thewizard ha scritto:portate gli elettrodi a 0,8mm....
Fabio
ciao come mai consigli la regolazione a 08 anziche a 1,00 hai qualche dritta da dare?
visto che le specifiche ngk danno 1,00 ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -
thewizard ha scritto:scintilla più energica e costante, senza alcun sovraccarico per la centralina
Fabio
Questa non la sapevo....., sperimenterò
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -
thewizard ha scritto:scintilla più energica e costante, senza alcun sovraccarico per la centralina
Fabio
ciao ma dopo non fa autoaccensione allo spegnimento visto la vicinanza di 0,8 nei confronti di 1,00 questa e la mia supposizione ma se thewizard la gia' sperimentato ben venga ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
Distanza degli elettrodi[modifica | modifica sorgente]La distanza degli elettrodi è un parametro di settaggio della candela, l'unico che può essere modificato, questo valore deve essere piuttosto preciso, dato che modificandolo si possono avere comportamenti anche molto differenti, per questo bisogna utilizzare uno spessimetro e verificare che la distanza degli elettrodi sia quella prescritta dal costruttore del motore.
Condizioni di gap (distanza elettrodi):
Gap troppo stretto: la scintilla potrebbe essere troppo piccola per incendiare la miscela carburante e consuma/surriscalda in modo eccessivo gli elettrodi.
Gap stretto: scintilla sempre presente.
Gap ampio: la scintilla è più forte, garantendo una migliore combustione.
Gap troppo ampio: difficoltà nello scoccare della scintilla, porta a riduzioni della potenza, soprattutto ad alti regimi, portando a un mancato raggiungimento del regime massimo.
Il costruttore del motore fornisce un range del gap, al cui interno la candela riesce a funzionare a dovere, il dato più importante per la determinazione di questo parametro è l'energia di scarica del sistema d'accensione, dove maggiore sarà tale energia di scarica e maggiore potrà essere la distanza tra gli elettrodi, in modo da poter velocizzare la combustione dato che così si avrà un arco elettrico più grande e di conseguenza una maggiore quantità di miscela incendiata all'istante dell'accensione, avendo come risultato una combustione più rapida, che permette di poter ridurre l'anticipo d'accensione e migliorare il rendimento termico.
Generalmente i meccanici installano candele nuove con la distanza (gap) al valore minimo, in modo che con l'usura e la formazione di depositi non perdano subito la loro funzione, ma anzi in un primo momento la migliorino leggermente, così da permettere intervalli fra gli interventi di manutenzione più lunghi, sebbene i principali produttori forniscano le candele già predisposte con una distanza degli elettrodi ottimale per il motore su cui andranno installate.
ciao thewizard ho postato un articolo su la distanza
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
ciao thewizard ho postato un articolo di wikipedia dove cita la distanza fra elettrodi candela e ha quanto dice pare che restingendo la regolazione si ottiene una scocca di scintilla piu' piccola con la conseguenza di una combustione poco affidabile,
mentre allargando nelle carateristiche prescritte si ottiene un arco piu ampio di scintilla e una maggiore combustione che ne pensi di tutto questo ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
...sarebbe bello se si potesse avere la giusta tensione per la massima distanza(1), mentre la tensione è FISSA e l'energia della scintilla è maggiore a distanze minori (tra quelle raccomandate, ovvio)...
(1) se avessimo disponibili 100mila Volts potremmo tenere gli elettrodi a 4 mm
ciao sta il fatto che il gap studiato per queste candele e questo motore rimane 1.00 credo che questo sia testato,sul fatto della tensione purtroppo e fissa ma qualcuno ci sta lavorando per renderla variabile vedremo quindi ribadisco candele regolate 1,00 seraggio n.m 20 testa allumineo come specifiche e ti rigrazio per la consulenza thewizard ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro
attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa
prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza
ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura
NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA
...scusate l'nterruzioen, ma leggendovi con interesse per un momento gli occhi mi sono finiti sul titolo del post e non ho potuto trattenermi dal sorridere ... partenze ... con seconda marcia..
"MA PERCHE'?!" come dicono allo zoo di 105
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -
Siete troppo cattivi. Ci sono situazioni in cui farebbe comodo avere la possibilità di ripartire in 2a, magari non proprio da fermo, ma quasi. Un esempio classico è l'ingresso nelle rotatorie quando, per aspettare che passi quello che sta arrivando, devi quasi fermarti e lì fa comodo poter ripartire senza per forza fermarsi del tutto per mettere la 1a.
In coda altrettanto, con quei continui "tira e molla" dove non puoi mettere la prima perchè non sei fermo e la seconda non la tiene.
Questi sono solo due esempi, ma penso di aver interpretato correttamente il pensiero di g91 che ha aperto questo thread.
Bici, stavo scherzando ovviamente, non prendertela g91,
però, tornando al discorso in oggetto, a me, in trenta anni di guida, mi è capitato spesso di partire in seconda, ma solo per distrazione, tipo, fermo al semaforo sovrappensiero...
Sarò della vecchia scuola, ma a me hanno insegnato di evitare partenze in seconda o terza, è uno stress meccanico inutile, sopratutto in colonna, dove la frizione è già messa a dura prova.
Solo in particolari casi lo faccio, tipo partenza su neve fresca o fango, o, se guido il bmw 650GS che è un monocilindro e in prima mi si impenna anche troppo.
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -
Ai miei tempi, nelle lezioni a scuola guida e sul relativo libro, riportavano piu' volte di usare la prima solo ad auto completamente ferma ed usare la seconda in tutte le altre situazioni, cosa che mio padre mi ripeteva sempre al tempo...
Ma la penso come Niklo, usare la seconda a basse velocita' affatica inutilmente cambio e frizione, soprattutto con auto turbo o piuttosto carenti di coppia sotto (anche con il 1.4 richiede un uso eccessivo della frizione)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014