PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Problema segnalatore carburante

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
l_attimo
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 12/02/2014, 12:14
Località: Catania

Re: Problema segnalatore carburante

Messaggio da l_attimo »

Matteo_v ha scritto:Fermarsi 5 volte e fare 10€ non ha senso...
Metti direttamente 50 e ti fermi una volta sola
Sono uno studente, uso l'auto per raggiungere la casa in affitto a 80 km da casa.
Viaggio ogni due settimane e faccio benzina con i soldi che ho a mia disposizione ogni settimana.
Mi sembra evidente che, anche se una volta tanto, togliere il costo di un pieno dal mio budget settimanale significa sacrificare dei soldi che solitamente uso per mangiare, pagare bollette e sostenere spese varie.
Ho letto molte volte "non ha senso fare 10 euro" ma ognuno mete la benzina che vuole, soprattutto per l'uso che ne fa.
208 1.2 12v VTi 82 cv 5 p Active Grigio Alluminio

Avatar utente
l_attimo
Peugeottista curioso
Messaggi: 17
Iscritto il: 12/02/2014, 12:14
Località: Catania

Re: Problema segnalatore carburante

Messaggio da l_attimo »

Cioè per me è meglio togliere 20 euro dal budget ogni due settimane, che 50 euro in una sola e possibilmente restare senza soldi!!!
208 1.2 12v VTi 82 cv 5 p Active Grigio Alluminio

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

giustissimo! comunque succede anche se hai mezza tanga e aggiungi i 10€..al 90% non te li segnala..e per lo stesso motivo (soprattutto quando la macchina invecchia e il consumo rilevato sul cdb si discosta di molto da quello effettivo) ti può capitare di parcheggiare l'auto con la tacca oltre la riserva e di prenderla il giorno dopo che ha il rosso fisso..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Problema segnalatore carburante

Messaggio da Peugeot65 »

Mi devo ripetere...

Il sistema è il medesimo sia per le auto a benzina che diesel, "il problema" nasce perchè nelle diesel FAP se non si superano determinati litri (probabilmente conta anche il totale dei litri presenti nel serbatoio) non segnala il rifornimento per non far scattare l'aggiunta di cerina. Evidentemente sarebbe dannoso aggiungere uno step di cerina (quantità a step appunto) per pochi litri di nafta.

Dunque ricapitolando: disservizio a parte (nessuno può farci nulla) nelle auto a benzina potete fare sempre il pieno come anche rifornire mezzo litro per volta, problemi ZERO!
Nelle diesel che ormai sono tutte FAP l'auto è vostra e potete fare quello che volete, sappiate però che è meglio rifornire almeno 30 euro, anzi l'ottimo nel rapporto gasolio/cerina si ottiene solo con il pieno. Con rifornimenti di 10, 20 euro per volta farete viaggiare la vostra auto sempre con un rapporto diesel/cerina non ottimale, anzi con 10 euro di rifornimento avanzerete senza cerina additivata, dunque andrete incontro a problemi di rigenerazione e durata complessiva del FAP.

Avatar utente
syrio91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1077
Iscritto il: 17/10/2012, 21:56
Località: Palermo

Messaggio da syrio91 »

il tuo discorso ha un senso senza dubbio..però resta il fatto che anche sulle auto a benzina (vedi mia ex lancia lybra) non scatta il conteggio del carburante dopo un piccolo rifornimento..quindi..può essere vero che sia meglio rifornire in grandi quantità per il discorso additivazione del gasolio con cerina ma secondo me non c'entra con il fatto che non viene letto dalla centralina ma sia piuttosto una caratteristica dei gallegianti elettronici che vengono utilizzati da 15 anni a questa parte! infatti..sulla nostra opel corsa che utilizza ancora il vecchio metodo..ad ogni curva o avvallamento la lancetta si muove su e giù..xD..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Peugeot 208 1.6 e-HDi 92cv Allure, 5p, con Navigatore e Pack Confort, Rouge Noir
Primo Orgoglioso 208ista Ufficiale - Tessera n° 457

Altro:
Ex Lancia Lybra LX 1.8, Grigio Metallizzato
Hyundai Accent '98 Gls 1.3, 4p, Verde Petrolio
Opel Corsa '97 Viva, 1.2, 3p, Verde Petrolio

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Problema segnalatore carburante

Messaggio da Peugeot65 »

Si, diciamo che è una caratteristica dei galleggianti elettronici quella di non tornare indietro, infatti appena accesa la luce rossa resta senza lampeggiare come succedeva una volta. Però a tale sistema è stata agganciata tutta l'elettronica dell'auto, tra cui il discorso della cerina nelle diesel, che scatta elettronicamente quando viene rilevato il rifornimento a step programmati. Mi sembra a step di 7 litri, dunque capirete che anche con 10, 20 o 30 litri non si avrà la diluizione perfetta. Ci si avvicinerà alla perfezione facendo il pieno.
Inoltre il consumo e dunque il movimento della lancetta è solo simulato, infatti se trasformate a gpl o metano la vostra auto la lancetta continuerà a scendere anche viaggiando a gas, paradossalmente arriverete a riserva pur avendo in realtà il pieno di benzina.
Insomma croce e delizia dell'elettronica...

Torna a “208 I ('12->'19) - Guasti, problemi e manutenzione”