c'è perdita di aderenza per sbilanciamento...nell'alfa non succedeva semplicemente perchè non c'era l'ESP\TCS e visto che non sei niki lauda non ti accorgevi che stavi slittando.In curva? Per accendere l'ESP (almeno in quelle che ho avuto io) .
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005
non vorrei sbagliarmi, a me l'ESP è sempre acceso, appena supero i 50Kmh, come indicato sul libretto di uso e manutenzione.
sulla neve non l'ho mai disinserito almeno così credo, c'erano dei lastroni di ghiaccio ed ero talmente concentrato alla guida su una statale stetta con due canaloni profondi ai lati, ma non mi sembra che la lampadina era spenta, ci devo fare caso.
sulla neve non l'ho mai disinserito almeno così credo, c'erano dei lastroni di ghiaccio ed ero talmente concentrato alla guida su una statale stetta con due canaloni profondi ai lati, ma non mi sembra che la lampadina era spenta, ci devo fare caso.
Motorino Peugeot 103 con gruppo termico da 65cc, era una freccia.
205 Junior Rossa, 900cc 4 marce, 150.000Km
205 Roland Garros, Nera 1300cc, 130.000Km
407SW 2.0HDI Sport Tecno FAP Blu China Nr.tessera 000023
Grigliata GattoBaita 2006
205 Junior Rossa, 900cc 4 marce, 150.000Km
205 Roland Garros, Nera 1300cc, 130.000Km
407SW 2.0HDI Sport Tecno FAP Blu China Nr.tessera 000023
Grigliata GattoBaita 2006
SI, l'esp è attivo sopra i 50Km/h ma si accende, entra in funzione, in certe condizioni, in caso di sbandata, si accende la spia ASP con l'auto che sbanda, nel quadro al centro tra il conta giri e i Km/h. La spia si accende anche quando c'è uno slittamento delle gomme in fase di accelerata, anche se non è l'esp che entra in funzione.pjjs ha scritto:non vorrei sbagliarmi, a me l'ESP è sempre acceso, appena supero i 50Kmh, come indicato sul libretto di uso e manutenzione.
sulla neve non l'ho mai disinserito almeno così credo, c'erano dei lastroni di ghiaccio ed ero talmente concentrato alla guida su una statale stetta con due canaloni profondi ai lati, ma non mi sembra che la lampadina era spenta, ci devo fare caso.
408
- 72Claudio
- Peugeottista novello
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 28/12/2005, 17:46
- Località: Busto Arsizio - VA
quote]
In parte hai ragione: mai acceso l'ESP in curva anche se non faccio testo perchè vado piano. Pero' la sensazione di perdita di aderenza e di sballottamento laterale (come se scartasse di qualche decimetro a destra o a sinistra) quando prendo buche o binari del tram o strada sterrata è netta rispetto alla vecchia Alfa 156. [/quote]
In questo fine settimana di neve, ho accertato l'uso dell'ESP: su neve o peggio giaccio, la macchina tende a "raddrizzare" ogni anomalia di trazione o traiettoia. Questo si traduce nel menzionato sballottamento. Disinserendo l'ESP tutto rienta nei canon conosciuti.
Confermo comunque il minore equilibrio della 407, rispetto ad altre vetture di uguale categoria.
In parte hai ragione: mai acceso l'ESP in curva anche se non faccio testo perchè vado piano. Pero' la sensazione di perdita di aderenza e di sballottamento laterale (come se scartasse di qualche decimetro a destra o a sinistra) quando prendo buche o binari del tram o strada sterrata è netta rispetto alla vecchia Alfa 156. [/quote]
In questo fine settimana di neve, ho accertato l'uso dell'ESP: su neve o peggio giaccio, la macchina tende a "raddrizzare" ogni anomalia di trazione o traiettoia. Questo si traduce nel menzionato sballottamento. Disinserendo l'ESP tutto rienta nei canon conosciuti.
Confermo comunque il minore equilibrio della 407, rispetto ad altre vetture di uguale categoria.
72Claudio
---------------------------------------------------------------------
purtroppo EX 508 SW 1.6 eHDi Business, Nero Perla, Cambio Robot., Kit Xenon-LED
ex 407 SW 2.2 HDi Tecno, Grigio Alluminio, Sistema Nav. KVT 729 + G 520 after market
ex 407 Berlina 2.0 HDI - Sport FAP - Grigio alluminio
---------------------------------------------------------------------
purtroppo EX 508 SW 1.6 eHDi Business, Nero Perla, Cambio Robot., Kit Xenon-LED
ex 407 SW 2.2 HDi Tecno, Grigio Alluminio, Sistema Nav. KVT 729 + G 520 after market
ex 407 Berlina 2.0 HDI - Sport FAP - Grigio alluminio
In condizioni di asciutto posso dirvi che per far intervenire l'ESP bisogna ho fare la curva in rilascio (modo di guidare sicuramente sbagliata) o accellerare esageratamente in curva. Io per verificare se c'era ho eseguito queste due prove, ma in entrambe i casi ritengo fossero curve un pò forzate. Nella guida di tutti i giorni non mi è mai capitato, tranne che sulla neve, di vederlo intervenire.
Per quanto rigurda gli sbandamenti (o sobbalzi del culone!) a destra e sinistra che si avvertono sui binari o con alcune buche, credo siano dovuti alla lunghezza della macchina (è pur sempre una SW) ma soprattutto al passo molto lungo (2725mm se non ricordo male) anzi forse uno dei più lunghi della categoria.
Dubbio: Leggendo quà e là tra le caratteristiche di altre auto ho notato che per alcune oltre ad essere indicata la presenza dell'ESP è specificata la presenza anche del controllo di trazione.
Mentre nella nostra leonessa è semplicemente indicato la presenza dell'ESP.
A voi riculta che questa funzione sia già parte dell'ESP o semplicemente la nostra leona non ha il controllo di trazione?
Per quanto rigurda gli sbandamenti (o sobbalzi del culone!) a destra e sinistra che si avvertono sui binari o con alcune buche, credo siano dovuti alla lunghezza della macchina (è pur sempre una SW) ma soprattutto al passo molto lungo (2725mm se non ricordo male) anzi forse uno dei più lunghi della categoria.
Dubbio: Leggendo quà e là tra le caratteristiche di altre auto ho notato che per alcune oltre ad essere indicata la presenza dell'ESP è specificata la presenza anche del controllo di trazione.
Mentre nella nostra leonessa è semplicemente indicato la presenza dell'ESP.
A voi riculta che questa funzione sia già parte dell'ESP o semplicemente la nostra leona non ha il controllo di trazione?
407 SW 2.0HDi Sport Pack Tecno (Reg/Lim)
- Manolo King
- Peugeottista fast&furious
- Messaggi: 771
- Iscritto il: 28/06/2005, 0:40
- Località: Riccione