PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

installare fap successivamente

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
logamiko
Peugeottista novello
Messaggi: 86
Iscritto il: 05/09/2005, 20:05
Località: loreggia

installare fap successivamente

Messaggio da logamiko »

nessuno di voi per caso mi sa dire se è possibile installare il fap successivamente? ho provato a fare una ricerca su google e sembrerebbe di si.
Ho chiesto al conce e seccato mi dice subito di no, ma non mi fido.
Quindi se qualcuno è a conoscenza di queste cose grazie mille.

Ultima cosa sulle caratteristiche tecniche delle varie versioni motoristiche mettono le emissioni di CO2 per caso esiste una relazione tra CO2 e PM10??

Perche vedete ho guardato le emissioni della mia Leona e qui a Padova tra targhe alterne e domeniche ecologiche deve rimanere in garage mentre chi acquista un X5 euro 4 ha esattamente il doppio di CO2 della mia leona ma può circolare ugualmente.

Mi sembra una ingiustizia.

Non sono povero in canna ma nemmeno posso permettermi di cambiare auto ogni 4 anni anni perche c'è euro 3 / 4 / 5 etc etc

logamiko
Peugeottista novello
Messaggi: 86
Iscritto il: 05/09/2005, 20:05
Località: loreggia

Messaggio da logamiko »

Salve, onde cercare di ridurre l'inquinamento delle PM10, presso l'officina della Pegeuot - BZ, sto facendo installare il filtro FAP remus 6603 0002 , sulla mia autovettura 406 2.0 HDI. Desidererei sapere, la validità di tale filtro è solo per la regione Trentino-AltoAdige(come riferitomi) oppure per tutta Italia. Grazie Attard
Le dipsosizioni di limitazione del traffico sono emesse con Ordinanze sindacali, cioè dei Sindaci dei Comuni. Pertanto non ci è dato di sapere cosa le ordinanze di altri Comuni situati al di fuori della Provincia autonoma di Bolzano prevedono. Se deve recarsi abitualmente in altre Città, triverà sul sito di quei Comuni le Ordinanze emesse dai Sindaci e, quindi, che cosa prevedono come eccezioni alle limitazioni. Cordiali saluti.





Questo lho trovato per l'appunto nel sito della prov di bolzano Quindi il conce mentiva?????????

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:wink:

qui trovi più info:
http://www.provincia.bz.it/umweltagentu ... dcar_i.asp

:roll: però capisci bene che non ti installano tutta l'archtettura del "vero FAP"...

se però questo ci permettesse di girare anche nei giorni di blocco ci sarebbe davvero da farci un pensiero... :roll:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
gurkha
Peugeottista appassionato
Messaggi: 147
Iscritto il: 23/03/2004, 10:44
Località: (BS) - Brescia città

Messaggio da gurkha »

Posto quanto di mia conoscenza:

1) In Lombardia nella circolare della Regione è specificato chiaramente che il dispositivo antiparticolato deve essere installato all'origine.

2) Non c'è un legame diretto tra produzione di CO2 e particolato prodotto; la CO2 è il prodotto finale (insieme al vapore acqueo) della combustione completa di un idrocarburo, sia esso gas benzina gasolio o quant'altro.
Il particolato è il cosiddetto "carbonio incombusto" che si forma per combustione non completa o non omogenea in camera di scoppio.
La produzione di CO2 è legata sostanzialmente al consumo di combustibile, e in tale modo viene calcolata e dichiarata.
La produzione di particolato dipende dall'efficienza della camera di combustione nelle diverse condizioni operative e dipende da fattori strutturali: finezza di atomizzazione del gasolio, che dipende a sua volta dalla pressione di iniezione e dalla geometria dell'iniettore, geometria della camera di combustione, dinamica della combustione; oggi dipende anche ad esempio dalla percentuale di ricircolo dei gas di scarico effettuata tramite la valvola EGR al fine di limitare la produzione di ossidi di azoto NOx (dovuti a picchi locali di temperatura) e dalla gestione delle varie fasi dell'iniezione per le gestioni di tipo "multijet".
Quindi i due parametri non sono in diretta correlazione tra loro, tant'è che i motori Euro2 o Euro3 consumavano in genere di meno degli Euro4 (e quindi producevano meno CO2) ma rilasciavano molto più particolato (PM10 o PM25).
Ciauz
EX - 307 2.0 Hdi speed'up 136 CV - 5P grigio alluminio + pack visibilità.
da 03/2004 a 02/2006

Avatar utente
swap
Peugeottista veterano
Messaggi: 252
Iscritto il: 10/11/2005, 10:10
Località: (PG) - Spoleto

Messaggio da swap »

Ragazzi la provincia AUTONOMA di Bolzano è mille anni luce avanti....
Che continuino con i blocchi selvaggi i ns. politicanti...
Dovrebbero seguire questi esempi, tanto di cappello a Bolzano e Provincia qualsiasi sia il loro colore politico (non ne ho la più pallida idea)
307 Station 1.6 HDi 110 CV FAP XS
| imm. 09/2004 | Grigio Sidobre | Clima Auto | Esp | Pack Spazio | Pack Ergonomia | Pack Elettrico 3 | Fendinebbia | Sistema Navigazione Mitac Mio 168 | Setup Estivo: Cerchio in lega Arianne 16" Pneumatico Pirelli P7 205/55 R16V | Setup invernale: Cerchio OZ Hydra 15" Pneumatico Michelin Alpin2 195/65 R15H |

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

anche per la mia provincia ho scoperto che sono inutili i dispositivi fap installati in postvendita :wink:
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

Avatar utente
baldoz
Peugeottista curioso
Messaggi: 49
Iscritto il: 11/01/2006, 2:31

Messaggio da baldoz »

anche nella provincia di milano che voi sappiate i dispositivi FAP installati postvendita non possono circolare?


comunque beccatevi la citazione presa da http://www.sos-traffico-milano.it/Pagin ... occhi.html

"un autobus con motore diesel non catalizzato arrivi ad inquinare come parecchie centinaia di auto catalizzate, 600 secondo Corriere Magazine, 23 Dic 2004. Di autobus così a Milano, sempre secondo lo stesso giornale, ce ne sono ancora 500. Essi inquinano quindi come 300000 auto Euro IV e inquinano perciò enormemente di più delle auto che servirebbero per trasportare singolarmente tutti i passeggeri che sono in grado di ospitare!"


Andate a vedere il sito che a mio parere da informazioni molto utili che sarebbero da fare girare
307 restyling del 2005 1.6 HDI XS 90cv grigio ferro, clima bi-zona, RD4+6ap, cerchi da 16"

logamiko
Peugeottista novello
Messaggi: 86
Iscritto il: 05/09/2005, 20:05
Località: loreggia

Messaggio da logamiko »

grazzie a tutti delle info.
Nessuno invece per caso è a conoscenza di quanto pm10 produce ad esempio l'hummer la x5 o tutte quelle macchine che sono 4.0 o 5.0 di cilindrata?

Torna a “Generale”