PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Anomalia Antinquinamento: Ecco la soluzione (Speriamo)
Carissimo Brescia84, hai tutta la mia comprensione!
Anche io ho vissuto (e sto vivendo) la stessa situazione).
Fino a che non sono apparsi i primi problemi mi sembrava di avere sotto il c**o un'auto affidabile (cavoli, con quello che è costata..)
Invece adesso mi trovo nelle condizioni di rimpiangere la mia vecchia fiat UNO del '90 con la quale non sono MAI rimasto a piedi.
Come ho già detto secondo me il FAP della Peugeot sta avendo troppi problemi.
Anche io ho vissuto (e sto vivendo) la stessa situazione).
Fino a che non sono apparsi i primi problemi mi sembrava di avere sotto il c**o un'auto affidabile (cavoli, con quello che è costata..)
Invece adesso mi trovo nelle condizioni di rimpiangere la mia vecchia fiat UNO del '90 con la quale non sono MAI rimasto a piedi.
Come ho già detto secondo me il FAP della Peugeot sta avendo troppi problemi.
307 16v HDI 2.0 SW FAP (alluminio) 136cv
+ pack elettrico + fendinebbia + cd6
+ pack elettrico + fendinebbia + cd6
Ancora ANOMALIA ANTI INQUINAMENTO
Ecco mi di nuovo qui....
L'errore famigerato continua ad affliggere la mia leona. Così mercoledì 7 dicembre l'ho lasciata al mio meccanico di fiducia. Ha smontato e pulito il FAP (operazione laboriosa solo per il fatto di alzare la macchina sul ponte e smontarlo, per il resto è una normalissima pulizia, dato che il FAP non è altro che una specie di "retino" acchiappa polveri). Inutile dire che dal FAP è uscita una gran quantità di porkeria, ma a pulizia ultimata è tornato come nuovo (in pratica ha fatto quello che fa la Peugeot quando sostituisce il FAP: ne montano uno che hanno semplicemente "lavato". Non conosco nel dettaglio la procedura, ne tanto meno se viene usato un qualche liquido particolare ma se volete mi posso informare).
Risultato? La leona va mooooooooolto meglio di prima. Più fluida, più.... "libera", non so se mi spiego. Certo, il sistema dovrebbe "rigenerare" il FAP in automatico ogni 200 o 300 Km, ma dopo un po' evidentemente questo non basta più perchè l'accumulo di "porkeria" è tale che occorre pulirlo (sostituirlo,secondo Peugeot). La mia Leona ha quasi 89.000 Km.
Però ciò nonostante, l'anomalia si ripresenta, ma... solo quando la macchina è fredda. Infatti a caldo, una volta resettata la coda degli errori, l'anomalia famigerata non si presenta più. Quando è accesa, al minimo il motore è irregolare e in marcia stenta a salire di giri. In questi giorni la leona è stata ferma al freddo e al gelo da mercoledì sera fino a sabato mattina e infatti puntuale si è presentata l'anomalia. Questa mattina l'ho portata a far resettare e questa sera passo di nuovo dal mecca per vedere se è riuscito a capire qualcosa.
In compenso probabilmente mi è partito un sensore ABS/ASR/ESP sulla posteriore sinistra. Risultato? ABS/ASR/ESP disabilitati
Ke palle....
L'errore famigerato continua ad affliggere la mia leona. Così mercoledì 7 dicembre l'ho lasciata al mio meccanico di fiducia. Ha smontato e pulito il FAP (operazione laboriosa solo per il fatto di alzare la macchina sul ponte e smontarlo, per il resto è una normalissima pulizia, dato che il FAP non è altro che una specie di "retino" acchiappa polveri). Inutile dire che dal FAP è uscita una gran quantità di porkeria, ma a pulizia ultimata è tornato come nuovo (in pratica ha fatto quello che fa la Peugeot quando sostituisce il FAP: ne montano uno che hanno semplicemente "lavato". Non conosco nel dettaglio la procedura, ne tanto meno se viene usato un qualche liquido particolare ma se volete mi posso informare).
Risultato? La leona va mooooooooolto meglio di prima. Più fluida, più.... "libera", non so se mi spiego. Certo, il sistema dovrebbe "rigenerare" il FAP in automatico ogni 200 o 300 Km, ma dopo un po' evidentemente questo non basta più perchè l'accumulo di "porkeria" è tale che occorre pulirlo (sostituirlo,secondo Peugeot). La mia Leona ha quasi 89.000 Km.
Però ciò nonostante, l'anomalia si ripresenta, ma... solo quando la macchina è fredda. Infatti a caldo, una volta resettata la coda degli errori, l'anomalia famigerata non si presenta più. Quando è accesa, al minimo il motore è irregolare e in marcia stenta a salire di giri. In questi giorni la leona è stata ferma al freddo e al gelo da mercoledì sera fino a sabato mattina e infatti puntuale si è presentata l'anomalia. Questa mattina l'ho portata a far resettare e questa sera passo di nuovo dal mecca per vedere se è riuscito a capire qualcosa.
In compenso probabilmente mi è partito un sensore ABS/ASR/ESP sulla posteriore sinistra. Risultato? ABS/ASR/ESP disabilitati

Ke palle....
307 2.0 HDi XSi Fap 5 porte Grigio Alluminio - Allarme volumetrico e perimetrale – Caricatore CD – Climatizzatore automatico – Pack Audio 2 – Pack Elettrico 2 – Pack Ergonomia – Pack Inverno – Pack Spazio – Pack Visibilità
--------------------------------------------------------
Tessera N° 161
--------------------------------------------------------
Tessera N° 161
ANITINQUINAMENTO
Ho comprato la mia 307SW da un amico quando aveva 40.000 Km.
A 52.000 Km ho avuto la prima segnalazione ANOMALIA ANTINQUINAMENTO e motore a giri limitati, ho fatto fare la diagnosi ed mi è stato detto che era sufficiente un RESET del sistema.
Dopo 1500 Km circa c'è stata di nuovo l'anomalia ed a quel punto mi è stato consigliata la sostituzione di alcuni componenti del FAP (captatore, ecc.) ma, dato che non lo avevano in sede e stavo per andare in ferie, ho deciso di partire con un altro RESET. Ho fatto altri 300 KM in città senza problemi ma dopo la partenza, dopo i primi 100 Km di autostrada... ANOMALIA ANTINQUINAMENTO. Sono uscito a Piacenza e mi sono fatto resettare il sistema per continuare il viaggio ma dopo 30 Km di autostrada il FAP mi ha costretto di nuovo ad andare a bassi giri e a 100 Km/h.
Durante le vacanze ho fatto fare il tagliando alla macchina e sostituire tutto quello che c'era da sostituire per poi ritornare a casa col FAP in "ottimo stato".
Ora dopo soli 4000 Km dalle sostituzioni... ANOMALIA ANTINQUINAMENTO!!!
Sono andato all'assistenza Peugeot e gli ho lasciato l'auto per la sostituzione del FAP completo. Hanno detto che dopo quello che è successo, è meglio procedere in questo modo.
Il problema?
La Peugeot è a conoscenza dei problemi del FAP (riscontrato dal 99% dei proprietari di auto con questo sistema installato - *dato dell'assistenza) e paga i 3/4 del costo di sostituzione ma SOLO SE L'AUTO HA 80.000 KM!!!
Ed io che ne ho 65.000? Me lo devo pagare per intero (FAP + componente della marmitta + liquidi vari + manodopera)!!! E stanno lavorando alla mia auto già da 2 giorni...
Dopo tutto questo ho saputo che il mio amico aveva avuto il problema dell'anitinquinamento già 2 volte prima dei 40.000.
Non vi dico come sto desiderando la mia vecchia Punto senza sensori elettronici e cavolate varie!
A 52.000 Km ho avuto la prima segnalazione ANOMALIA ANTINQUINAMENTO e motore a giri limitati, ho fatto fare la diagnosi ed mi è stato detto che era sufficiente un RESET del sistema.
Dopo 1500 Km circa c'è stata di nuovo l'anomalia ed a quel punto mi è stato consigliata la sostituzione di alcuni componenti del FAP (captatore, ecc.) ma, dato che non lo avevano in sede e stavo per andare in ferie, ho deciso di partire con un altro RESET. Ho fatto altri 300 KM in città senza problemi ma dopo la partenza, dopo i primi 100 Km di autostrada... ANOMALIA ANTINQUINAMENTO. Sono uscito a Piacenza e mi sono fatto resettare il sistema per continuare il viaggio ma dopo 30 Km di autostrada il FAP mi ha costretto di nuovo ad andare a bassi giri e a 100 Km/h.
Durante le vacanze ho fatto fare il tagliando alla macchina e sostituire tutto quello che c'era da sostituire per poi ritornare a casa col FAP in "ottimo stato".
Ora dopo soli 4000 Km dalle sostituzioni... ANOMALIA ANTINQUINAMENTO!!!
Sono andato all'assistenza Peugeot e gli ho lasciato l'auto per la sostituzione del FAP completo. Hanno detto che dopo quello che è successo, è meglio procedere in questo modo.
Il problema?
La Peugeot è a conoscenza dei problemi del FAP (riscontrato dal 99% dei proprietari di auto con questo sistema installato - *dato dell'assistenza) e paga i 3/4 del costo di sostituzione ma SOLO SE L'AUTO HA 80.000 KM!!!
Ed io che ne ho 65.000? Me lo devo pagare per intero (FAP + componente della marmitta + liquidi vari + manodopera)!!! E stanno lavorando alla mia auto già da 2 giorni...
Dopo tutto questo ho saputo che il mio amico aveva avuto il problema dell'anitinquinamento già 2 volte prima dei 40.000.
Non vi dico come sto desiderando la mia vecchia Punto senza sensori elettronici e cavolate varie!
Dunque
Ho lasciato la mia Leona nella mani di un amico tecnico che l'ha collegata ad un autodiagnosi. Dopo aver identificato il codice dell'errore ("P" e poi non ricordo quale numero... 1300 e qualcosa se non erro), risulta "incriminato" il sensore di pressione differenziale dello scarico. Questo fetentissimo sensore è posizinato dietro la batteria (ci sono dei tubi li dietro e il sensore (o i sensori) sono collegati ad essi, dietro la batteria.
Inutile dirlo, questo sensore è difettoso e va sostituito. 90 euro + iva solo il pezzo (e io dico... ma è un cavolo di sensore... è fatto d'oro??!?)
A sua volta il mio amico ha contattato officine autorizzate Peugeot e i tecnici contattati, spiegando cosa fa la macchina senza accennare al fatto che già sappiamo che è il sensore di pressione eccetera eccetera, dicono: smonta la batteria e dietro di essa è posizionato il famigerato sensore che fa andare nel pallone l'impianto FAP: sostituiscilo e risolvi il problema.
Ora mi domando e dico: se è così semplice come pare (costo a parte), perchè la fetentissima Peugeot non lo ha risolto con un bel richiamo??
Mi ricorda i tempi in cui mia madre aveva una Mini della Innocenti: macchina simpaticissima, ma piena zeppa di problemi. I tecnici e i concessionari che interpellavamo dicevano sempre "La Innocenti conosce benissimo i problemi delle sue macchine, perchè noi li segnaliamo continuamente, ma se ne frega alla grande e non vuole risolverli"
Non è il caso della Peugeot...
...ma sappiamo tutti che fina ha fatto la Innocenti
P.S. Ora ho un altra sorpresa, OFF TOPIC qui, ma già che ci sono....
Ho l'impianto ABS/ESP/ASR fuori servizio (proprio in questa stagione che servirebbe di più). Motivo? Il sensore della posteriore sinistra è passato a miglior vita. Mo mi tocca cambiare pure quello....
Inutile dirlo, questo sensore è difettoso e va sostituito. 90 euro + iva solo il pezzo (e io dico... ma è un cavolo di sensore... è fatto d'oro??!?)
A sua volta il mio amico ha contattato officine autorizzate Peugeot e i tecnici contattati, spiegando cosa fa la macchina senza accennare al fatto che già sappiamo che è il sensore di pressione eccetera eccetera, dicono: smonta la batteria e dietro di essa è posizionato il famigerato sensore che fa andare nel pallone l'impianto FAP: sostituiscilo e risolvi il problema.
Ora mi domando e dico: se è così semplice come pare (costo a parte), perchè la fetentissima Peugeot non lo ha risolto con un bel richiamo??
Mi ricorda i tempi in cui mia madre aveva una Mini della Innocenti: macchina simpaticissima, ma piena zeppa di problemi. I tecnici e i concessionari che interpellavamo dicevano sempre "La Innocenti conosce benissimo i problemi delle sue macchine, perchè noi li segnaliamo continuamente, ma se ne frega alla grande e non vuole risolverli"
Non è il caso della Peugeot...
...ma sappiamo tutti che fina ha fatto la Innocenti

P.S. Ora ho un altra sorpresa, OFF TOPIC qui, ma già che ci sono....
Ho l'impianto ABS/ESP/ASR fuori servizio (proprio in questa stagione che servirebbe di più). Motivo? Il sensore della posteriore sinistra è passato a miglior vita. Mo mi tocca cambiare pure quello....
307 2.0 HDi XSi Fap 5 porte Grigio Alluminio - Allarme volumetrico e perimetrale – Caricatore CD – Climatizzatore automatico – Pack Audio 2 – Pack Elettrico 2 – Pack Ergonomia – Pack Inverno – Pack Spazio – Pack Visibilità
--------------------------------------------------------
Tessera N° 161
--------------------------------------------------------
Tessera N° 161
ANTINQUINAMENTO
Io avevo pensato di prendere la piccola 107 come seconda macchina per la città... ma ho serissimi dubbi.
Sono stanco e quasi quasi vendo la 307SW per evitare questi problemi in modo definitivo.
Tanto quelli dell'assistenza Peugeot mi hanno detto che quasi tutte le Peugeot vendute sono ritornate con l'anomalia causata dal FAP. E, nonostante la fastidiosa frequenza del problema, la mia è anche una di quelle che sta meglio. Che c... fortuna!
Cosa ne pensate?
Sono stanco e quasi quasi vendo la 307SW per evitare questi problemi in modo definitivo.
Tanto quelli dell'assistenza Peugeot mi hanno detto che quasi tutte le Peugeot vendute sono ritornate con l'anomalia causata dal FAP. E, nonostante la fastidiosa frequenza del problema, la mia è anche una di quelle che sta meglio. Che c... fortuna!
Cosa ne pensate?
ed ecco la mia situazione
Ciao!
Sul problema antinquinamento vi porto a conoscenza anche della mia
situazione: attorno agli 80.000 km ho iniziato ad avere i primi problemi
con la spia dell'antinquinamento che si accedenva. Al tagliando mi
hanno sostituito il FAP con uno rigenerato e la spia rimaneva spenta.
Poi saltuariamente si e' accesa nuovamente un paio di volte, ma ho
sempre ignorato la cosa perche' dopo un paio di giorni tornava tutto
normale.
Nell'ultimo periodo mi sono trovato 3/4 volte in autostrada che mi dava
errore per l'antinquinamento e per l'eps e finche' rimaneva accesa la
spia dell'eps la macchina non aveva piu' ripresa.
Nell'ultima settimana la cosa e' evoluta ancora: per 3/4 giorni a macchina
fredda (finche' l'acqua non raggiungeva circa gli 80 gradi) mi era
impossibile andare sopra i 1700 giri del motore. Poi, raggiunta la
temperatura, all'improvviso tutto tornava a funzionare normalmente;
sul cruscotto nel frattempo mi veniva segnalato sempre il problema dell'antinquinamento. Ora funziona tutto normalmente.
A giorni vedro' di portare la macchina in officina per vedere di risolvere
il problema, spero per il momento di avere solo dei problemi sulla potenza
del motore e che non ci sia la possibilita' di altre conseguenze.
Una volta sistemato il problema vi faro' sapere cosa mi sara' stato detto.
Sul problema antinquinamento vi porto a conoscenza anche della mia
situazione: attorno agli 80.000 km ho iniziato ad avere i primi problemi
con la spia dell'antinquinamento che si accedenva. Al tagliando mi
hanno sostituito il FAP con uno rigenerato e la spia rimaneva spenta.
Poi saltuariamente si e' accesa nuovamente un paio di volte, ma ho
sempre ignorato la cosa perche' dopo un paio di giorni tornava tutto
normale.
Nell'ultimo periodo mi sono trovato 3/4 volte in autostrada che mi dava
errore per l'antinquinamento e per l'eps e finche' rimaneva accesa la
spia dell'eps la macchina non aveva piu' ripresa.
Nell'ultima settimana la cosa e' evoluta ancora: per 3/4 giorni a macchina
fredda (finche' l'acqua non raggiungeva circa gli 80 gradi) mi era
impossibile andare sopra i 1700 giri del motore. Poi, raggiunta la
temperatura, all'improvviso tutto tornava a funzionare normalmente;
sul cruscotto nel frattempo mi veniva segnalato sempre il problema dell'antinquinamento. Ora funziona tutto normalmente.
A giorni vedro' di portare la macchina in officina per vedere di risolvere
il problema, spero per il momento di avere solo dei problemi sulla potenza
del motore e che non ci sia la possibilita' di altre conseguenze.
Una volta sistemato il problema vi faro' sapere cosa mi sara' stato detto.
307 XS 110 cv HDI FAP - 01/2002
Pulire filtro diesel
da ieri sera sul display mi è uscita la scritta "pulire filtro diesel",un mese fa circa
il filtro fap è stato rigenerato,però allora mi usciva la scritta "anomalia antinquinamento"
chiedo,cosa vuol dire pulire filtro diesel?
Grazie in anticipo per le risposte
fabioschi
il filtro fap è stato rigenerato,però allora mi usciva la scritta "anomalia antinquinamento"
chiedo,cosa vuol dire pulire filtro diesel?
Grazie in anticipo per le risposte
fabioschi
anomalia antinquinamento
Ciao a tutti 307 sw hdi 136cv del 2004, anomalia antinquinamento segnalata a 50000 km e un anno di vita, sostituzione valvola egr, a 57000 km e un anno e mezzo vel.max raggiungibile 190 km/h in discesa econ vento a favore e un consumo di gasolio da BMW X5. Mi reco in conce.. e mi lamento per caso fanno la diagnosi e rilevano che il fap è all'97% di intasamento, provano a fargli fare la rigenerazione forzata ma niente da fare . 11/2005 si tengono la macchina per 10 gg. soluzione cambiano fap e sensori. La macchina sembra che va meglio ma dopo 15 gg fa più schifo di prima di nuovo in conce fino al 31/01/2006 soluzione del problema speriamo e come? Dopo 10 gg. mi dicono che la pratica è al livello 2 in Francia il che vuoldire che ci vorrano mesi. Visto l'inerzia contatto il conce dicendo che ......... faccio cambiare la centralina della Siemens calcolatore motore ed ecco che la macchina stitica inizia a rigenerare e funge bene 215 km/h e circa 6,5L/100 Km. Agg.to software servizi e unica fregatura e che con le nuove centraline non è più possibile configurare il cruise control.
Saluti da enans e in conce fatevi prendere da pazzi che volete bruciare tutto se non non ti danno retta.
Saluti da enans e in conce fatevi prendere da pazzi che volete bruciare tutto se non non ti danno retta.
Ex 307 sw 2.0 hdi fap 16v 136 cv Imm. 04/2004
Ex 3008 Crossway 1.6 BlueHdi 02/2016
508 RXH HYBRID4 10/2015
Ex 3008 Crossway 1.6 BlueHdi 02/2016
508 RXH HYBRID4 10/2015
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 05/02/2006, 12:56
- Località: Varese
ANOMALIA ANTIINQUINAMENTO
Sono iscritto da oggi al forum e vorrei dire anche io la mia. Ringrazio per la soluzione al ,problema mi servirà per il CONCE che generalmente non è mai al corrente delle soluzioni da adottare. Ho una 307 2000HDI XSI FAP che non ha nemmeno due anni; leggendo il forum ho ritrovato tutti i problemi che sono capitati anche a me. Ieri mi è capitato il problema in oggetto e mi sono fatto la Venezia-Milano a 70Km/h su suggerimento del call-center Peugeot. Sono comunque riuscito a tornare a casa umiliato anche dai moscerini che mi tamponavano. Rimpiango la mia UNO Fire che non mi ha mai lasciato per strada e dopo 237000 Km ho avuto la malaugurata idea di sostituirla con la 307. Una delle cose che mi fa più inc..della 307 è il momento dell'accensione; la macchina (?) si scuote tutta, la carrozzeria vibra, le parti meccaniche entrano in risonanza, se hai accesa la radio questa si sintonizza su RADIO MARIA e la sensazione è quella di un oggetto che non ne vuol sapere di portarti al lavoro. Sono fortemente motivato a disfarmi di quell'ammasso di ferraglia per cui da domani cercherò un'alternativa all'insegna del motto "MAI PIU' PEUGEOT".
Re: ed ecco la mia situazione
erreti ha scritto:
Una volta sistemato il problema vi faro' sapere cosa mi sara' stato detto.
Per il momento la mia 307 e' dal concessionario.
L'ho portata la sera del 31 gennaio e non mi fanno avere notizie.
Lunedi dovevano contattare "Milano" per risolvere il problema,
ma ancora nulla!
La staranno usando per fare esperimenti?
307 XS 110 cv HDI FAP - 01/2002
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 05/02/2006, 12:56
- Località: Varese
FAP
Il problema ANOMALIA ANTINQUINAMENTO "pare" mi sia stato risolto da una officina autorizzata alla quale mi sono appoggiato dopo aver ben valutato l'effettiva preparazione tecnica nonche la disponibilità..". E' stata sostituita un valvola che misura la differenza di pressione dell'aria. (Si trova dietro la batteria) A dir la verità la spia che segnalava l'anomalia si è misteriosamente spenta dopo due giorni dal verificarsi del primo evento e la macchina si è comportata bene senza ulteriori strascichi. Mi vengono in mente le parole di un SIGNOR meccanico che mi disse "Stacca i morsetti della batteria per alcuni secondi e poi riattacali..vedrai che il problema scompare" E' la stessa soluzione che prospettano anche con i Computers. Forse il primo tentativo da fare in questi casi è proprio questo.
Saluti a tutti
Saluti a tutti
Re: ed ecco la mia situazione
Ciao!erreti ha scritto: Una volta sistemato il problema vi faro' sapere cosa mi sara' stato detto.
ecco il responso:
dopo 10 giorni mi e' stata restituita l'auto.
Hanno avuto parecchie difficoltà a trovare il guasto anche in collegamento
con Milano, che "non sapeva del problema".
Sono stati sotituiti:
- manicotto
- raccordo aria
- captatore
- elettrovalvola
- debimetro
Finora l'auto sembra non ripresentare il problema.
Roberto
307 XS 110 cv HDI FAP - 01/2002
Dopo lunga e penosa malattia....
Ciao a tutti. Era da un po' che non postavo qui sul forum, ma diverse vicissitudini mi hanno tenuto lontano da qui. Cmq, la mia leona adesso sta bene, un ottima officina peugeot di biella si è presa cura di lei. In sequenza sono capitate le seguenti cose: anomalia anti inquinamento (sensore posto dietro la batteria guasto), impianto ABS e sistemi ESP e ASR fuori servizio (sensore ruota post dx guasto), rottura di uno dei tendi cinghia dell'alternatore, totale cancellazione dei dati di TUTTE le centraline elettroniche (e i tecnici peugeot mi han pure detto "sai questo è l'allestimento XSi ed è pieno zeppo di centraline e elettronica...." che gioia ho risposto io). Lasciata in cura per più di una settimana, le centraline non ne volevano sapere di farsi ri programmare, allorchè è stata collegata via terminale con il "centro di assitenza centrale" della Peugeot a Manchester, ci han messo le mani da la e hanno ricaricato tutti i software. ABS/ESP/ASR però non ne volevano sapere di funzionare. Ordinata un altra versione del software della centralina che li controlla, installata e il tutto ha ripreso a funzionare correttamente. Nel frattempo i lavafari non funzionavano più..... scoperto che era un fusibile della balle che era saltato.... e sempre nel frattempo entrambe le chiavi d'avviamento non funzionavano più.... quella ordinaria non viene riconosciuta tutt'ora (devo provare a fare di nuovo la procedura di riconoscimento) mentre quella di scorta è stata riconosciuta da sola, dopo pochi minuti che la macchina era in moto.
Adesso funziona tutto egregiamente, anzi la leona va molto meglio di prima, meno rumorosa, più regolare e più pronta (merito anche del lavaggio del FAP).
Diciamo che ora accendendo il quadro, fa il test anche del sensore di presenza di acqua nel gasolio e di quello del filtro del gasolio (che prima non aveva mai fatto) oltre alle altre spie che si accendono normalmente durante l'avviamento.
L'unico particolare fastidioso: ora avvicinandomi ai 130 Km/h di velocità, si mette a suonare un cicalino di allarme, come se avessi impostato un limite oltre il quale non andare: per carità è comodo avere un avviso di questo genere, però, cazzarola, non ho mai avuto questa funzione, quindi non so come fare per impostare il valore al quale deve suonare l'allarme, ne tanto meno ho un comando per disattivarlo. Suppongo che il cruise control permetta di regolare questa cosa ma........ ma mia 307 non ha il cruise control!!!!
Qualcuno sa come si può regolare questa cosa?
Adesso funziona tutto egregiamente, anzi la leona va molto meglio di prima, meno rumorosa, più regolare e più pronta (merito anche del lavaggio del FAP).
Diciamo che ora accendendo il quadro, fa il test anche del sensore di presenza di acqua nel gasolio e di quello del filtro del gasolio (che prima non aveva mai fatto) oltre alle altre spie che si accendono normalmente durante l'avviamento.
L'unico particolare fastidioso: ora avvicinandomi ai 130 Km/h di velocità, si mette a suonare un cicalino di allarme, come se avessi impostato un limite oltre il quale non andare: per carità è comodo avere un avviso di questo genere, però, cazzarola, non ho mai avuto questa funzione, quindi non so come fare per impostare il valore al quale deve suonare l'allarme, ne tanto meno ho un comando per disattivarlo. Suppongo che il cruise control permetta di regolare questa cosa ma........ ma mia 307 non ha il cruise control!!!!
Qualcuno sa come si può regolare questa cosa?
307 2.0 HDi XSi Fap 5 porte Grigio Alluminio - Allarme volumetrico e perimetrale – Caricatore CD – Climatizzatore automatico – Pack Audio 2 – Pack Elettrico 2 – Pack Ergonomia – Pack Inverno – Pack Spazio – Pack Visibilità
--------------------------------------------------------
Tessera N° 161
--------------------------------------------------------
Tessera N° 161
Ho una 307 hdi 16v SW con 70000 km ca del Giugno 2004.
Ad Agosto 2005 dopo i 50000 km è iniziata l'odissea... Cambiati pompa iniezione, cablaggi, raccordi, 7 EGR (!!), 3 rimappature centralina... Ad oggi la macchina va a strattoni, non tiene il filo di gas, in piena accelerazione sale di giri ad "elastico", il turbo entra a 2500 giri, occorrono 2-3 secondi almeno dal momento in cui schiacci il gas al momento dove la macchina risponde....
Sapete cosa dice Peugeot? Che il problema NON è risolvibile, che bisogna cambiare le EGR a oltranza! Intanto le officine propongono di bloccare la EGR non facendo ricircolare i gas di scarico nell'alimentazione, in barba all'Euro 4 e a chi ha pagato per avere una vettura FAP...
Per me è una situzione allucinante, una vergogna incredibile che passa in sordina a discapito di tutti i co....ni come noi che spendono 25000 euro per avere un cancello invece che una vettura. E andate a vedere i forum di Ford e Volvo, i commenti di chi possiede le C-MAX e le V40 con l'HDI 136 cv...
Con me Peugeot ha chiuso, ritorno alle japp, con le quali in 12 anni non ho avuto il minimo problema e dove almeno ti danno fino a 5 anni di garanzia.
Ad Agosto 2005 dopo i 50000 km è iniziata l'odissea... Cambiati pompa iniezione, cablaggi, raccordi, 7 EGR (!!), 3 rimappature centralina... Ad oggi la macchina va a strattoni, non tiene il filo di gas, in piena accelerazione sale di giri ad "elastico", il turbo entra a 2500 giri, occorrono 2-3 secondi almeno dal momento in cui schiacci il gas al momento dove la macchina risponde....
Sapete cosa dice Peugeot? Che il problema NON è risolvibile, che bisogna cambiare le EGR a oltranza! Intanto le officine propongono di bloccare la EGR non facendo ricircolare i gas di scarico nell'alimentazione, in barba all'Euro 4 e a chi ha pagato per avere una vettura FAP...
Per me è una situzione allucinante, una vergogna incredibile che passa in sordina a discapito di tutti i co....ni come noi che spendono 25000 euro per avere un cancello invece che una vettura. E andate a vedere i forum di Ford e Volvo, i commenti di chi possiede le C-MAX e le V40 con l'HDI 136 cv...
Con me Peugeot ha chiuso, ritorno alle japp, con le quali in 12 anni non ho avuto il minimo problema e dove almeno ti danno fino a 5 anni di garanzia.