PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da thewizard »

sulla neve si parte in II per LIMITARE al massimo la coppia motrice ma se non sei proprio utOnto puoi partire in I dosando ACCURATAMENTE il gas
anche l'automatico a 4 o 5 marce parte in II, quelli a 6 o più partono in III sulla neve, come anche i pilotati/automatici in condizioni di guida tranquila (funzione di autoadattamento alla guida)

le marce in genere sono piuttosto lunghe e la partenza in II affatica la frizione

una volta si doveva partire per forza in prima dopo essersi fermati perchè... non era sincronizzata!
:)

Fabio

BiciMotard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 6540
Iscritto il: 17/05/2012, 21:21
Località: Torre Pellice (TO)

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da BiciMotard »

ma si, ho capito che erano battute, si fa pour-parler. :lol:

comunque devo dire che con questa mi trovo molto, ma molto, ma molto avvantaggiato dal punto di vista dello spunto in seconda come si diceva prima (perchè non devo usare la frizione) rispetto a quando avevo la 206 hdi 1.4 dove le code erano una vera tortura. In seconda quella non spuntava manco a spingerla :?
MINI ONE D (http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 6#p1128083" onclick="window.open(this.href);return false;)
Le mie ex: - 208 1.6 VTi Allure rouge-noir - 208 1.6 VTi Allure bianco banchisa - 206 1.4 HDi XT bleu Recife - 206 1.4 HDi XT grigio Islanda - 206 1.4 benzina XT grigio quarzo - 106 1.1 benzina XN rosso Vallelunga -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da Gravanar »

thewizard ha scritto: una volta si doveva partire per forza in prima dopo essersi fermati perchè... non era sincronizzata!
:)Fabio
Beh, non sono cosi' vecchio, ai tempi di mio padre ok ma la Fiat Tipo diesel con cui facevo le guide aveva la prima sincronizzata
;-)
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da niklo13 »

thewizard ha scritto:sulla neve si parte in II per LIMITARE al massimo la coppia motrice ma se non sei proprio utOnto puoi partire in I dosando ACCURATAMENTE il gas.....

Fabio
E se non per questo motivo per cosa se no? :mrgreen:
Comunque, per quanto uno sia un uTono bravo prova a partire con un coupè da 138 cv a trazione anteriore su neve fresca e ruote ribassate 250/55, altro che filo di gas..., un'ora e venti ci ho messo per fare otto chilometri con la nevicata di quattro anni fà, facendo attenzione a non sbattere chi mi precedeva, si perchè l'ABS ci ha messo pure del suo..., e avevo visto pure uno, forse un uTonto, con la Range Rover girarsi due volte a uno stop pensando che il 4x4 lo salvasse dalle minc@@te.
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da niklo13 »

Gravanar ha scritto:
thewizard ha scritto: una volta si doveva partire per forza in prima dopo essersi fermati perchè... non era sincronizzata!
:)Fabio
Beh, non sono cosi' vecchio, ai tempi di mio padre ok ma la Fiat Tipo diesel con cui facevo le guide aveva la prima sincronizzata
;-)
Io si, avevo da ragazzo la vecchia 500, se volevi fare il figo doppietta e gas freno punta/tacco...., ora che ricordo ho guidato pure la vecchia 128 fiat di mio padre, azz altro che smeg, track control, abs ecc. però che divertimento, altri tempi...
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da Gravanar »

Se parliamo di "amarcord" sono riuscito una volta a guidare l'Alfa Romeo Alfetta originale anni 70, 1.8 a carburatori e trazione posteriore, 118cv e di fatto una cassa da morto viaggiante ma che emozioni ragazzi 8)

Per la questione neve sono con te, mi sono fatto una nevicata copiosa a capodanno (1995 o 1996, non ricordo di preciso) con una GTV V6 Turbo con 205/55 -16 ed e' stata un'esperienza traumatica.
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da niklo13 »

Quella del '95 è stata epica!! Però in quell'anno avevo anche un Pandino 30 che andava 'na bellezza, senza bisogno di catene :-&
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

KelleyHone
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 06/05/2014, 12:37

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da KelleyHone »

thewizard ha scritto:...sarebbe bello se si potesse avere la giusta tensione per la massima distanza(1), mentre la tensione è FISSA e l'energia della scintilla è maggiore a distanze minori (tra quelle raccomandate, ovvio)...


(1) se avessimo disponibili 100mila Volts potremmo tenere gli elettrodi a 4 mm

Fabio
Penso che tu abbia assolutamente ragione .. Si tratta di ottenere la tensione corretta per la massima distanza ..

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da thewizard »

8)

oh, yes
Fabio

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da g91 »

ciao a tutti al di la delle battute genuine il mio intento era quello non di partire in seconda da fermo, ma ha bassa velocita tipo in colonna,per quanto riguarda i rinco..... io guido dal 1979 quindi mi ritengo datato e non rinco...... questo ci tenevo a precisarlo visto che ho sempre usato la massima educazione su questo forum vedi i miei messaggi a voi tutti buona giornata
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

Avatar utente
niklo13
Peugeottista veterano
Messaggi: 342
Iscritto il: 09/10/2013, 20:36
Località: Milano Q.to Oggiaro

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da niklo13 »

g91 ha scritto:ciao a tutti al di la delle battute genuine il mio intento era quello non di partire in seconda da fermo, ma ha bassa velocita tipo in colonna,per quanto riguarda i rinco..... io guido dal 1979 quindi mi ritengo datato e non rinco...... questo ci tenevo a precisarlo visto che ho sempre usato la massima educazione su questo forum vedi i miei messaggi a voi tutti buona giornata
Ma daiiiii, e non ti incavolare, un po di ironia sù, da te mi aspettavo più senso dell'umorismo :)
Guarda che abbiamo capito cosa intendevi per l'uso della 2 marcia, la mia era una battuta scema, perdono [-o<
208 Pigre 1.2 - Quattro ruote più una di scorta - Pack trik e ballak - ciò pure i fanali e le portiere - Pack Grigliata con carbonella - Pack birra alla spina (vedi grigliata) - Touch screen con sistema di navigazione marittima e previsioni meteo - Clima BiZona a seconda della zona - Vetri posteriori e anteriori - Lettore Cd musicassette VHS Dolby Sourraundtz - Scusa se è poco -

g91
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2864
Iscritto il: 28/03/2008, 11:37
Località: monza brianza

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da g91 »

ciao per il senso dell'umorismo ne ho tanto visto che ho vissuto a quarto oggiaro dove lo impari il senso dell'umorismo,per il resto vai tranquillo volevo solo precisare ciao
ex 308 prima serie 1.4 - ex 3008 1.6 hdi 110 - ex 208 prima serie 1.2 82cv aspiro

attualmente 208 110 thp 110cv 81kw eat6 allure bianco banchisa

prime modifiche
luce a faretto posteriore di cortesia
luce targa a led
pedaliera in alluminio cambio eat6
maniglie esterne cromate
luce blu porta oggetti centrale
doppia luce bagagliaio sul lato sinistro
lampade alogene ad alta efficienza

ATTUALMENTE 3008 RESTYLING 1.6 ALLURE 115 cv AZIENDALE 2015 blu tempesta
modifiche
autoradio 2 din con supporto superiore display - retrocamera- box specchio per navigazione cell SU autoradio
ruota di scorta da 17'' con relativo cric di sollevamento
luci led plafoniera interni e baule luci targa con diffusore di fragranze elettrico e indicatore di tensione digitale con lettura temperatura

NUOVA 208 ALLURE 1.2 100CC EAT8 BIANCO PERLATO PRODOTTA A TIRANA

romano1975
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 529
Iscritto il: 05/10/2013, 14:35
Località: ROMA

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da romano1975 »

Buonasera a tutti! Ho percorso 5500 km circa con la mia 208 e devo ammettere che ai bassi regimi la II marcia risulta pigrotta...sopra i 1700 giri cambia musica invece..Tuttavia leggendo le spiegazioni di BiciMotard comprendo ... :)
208 Gti bianco banchisa.

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da Gravanar »

Beh, considera che io ho il 1.4 e sotto i 2000 giri e' morta, non pigrotta...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

KelleyHone
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 06/05/2014, 12:37

Re: Partenze in colonna con 1.2 con seconda marcia

Messaggio da KelleyHone »

KelleyHone ha scritto:
thewizard ha scritto:...sarebbe bello se si potesse avere la giusta tensione per la massima distanza(1), mentre la tensione è FISSA oviera energia della scintilla è maggiore a distanze minori (tra quelle raccomandate, ovvio)...


(1) se avessimo disponibili 100mila Volts potremmo tenere gli elettrodi a 4 mm


Fabio
Penso che tu abbia assolutamente ragione .. Si tratta di ottenere la tensione corretta per la massima distanza ..

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”