Non avendo trovato risposta nelle precedenti discussioni, chiedo lumi a chi ne sa più di me.
La mia 207 (del 2007) mi ha lasciato per ben due volte nel giro di una settimana in autostrada (con conseguenti accidenti vari, disagi e costi).
Dopo alcune inutili sostituzioni di pezzi con modalità random, è saltato fuori che nella centralina si forma del liquido vischioso (al primo fermo) e della condensa (a detta del secondo meccanico).
Fatto sta che nessuno dei due ha saputo darmi spiegazioni e indicarmi soluzioni definitive, se non dare una asciugata alla centralina in questione.
Qualcuno sa darmi un consiglio?
Grazie
Pat
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cetralina e umidità
- carmageddon
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/02/2014, 13:03
- Località: Verbania
Re: Cetralina e umidità
in che punto della centralina motore si forma l umidità?
- carmageddon
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/02/2014, 13:03
- Località: Verbania
Re: Cetralina e umidità
di che motorizazione si parla?
Re: Cetralina e umidità
La macchina è 1.4 8V 54 Kw (W il copiaincolla!)
Dove esattamente non so, ma domani mi informo meglio
Grazie, intanto
Dove esattamente non so, ma domani mi informo meglio
Grazie, intanto
- carmageddon
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 11
- Iscritto il: 14/02/2014, 13:03
- Località: Verbania
Re: Cetralina e umidità
il 1.4 8v può avere due ecu installate, valeo johnson e bosch.
se la tua ecu è una bosch il discorso umidità ci può stare perchè nonostante la ecu sia sigillata sui bordi dei coperchi di alluminio ha il passaggio dell aria (per il sensore barometrico montato sullo stampato) attraverso un bottone nero posto sulla carcassa di alluminio e all interno del quale c è solo un filtrino in stoffa.
se la tua ecu è una valeo johnson l umidità può intaccare solo i due spinotti se ci fossero infiltrazioni di acqua ma non lo stampato in modo diretto come nell altro caso.
altro discorso va fatt invece per la BSI che è all interno sotto al volante a SX, anche li l acqua può filtrare dai passacavi tra motore e interno o da qualche difettosìtà nelle guarnizioni ma avresti avuto altri accessori elettronici in crisi prima del tuo difetto : luci e tergi che vanno da soli, centralizzata che va o non va ecc ecc
se la tua ecu è una bosch il discorso umidità ci può stare perchè nonostante la ecu sia sigillata sui bordi dei coperchi di alluminio ha il passaggio dell aria (per il sensore barometrico montato sullo stampato) attraverso un bottone nero posto sulla carcassa di alluminio e all interno del quale c è solo un filtrino in stoffa.
se la tua ecu è una valeo johnson l umidità può intaccare solo i due spinotti se ci fossero infiltrazioni di acqua ma non lo stampato in modo diretto come nell altro caso.
altro discorso va fatt invece per la BSI che è all interno sotto al volante a SX, anche li l acqua può filtrare dai passacavi tra motore e interno o da qualche difettosìtà nelle guarnizioni ma avresti avuto altri accessori elettronici in crisi prima del tuo difetto : luci e tergi che vanno da soli, centralizzata che va o non va ecc ecc
Re: Cetralina e umidità
Scusa se rispondo olla tua domanda con un altra domanda:Sei andato in una officina Peugeot oppure da un meccanico generico? Ciao
Re: Cetralina e umidità
Bad news
Ho parlato con la officina Peugeot. Pare che, a seguito della rottura di "?" , il liquido di raffreddamento raggiunga la centralina, con la conseguente necessità della sostituzione della stessa e del "?" rotto ..
Spesa 1700 euro che vanno ad aggiungersi agli 800 spesi dal primo meccanico e 100 presso il secondo.
La porto al fiume, via...
Ho parlato con la officina Peugeot. Pare che, a seguito della rottura di "?" , il liquido di raffreddamento raggiunga la centralina, con la conseguente necessità della sostituzione della stessa e del "?" rotto ..
Spesa 1700 euro che vanno ad aggiungersi agli 800 spesi dal primo meccanico e 100 presso il secondo.
La porto al fiume, via...

Re: Cetralina e umidità
E' proprio per questo che ti chiedevo se eri stato da un concessionario peugeot oppure da un meccanico generico perchè,senza nulla togliere ai meccanici,come conoscono le loro auto,anche con appoggio di piattaforma assistenza,nessuno le può conoscere.Non è un fatto di bravura o meno, loro fanno solo o per la maggior parte peugeot e i guasti che capitano nella maggioranza dei casi sono sempre gli stessi .Ma ,tornando al tuo caso,non ti ha mai dato noie prima? Perchè per dover essere sostituito il calcolatore motore deve essere messo male ,l'antigelo impiega un pò di tempo per corrodere i pin della centralina.Ciao
Re: Cetralina e umidità
e' un difetto risaputo quello, di solito colpa del termostato pilotato o del sensore di temperatura........ bastava intervenire al momento giusto ed evitare altri danniPat207 ha scritto:Bad news
Ho parlato con la officina Peugeot. Pare che, a seguito della rottura di "?" , il liquido di raffreddamento raggiunga la centralina, con la conseguente necessità della sostituzione della stessa e del "?" rotto ..
Spesa 1700 euro che vanno ad aggiungersi agli 800 spesi dal primo meccanico e 100 presso il secondo.
La porto al fiume, via...

Re: Cetralina e umidità
Si, si.... è proprio il sensore di temperatura ad aver fatto dannoCalò75 ha scritto:e' un difetto risaputo quello, di solito colpa del termostato pilotato o del sensore di temperatura........ bastava intervenire al momento giusto ed evitare altri danniPat207 ha scritto:Bad news
Ho parlato con la officina Peugeot. Pare che, a seguito della rottura di "?" , il liquido di raffreddamento raggiunga la centralina, con la conseguente necessità della sostituzione della stessa e del "?" rotto ..
Spesa 1700 euro che vanno ad aggiungersi agli 800 spesi dal primo meccanico e 100 presso il secondo.
La porto al fiume, via...

Ma allora c'è un'anomalia di progettazione? Una centralina dovrebbe essere assolutamente stagna, o no?
Re: Cetralina e umidità
NoPat207 ha scritto:Si, si.... Una centralina dovrebbe essere assolutamente stagna, o no?Calò75 ha scritto:e' un difetto risaputo quello, di solito colpa del termostato pilotato o del sensore di temperatura........ bastava intervenire al momento giusto ed evitare altri danniPat207 ha scritto:Bad news
Ho parlato con la officina Peugeot. Pare che, a seguito della rottura di "?" , il liquido di raffreddamento raggiunga la centralina, con la conseguente necessità della sostituzione della stessa e del "?" rotto ..
Spesa 1700 euro che vanno ad aggiungersi agli 800 spesi dal primo meccanico e 100 presso il secondo.
La porto al fiume, via...
