PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Problema FAP
Re: Problema FAP
Comunque ero presente mentre "segavano la gamba": effettivamente era intasato e di tanto.
Re: Problema FAP
non pensi che era gia' ora di fare un'altro rabocco?? [-o<Spugna67 ha scritto:La vettura ha 135000 km
la cerina è stata rabboccata quando la macchina aveva 75000.
se la macchina e' senza o ha altri problemi e' normale che
quel sistema,ormai datato, e molto meno preciso dei piu' moderni ma si riesce a intervenire/sistemare senza grossi problemi.....Spugna67 ha scritto:effettivamente era intasato e di tanto.
nel tuo caso si riusciva a curare il paziente senza protesi aggiuntive [-X
se va in porto la nuova legge sulle revisioni periodiche i demolitori si faranno i baffi a ritirare con pochi spiccioli vetture manomesse come questa

Re: Problema FAP
La cerina risultava presente da più diagnosi effettuate in poco tempo.
Tu credi che era possibile pulire il filtro? Avevo fatto in precedenza già due tentativi senza successo.
Riguardo alle revisioni: nulla da eccepire.
Fino a lunedì posso camminare con la vettura? Mi lascia per strada oppure la finisco di deteriorare?
Tu credi che era possibile pulire il filtro? Avevo fatto in precedenza già due tentativi senza successo.
Riguardo alle revisioni: nulla da eccepire.
Fino a lunedì posso camminare con la vettura? Mi lascia per strada oppure la finisco di deteriorare?
Re: Problema FAP
non e' detto che sia un parametro veritiero......in questo caso solo occhiometro puo' fare la parte del leoneSpugna67 ha scritto:La cerina risultava presente da più diagnosi effettuate in poco tempo.

se non e' stato danneggiato SI puo'Spugna67 ha scritto: Tu credi che era possibile pulire il filtro?
come hai fattoSpugna67 ha scritto: Avevo fatto in precedenza già due tentativi senza successo.
domanda da un milione di dollariSpugna67 ha scritto: Fino a lunedì posso camminare con la vettura? Mi lascia per strada oppure la finisco di deteriorare?

-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
Allora, un po' di chiarezza.
Il FAP intasato non poteva provenire da un altro malfunzionamento altrimenti ne avresti notato gli effetti (fumosità, mancanza di prestazioni eccetera).
Problemi al FAP su questa vettura possono derivare da: FAP intasato, sensori pressione FAP rotti, centralina FAP andata o iniettore FAP andato. Oltre naturalmente alla mancanza di cerina che però in questo caso mi sento di escludere, dato che in 60000km è improbabile che tu l'abbia finita, a meno che tu non sia abituato a fare non più di 10-15L di diesel alla volta.
Per esperienza su più vetture con questo motore, i problemi tendono a presentarsi tutti insieme. La soluzione standard del meccanico è: o sostituisci tutto o rimuovi tutto, perché a sostituire un pezzo alla volta rischi di non beccarci e spenderci un patrimonio.
Scommetto 100€ che il turbo NON È ROTTO. Il turbo di questo motore è molto solido e non l'ho MAI visto fallire prima dei 200000km, e anche dopo, so di tre soli casi (sulle centinaia di 406 2.2HDi che conosco). Sempre che tu abbia trattato l'auto in modo decente.
Il turbo del 4HX fischia molto. È risaputo. Fischia di più senza il FAP.
Se fischia, non è detto che sia rotto.
Se il problema è OVERBOOST, ovvero pressione turbo sopra il massimo, punto gli stessi 100€ di prima su un problema del circuito del vuoto. È COMUNISSIMO su questa vettura.
1)Da iniziare ad indagare con il diaframma dello swirl (cercare su youtube "swirl diaphragm 2.2HDi" o "swirl valve actuator" per capirne il funzionamento corretto e quello scorretto. Dovrebbe muoversi intorno ai 2200 giri se non ricordo male).
2) Poi indagare su OGNI tubo del vuoto (sono tanti), sul serbatoio del vuoto e...
3) ...sul tubicino di 4cm che, appena dopo l'intercooler, porta aria al sensore di pressione turbo.
Questi tubi devono essere intatti e non presentare fessure.
4) Indi controllare che nessun turbo che porti l'aria dal turbo al motore sia fessurato (altro problema comunissimo).
5) Infine se nessuno di questi è un problema controllare le 5 elettrovalvole che controllano swirl, turbo, dosatori aria, egr eccetera. Scambiare le elettrovalvole tra di loro (sono tutte uguali) per vedere se i sintomi cambiano. In alternativa attivare una a una le elttrovalvole a macchina ferma con strumentazione apposita (es. PP2000/diagbox).
I tubi che vanno e portano vuoto alle elettrovalvole dovreste averli controllati al punto 2).
6) In ultima analisi, tentare di pulire con prodotti appositi i vani scorrevoli del turbo che potrebbero essere bloccati (anche senza smontarlo).
Al 95% il problema sarà risolto, se si tratta di OVERBOOST. Se si tratta di UNDERBOOST allora è un altro paio di maniche.
Perché in questi casi va in overboost? Se i tubi del vuoto non vanno, è ovvio. La valvola del turbo non funziona bene.
Se invece uno dei tubi dell'aria è fessurato il turbo "spinge di più" per compensare la fessura e conseguente perdita di pressione.
Basta un attimo e uno "spike", ovvero un impulso di pressione eccessiva (sopra 1.2 bar per la mappa originale), arriva al sensore di pressione posto sopra l'intercooler (per versioni berlina e SW). Tac, immediatamente il sistema va in protezione per evitare danni.
Se il problema NON avviene solo durante / appena dopo una accelerazone brusca, ma anche in situazioni di normale viaggio a velocità costante, allora bisogna pensare a qualcos'altro.
Il FAP intasato non poteva provenire da un altro malfunzionamento altrimenti ne avresti notato gli effetti (fumosità, mancanza di prestazioni eccetera).
Problemi al FAP su questa vettura possono derivare da: FAP intasato, sensori pressione FAP rotti, centralina FAP andata o iniettore FAP andato. Oltre naturalmente alla mancanza di cerina che però in questo caso mi sento di escludere, dato che in 60000km è improbabile che tu l'abbia finita, a meno che tu non sia abituato a fare non più di 10-15L di diesel alla volta.
Per esperienza su più vetture con questo motore, i problemi tendono a presentarsi tutti insieme. La soluzione standard del meccanico è: o sostituisci tutto o rimuovi tutto, perché a sostituire un pezzo alla volta rischi di non beccarci e spenderci un patrimonio.
Scommetto 100€ che il turbo NON È ROTTO. Il turbo di questo motore è molto solido e non l'ho MAI visto fallire prima dei 200000km, e anche dopo, so di tre soli casi (sulle centinaia di 406 2.2HDi che conosco). Sempre che tu abbia trattato l'auto in modo decente.
Il turbo del 4HX fischia molto. È risaputo. Fischia di più senza il FAP.
Se fischia, non è detto che sia rotto.
Se il problema è OVERBOOST, ovvero pressione turbo sopra il massimo, punto gli stessi 100€ di prima su un problema del circuito del vuoto. È COMUNISSIMO su questa vettura.
1)Da iniziare ad indagare con il diaframma dello swirl (cercare su youtube "swirl diaphragm 2.2HDi" o "swirl valve actuator" per capirne il funzionamento corretto e quello scorretto. Dovrebbe muoversi intorno ai 2200 giri se non ricordo male).
2) Poi indagare su OGNI tubo del vuoto (sono tanti), sul serbatoio del vuoto e...
3) ...sul tubicino di 4cm che, appena dopo l'intercooler, porta aria al sensore di pressione turbo.
Questi tubi devono essere intatti e non presentare fessure.
4) Indi controllare che nessun turbo che porti l'aria dal turbo al motore sia fessurato (altro problema comunissimo).
5) Infine se nessuno di questi è un problema controllare le 5 elettrovalvole che controllano swirl, turbo, dosatori aria, egr eccetera. Scambiare le elettrovalvole tra di loro (sono tutte uguali) per vedere se i sintomi cambiano. In alternativa attivare una a una le elttrovalvole a macchina ferma con strumentazione apposita (es. PP2000/diagbox).
I tubi che vanno e portano vuoto alle elettrovalvole dovreste averli controllati al punto 2).
6) In ultima analisi, tentare di pulire con prodotti appositi i vani scorrevoli del turbo che potrebbero essere bloccati (anche senza smontarlo).
Al 95% il problema sarà risolto, se si tratta di OVERBOOST. Se si tratta di UNDERBOOST allora è un altro paio di maniche.
Perché in questi casi va in overboost? Se i tubi del vuoto non vanno, è ovvio. La valvola del turbo non funziona bene.
Se invece uno dei tubi dell'aria è fessurato il turbo "spinge di più" per compensare la fessura e conseguente perdita di pressione.
Basta un attimo e uno "spike", ovvero un impulso di pressione eccessiva (sopra 1.2 bar per la mappa originale), arriva al sensore di pressione posto sopra l'intercooler (per versioni berlina e SW). Tac, immediatamente il sistema va in protezione per evitare danni.
Se il problema NON avviene solo durante / appena dopo una accelerazone brusca, ma anche in situazioni di normale viaggio a velocità costante, allora bisogna pensare a qualcos'altro.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
confermo parola per parola quantoscrive OdinEidolon
però c'è da fare una riflessione sulle parole di spugna67
"Mentre la cerina è stata rabboccata quando la macchina aveva 75000."
e con una frase di OdinEidolon
"Oltre naturalmente alla mancanza di cerina che però in questo caso mi sento di escludere, dato che in 60000km è improbabile che tu l'abbia finita, a meno che tu non sia abituato a fare non più di 10-15L di diesel alla volta."
la cerina viene aggiunta ogniqualvolta DOPO il rifornimento (=chiusura tappo carburante) vengono rilevati 7litri o multipli di carburante immesso
7litri = una dose
10litri = una dose
13litri = una dose
14litri = due dosi
facendo rifornimenti di 5 o 10 euro la cerina NON viene aggiunta (circa 3 e 6 litri rispettivamente)
quindi rasenta l'impossibile che sia stata rabboccata per questo motivo...
il FAP molto sporco però fa pensare ad altro...
Fabio/che l'iniettore della cerina si trova NEL serbatoio gasolio
però c'è da fare una riflessione sulle parole di spugna67
"Mentre la cerina è stata rabboccata quando la macchina aveva 75000."
e con una frase di OdinEidolon
"Oltre naturalmente alla mancanza di cerina che però in questo caso mi sento di escludere, dato che in 60000km è improbabile che tu l'abbia finita, a meno che tu non sia abituato a fare non più di 10-15L di diesel alla volta."
la cerina viene aggiunta ogniqualvolta DOPO il rifornimento (=chiusura tappo carburante) vengono rilevati 7litri o multipli di carburante immesso
7litri = una dose
10litri = una dose
13litri = una dose
14litri = due dosi
facendo rifornimenti di 5 o 10 euro la cerina NON viene aggiunta (circa 3 e 6 litri rispettivamente)
quindi rasenta l'impossibile che sia stata rabboccata per questo motivo...
il FAP molto sporco però fa pensare ad altro...
Fabio/che l'iniettore della cerina si trova NEL serbatoio gasolio
Re: Problema FAP
bel modo di inervenireOdinEidolon ha scritto:Allora, un po' di chiarezza.
Per esperienza su più vetture con questo motore, i problemi tendono a presentarsi tutti insieme. La soluzione standard del meccanico è: o sostituisci tutto o rimuovi tutto, perché a sostituire un pezzo alla volta rischi di non beccarci e spenderci un patrimonio.


il consumo di additivo e' strettamente legato all'utilizzo della vettura e al quantitativo di additivo intrappolato dentro il Fap...ecc.ecc.ecc.eccthewizard ha scritto: facendo rifornimenti di 5 o 10 euro la cerina NON viene aggiunta (circa 3 e 6 litri rispettivamente)
quindi rasenta l'impossibile che sia stata rabboccata per questo motivo...
con l'aumento dei km percorsi aumenta il consumo di additivo (causa rigenerazioni piu' frequenti)chiamasi soglie di funzionamento/pulizia Fap..........percio' tutti i calcoli non fanno testo senza un riscontro accurato

Re: Problema FAP
Che comportamenti ci sono nella vettura in caso di UNDERBOOST e quali sono gli inconvenienti che ne derivano?
In entrambe i casi è possibile utilizzare la vettura o è il caso di aspettare le opportune riparazioni?
Premetto a titolo informativo che la leonessa pur avendo la spia accesa non mi sembra che sia andata in protezione...
In entrambe i casi è possibile utilizzare la vettura o è il caso di aspettare le opportune riparazioni?
Premetto a titolo informativo che la leonessa pur avendo la spia accesa non mi sembra che sia andata in protezione...
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
No. In questa prima versione del FAP è corretto quello che ha specificato TheWizard.Calò75 ha scritto: il consumo di additivo e' strettamente legato all'utilizzo della vettura e al quantitativo di additivo intrappolato dentro il Fap...ecc.ecc.ecc.ecc
con l'aumento dei km percorsi aumenta il consumo di additivo (causa rigenerazioni piu' frequenti)chiamasi soglie di funzionamento/pulizia Fap..........percio' tutti i calcoli non fanno testo senza un riscontro accurato
Il consumo di addittivo dipende solo e soltanto dal numero e dall'entità dei rifornimenti, non da altro. Ho il manuale tecnico ufficiale sotto i miei occhi.
Purtroppo quando fu montato sulla 406 il sistema era immaturo e un singolo errore su un singolo componente può portare gli altri componenti del FAP a segnalare errori non esistenti. E la diagnosi diventa inutile. Per questo ti sostituiscono tutto in blocco.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
È molto più raro.Spugna67 ha scritto:Che comportamenti ci sono nella vettura in caso di UNDERBOOST e quali sono gli inconvenienti che ne derivano?
In entrambe i casi è possibile utilizzare la vettura o è il caso di aspettare le opportune riparazioni?
Premetto a titolo informativo che la leonessa pur avendo la spia accesa non mi sembra che sia andata in protezione...
Va in protezione il 95% delle volte. È strano che a te non sia andata in protezione a causa dell'overboost, di solito (ma non sempre... maledetti francesi) lo fa.
Puoi guidarla. Alla peggio ti manda in protezione. Non esagerare con il gas, guida tranquillo. Ma risolvi il problema quanto prima.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
Comunque da ieri sera mi si è spenta la spia.
Mistero!!!!
Mistero!!!!
Re: Problema FAP
il sistema non era immaturo, dato che stato testato per ben 4 anni prima di essere industrializzato, purtroppo i componenti di allora non erano finemente costruiti come nei piu' moderni impianti, da li tutto scende a catena......OdinEidolon ha scritto:No. In questa prima versione del FAP è corretto quello che ha specificato TheWizard.Calò75 ha scritto: il consumo di additivo e' strettamente legato all'utilizzo della vettura e al quantitativo di additivo intrappolato dentro il Fap...ecc.ecc.ecc.ecc
con l'aumento dei km percorsi aumenta il consumo di additivo (causa rigenerazioni piu' frequenti)chiamasi soglie di funzionamento/pulizia Fap..........percio' tutti i calcoli non fanno testo senza un riscontro accurato
Il consumo di addittivo dipende solo e soltanto dal numero e dall'entità dei rifornimenti, non da altro. Ho il manuale tecnico ufficiale sotto i miei occhi.
Purtroppo quando fu montato sulla 406 il sistema era immaturo e un singolo errore su un singolo componente può portare gli altri componenti del FAP a segnalare errori non esistenti. E la diagnosi diventa inutile. Per questo ti sostituiscono tutto in blocco.
se il tipo gira in spesso citta con molti stop&go il fap lo riempie nel giro di poco tempo
su questa gestione motore EDC15Cxx che rispetto alla EDC16xxx non riesce a gestire le iniezioni/portate in modo ottimale rispetto ai piu' moderni.........dopo su 4Hxxx iniettore bosch fa sempre la parte del leone e spesso non funzionano proprio perfettamente............
tutto il sistema e' diagnosticabile serve soltanto un ottimo attrezzo di diagnosi e un buon tecnico che sappia riparare questi sistemi...........non serve cambiare a blocco, e non e' detto che tutto vada a buon fine.......
l'additivo non viene espulso dal filtro Fap, se per ipotesi il serbatoio e' 3l che vanno consumati in 80.000km, dopo rabocco i 3l di cera saranno bloccati dentro il filtro riducendone la capacita'(chiamasi soglie di funzionamento del fap)
con capacita' del filtro ridotta di conseguenza il fap si riempie prima di particolato e le rigenerazioni invece di essere eseguite ogni (ipotesi) 750km la soglia si abbassa a 600/550/500 ecc. fino a mandare in recoveri il sistema per rigenerazioni troppo frequenti o addirittura non piu' consentite, dato che il Fap dopo 1/2/3 rabocchi di additivo viene a saturarsi, e solo con pulizia manuale(o sostituzione) e' possibile risolvere il problema(che problema non e' dato che il riempimento e' fisiologico).
se il tizio mette dentro poco gasolio l'additivazione non avviene, ipotesi 1/2/3 ecc rifornimenti.......se additivazione non consentita (causa vettura in riserva o livello carburante scarso) dopo xxx km e quantita' di ceneri accumulate nel filtro (parametro misurato da sensore di pressione)vettura con spia fap accesa (richiede ciclo guida e rigenerazione spontanea possibile anche in assenza di additivazione).........se il tizio continua ad andare senza ottemperare i suoi doveri nel giro di pochi km vettura in recovery e motore con prestazioni limitate costretto ad andare in officina.........
ricapitolando: quanto scritto da twizard non fa testo
il manuale che hai dove l'hai aquistato, o meglio chi l'ha editato......ce' gran differenza conoscere il funzionamento del sistema rispetto alla logica di gestione e tutte le sue varianti.
potremo aggiungere la qualita' del lubrificante cosa incide al Fap............ma forse e' troppo lunga e non credo interessi a qualcuno

Re: Problema FAP
Per opportuna informazione, in un percorso su strada extra urbana mi si è riaccesa la spia del motore: e non avevo dubbi in merito.
Confermo i comportamenti:
- vettura non in recovery;
- sfiato turbo in rilascio;
- tachimetro che ha tendenza a rimanere a bassi regimi.
Lunedì spero di sapere qualcosa di più preciso!!!
Confermo i comportamenti:
- vettura non in recovery;
- sfiato turbo in rilascio;
- tachimetro che ha tendenza a rimanere a bassi regimi.
Lunedì spero di sapere qualcosa di più preciso!!!
-
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1811
- Iscritto il: 10/06/2012, 18:51
- Località: Belluno / Trieste
Re: Problema FAP
Non capisco cosa significhi:Spugna67 ha scritto:Per opportuna informazione, in un percorso su strada extra urbana mi si è riaccesa la spia del motore: e non avevo dubbi in merito.
Confermo i comportamenti:
- vettura non in recovery;
- sfiato turbo in rilascio;
- tachimetro che ha tendenza a rimanere a bassi regimi.
Lunedì spero di sapere qualcosa di più preciso!!!
Ovvero non prende giri? Prestazioni diminuite?- tachimetro che ha tendenza a rimanere a bassi regimi.
Peugeot 406 berlina 2.2HDi 136cv del 2001, nero ossidiana, più di 250000km, semi-mux D9. Build code 8761. [180cv, 400Nm] [MAX 215cv, 420Nm misurati]


Re: Problema FAP
Chiedo venia per quanto concerne le sensazioni sul tachimetro, non tenerne conto. Invece registro vettura in recovery alternata con spia che si regola di conseguenza.