Il 1.2 tsi non era in vendita in Italia perchè aveva dato dei problemi al tendicatena, visto che un albero a camme mandava fuori fase un cilindro e questo faceva allentare la catena. Ovvio che saltava la catena e partiva il motore. L'A1 monta il 1.4TFSI.dreamtim ha scritto:La serie di motori precedenti l'anno pensionata, rispolverando il tsi "vero" dopo averlo messo fuori listino per non cannibalizzare l'A1. Ecco forse con gli affinamenti vari, magari il tsi è il motore "da battere" nel campo dei benzina.
Se il diesel nuovo è sulla falsariga della Golf, immagino sia un pò ruvidosetto e rumoroso a freddo, magari mi smentiscono ed esce un capolavoro, ma battere il gruppo psa sui diesel è complicato.
Di certo per un 3 cilindri diesel (tedesco o meno), faccio fatica immaginare di staccare l'assegno dal concessionario.
Non oso immaginare i prezzi di un diesel di media gamma con un paio di accessori dentro. Volks mi ha fregato una volta (32 milioni per una polo variant confortline che era una tragedia, motore a parte) e per evdermi ancora, ce ne vorrà di tempo.
Hanno messo la cinghia al posto della catena e dovrebbero aver risolto. Comunque non può esserci competizione tra un 1.2 vti ed un 1.2 tsi. Primo perchè il vti è un 3 cilindri che ha un range di utilizzo ben preciso e non è votato alle prestazioni. Secondo perchè è un benzina aspirato, mentre il tsi è un turbocompresso. Vediamo quando verrà montato il 1.2 e-Thp anche sulla 208. Sperando che abbiano risolto i problemi con questi motori (Peugeot e Citroen si sono persi un sacco di clienti perchè non hanno riconosciuto il difetto di fabbricazione, cosa che Mini ha fatto, rimettendoci molti soldi).
I diesel VW badano più ai consumi che alle prestazioni e sinceramente in Germania hanno il prezzo della benzina più basso che da noi e non hanno bolli auto ai nostri livelli. Battere il gruppo PSA sui diesel non è complicato. Fiat produce i multijet che si mangiano i motori PSa come coppia (il MJ 2 ha 320Nm di coppia addirittura a 1500 giri nel 1.6 120cv). Psa queste cose le sapeva da sempre ed hanno fatto accordi con Fiat per produrre modelli assieme (soprattutto veicoli commerciali). Anche i nuovi 1.6Dtec di Honda sono validi. Psa utilizza il Fap, che è il sistema con meno rogne.
Io avevo la 207 ed avevo provato anche la Polo. La differenza principale è che la Polo ha un cambio che rasenta la perfezione (quello manuale) come innesti (la perfezione è nelle Toyota) ed un handling più rigido (quindi maggior tenuta di strada). Poi una qualità migliore delle pelli usate (volante e sedili). Infine, VW non ha il brutto vizio di PSa di togliere ogni anno degli accessori alle auto (vedi vetri scuri, sedile passeggero che non si regola in altezza, cinture di sicurezza anch'esse non regolabili in altezza, guarnizioni su tutte le porte e non solo su quelle davanti, freni a disco su tutte e 4 le ruote e non solo davanti).
Vi parlo da possessore della "cugina" C3 e quindi non da fan di VW o Fiat.
Che si facciano pagare è noto. Una Golf 1.4 tsi con il minimo sindacabile viene sui 26-27.000 euro, contro una 308 1.2 e thp 130 cv che viene 25.000 full optional.
La Polo appena uscita è un restyling, visto che il prossimo anno cambiano tutto. Comunque sulla Polo hanno abbassato i prezzi (anche perchè non ci sono ancora tutti gli allestimenti) e se proprio la volete sapere tutta...a Peugeot e VW non interessa più molto del mercato europeo, bensì puntano tutto sulla Cina.